La storia si ripete da oltre mille episodi, oramai: nel manga, come nell'anime, di Detective Conan, al detective privato Kogoro Mouri va ogni lode e plauso per le infallibili deduzioni che però non sono nient'altro che opera del piccolo e occhialuto detective Conan Edogawa.
Conan fa uso del suo speciale dispositivo inserito nell'orologio da polso, attraverso il quale riesce a sparare una piccolissima quantità di narcotizzante a Kogoro, assume la sua voce tramite il modulatore vocale nascosto nel papillon e parla così al suo posto dopo che Kogoro assume la celebre posa del "Kogoro dormiente" ovvero il "detective addormentato" o detective "in trance".

Tra i tanti fan dell'opera vi è anche lo scrittore freelance Yamato Nishikido, che si è sempre chiesto come potesse Kogoro sopravvivere a dosi così massicce di tranquillante, iniettato sì in piccole dosi, ma con altrettanta impressionante frequenza.
Descritto come 'forte abbastanza da stordire un elefante', il tranquillizzante riesce in effetti a mettere K.O. uomini adulti per una durata di mezz'ora ogni volta.

Nishikido si è così riletto tutti i 95 volumi che al momento compongono l'opera, tuttora in corso di serializzazione, e ha rinvenuto che è pari a 50 il numero di volte in cui Kogoro viene fatto stordire nel complesso; egli ha poi contattato l'anestesista Kappei Matsumoto, che supervisiona tra le altre cose il manga Anesthesiologist Hana, e gli ha posto alcune domande.

Matsumoto ha risposto in maniera affermativa, ma ha anche precisato che per stendere un elefante ci sarebbe bisogno di un litro di ketamina, mentre per un uomo adulto ne sarebbero sufficienti 10 centimetri cubici, ovvero l'equivalente di una bottiglia.

Matsumoto ha risposto in tutta onestà: "morirebbe."
L'anestesista ha poi precisato che ogni volta che Kogoro viene colpito con un ago dalla mini-pistola stordente, l'ago gli rimane in corpo, e che quindi se anche non fosse il tranquillizzante ad ammazzarlo, l'uomo diverrebbe comunque un porcospino. Inoltre, se anche il dosaggio del narcotizzante fosse della misura appropriata, Kogoro potrebbe comunque morire se gli aghi gli penetrassero in testa, nel cuore, o nell'arteria epatica.
Matsumoto ha soggiunto poi altre inesattezze circa l'uso degli anestetici per come viene mostrato in Detective Conan e altri programmi televisivi in generale: non è infatti possibile stordire qualcuno in pochi istanti ponendo semplicemente un fazzoletto imbevuto di cloroformio sul naso. L'effetto reale sarebbe quello di far starnutire la persona o, al massimo, indurle un mal di testa. Far perdere i sensi sarebbe possibile solo se un asciugamano imbevuto di cloroformio venisse posto sulla bocca e sul naso di una persona e indotto ad inalare in questo stato per una durata di diversi minuti.

