E pure a sta botta tocca a me fare il "discorsone" di inizio anno. Come per i sondaggioni me lo sono rimandato di giorno in giorno e praticamente l'ho scritto poche ore fa, anche se non ancora sotto l'effetto dei festeggiamenti a Villa Moe/Zelgadis (luogo ormai iconico in cui gli staffer si riuniscono per concludere l'anno vecchio e iniziarne uno nuovo)
Schiariamoci anche stavolta la voce, tocchiamoci la pelata e via:

Sembra ancora ieri, ma la svolta per AnimeClick.it con il sito nuovo è ormai alle spalle, quell'aprile 2016 che sconvolse la vita degli staffer e degli utenti portandoci in una nuova era del sito e della nostra comunità. I tempi cambiano e tocca adeguarsi, una volta una serie anime si guardava in tv, poi sono sparite e si sono guardate in stile carbonari passandosi i fansub, creati da altri appassionati, nelle maniere più disparate fino ad oggi che possiamo goderci i simulcast sulle piattaforme streaming in maniera legale. Il sito non poteva restare lo stesso, si è adeguato ai social che ormai dominano la comunicazione via web, ma non ha però perso la sua anima e la sua comunità che, anzi, si è arricchita e rinnovata. Qui ancora si commenta e si discute senza arrivare a certe esagerazioni che purtroppo si vedono sui social, qui ancora il sito si "vive", non solo si fruisce. Certo, a volte le discussioni non sono tutte tranquille e certi utenti ci mettono del loro per cercare di infiammare gli animi, a volte ci sono poi i soliti trolloni... ma qui si cerca sempre di far incanalare il tutto in una sana partecipazione al sito. A volte è necessario un giro di vite contro i molesti, ma diciamo che anche su questo fronte la situazione è davvero migliorata.
Usate comunque il campanellino che sta al di sopra dei commenti quando volete segnalare ai moderatori, date loro una mano perché non sono molti e non hanno occhi ovunque. Il sito, lo dico sempre, è di tutti e tutti ne sono responsabili, un po' come un luogo in cui si vive.
Ce ne dispiace ma tocca andare avanti ed ecco l'evoluzione sui social dove le nostre pagine hanno fatto enormi passi in avanti: Facebook ad oggi ha superato i 71.000 like e siamo quasi a 10.000 followers su Instagram. YouTube ha visto il grande utilizzo del canale storico sul quale abbiamo realizzato tanti bei live con amici e addetti ai lavori. Volevamo condividere con voi live momenti importanti come l'intervista a Gualtiero Cannarsi, per darvi il massimo dell'informazione che tutti i nostri mezzi ci permettono. Il canale e il sito stanno infatti seguendo una politica simile, quella di diventare una sorta di catalizzatore per il fandom anime e manga dove tutti, nel rispetto e con argomenti adeguati, possono dire la loro, contribuendo a "vivere insieme" la nostra passione. Abbiamo sempre bisogno però di aiuto in questi settori per farli crescere e diventare sempre meglio. Se avete idee o volete partecipare alla loro esistenza, fatevi sotto!
Felice come sempre per le collaborazioni che stanno germogliando pian piano con varie realtà come altri canali YouTube, associazioni e gruppi di fan.
AnimeClick.it non è il territorio di Tacchan o di Ironic74 o del suo staff, AnimeClick ormai è un bene di tutti. Il fatto di essere rimasto in pratica l'unico sito che fa numeri a carattere "amatoriale" tra quelli che parlano a tutto tondo di anime, manga e Giappone deve essere motivo di orgoglio ma anche di responsabilità e apertura.
I vecchi loghi del nostro sito che quest'anno ha fatto 20 anni

