Il numero 9 di Weekly Shonen Jump in uscita questa settimana in Giappone si apre con il debutto di una nuova serie. Si tratta di i tell c, manga scritto e disegnato da Kasuza Inaoka, al quale gli sono state dedicate per l'occasione la copertina di questa uscita e una doppia pagina colori.

Vi riportiamo la table of contents completa del numero 9. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.

Vi riportiamo la table of contents completa del numero 9. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.
Manga | Cap. | Note |
i tell c (MP) | 1 | Novità, Cover, Pagina a colori |
One Piece (MP) | 1002 | |
My Hero Academia (MP) | 299 | |
The Elusive Samurai (MP) | 2 | Pagina a colori |
Sakamoto Days (MP) | 9 | |
Dr. Stone (MP) | 183 | |
Jujutsu Kaisen (MP) | 137 | Pagina a colori |
Mission: Yozakura Family (MP) | 68 | |
MASHLE (MP) | 48 | |
BLACK MILK | - | One-shot, Pagina a colori |
Black Clover (MP) | 280 | |
Me & Roboco (MP) | 27 | Pagina a colori |
Ayakashi Triangle (MP) | 30 | |
Undead Unluck (MP) | 49 | |
Magu-chan: God of Destruction (MP) | 29 | |
High School Family (MP) | 23 - 24 | Doppio capitolo |
Hard-Boiled Cop and Dolphin (MP) | 28 | |
Phantom Seer (MP) | 21 | |
Build King (MP) | 10 |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
1° (+2) Mashle
2° (+2) Undead Unluck
3° (+2) Sakamoto Days
4° (-2) Phantom Seer
5° (-1) Yozakura Family
6° (+4) Dolphin
7° (+1) High-School Family
8° (-1) Ayakashi Triangle
9° (-1) Magu-chan
10° (-1) Me & Roboco
11° (=) Build King
12° (=) Our Blood Oath
La seguente è una classifica estremamente soggettiva, voglio solo condividere le mie personalissime impressioni.
1° (!) One Piece
Premessa: Questa è una settimana dove per me abbiamo due opere che svettano, seguite da tantissimi manga che più o meno si equivalgono e chiudendo con due capitoli a mio avviso errati sotto diversi punti di vista. Quel che ha determinato la posizione più in alto o in basso è qualche decimale, per le serie al centro della classifica; diciamo che questa settimana Jump mi è piaciuto molto (tranne due opere estremamente bocciate per me) e quindi è tutta una mera questione di gusti personali, quel che cerco in un’opera, quali aspettative ho. Mi piace parlare tanto ma mai per dire che il mio punto di vista sia legge.
Ad esempio, sono noioso. ‘Sta parte di One Piece la sto amando davvero troppo. Non ci posso fare nulla, questo scontro è troppo importante, un capitolo simile è così estremamente semplice ma così facilmente d’impatto. Tante mazzate ma proprio tante! E che volete di più? Per quanto tempo ho aspettato vedere questi bellissimi uomini mettersi tutti insieme per cercare di spaccare il culo agli imperatori! Ovviamente tutto molto divertente ma nonostante i loro sforzi non è che sia davvero successo molto, Big Mom è stata un po’ nelle retrovie (beh diciamo che così è facile) ma Luffy è in piedi, pronto al contrattacco.
Questo scontro quanto potrà durare? Quante cose potranno succedere? Davvero se ‘sti due Imperatori si uniscono i pirati avranno una minima chances? E tutti gli altri personaggi, a partire da Yamato quando li rivedremo? One Piece è il simbolo dei nostri tempi e questi capitoli non possono che rendermi tanto felice.
2° (-1) Mashle
La settimana scorsa ho avuto il gran piacere di aver messo Mashle primo, a me tutto ciò che è successo ultimamente in questo manga piace e anche tanto. All’ultimo posto della mia personalissima classifica c’è un manga che in realtà sta entrando in una fase non così diversa rispetto a Mashle, però perché questo è al secondo posto? Risposta banale: questo manga è uno shonen perfetto, funziona facilmente ed è sempre un mix perfetto tra ironia e figaggine, i disegni sono di qualità alta e poi vabbè il torneo è un classico per un battle shonen ed è bello vederlo in questa saga che segna la maturità di questo manga.
