Come ben sapete la Dynit ha aperto, poco dopo l'annuncio dell'edizione su MTV ed in DVD dell'anime di Nana, un mini sito dedicato all'anime tratto dalla bella opera di Ai Yazama, un vero e proprio "fenomeno" in Giappone.
Nelle pagine del sito oltre a trailer, immagini, è stata aperta da poco una sezione dedicata al Cast dei doppiatori, aggiornata proprio in questi giorni con l'indicazione della voce di Yasu, che verrà affidata a Riccardo Lombardo (sul link dal sito di Antonio Gennà). Proprio grazie ad Antonio Gennà, che ce le ha segnalate, possiamo darvi alcune anticipazioni sulle altre voci del cast di Nana.
Da notare: tutti i link riportano a schede proprio dal sito di Antonio.Nella prossima settimana potrete trovare, nella sezione del sito
di Antonio dedicata al mondo dei doppiatori, la scheda definitiva sul cast dei doppiatori di Nana.
Il cast dei doppiatori della versione italiana dell'anime di Nana.
Nana Osaki sarà doppiata da Selvaggia Quattrini
NANA “Hachi” KOMATSU, la 2° Nana, sarà doppiata da Federica De Bortoli
Ren Honjo verrà interpretato da Simone D'Andrea
SHOJI ENDO verrà interpretato da Stefano Crescentini
Junko Saotome verrà interpretata da Olivia Manescalchi
Kyosuke Takakura verrà interpretato da Alessandro Rigotti
Nobuo “Nobu” Terashima verrà interpretato da Stefano Brusa
Nelle pagine del sito oltre a trailer, immagini, è stata aperta da poco una sezione dedicata al Cast dei doppiatori, aggiornata proprio in questi giorni con l'indicazione della voce di Yasu, che verrà affidata a Riccardo Lombardo (sul link dal sito di Antonio Gennà). Proprio grazie ad Antonio Gennà, che ce le ha segnalate, possiamo darvi alcune anticipazioni sulle altre voci del cast di Nana.
Da notare: tutti i link riportano a schede proprio dal sito di Antonio.Nella prossima settimana potrete trovare, nella sezione del sito
di Antonio dedicata al mondo dei doppiatori, la scheda definitiva sul cast dei doppiatori di Nana.
Il cast dei doppiatori della versione italiana dell'anime di Nana.
Nana Osaki sarà doppiata da Selvaggia Quattrini
NANA “Hachi” KOMATSU, la 2° Nana, sarà doppiata da Federica De Bortoli
Ren Honjo verrà interpretato da Simone D'Andrea
SHOJI ENDO verrà interpretato da Stefano Crescentini
Junko Saotome verrà interpretata da Olivia Manescalchi
Kyosuke Takakura verrà interpretato da Alessandro Rigotti
Nobuo “Nobu” Terashima verrà interpretato da Stefano Brusa
Sulla Quattrini sulla Osaki se ne potrebbe parlare, ma più ci penso più mi convinco che possa cavarsela alla stragrande.
sembra proprio che nei doppiaggi "romani" dynit si stia inesorabilmente riducendo di volta in volta il numero di voci romane e stia aumentando costantemente il numero di voci milanesi/torinesi.
e' un peccato, visto che il l'ottimo cast romano selezionato per brain powerd faceva presagire ben altri scenari...
Se le doppiano bene, tanto meglio! Del resto, la De Bortoli per prima la adoravo fino a qualche tempo fa! XD
E io invece voglio sempre la possibilità dell'audio italiano per le serie che mi interessano.
anche io!! pero' doppiaggi fatti come si deve. e per farli come si deve e' necessario un cast come si deve, vario e ben assortito.
qui beck, noein e nana hanno praticamente le stesse voci di base!! e non credo proprio che si tratti sempre e cmq delle voci ideali per i vari personaggi (ad esempio, riccardo lombardo su yasu? ma no!). kakurembo mi pare abbia SOLO voci torinesi.
a questo punto cosa mi cambia tra avere un doppiaggio milanese (con il "solito" parco voci) e qualche aggiunta romana e il parco voci torinese/milanese che sembra essere ormai fisso per i doppiaggi "romani" dynit?