Questo che ci lasciamo alle spalle, possiamo dirlo, è forse l'anno della nostra definitiva maturazione. L'anno in cui realmente abbiamo avuto la consapevolezza dei nostri mezzi e di quello che possiamo fare. E tutto questo sono davvero fiero di averlo raggiunto con un'opera di beneficenza che ha avuto un grande successo.
Il 18 luglio 2019 è un giorno che rimarrà per sempre impresso in modo indelebile nella mente di tutti noi. L'incendio doloso, che ha portato via la vita di 35 persone della Kyoto Animation tra giovani talentuosi, registi e animatori famosi e affermati, ha scosso un po' tutti noi nella redazione e abbiamo subito deciso che avremmo dovuto fare qualcosa di concreto.
Tra problematiche burocratiche e organizzative purtroppo nell'immediato abbiamo solo potuto fornire i numeri per le donazioni, ma in realtà ci stavamo già muovendo. La prima delle due iniziative che avevamo promesso è stato l'appoggio a un artbook italiano i cui proventi sono stati donati per le vittime e i feriti dello studio e che è andata letteralmente a ruba a Lucca presso il nostro stand.
Ma non ci siamo accontentati, e durante il panel dedicato alla Kyoto Animation a Romics, abbiamo presentato la nostra seconda iniziativa. Abbiamo chiesto infatti a disegnatori italiani e giapponesi di realizzare per noi dei disegni originali da poter vendere in un'asta e la risposta è stata entusiasta.
In Italia hanno risposto presente Marco Albiero, Caterina Rocchi, Livia De Simone, Samuel Spano, Federica di Meo, Emanuele Ercolani.

Dal Giappone abbiamo avuto anche l'orgoglio di poter presentare opere di importanti e storici animatori come Jun'ichi Hayama, Yoshihiko Umakoshi e Hisashi Kagawa.
La risposta della stessa utenza è stata superiore ad ogni più ottimistica previsione, consentendoci di raccogliere la ragguardevole cifra di 3.500 euro come descritto in dettaglio:
Per un totale di 3.451 euro raccolti, che noi di AnimeClick abbiamo deciso di arrotondare a 3.500 euro mettendo la differenza.

Credo davvero sia stato il momento più alto da quando ho preso la direzione di questo sito. La testimonianza che i fan uniti riescono a fare cose incredibili. E che tutto questo sia nato qui, su un sito di appassionati per appassionati, non può che farmi felice.
I grossi portali streaming, inutile negarlo, hanno portato ancora più attenzione sull'animazione, anche quella giapponese, con un grande desiderio di informazione.
Accorgendoci di questa importante congiuntura ci siamo rimboccati le maniche, e ancora una volta (grazie a una infornata di nuovi newser valorosi) a livello di news siamo riusciti ad accorciare i tempi cercando di fornire un'informazione sempre "tempestiva" con il proposito di rimediare a quella che era una nostra carenza. Alle fiere vi abbiamo dato le news praticamente in diretta, fornendo un servizio fatto con passione ma non per questo meno attento e scrupoloso.
Oggi il pericolo di fake news è altissimo. Noi, contrariamente a quanto si possa pensare, non mandiamo subito tutto on line, abbagliati dai facili click. Se non c'è la sicurezza cerchiamo ulteriori fonti, avvalendoci dell'importante aiuto di chi capisce il giapponese oppure rivolgendoci direttamente agli editori.
Ogni tanto abbiamo anche sbagliato, ma grazie ai vostri commenti, siamo stati molto tempestivi nel rimediare e "correggere il tiro".
Abbiamo cercato, sempre su consiglio di tutti, staffer e utenti, di allargare gli argomenti e coprire tutto il target di appassionati, fornendo momenti di allegria (e per me ci debbono stare in un sito che parla di cartoni e fumetti o anime e manga come volete) ma anche di approfondimento, che cercheremo di proporre con maggior frequenza anche nel 2020. Lo spazio all'animazione internazionale ormai non è più solo casuale e diventerà un punto fermo nel futuro.
Numeri importanti per un sito che quest'anno ha fatto 20 anni di vita!

Dal punto di vista "live" nel 2019 abbiamo seguito totalmente tre grandi fiere: oltre alla classica Lucca (fatta con gran spiegamento di forze) abbiamo continuato con Milano (di cui siamo Media Partner) e confermato la calorosa Napoli. È davvero un piacere vedere che le nostre conferenze e iniziative live riscuotono tanto interesse e richiamano tante persone, per noi è un modo di conoscervi e di dare un "volto" al sito. Al momento posso già confermarvi la nostra presenza a Lucca e a Napoli per il 2020, per il resto stiamo valutando visto che alcuni cambiamenti potrebbero rivoluzionare la nostra associazione, ne parleremo a tempo debito.