Ho amato gli ultimissimi capitoli proprio perché si è andati oltre quella che per me stava diventando una pesantissima pecca dell’opera, ovvero che sia troppo Mash-centrica. Invece il focus è stato capace di variare e in questa saga ci saranno per forza interazioni tra più personaggi, che siano buoni o meno. Aspettavo, senza nemmeno troppo fretta ad essere sincero, una prova di maturità per questo manga e credo che sia proprio arrivato il suo momento.
3° (!) The Elusive Samurai
Per mia scelta personale non metto mai il capitolo primo nella mia classifica, non lo trovo giusto, è più facile per un capitolo uno sorprendere, ha tutto da guadagnare e nulla da perdere, oltre il fatto che banalmente ha il doppio delle pagine… però se proprio mi avessero puntato una pistola alla tempia sarebbe stato al primo posto. Sì, non conta nulla ma consideratela come banale premessa che mi permette di sottolineare quanto mi stia piacendo questo manga. E… no, I Tell C invece non sarebbe il primo in questa classifica e neanche terzo per quel che conta.
Quindi, dopo un primo capitolo eccellente il secondo conferma tutti i pregi di questo nuovo manga. Ottimi disegni e storia aggressiva e d’impatto, Matsui non ci prende in giro e non crede che ci siamo già dimenticati che trauma terribile abbia vissuto il protagonista, ci vengono mostrate ancora le diverse conseguenze al colpo di stato, il tutto è ancora fin troppo vivo nella sua memoria e nei suoi occhi per poterlo considerare come superato; anzi, i traumi continuano e la situazione peggiora ancora e mi aspetto che questo progressivo peggioramento continui ancora per diverso tempo. Vedere il protagonista vomitare dallo shock è una cosa “non proprio da Shonen Jump” e per quanto sia una piccola vignetta io la trovo davvero significativa. Una nota negativa è che i personaggi secondari (cioè chiunque non siano i due protagonisti principali) sono stati troppo di sfondo ma capisco che sia difficile dargli uno spazio corretto al secondo capitolo, per ora quindi non ci farò caso ma non è che si sia fatto il passo più lungo della gamba? Vedremo ma spero di no, le aspettative rimangono altissime.
4° (=) Phantom Seer
Il 4° posto della scorsa settimana era decisamente più debole, del resto parliamo di un Jump che sette giorni fa fosse meno brillante, pregno di capitoli meno riusciti a partire da Phantom Seer che ebbe un buon inizio e una buona fine ma la parte sul pelatone è stata gestita proprio male, buttata a casaccio e con un paneling non degno del lavoro del duo di autori. Questa settimana c’è un piccolo salto in avanti, sempre la parte iniziale e la parte finale sono state quelle riuscite meglio, c’è immediatamente una nuova saga dopo una sola settimana di “calma” e questo manga si conferma come mai domo, speriamo proprio bene. Come dice il buon Soter i nuovi cattivi sembrano fighi e questo fa ben sperare ma allo stesso tempo ora devono essere bravi loro a non farli passare come banali macchiette.
Sotto questo quarto posto ci sono le opere dalle quali comincio magari ad aspettarmi qualcosa di più rispetto a ciò che ho visto questa settimana, essendo questo un capitolo di introduzione di una nuova saga diciamo che è abbastanza “free”, il suo lo fa bene e non c’è granché da dire… però è arrivato il momento di uscire gli attributi. Mi sta bene che abbia un ritmo così veloce ed è bello vedere disegni così ottimi, protagonisti interessanti, ma ora ci vuole una storia che abbia valore, che dia qualcosa in più. Io credo in te, ora basta giocare.
5° (-2) Sakamoto Days
Ok, va bene, quanto dura? AHAHA Non me lo aspettavo che dopo uno scontro ce ne sta già un altro immediatamente dopo, va bene…? Il capitolo è molto buono, la nuova cattiva è bellissima e con capelli perfetti quindi yee che bello! Però… ancora? Non me lo aspettavo, non me ne lamento più di tanto ma è normale che sia facile far sembrare tutto stantio. Avrei apprezzato una chiusura di questa storia, invece no! È diventata una vera e propria saga e mi chiedo se un manga di questo genere ne abbia davvero bisogno. Lo so, tante domande ma ho davvero dei dubbi sulle ultime scelte narrative, nulla di grave ma un’opera di questo tipo diventa ridondante troppo velocemente se lo fai diventare una battle royale dove batti uno e arriva subito dopo un altro… magari sarà l’introduzione di una storia a respiro ancora più ampio? Lo so, troppe domande, lo so.