cambia che il casst di brusa e' almeno nuovo, ma tra almeno tre/quattro doppiaggi con lo stesso cast di base...scommetto che iniziera' a stufare. a me dopo beck e noein e nana sta gia' stufando.
ti parla uno che vorrebbe tutti gli anime doppiaggi in cdc-sefit, e non te lo dico cosi' per partito preso ma perche' mi sono accorto che la principale compagnia di doppiaggio italiano e' in grado di doppiare ottimamente ogni cosa,anche senza particolari indicazioni. basta fornirgli dialoghi corretti e ci pensano loro. mi e' bastato vedere il doppiaggio italiano di cowboy bebop o di GITS2 (che stronca il doppiaggio di gits e gits sac e imo in sefit nemmeno sapevano chi fosse oshiii...) o di mao dante: voci sempre adeguate ai personaggi, recitazioni e direzioni di altissima qualita' e...la presenza dei soci sefit, ovvero le voci piu' importanti.
ok, so che questo non e' sempre possibile ma un cast come quello di brain powerd lo considero di qualita'.
abbiamo avuto tutti assieme ilaria latini, alessandro quarta, cinzia de carolis, emilio cappuccio, perla liberatori, barbara de bortoli, gemma donati, roberto stocchi, roberto draghetti, oreste baldini, gabriele patriarca e se non ricordo male anche valentina mari e stefano de filippis.
ecco, questo e' un cast di qualita', tutto romano con qualche comparsatina milanese/torinese (ricordo lombardo su una comparsa).
e' innegabile che la qualita' dynit ora sta scemando per quanto riguarda i cast di doppiaggio (per non parlare del doppiaggio milanese di ordian...).
la vedo grigia per diebuster e conan.
Poi, ovvio, se tutto fosse doppiato in Sefit non ci sarebbero problemi (ma devo dire che a me va benissimo anche un doppiaggio CVD, o un Cast Doppiaggio, o un Eddy Cortese o un C.D. Cinedoppiaggi). Comunque Stefano Brusa come direttore del doppiaggio secondo me non se la cava affatto male. Però un riciclo di doppiatori ci vorrebbe.
Non mi sembra un discorso ottuso, ma un discorso molto logico. Hai sentito il cast di Brain Powerd? Erano stati chiamati un gran numero di doppiatori più o meno conosciuti per le diverse parti.
Poi, da Beck in poi, si è cominciato ad usare gli stessi identici doppiatori per i comprimari. Cosa che può andar bene per una o due produzioni. Ma sentire sempre le stesse voci alla lunga diventa noioso e se permetti pure un pochino assurdo.
Concordo sul fatto che le ultime produzioni Dynit-Delta non siano affatto scadenti. Anzi, si attestano tutte tra il discreto ed il buono. E come ho detto, la De Bortoli e la Quattrini ci stanno.
Però, le voci che si ripetono sono fastidiose. E perchè le produzioni Dynit possano essere migliori (perchè c'è sempre la possibilità di migliorare, no?) una maggiore differenziazione del cast ci vorrebbe.
Ti sembra forse un discorso ottuso o campato per aria, Nanafan?
l'ho detto anche io, rileggi il mio precedente intervento.
"CDC e sefit e compagnia cantante doppiano con i grossi nomi solo perchè gli vengono affidati grossi budget... probabilmente per NANA non è così..."
dynamic ai tempi doppiava praticamente solo con sefit (cowboy bebop, daitarn, bem, trigun, escaflowne, lain, boogiepop phantom, aika, bluesubmarine6,gto, orphen, pet shop of horrors, strange dawn, utena film, tekken film...), cvd (inuyasha serie1, fushigi yuugi oav...), cast (daiguard, guruguru, excel saga, lui&lei,rikachan, supergals...) e coop. eddy cortese (flcl, evangelion, generator gawl, armitage, angel sanctuary, ranma, orange road...)
che sono poi a mio umile parere le migliori compagnie di doppiaggio italiane
ecco, nana a me pare una serie di rilievo. il manga vende tantissimo e la serie passera' anche su mtv (che coprira' quindi parte dei costi). eppure abbiamo avuto lo stesso trattamento riservato a noein!! per noien posso anche capirlo, essendo una serie ignota ai piu' e senza traino tv...