Posso poi non accennare ai viaggi in Giappone? Grazie a Zelgadis questa realtà è cresciuta e ha avuto un successo anche inaspettato. Anche nel 2018 sono stati portati a termine vere e proprie esperienze tra appassionati, qualcosa di unico e "nostro" ed è per questo che, seppure onorati di varie offerte ricevute, continueremo a farli solo noi di AnimeClick.it insieme con la Miki Travel, per poter offrire sempre un viaggio studiato insieme a voi e non qualcosa di già confezionato.
Piccolo appunto personalissimo.
Lavorare dietro le quinte non è facile. Portare avanti un sito di queste dimensioni e farlo gratis può sembrare una impresa da pazzi, capisco che in molti non ci credano ma... è così!
Siamo una realtà davvero unica, amiamo la nostra passione ma amiamo ancor di più proprio questo sito. È la nostra seconda famiglia. Per questo corriamo sotto la pioggia a Lucca per arrivare in tempo a una conferenza oppure facciamo notte per aspettare la notizia tanto attesa. E' un luogo in cui tutti ci sentiamo a casa, io ero un utente prima di essere uno staffer e così tutti gli altri. Questa casa è di tutti, aiutateci a mantenerla bella e forte anche quest'anno. Voi e io, voi e noi. Una comunità vera, forte e non finta e strombazzata sulla piazza per far felici i fotografi. Quindi anche per quest'anno
Schiariamoci anche stavolta la voce, tocchiamoci la pelata e via:
Il webmaster corre verso l'anno nuovo!

Sembra ancora ieri, ma la svolta per AnimeClick.it con il sito nuovo è ormai alle spalle, quell'aprile 2016 che sconvolse la vita degli staffer e degli utenti portandoci in una nuova era del sito e della nostra comunità. I tempi cambiano e tocca adeguarsi, una volta una serie anime si guardava in tv, poi sono sparite e si sono guardate in stile carbonari passandosi i fansub, creati da altri appassionati, nelle maniere più disparate fino ad oggi che possiamo goderci i simulcast sulle piattaforme streaming in maniera legale. Il sito non poteva restare lo stesso, si è adeguato ai social che ormai dominano la comunicazione via web, ma non ha però perso la sua anima e la sua comunità che, anzi, si è arricchita e rinnovata. Qui ancora si commenta e si discute senza arrivare a certe esagerazioni che purtroppo si vedono sui social, qui ancora il sito si "vive", non solo si fruisce. Certo, a volte le discussioni non sono tutte tranquille e certi utenti ci mettono del loro per cercare di infiammare gli animi, a volte ci sono poi i soliti trolloni... ma qui si cerca sempre di far incanalare il tutto in una sana partecipazione al sito. A volte è necessario un giro di vite contro i molesti, ma diciamo che anche su questo fronte la situazione è davvero migliorata.
Usate comunque il campanellino che sta al di sopra dei commenti quando volete segnalare ai moderatori, date loro una mano perché non sono molti e non hanno occhi ovunque. Il sito, lo dico sempre, è di tutti e tutti ne sono responsabili, un po' come un luogo in cui si vive.
Ce ne dispiace ma tocca andare avanti ed ecco l'evoluzione sui social dove le nostre pagine hanno fatto enormi passi in avanti: Facebook ad oggi ha superato i 71.000 like e siamo quasi a 10.000 followers su Instagram. YouTube ha visto il grande utilizzo del canale storico sul quale abbiamo realizzato tanti bei live con amici e addetti ai lavori. Volevamo condividere con voi live momenti importanti come l'intervista a Gualtiero Cannarsi, per darvi il massimo dell'informazione che tutti i nostri mezzi ci permettono. Il canale e il sito stanno infatti seguendo una politica simile, quella di diventare una sorta di catalizzatore per il fandom anime e manga dove tutti, nel rispetto e con argomenti adeguati, possono dire la loro, contribuendo a "vivere insieme" la nostra passione. Abbiamo sempre bisogno però di aiuto in questi settori per farli crescere e diventare sempre meglio. Se avete idee o volete partecipare alla loro esistenza, fatevi sotto!
Felice come sempre per le collaborazioni che stanno germogliando pian piano con varie realtà come altri canali YouTube, associazioni e gruppi di fan.
AnimeClick.it non è il territorio di Tacchan o di Ironic74 o del suo staff, AnimeClick ormai è un bene di tutti. Il fatto di essere rimasto in pratica l'unico sito che fa numeri a carattere "amatoriale" tra quelli che parlano a tutto tondo di anime, manga e Giappone deve essere motivo di orgoglio ma anche di responsabilità e apertura.
I vecchi loghi del nostro sito che quest'anno ha fatto 20 anni