Il capitolo di per sé è buono, è servito da ponte, per dare modo di introdurre ancora nuovi elementi e quindi non è giusto criticarlo aspramente, anzi, ha fatto bene il suo lavoro ma vediamo fin quanto si potrà tirare la corda.
6° (-4) Undead Unluck
In un Jump che non mi era piaciuto particolarmente Undead Unluck la scorsa settimana arrivò secondo. Capitolo eccellente, bella backstory, però sempre i soliti difetti: tutto d’un tratto cambia lo scenario, ci ritroviamo nel mezzo di uno scontro già iniziato, linee temporali che si intersecano, nemici spuntati un po’ così a caso nonostante per la loro immensa importanza necessiterebbero una introduzione più certosina, alcuni discorsi già iniziati messi da parte (che poi usciranno di nuovo tutto d’un tratto aumentando la confusione) … ed eccetera ed eccetera ed eccetera, perché questo manga è tanto bello ma deve sempre esagerare… senza dubbio però possiamo asserire che faccia parte del suo fascino.
Questa settimana però mi sono detto che dopo avergli dato spesso il podio volevo premiare le opere più lineari, perché magari dalla prossima settimana starò qui a dire quanto sia felice di vederlo al primo posto (le potenzialità ci sono proprio tutte) ma allo stesso tempo non me la sento proprio di premiare di continuo questo andamento così caotico… che sì lo ha dal primo capitolo… e sì lo scorso capitolo in realtà era molto più caotico di questo sotto certi aspetti ma quella storia fu tanto bella, questa è stato un introdurre nuovi concetti, nuovi drammi, nuovi retroscena… e sì Latla è bellissima ed è un piacere vederla però questi continui balzi un po’ scocciano. Aspettando che questo scontro spuntato dal nulla (ma che vabbè è figo, vabbè) arrivi al suo culmine. So che il prossimo capitolo sarà fantastico ma non posso sempre dirgli “bravo”, non ce la fò.
7° (-1) Yozakura Family
Ancora non ci siamo. Il capitolo non è per nulla brutto, anzi è praticamente pari al sesto posto (che di per sé è quasi pari al quinto) e ci sono tavole ottime, lo scontro principale è di altissimo livello ma ancora non ci siamo, perché ci sono troppe parti inutili, perché è normale che una serie basata su una famiglia allargata debba dare diverso spazio a tanti di loro, se non a tutti, ma questo ha anche la conseguenza negativa che questo manga necessita a volte di tempo per gestire il tutto al meglio.
Questo capitolo non dà il sentore di un qualcosa cje “sia stato buttato” ma forse si poteva osare di più e basarlo ancora di più sullo scontro della sorella più grande, evitare le non proprio riuscite tavole dei cattivi che parlottano tra di loro e fa nulla se fai perdere d’impatto alla conclusione (che sicuramente è riuscita in modo perfetto) ma davi più profondità e valore a tutta la storia inventandoti qualcosa di diverso, ma vabbè, ok. Temo che il prossimo capitolo sarà proprio una fotocopia di questo sotto ogni singolo punto di vista ma lasciatemi sognare.
8° (+1) Ayakashi Triangle
Questa è stata la posizione più difficile da assegnare di tutta la settimana. Il capitolo è buono, non è nulla da buttare e come detto si tratta di posizioni che sono tutte praticamente pari tra di loro, cosa mi ha spinto a metterlo qui in basso è il concetto di continuità. Come mi era capitato con Mashle, settimane fa, adesso sto diventando un po’ insofferente nei confronti di AyaTri: i capitoli sono buoni, i personaggi sono carini ma chiedo di più, voglio di più. E forse sta arrivando… non voglio nemmeno dilungarmi troppo perché voglio che siano i fatti a parlare dopo tutte queste settimane che essenzialmente sono state di nulla o quasi, il prossimo Jump dovrebbe essere stupendo, dovrebbe.