tanto per restare in casa dynit, inuyasha vanta un cast romano di alta qualita' (peccato che la direzione non mi piaccia affatto)
"inoltre dire che un cast è di qualità solo se si impiegano sempre le stesse 10 voci che per gli affezionati sono LE voci..."
le solite 10 voci?
ti ho citato brain powerd solo perche' e' dynit.
non ti citero' anime doppiati da sefit e cvd in quanto mi pare che i loro soci siano in esclusiva.
ti cito pero' qualche serie trasmessa anche su mtv NON doppiata da sefit e cvd, con un parco voci prevalentemente freelance:
last exile (26 episodi) -> <a href="http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/lastexile.htm">http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/lastexile.htm</a>
fumoffu (26 episodi) -> <a href="http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/fullmetalpanicfumoffu.htm">http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/fullmetalpanicfumoffu.htm</a>
abenobashi (13 episodi)-> <a href="http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/abenobashi.htm">http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/abenobashi.htm</a>
saiyuki (questo ha 50 addirittura episodi!!) -> <a href="http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/saiyuki.htm">http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/saiyuki.htm</a>
tralasciando i sofit sefit e cvd, abbiamo dei cast variegati e ben assortiti, 100% romani. dei doppiaggi cinematografici a tutti gli effetti. senza contare che tutte le voci si adattano ottimamente ai rispettivi personaggi. e senza contare le ottime direzioni di doppiaggio. ma anche brusa e' un buon direttore, con ottimi margini di miglioramento (ma con la direzione non si possono fare miracoli se si ha disposizione un cast di voci limitato)
ecco, quando dynit iniziera' a presentare cast romani del genere di quelli da me sopra citati (e con brain powerd lo ha fatto!!) potro' ritenermi soddisfatto (per diebuster e conan li esigo, altrimenti non glieli compro).
non sono disposto ad accontentarmi delle solite voci riproposte in blocco in ogni anime...
Fai il confronto fra il cast di Nana, Beck, Kakurenbo, Noein e Negadon.
Il tutti e cinque compaiono Riccardo Lombardo, Stefano e Angela Brusa (anzi, in sei, visto che i tre fanno una parte anche in Brain Powerd), in quattro compare Fabrizio Odetto, in due Luca Ghignone, sempre in due Valentina Favazza, in tre Daniela Calò, ancora in tre Stefano Crescentini... e come vedi non sto citando solo doppiatori torinesi/milanesi, ma anche romani come Crescentini e la Calò.
I doppiaggi citati da Guest non sono stati fatti uno di fila all'altro, nè tutti dalla stessa casa editrice (dato che Saiyuki è della Dynamic, gli altri tre della SV), nè dello stesso studio (tre Cast Doppiaggio e un Eddy Cortese).
Mentre i doppiaggi da me citati sono fatti tutti dalla Dynit-Delta nello stesso studio con gli stessi comprimari. Poco importa se i protagonisti cambiano. Oltre ai doppiatori che tu hai citato come ripetuti da un doppiaggio con l'altro, hai notato l'effettiva varietà di tutti gli altri? Una varietà che per il momento per quanto riguarda la collaborazione Dynit-Delta è rilevabile solo in Brain Powerd.
come si faceva attenzione ad eventuali corrispondenze con le voci originali.
come si faceva attenzione al fatto che due personaggi avessero lo stesso doppiatore nel doppiaggio originale (vedi don zauser e haran sozo in daitarn, doppiati in italiano sempre da nino prester).
quando c'era bisogno di cast vasti e variegati, dynamic e' sempre stata il punto di riferimento, riuscendo anche a portare nel mondo dei doppiaggi di anime anche voci che mai avevano doppiato un cartone animato. hanno portato novita' e voci nuove.
inoltre, se lo hai notato, il loro percorso e' stato graduale e sensato: sono partiti a doppiare con eddy cortese; poi hanno sentito il bisogno di ampliare il proprio parco voci e si sono rivolti a sefit e cast; poi, per la stessa ragione, si sono rivolti a cvd.
ah, e nei doppiaggi sefit non si sono mai limitati ai soli soci!