Questo che ci lasciamo alle spalle, possiamo dirlo, è forse l'anno della nostra definitiva maturazione. L'anno in cui realmente abbiamo avuto la consapevolezza dei nostri mezzi e di quello che possiamo fare. E tutto questo sono davvero fiero di averlo raggiunto con un'opera di beneficenza che ha avuto un grande successo.
Il 18 luglio 2019 è un giorno che rimarrà per sempre impresso in modo indelebile nella mente di tutti noi. L'incendio doloso, che ha portato via la vita di 35 persone della Kyoto Animation tra giovani talentuosi, registi e animatori famosi e affermati, ha scosso un po' tutti noi nella redazione e abbiamo subito deciso che avremmo dovuto fare qualcosa di concreto.
Tra problematiche burocratiche e organizzative purtroppo nell'immediato abbiamo solo potuto fornire i numeri per le donazioni, ma in realtà ci stavamo già muovendo. La prima delle due iniziative che avevamo promesso è stato l'appoggio a un artbook italiano i cui proventi sono stati donati per le vittime e i feriti dello studio e che è andata letteralmente a ruba a Lucca presso il nostro stand.
Ma non ci siamo accontentati, e durante il panel dedicato alla Kyoto Animation a Romics, abbiamo presentato la nostra seconda iniziativa. Abbiamo chiesto infatti a disegnatori italiani e giapponesi di realizzare per noi dei disegni originali da poter vendere in un'asta e la risposta è stata entusiasta.
In Italia hanno risposto presente Marco Albiero, Caterina Rocchi, Livia De Simone, Samuel Spano, Federica di Meo, Emanuele Ercolani.

Dal Giappone abbiamo avuto anche l'orgoglio di poter presentare opere di importanti e storici animatori come Jun'ichi Hayama, Yoshihiko Umakoshi e Hisashi Kagawa.
La risposta della stessa utenza è stata superiore ad ogni più ottimistica previsione, consentendoci di raccogliere la ragguardevole cifra di 3.500 euro come descritto in dettaglio:
- Usagi (Sailor Moon) di Marco Albiero - 550 €
- Mirai Kuriyama (Kyoukai no Kanata) di Caterina Rocchi - 50 €
- Mirai Kuriyama (Kyoukai no Kanata) di Livia De Simone - 46 €
- Rin Matsuoka (Free!) di Samuel Spano - 70 €
- Kaname Chidori (Full Metal Panic!) di Federica di Meo - 275 €
- Rikka Takanashi (Chūnibyō demo koi ga shitai!) di Hisashi Kagawa - 860 €
- Kyashan (Kyashan Sins) di Yoshihiko Umakoshi - 420 €
- Kenshirō (Ken il guerriero) di Jun'ichi Hayama - 1100 €
- Akira di Emanuele Ercolani - 80 €
Per un totale di 3.451 euro raccolti, che noi di AnimeClick abbiamo deciso di arrotondare a 3.500 euro mettendo la differenza.
Credo davvero sia stato il momento più alto da quando ho preso la direzione di questo sito. La testimonianza che i fan uniti riescono a fare cose incredibili. E che tutto questo sia nato qui, su un sito di appassionati per appassionati, non può che farmi felice.
I grossi portali streaming, inutile negarlo, hanno portato ancora più attenzione sull'animazione, anche quella giapponese, con un grande desiderio di informazione.
Accorgendoci di questa importante congiuntura ci siamo rimboccati le maniche, e ancora una volta (grazie a una infornata di nuovi newser valorosi) a livello di news siamo riusciti ad accorciare i tempi cercando di fornire un'informazione sempre "tempestiva" con il proposito di rimediare a quella che era una nostra carenza. Alle fiere vi abbiamo dato le news praticamente in diretta, fornendo un servizio fatto con passione ma non per questo meno attento e scrupoloso.
Oggi il pericolo di fake news è altissimo. Noi, contrariamente a quanto si possa pensare, non mandiamo subito tutto on line, abbagliati dai facili click. Se non c'è la sicurezza cerchiamo ulteriori fonti, avvalendoci dell'importante aiuto di chi capisce il giapponese oppure rivolgendoci direttamente agli editori.
Ogni tanto abbiamo anche sbagliato, ma grazie ai vostri commenti, siamo stati molto tempestivi nel rimediare e "correggere il tiro".
Abbiamo cercato, sempre su consiglio di tutti, staffer e utenti, di allargare gli argomenti e coprire tutto il target di appassionati, fornendo momenti di allegria (e per me ci debbono stare in un sito che parla di cartoni e fumetti o anime e manga come volete) ma anche di approfondimento, che cercheremo di proporre con maggior frequenza anche nel 2020. Lo spazio all'animazione internazionale ormai non è più solo casuale e diventerà un punto fermo nel futuro.
Volete qualche dato? Ma si dai, i numeri aiutano a far capire molto di più di mille discorsi.
Ecco la fotografia del 2019 di AnimeClick:
- 2.813 news fatte
- 13.200 schede lavorate tra anime, manga, live action e animazione internazionale
- 39.755.545 pagine viste
Ecco la fotografia del 2019 di AnimeClick:
- 2.813 news fatte
- 13.200 schede lavorate tra anime, manga, live action e animazione internazionale
- 39.755.545 pagine viste
Numeri importanti per un sito che quest'anno ha fatto 20 anni di vita!