9° (+1) Magu-chan
Capitolo leggerissimo, carino, dove il focus sono stati i personaggi secondari, e questa cosa mi piace sempre tanto (la ripeto fin troppe volte mi sa, soprattutto ‘sta settimana, chissà come mai). Non posso metterlo più in alto a cuor leggero perché le serie che vede sopra danno sempre l’impressione che siano in mezzo a questioni più importanti di quelle che accadono nel 90% delle volte in questo manga, ma va bene così, gli auguro una vita lunghissima ugualmente, c’è bisogno di un Magu-chan per spezzare un po’ il ritmo serrato della rivista.
10° (-2) High-School Family
Il capitolo doppio funziona alla perfezione, i riferimenti spokon riempiono il cuore in attesa della nuova serie sul baseball che sta per arrivare e il tutto ha fatto anche abbastanza ridere. Il primo capitolo è stato ovviamente il migliore tra i due di questa settimana, il secondo è stato carino e finalmente c’è stato un capitolo a tema scolastico davvero riuscito. Anche questo manga lo promuovo molto facilmente e potrebbe stare più in alto per il valore intrinseco che ha però rimane sempre qualcosa di comico con poche presunzioni, è più facile brillare quando gli altri non brillano come la settimana scorsa, essendo stata una buona settimana questa, invece, è meglio guardare gli altri dalle retrovie.
11° (=) Me & Roboco
Sì, abbiamo capito, questo manga ama fare continue citazioni al mondo di Jump, lo sapevate? Apprezzo che tra tutti i manga gli abbia consigliato proprio Magu-chan, come si è capito che ama Ayakashi Triangle l’autore, è ovvio. Sì, ha questo ruolo sulla rivista, questo eterno autocitazionismo è tanto carino quanto fine a se stesso; perciò per quanto il manga possa anche essere carino i complimenti si sprecano molto velocemente, le gag variano ma spesso è solo apparenza.
12° (-6) Dolphin
La settimana scorsa lo avevo apprezzato davvero ma davvero tanto, mi era piaciuto l’andamento di quello che stava per succedere sulla terra ferma, mi è piaciuta qualche tavola in particolare sulla ragazza bionda, che comunque si rivela interessante e cazzuta ma la storia però di che vuole parlare ancora mica è chiaro.
Lo intendo sempre più in senso lato che effettivo perché a sto giro gli antagonisti tra di loro hanno parlato davvero molto spiegando per filo e per segno le loro intenzioni… ma l’autore non so mai se sa cosa sta facendo, la sensazione di vedere “robe buttate a caso” quando leggo questo manga è sempre altissima. Non lo metto all’ultimo posto perché ha qualcosa di carino e di interessante, però per come è stata gestita la storia, i temi che hanno introdotto, questa potrebbe davvero essere la saga finale. Non mi sorprenderebbe per nulla.
13° (-1) Build King
Vedo un po’ lo spettro di Our Blood Oath, la storia avanza ma non m’interessa granché. Questi personaggi, questa saga, non mi dice nulla. Ricorda un po’ la situazione che si sta formando in Mashle ma qui l’interesse è sotto le suole, non era il momento adatto per fare qualcosa di simile, ha troppo da dimostrare questo manga per buttarsi su un qualcosa di simile ma spero di potermi ricredere al più presto per bontà sua. Lo stile così vecchio non aiuta mai, proprio mai. Non mi piace mai scegliere chi mettere all’ultimo posto ma allo stesso tempo qualcuno ci deve pur stare.
Come generi, oltre al mistery (suppongo), va inquadrato bene.
Build King: mi spiace dirlo, ma capitolo bruttino. Soliti personaggi che sembrano usciti da un Jump del 1993, in più la gag della mosca l'ho trovata imbecille. Vediamo con le prove a cui si sottoporranno cosa si inventa l'autore
The Elusive Samurai: mi spiace dirlo (e due) ma capitolo bruttino. Cioè...era partito a cannone ma ha dovuto infilarci un momento pedo (il monaco che vuole dare un bacino al principe...mah), una gag in un momento di dramma ben costruito e lo zio che all'improvviso diventa un guerriero fortissimo che abbatte un albero con un colpo solo, quando prima sembrava un povero stronzo. Voglio dargli ancora fiducia perchè sento che ha qualcosa da dire, ma questo capitolo ha più ombre che luci
Jujutsu Kaisen: un capitolo necessario, un pit stop che serve a far rifiatare noi lettori per poi buttarci dentro nuove rivelazioni. Torna un personaggio che tutti aspettavano, almeno io lo aspettavo parecchio per vedere come l'avrebbe inserito nella storia
I tell c: onestamente pensavo si trattasse di un capitolo one shot, non mi ero informato prima o cosa. L'idea alla base è carina, ma protrarla per altri capitoli mi pare impegnativo. Se l'autore riuscisse nel suo intento, sarebbe una roba davvero originale da vedere. D'obbligo un crossover con Ron Kamonohashi
One Piece: capitolo di mazzate. Spero solo che Oda non faccia il passo più lungo della gamba e non esageri troppo. Rufy passa dall'essere debole, all'essere fortissimo senza soluzione di continuità, alle volte
Elusive Samurai: Carino, però deve consolidarsi nei toni, non riesco a capire bene se si punta a una cosa più seria o più a ridere. Va bene anche entrambi, ma dal prossimo preferirei una prevalenza di uno sull'altro e non troppo mix. Forse sta un po' testando ancora l'autore, ma in generale promosso.