ad esempio, in daitarn hanno chiamato doppiatori come mino caprio, ennio coltorti, roberto draghetti, massimo lodolo, romano malaspina, luca ward, oreste rizzini (!!), myriam catania (!!) ecc. <a href="http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/daitarn3.htm">http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/daitarn3.htm</a>
ecco, non si puo' certo dire che si siano fossilizzati sulle stesse voci, anzi. se c'e' qualcuno che in italia ha portato qualita' vera nei doppiaggi di anime, sono stati proprio loro. (peccato che shin vision ora sia in questa situazione)
gli anime che ti ho citato sono stati doppiati in periodi ben diversi (oltre a quanto detto da Dk86, tre sono shinvision e una e' dynamic
anche lui trasmesso su mtv in cui spiccano luca ward, roberto del giudice, nanni baldini, franco mannella, michele kalamera (!!), francesco bulckaen. e in flcl c'era pure vittorio congia.
a mio parere il discorso e' molto semplice: con brain powerd dynit ha dimostrato che e' possibile ottenere un buon doppiaggio, con un cast di doppiatori cinematografici freelance sufficientemente vasto.
se dynit proporra' altre serie con doppiaggi simili, ok.
se invece continuera' a proporre gli stessi doppiatori milanesi/torinesi in anime pubblicati uno in coda all'altro, non vedra' i miei soldi.
E comunque la situazione dell'ex Dynamic Italia e di Shinvision non c'entrano praticamente nulla con le scelte di doppiaggio, ma solo con l'assurda gestione di Di Sanzo (se non erro anche Mendo, ai tempi della questione riguardante il doppiaggio di FMA, affermava che il costo di un doppiaggio milanese e di uno romano - e non in uno studio misconosciuto. I film di Holic e Tsubasa li hanno fatti in Cine Doppiaggi con voci come Nanni Baldini, Sergio Di Stefano, Claudia Razzi, Ilaria Stagni... mica pizza e fichi - non sono granchè diversi).
ok. ma l'utilizzo continuo del medesimo gruppo base di voci dal mio punto di vista gia' preclude la possibilita' di avere un doppiaggio ben fatto. con la direzione non si possono fare miracoli.
Ragazzi ho letto un pò di post.. ma come fate a dire che la De bortoli è azzeccata per Hachi? Nella versione giapponese la doppiatrice caratterizza il personaggio con una voce mielosa, nella versione italiana ci sarà la voce di Hikari Horaki, di Excel o di Kagome della 1a serie.. ma nooo non esiste...
Un Saluto!
cmq mi sono ricordato di una cosa. mao dante, stando al solito sito del mitico antonio genna (<a href="http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/maodante.htm">http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/maodante.htm</a>)
fu doppiato da dynit nel 2004! ovvero pare non sia stato doppiato da di sanzo ma dalla nuova gestione. doppiaggio sefit, con direzione affidata ad uno dei soci (michele gammino, un grandissimo), cast variegato, distribuzione voci azzeccatissima,qualita' dei doppiatori elevatissima, recitazione ottima. serie di 13 episodi venduta in 4 dischi a 25.99 euro ciascuno, come soul taker che e' stato doppiato a milano. e con lo stesso costo di ogni disco di brain powerd, beck, noein. sono convinto che i costi di sefit non siano poi eccessivi, per una ragione economica: se studio di doppiaggio minore medio doppia 1 prodotto, questi ne doppiano 20. probabile che il prezzo sia piu' alto per il fatto che sefit possieda anche una sala di doppiaggio sua, ma il costo maggiore e' ripagato dal fatto che la sonorizzazione sefit e' sempre ottima. oltre che dal fatto che si puo' contare sulle voci dei grandissimi doppiatori soci. sono solo congetture personali. di dati oggettivi sappiamo che sefit e' la compagnia di doppiaggio italiana e che tra i loro attuali ed ex soci ci sono voci tra le piu' importanti d'italia (date un'occhiata http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/coop.htm grazie sempre ad antonio genna!). in questi giorni sto vedendo i dvd yamato coi film di saint seiya doppiati in sefit, stupendi!
e chiudo qui la parentesi dato che, come gia' detto, non voglio fossilizzarmi sul "o sefit o niente".