Per quanto comunque lo scrittore Nishikido si aspettasse risposte di questo tipo, Matsumoto ha comunque voluto scusarsi per aver svelato tali imprecisioni, motivando le sue scuse così: "Nel momento in cui si apprendono queste cose, le persone ne rimangono deluse. Mi spiace davvero."
Successivamente, l'articolo di Nishikido è stato pubblicato su Fumminers, un sito web che condivide suggerimenti utili per il sonno e ne spiega la relativa scienza.
Fonte consultata:
Anime News Network
Conan fa uso del suo speciale dispositivo inserito nell'orologio da polso, attraverso il quale riesce a sparare una piccolissima quantità di narcotizzante a Kogoro, assume la sua voce tramite il modulatore vocale nascosto nel papillon e parla così al suo posto dopo che Kogoro assume la celebre posa del "Kogoro dormiente" ovvero il "detective addormentato" o detective "in trance".
Tra i tanti fan dell'opera vi è anche lo scrittore freelance Yamato Nishikido, che si è sempre chiesto come potesse Kogoro sopravvivere a dosi così massicce di tranquillante, iniettato sì in piccole dosi, ma con altrettanta impressionante frequenza.
Descritto come 'forte abbastanza da stordire un elefante', il tranquillizzante riesce in effetti a mettere K.O. uomini adulti per una durata di mezz'ora ogni volta.
Nishikido si è così riletto tutti i 95 volumi che al momento compongono l'opera, tuttora in corso di serializzazione, e ha rinvenuto che è pari a 50 il numero di volte in cui Kogoro viene fatto stordire nel complesso; egli ha poi contattato l'anestesista Kappei Matsumoto, che supervisiona tra le altre cose il manga Anesthesiologist Hana, e gli ha posto alcune domande.
"Un tranquillizzante in grado di mettere fuori combattimento un elefante per trenta minuti esiste sul serio?"
Matsumoto ha risposto in maniera affermativa, ma ha anche precisato che per stendere un elefante ci sarebbe bisogno di un litro di ketamina, mentre per un uomo adulto ne sarebbero sufficienti 10 centimetri cubici, ovvero l'equivalente di una bottiglia.
"E quindi se Kogoro venisse colpito con un litro di ketamina, che cosa gli accadrebbe?"
Matsumoto ha risposto in tutta onestà: "morirebbe."
L'anestesista ha poi precisato che ogni volta che Kogoro viene colpito con un ago dalla mini-pistola stordente, l'ago gli rimane in corpo, e che quindi se anche non fosse il tranquillizzante ad ammazzarlo, l'uomo diverrebbe comunque un porcospino. Inoltre, se anche il dosaggio del narcotizzante fosse della misura appropriata, Kogoro potrebbe comunque morire se gli aghi gli penetrassero in testa, nel cuore, o nell'arteria epatica.
Matsumoto ha soggiunto poi altre inesattezze circa l'uso degli anestetici per come viene mostrato in Detective Conan e altri programmi televisivi in generale: non è infatti possibile stordire qualcuno in pochi istanti ponendo semplicemente un fazzoletto imbevuto di cloroformio sul naso. L'effetto reale sarebbe quello di far starnutire la persona o, al massimo, indurle un mal di testa. Far perdere i sensi sarebbe possibile solo se un asciugamano imbevuto di cloroformio venisse posto sulla bocca e sul naso di una persona e indotto ad inalare in questo stato per una durata di diversi minuti.
Per quanto comunque lo scrittore Nishikido si aspettasse risposte di questo tipo, Matsumoto ha comunque voluto scusarsi per aver svelato tali imprecisioni, motivando le sue scuse così: "Nel momento in cui si apprendono queste cose, le persone ne rimangono deluse. Mi spiace davvero."
Successivamente, l'articolo di Nishikido è stato pubblicato su Fumminers, un sito web che condivide suggerimenti utili per il sonno e ne spiega la relativa scienza.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Credo che il vero record sia nella serie animata, però.
In effetti pure io mi chiedevo se tutte quelle punture non gli facessero male...Evidentemente la risposta era affermativa!
ammetto che comunque a leggere mi son divertito XD kogoro il porcospino haha XD
Di solito nei gialli però c'è sempre un minimo di plausibilità. Non per niente molti scrittori del genere si informano prima a lungo su diversi aspetti di un omicidio che vogliono descrivere (ad esempio come agisce un determinato veleno, in quanto tempo uccide etc..)
Detective Conan è un giallo, quindi nessuna meraviglia che si cerchi il pelo nell'uovo della sua plausibilità e verosomiglianza (per quanto si potrebbe obbiettare che non esiste sostanza capace di ringiovanire chi la ingerisce).
By the way la cosa sconvolgente è che abbiamo raggiunto il Giappone, credevo avessimo qualche volume in più di scarto. Ecco perché non esce più da una vita
E' esattamente quello che stavo per scrivere io...
E tutte le invenzioni che ci sono in questa storia? Il professore con la mente geniale che si ritrova avrà creato con grande facilità un sonnifero fortissimo che fa dormire e basta quando serve e non crea danni... elementare, no?
Tra l'altro se esistesse una pillola che fa ringiovanire così drasticamente la vorrebbero tutti... praticamente un elisir di eterna giovinezza!
LOLOLOL @kotaro ho pensato la medesima citazione, sai xD?
Soprattutto perché si conservano nozioni ed intelligenza dell'età a cui si prende la pillola... il che potrebbe fare molto comodo in diverse situazioni!
Già, già ... sono quasi in crisi d'astinenza, è così rilassante questo manga...
Con tutti i morti che ci sono rilassante proprio no XD
Fosse il tranquillante il problema... Vogliamo parlare dei gadget super fantascientifici di Agasa? Certi commenti li capisco davvero poco.
Tra l'altro vorrei precisare che Conan è ambientato nello stesso Universo di Yaba, 3rd Base Fourth e soprattutto Magic Kaito (tutte serie con elementi fantascientifici), in quest'ultima sono addirittura canon i rituali di magia nera. Da dove l'avete pescata la plausibilità scientifica?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.