Ayakashi Triangle: Questo tipo di capitoli in cui succede qualcosa di serio mi piacciono di piu. Bei disegni e hype per sto nuovo arco
Sakamoto Days: Gran capitolo, per me ormai è una certezza
Phantom Seer: Mi piace sto gruppo di cattivi, promossissimo
Beh non come mi aspettavo, in pratica detective stalker? Beh è una idea che ancora non avevo visto XD grazie a questo twist il capitolo è stato non grado di scorrere molto bene, belli i disegni anche se molto statici. Comunque in generale mi è piaciuto come primo capitolo anche se boh passata la sorpresa del twist bisognerà vedere come riuscirà a rendere il manga interessante a lungo termine, era molto autoconclusivo se non per l'Hunt al caso di rapimento ancora irrisolto.
undead
Capitolo sempre bello che fa capire molto di rip, ora si va in una battaglia su 3 fronti, sarà molto interessante.
ayakashi
Disegni sempre al top e nuovo avversario... capitolo giusto carino, a mano a mano sta dando anche briciole su cose davvero il medium. La pagina di fanservice 10/10.
Phantom
La cosa migliore del capitolo è il fantastico paneling della prima pagina, davvero davvero bella la composizione e idea. Il capitolo invece così così, disegni ottimi ma il ritmo e la presentazione sono sempre mal gestiti a mio parere... E sul fronte bambole sarà difficile fare meglio di Chainsaw.
build king
Ecco l'esame per Hunt... Ehm carpentieri, presentazione dei vari personaggi che ho trovato poco interessante e poco divertente, ci ha fatto capire che il protagonista è abbastanza Op... Ma poco interesse anche in questo.
Jujutsu
Sto capitolo di Jujutsu era al 90% stile hunter x Hunter, beh così si gestisce un capitolo di transizione e si crea interesse, tanta carne al fuoco.
mashle
Capitolo ok, alla fine anche qui abbiamo più un esame che un torneo (foresta, mostri trovare oggetti.. ricorda sempre qualcosa) ma immagino alla fine avremo comunque il nostro torneo. Però veramente idiota mettere dei nemici contro cui la magia non funziona e che solo Mashle può sconfiggere facilmente, proprio quando 2 secondi prima gli hanno detto che non vogliono riconoscere la sua esistenza e doti..
magu
Capitolo carino anche se mi ha ricordato troppo Perona con i fantasmi XD almeno sta usando tutti i personaggi.
Sakamoto
Ritmo molto veloce ma con una giusta presentazione, qualche tavola un po' sottotono ma grazie ai personaggi così quirky i capitoli riescono sempre ad intrattenere bene.
dolphin
Capitolo peggiore della settimana, quasi imbarazzante, la gestione del protagonista è veramente tremenda, la quintessenza dl Mary sue..
Inoltre il piano dei cattivi è il più scontato possibile per una gang di esseri marini.
elusive samurai
Il mood cambia troppo in fretta e troppo spesso, nel primo capitolo andava anche bene vista la lunghezza ma qui su 20 pagine lo trovo troppo pesante. Per il resto capitolo ok e ottime tavole con lo stile molto rappresentativo tipico di Matsui.
yozakura
Tavole davvero belle, come anche le prospettive e un Bell chara... Capitolo d'azione molto godibile, i cattivi non sono molto cattivi ma più che altro eccentrici ma ormai è uno standard per questo tipo di serie.
mha
Mi è piaciuta molto la backstory, semplice ma "reale" ed è una cosa che personalmente apprezzo sempre molto.