voglio focalizzare l'attenzione sulla presenza di doppiatori cinematografici nei doppiaggi di anime. parlando di dynit in brain powerd lo erano quasi tutti.
da beck in poi sembra che la tendenza sia cambiata.
e la tendenza e' cambiata radicalmente, tanto il doppiaggio milanese shin vision di hellsing sembra avere un numero superiore di doppiatori romani cinematografici! (sono presenti roberto pedicini, dario penne, cinzia de carolis, francesco vairano. in oh mia dea ci sono eva padoan e perla liberatori.)
io questo lo considero un passo indietro per i doppiaggi dynit.
posso anche giustificarlo per lo sconosciuto noein (ordian doppiato a milano invece non lo accetto!!), ma per nana no.
spero vivamente che per diebuster e conan il ragazzo del futuro (opere ben note e con una certa fama alle spalle, parliamo di brand come gainax e miyazaki!) dynit proponga un cast almeno a livello di quello brain powerd.
il mio consiglio sarebbe che dynit doppiagge diebuster e conan presso cast doppiaggio. un'ottima compagnia di doppiaggio i cui doppiaggi cinematografici sono sempre caratterizzati da qualita' sotto ogni punto di vista (da sin city o i pirati dei caraibi a le situazioni di lui & lei o last exile).
inoltre, parlando nello specifico di diebuster e conan, ci sono delle ragioni in piu':
- diebuster e' una serie gainax in cui la recitazione moderna e scoppiettante dei personaggi e' fondamentale; e cast doppiaggio, avendo gia' doppiato abenobashi (opera gainax che richiede un tipo di recitazione in linea con quello di diebuster), credo sappia gia' come comportarsi;
- conan ragazzo del futuro e' una serie del maestro miyazaki e cast doppiaggio ha gia' doppiato ottimamente altre opere del maestro, come laputa, howl, kiki...e credo abbiano gia' un po' d'esperienza a riguardo. poi io voglio gabriele patriarca su conan ed eva padoan su lana - come pazu e sheeta in laputa.
per la direzione sarebbe grandioso poter avere carlo valli (gia' direttore di kiki, laputa e toy story...) o magari danilo de girolamo (gai' direttore di daiguard, guruguru...) o la mitica cinzia de carolis (gia' direttrice di doppiaggio in excel saga, le situazioni di lui e lei...)
se capolavori come diebuster e conan venissero doppiati come beck, nana e noein... non li comprero'.
spero vivamente che qualcuno di dynit possa leggere quest'ultima parte di questo mio commento. o che qualcuno che conosce gente in alto in dynit possa girare loro questo mio consiglio
Credo che ci sia un accordo fra lo Studio Delta e la Dynit; la casa editrice in qualche modo lo promuove, essendo uno studio di doppiaggio appena nato.
Alla fine, che venga doppiato lì o in Cast Doppiaggio non mi cambia moltissimo, dato che Stefano Brusa come direttore del doppiaggio se la cava davvero bene. Ma un cast un po' più variegato renderebbe il tutto molto migliore.
spero vivamente che qualcuno di dynit possa leggere quest'ultima parte di questo mio commento. ....."""
capisco che magari non ti possa andare questo cast.. manco l'hai sentito nana e già hai decretato che non sarà un buon doppiaggio.. Poi forse non hai capito che se si tratterà di doppiare Sin City c'è un budget, se si tratta di fare diebuster ce n'è ben un altro... c'è poco da fare... SEFIT ha uno studio? ti sbagli. La Delta ha uno studio. Che mi risulti tutti (tranne Olivia Manescalchi e la Valentina Favazza)sono attori che pur essendo in parte torinesi lavorano a Roma... inoltre non ha senso dire che shin vision doppia con più attori romani... fai il conto... tenendo presente che ancora tutto il cast non è completo. Poi dai precedenti io rivedo Lo stesso Brusa e Rigotti. Mi sembra di capire che non ci si fa una ragione: per far girare i grandi doppiatori negli anime c'è bisogno di $$ e per gli anime ci sono 0 soldi, zero. probabilmente in Brain Powerd ce n'era di più ma far fronte agli impegni dei grossi attori è dispendioso... fattene una ragione.