Dal punto di vista "live" nel 2019 abbiamo seguito totalmente tre grandi fiere: oltre alla classica Lucca (fatta con gran spiegamento di forze) abbiamo continuato con Milano (di cui siamo Media Partner) e confermato la calorosa Napoli. È davvero un piacere vedere che le nostre conferenze e iniziative live riscuotono tanto interesse e richiamano tante persone, per noi è un modo di conoscervi e di dare un "volto" al sito. Al momento posso già confermarvi la nostra presenza a Lucca e a Napoli per il 2020, per il resto stiamo valutando visto che alcuni cambiamenti potrebbero rivoluzionare la nostra associazione, ne parleremo a tempo debito.

Posso poi non accennare ai viaggi in Giappone? Grazie a Zelgadis questa realtà è cresciuta e ha avuto un successo anche inaspettato. Anche nel 2018 sono stati portati a termine vere e proprie esperienze tra appassionati, qualcosa di unico e "nostro" ed è per questo che, seppure onorati di varie offerte ricevute, continueremo a farli solo noi di AnimeClick.it insieme con la Miki Travel, per poter offrire sempre un viaggio studiato insieme a voi e non qualcosa di già confezionato.
Piccolo appunto personalissimo.
Lavorare dietro le quinte non è facile. Portare avanti un sito di queste dimensioni e farlo gratis può sembrare una impresa da pazzi, capisco che in molti non ci credano ma... è così!
Siamo una realtà davvero unica, amiamo la nostra passione ma amiamo ancor di più proprio questo sito. È la nostra seconda famiglia. Per questo corriamo sotto la pioggia a Lucca per arrivare in tempo a una conferenza oppure facciamo notte per aspettare la notizia tanto attesa. E' un luogo in cui tutti ci sentiamo a casa, io ero un utente prima di essere uno staffer e così tutti gli altri. Questa casa è di tutti, aiutateci a mantenerla bella e forte anche quest'anno. Voi e io, voi e noi. Una comunità vera, forte e non finta e strombazzata sulla piazza per far felici i fotografi. Quindi anche per quest'anno
Auguri da Ironic74 e tutto lo staff!

Ho iniziato a seguire con costanza il sito solo nell'ultimo anno e mi siete subito piaciuti per la qualità e la dedizione con cui portate avanti il portale. Grazie ancora!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.