One piece
Capitolo molto figo di mazzate ma poco altro da dire, classifico One piece dove i personaggi usano uno per volta le proprie tecniche.
Manga che mi piace tantissimo, il character design è davvero buono, sposa perfettamente quello che sembrano essere i personaggi, nel suo essere eccentrico Boiled ha stile e non mi da l’idea di forzatura, le scarpe mi fanno persino ricordare Shin di Dorohedoro
Ayakashi Triangle, chapter 30: un capitolo quasi come gli altri, dove il misterioso artista Utagawa riceve più spazio del solito. Il suo ruolo si distacca dal mini villain con cui si era presentato a noi la prima volta, e ne fuoriesce l'artista che è in lui. Tra questi quadri, uno stranamente commuove la "sacerdotessa", nonostante rappresenti un posto di secoli addietro. Come se già la situazione non fosse strana, una figura oscura minaccia a sua volta la vita della ragazza. Ovviamente il capitolo si conclude con un "colpo di scena" con un potenziale tradimento da parte del pittore. Se devo essere sincera, è, come ho già detto prima, un normalissimo capitolo come gli altri che, come un tipico shonen, presenta una serie di mini villain che in qualche modo verranno senz'altro battuti. Certamente siamo ancora agli inizi, più o meno, eppure mi sarei aspettata da questo capitolo un segno, qualcosa che indicasse l'obbiettivo finale. Non penso nemmeno che un'opera simile possa durare più di tanto, ed è per questo che sono preoccupata. Senz'altro l'idea è originale e oserei dire geniale, ma dopo un po' non vorrei che precipitasse nel burrone del "deja vu".
The Elusive Samurai, chapter 2: prosegue l'appena iniziata storia di Takiyuki-dono, la cui abilità è, signori e signore, la fuga. Come ho espresso per il primo capitolo, si tratta di un caso unico all'interno di uno shonen della rivista Jump. Siamo abituati ai combattimenti, con tecniche magiche, esorcizzazioni, salti acrobatici, contorsioni... ma come può un bambino sfruttare la fuga come tecnica di combattimento? Questo capitolo prospetta proprio questi dubbi. Anche lo stesso Takiyuki si rende conto di come la sua abilità nella fuga possa essere inutile in uno scontro a corpo a corpo. Il tutto è contornato dalla forzata consapevolezza che tutti coloro di cui si poteva fidare, persino suo zio, si sono rivelati suoi nemici e traditori. Ecco la parola chiave di questo capitolo: tradimento. E questo tradimento porterà ancor più confusione all'interno della mente del giovane, il quale ancora non si fida pienamente del bizzarro prete e dei suoi assistenti. Ne vedremo delle belle!
Phantom Seer: sto iniziando a recuperare le varie uscite. Arrivata al quinto capitolo posso dire che mi sta piacendo, spero che il mio entusiasmo non cali man mano che vado avanti con i capitoli. Vorrà dire che probabilmente vedrete un mio commento nel prossimo post per Weekly Shonen Jump :3
The Elusive Samurai: secondo capitolo godibile, però ha ancora quel qualcosa che non mi convince completamente. Probabilmente il cambio troppo affrettato fra scene comiche e scene serie, che me lo rende leggermento confusionario. Ma pure per questo vedrò i prossimi capitoli prima di dare un vero e proprio giudizio.
Jujutsu Kaisen: questi sono i capitoli di transizione che voglio sempre vedere! Che hype immenso mi ha messo adosso, non vedo l'ora che escano i prossimi.
Sakamoto Days: capitolo buono, i due nuovi assassini mi ispirano (soprattutto lui) e sono proprio curioso di vedere cosa si inventerà l'autore per il prossimo. Vista l'ambientazione spero di farmi una grassa risata. Però dopo direi basta, preferirei vedere uno sviluppo dei personaggi piuttosto che scontri con killer che durano 1-2 capitoli. Alla lunga potrebbe diventare rischioso continuare con un ritmo del genere...
Via di commenti settimanali. Come al solito, le posizioni non sono in ordine di "apprezzamento" ma sono messe un po' a casaccio
i tell c inizia la sua avventura in Jump... male. Per praticamente tutto il capitolo ho avuto costantemente una sensazione di già visto poco piacevole. Non quel "già visto" che sa rendersi originale (vedi Jujutsu e Chainsaw Man), un già visto che ci prova ma non ci riesce. Magari coi prossimi capitoli si rialza, ma per il momento è anche questa bocciata.