io critico il fatto che un nucleo di voci venga riproposto quasi in blocco di doppiaggio in doppiaggio. sai, quando il parco voci e' ristretto la possibilita' di trovare la voce ideale (non solo come timbro ma anche per quanto riguarda il rispetto del fascio di caratterizzazione originale) e' sempre difficile. e con la direzione non si possono fare miracoli. lo stesso lo critico anche nei doppiaggi milanesi. non credo che shito abbia messo deborah magnaghi su belldandy convinto che quella sia la voce italiana ideale per il personaggio. semplicemente credo abbia dovuto scegliere tra un parco voci limitato (e la magnaghi e' molto brava ad adattarsi ai personaggi, forse la migliore voce milanese)
"Poi forse non hai capito che se si tratterà di doppiare Sin City c'è un budget, se si tratta di fare diebuster ce n'è ben un altro..."
beh, daiguard, guruguru, excel saga, lui&lei,rikachan, supergals, slayers e perfino cinderella boy sono stati doppiati presso cast doppiaggio con ottimi risultati.
(un paragone con diebuster puo' essere flcl, anche lui oav gainax di 6 episodi, doppiato pero' presso la coop. eddy cortese: http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/flcl.htm guardate che cast, c'e' persino vittorio congia!)
"SEFIT ha uno studio? ti sbagli. La Delta ha uno studio."
sefit avra' pur una sala o le strutture per doppiare. se qui http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/lesituazionidiluielei.htm leggo che e' stato eseguito presso sefit, mi viene da pensare che la sala per doppiare la abbiano.
"per far girare i grandi doppiatori negli anime c'è bisogno di $$ e per gli anime ci sono 0 soldi, zero."
per restare in casa dynit, il guest cast di inuyasha e' tutto romano e comprende tra gli altri marco vivio, diego reggente, flavio aquilone, francesca manicone, eva padoan, laura lenghi, giancarlo padoan, oliviero dinelli, stefano de filippis, danilo de girolamo, veronica puccio, gemma donati, cinzia de carolis, letizia ciampa, corrado conforti, fabrizio de flaviis, mino caprio, andrea ward, alesso puccio...
perche' inuyasha si' e le altre serie dynit no?
oltre a quelle da te citate ci sono altre voci ricorrenti in questi doppiaggi: riccardo lombardo c'e' stato sia in brain powerd,che in beck che in noein che in negadon che ora in nana. angela brusa in negadon, beck, brain powerd, che in noein.
almeno che cercassero di non riproporre lo stesso cast di voci base!!
se poi qualcuno e' riuscito ad impiegare qualche grandi nome (pedicini, vairano, cinzia de carolis, dario penne, eva padoan) in un doppiaggio milanese credo possa farlo anche dynit nei suoi lavori romani...
<a href="http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/nana.htm">http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/nana.htm</a>
"DOPPIAGGIO ITALIANO: VIDEODELTA - Telecittà (TO)"
ma!?!?!?!? e roma!?!?!?!
adesso si spiega tutto.
beh, se dynit continua a doppiare cosi' non vedra' i miei euro.
non che cambi qualcosa pero', a livello di cast...
Continuate così!
Quindi, perchè non continuare su quella strada?
(e comunque non capisco perchè tirare in ballo la SV)
Ma potrebbe comunque fare un pochettino meglio (come appunto ha fatto con Brain Powerd).
Il doppiaggio è perfetto! Love-love!
diciamo che fin qui appare davvero un lavoro ben fatto, con fede de bortoli e stefano crescentini quasi perfetti. la voce di nana osaki invece non mi ha ancora convinto del tutto ma la promuovo.
brusa e' bravo come direttore e mi piacerebbe davvero vederlo dirigere un cast di voci cinematografiche (alla brain powerd)
comunque diciamo: fin qui tutto bene, ma ce lo aspettavamo. il problema non sono le voci dei personaggi principali (tre doppiatori cinematografici, tre voci importanti; come in noein c'era perino e il beck c'era perla liberatori...le voci importanti sui protagonisti difficilmente deludono).
il problema vero e' il cast addizionale......e in nana di personaggi secondari ce n'e' tantissimi. e gia' abbiamo visto che si tratta piu' o meno dello stesso cast addizionale usato in beck, noein, negadon, kakurembo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.