Un video speciale è stato rilasciato sull'account Twitter ufficiale del franchise per annunciare l'episodio finale, ringraziando i fan per il loro sostegno alla serie nell'attesa dell'episodio finale.
L'arco narrativo Clover Kingdom vs. Spade Kingdom è iniziato il 5 gennaio.

L'anime ha debuttato sulle tv giapponesi il 3 ottobre 2017. La seria originariamente doveva essere di 51 episodi, ma è continuato in una nuova stagione con l'episodio 52 nell'ottobre 2018, e ha continuato di nuovo in una nuova stagione nell'ottobre 2019. A partire dal 28 aprile è andato in pausa a causa degli effetti della diffusione della nuova malattia coronavirus (COVID-19), per poi riprendere la produzione il 7 luglio con l'episodio 133.
Tatsuya Yoshihara (Monster Musume, Yatterman Night, Muromi-san, Long Riders!) dirige l'anime presso Studio Pierrot. Kazuyuki Fudeyasu (L'ordine è un coniglio?, Tantei Opera Milky Holmes, Yatterman Night) supervisiona le sceneggiature della serie. Itsuko Takeda (Ristorante Paradiso, Level E, Blue Drop) è il character designer, e Kumiko Tokunaga (Kingdom) è il sub-character designer. Minako Seki (The Silver Guardian, Kingdom) compone la musica.
Il manga, scritto e illustrato da Yuki Tabata, è stato serializzato in Weekly Shonen Jump dal 16 febbraio 2015, e continua oltre la serie anime TV. Il manga è disponibile in Italia per Planet Manga.
Tutti gli episodi sono disponibili sulla piattaforma streaming Crunchyroll.
Fonti consultate:
Crunchyroll
AnimeNewsNetwork
Secondo me sarà più una pausa per vedere come va il manga e se ancora mantiene gli stessi numeri di adesso, per quanto riguarda la vendita e in caso andranno avanti con l anime.
O quello o nuovi filler.
Ma lo faranno sicuramente.... è uno dei loro show di punta
Ma quasi sicuramente, chiuderanno nel bel mezzo di un arc non ancora concluso...
Alternativo non credo, a giudicare dalla sigla dovrebbero arrivare in un punto in cui verranno gettate parecchie basi per il futuro
La seconda
A meno che non si inventino un finale nuovo è impossibile
Secondo me perchè all'epoca non avevano una serie con sui rimpiazzarlo, ora che si dedicheranno a Bleach...
Caro @Julaaar dimentichi che parliamo dell'irriducibile Studio Pierrot, non nuovo a queste uscite, vedasi Bleach e Naruto.
Sono totalmente d'accordo con te a questo punto, tanto valeva fermarlo prima dei filler.
Ma secondo me banalmente fermarsi l'anno scorso avrebbe voluto dire che la Pierrot doveva contare solo su Boruto come serie di punta.
Ora invece possono riempire lo spazio di Clover con Bleach.
Naruto pero è sempre continuato.
Bleach prima di fermarlo ci sono voluti 8 anni di trasmissione.
Ora invece mi chiedo quale opera prenderà il posto di Black clover, per l'anime di Bleach mi sembra ancora presto visto che bisognerà aspettare proprio l' anime Japan di marzo per un eventuale trailer.
Il problema è che sono troppo vicini al manga, attualmente siamo al capitolo 280 e l'anime ha adattato fino al 240, mettendoci che il manga ha un ritmo molto veloce e adattano anche più capitoli alla volta la distanza diminuisce sempre di più.
Quindi o fai come One Piece e dilunghi gli episodi all'infinito (e con Black Clover funzionerebbe molto poco perchè al contrario di Oda Tabata ha uno stile super veloce) o fai come Naruto e Bleach e in mezzo ad archi canon ci infili vagonate di filler
Le scelte non sono molte, seocndo me una pausa ci sta.
Black Clover è animato dallo stesso studio che si è occupato degli adattamenti di Naruto, Bleach e Saiyuki, lo Studio Pierrot.
Lo Studio Pierrot ha una lunga e maledetta tradizione di fare adattamenti pieni zeppi di filler quando raggiungono l'opera originale e non hanno più materiale - esattamente come facevano tutti una volta, solo che loro non sono ancora entrati nella decade 2010, figuriamoci la 2020.
Sono vent'anni che maledico questo loro modo di lavorare, e Black Clover ha solo confermato che non hanno proprio voglia di cambiare modello di business, specialmente per gli shonen.