MHA: stranamente tranquillo come capitolo, finalmente spiegata nel dettaglio la back story di Hawks (a mio parere uno dei personaggi migliori della serie), peccato solo che ancora non si sa nulla sulle condizioni di Deku... ma ho l'impressione che il prossimo capitolo risponderà a questa necessità.
Jujutsu Kaisen: hanno frainteso tutto. Ma proprio tutto tutto. Capitolo stupendo, ma qui le cose si mettono moooooolto male. Quanto meno è tornato Okkotsu (mi era mancato, devo ammetterlo), il che era abbastanza scontato, in realtà. Sono curioso di vedere la reazione di Fushiguro sapendo che la persona che più rispetta ora è contro un suo amico.
P.S. non potete fare questo a Gojo-sensei avrò la mia vendetta
Mashle: prendetelo in giro, avanti. Poi però quando vi farà il culo a strisce non vi lamentate. In ogni caso, capitolo figo, necessario a introdurre il nuovo arco dell'esame per visionari divini che però mi ha dato almeno all'inizio una sensazione di "abbozzato" non proprio piacevole. Spero che questa prova sia una specie di "qualificazione" al vero torneo, anche perché mi piacerebbe che venissero introdotti dei personaggi femminili forti.
Sakamoto Days: questa serie merita di restare su Jump. Come direbbe il caro Just Varna, "alterna bene momenti comici e momenti di mazzate", ma i personaggi introdotti con il nuovo capitolo sono davvero fighi. (La ragazza è veramente bona btw). Unica pecca, il design del nuovo cattivo... ogni tanto sembrava che l'autore non sapesse come disegnarlo al meglio. Per il resto, però, ancora gran capitolo.
Phantom Seer: finalmente ci siamo levati dai piedi l'agonia dell'ultimo arco, ma a giudicare da come è iniziato questo arco (con la prospettiva di durare a lungo, ma ancora andando di fretta) il manga, pur non essendosi liberato del rischio cancellazione, per un po' resterà a farci compagnia su Jump. Spero tanto che possa stabilizzarsi e iniziare un arco narrativo che duri a lungo e venga approfondito un po' di più.
Ayakashi: che dire... ammetto di essermi perso gli ultimi due o tre capitoli, ma da come l'ho vista, mi sembra non abbia perso il ritmo. Anzi, riprendere a leggere questa serie mi ha lasciato pienamente soddisfatto. Figo anche il nuovo cattivo, che tra l'altro assomiglia un sacco a Tomura Shigaraki sia come potere che come amore verso gli altri. Buon capitolo. Garaki sei un pezzo di...
Dr. STONE: battaglia finale is on the way! Si prospetta un gran bello scontro, e spero che Xeno sia il più bilaterale possibile, in modo da rendere più aperta la battaglia. Quanto mi carica di Hype, questa serie!
Yozakura: come la settimana scorsa, buon arco ma ancora non mi son caricato abbastanza di Hype. Però la nuova cattiva delle fiamme è davvero fighissima. Niente da dire, per il resto solito buon capitolo.
anche per questa settimana è tutto, ci vediamo la prossima settimana con i nuovi capitoli e con il primo capitolo di Witch Watch.
Sarebbe possibile, per voi dello staff, inserire anche i capitoli settimanali delle riviste degli shonen degli altri editori ? So che mettete quella di weekly shonen jump perchè vengono inseriti su manga plus ma sarebbe curioso una pagina di notizia simile anche per eventuali novità presenti sulle riviste degli altri editori importanti tra cui Kodansha, Shogakukan e Square Enix (inserendo anche qui numero capitolo e la cover della relativa rivista). So che effettivamente non servirebbe perchè tali notizie vengono date in altre vesti, dato che non vi sarebbe la controparte digitale su cui vengono inseriti i capitoli degli editori su citati.
Nel caso non voleste effettuare una cosa del genere, proprio per i motivi suddetti, non sarebbe possibile almeno inserire una pagina di notizie simili per il magazine dei seinen di Shueisha ?
sicuramente no, ma vabbè alla fine è anche normale
https://www.animeclick.it/blog/735244
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.