E se faranno mai una s2 il problema peggiorerà solo, perché avranno sempre meno materiale originale rispetto a quando sono partiti con la s1, e aspettare troppo potrebbe far cadere l'anime nel dimenticatoio. Per Naruto, nella prima stagione i filler si concentrarono verso la fine, quando avevano raggiunto il manga, ma la prima parte era più o meno intatta. Nella seconda stagione, lo Shippuden, anche se avevano aspettato il manga, continuavano a raggiungerlo, quindi da un certo punto in poi alternavano saghe canon e saghe filler
(perché Naruto non era One Piece, che in ogni vignetta è pieno zeppo di roba e quindi puoi anche allungarci il brodo)
Quindi non aspettatevi nulla di buono in termini di filler, né dallo studio Pierrot né da una eventuale s2 ANCHE con una pausa per raccattare materiale e SPECIALMENTE se sarà una serie "in onda ogni settimana" per anni.
Quanto è stato fortunato My Hero Academia.
Hai assolutamente ragione ed è un peccato, come detto da altri a questo punto spero per Bleach.
Secondo me no, tempo un anno e uscirà abbastanza roba da riempire abbastanza episodi
Inoltre il manga non durerà ancora per molto secondo me, tempo uno o due anni e finisce.
Quindi potrebbero fare in tempo.
Il manga secondo me altri due anni ci dura
Qualcuno con una buona memoria finalmente, tra negazionisti e gente che cade dalle nuvole sembra che le trasposizioni animate dei battle shounen non li segua nessuno.
Bleach essendo già finito dovrebbe avere meno problemi... ma lo Studio Pierrot è lo Studio Pierrot
Non seguo il manga quindi sul materiale non mi esprimo ma "riempire abbastanza episodi" è un concetto relativo. Riempire abbastanza episodi per fare una stagione da 24 episodi? Si, un anno è sufficiente. Ma se sei come lo Studio Pierrot, non ti fermi a 24, vai avanti ad oltranza perché devi fornire alla rete tv un anime che vada avanti tutte le settimane per anni. E a fare così prima o poi il manga lo acchiappi, perché è vero che ogni settimana esce un capitolo del manga, ma ogni settimana esce anche un episodio che di capitoli ne adatta 2 o 3.
E anche se il manga finisse, non è detto che l'anime si fermi lì. Riporto sempre l'esempio Naruto: l'anime andò avanti per anni dopo la fine del manga, e nonostante avessero il finale pronto fecero centinaia di episodi filler perché rendeva troppo sia allo studio che alla rete continuare a strizzare la rapa.
Presente, li seguo ininterrottamente da quasi 30 anni xD Seguo anche altre cose e con gli anni i miei gusti si sono diversificati, ma un bello shonen non guasta mai.
Beh dipende da quando uscirà.
Il manga di Black Clover altri due anni se li fa tranquillamente, altri due anni sono cento capitoli.
Il materiale per altri trenta episodi c'è e Black Clover come anime specie di recente non si è mai dilungato troppo.
Fidati, io lo so bene
Spero che sia cosi, con il ritmo attuale non dovrebbero arrivare a dove è arrivato il manga, ma avrebbe senso fermarsi prima di un certo momento per continuare dopo con un arco narrativo specifico.
Ma al 99% è cosi
Verissimo!
Per carità, non decide solo lo studios, ma diamine hanno una predisposizione per trasporre battle shounen e relativi filler inutili, le due cose sono correlate.
Ed è veramente un peccato, anche perché hanno sfornato pietre miliari dell'animazione nipponica, e vederli andar dietro a dei filler di una pochezza e di un'inutilità senza pari, dispiace non poco.
È Shueisha che, una volta sentiti anche gli altri partner, decide che tipo di adattamento dare al loro manga. Per Black Clover hanno puntato sul modello "serie lunga settimanale" e lo hanno affidato a Studio Pierrot perché sanno che sono in grado di sostenere lo sforzo. Alcuni studi proprio lo rifiutano questo tipo di serializzazione perché non ne sono in grado di gestire i ritmi. Pierrot può farti tranquillamente anche lo stagionale di 12 episodi se gli viene commissionato. Non è che quello della serie lunga e con filler è lo stile di Pierrot, ma è quello che gli viene chiesto perché i partner sanno che lo studio ne è in grado. Il problema sta sempre a monte, bisogna capire perché il comitato decide di fare un tipo di serializzazione o un altro, bisogna vedere quale ritorno economico hanno teorizzato. Forse con Black Clover volevano puntare ad una nuova serie lunga vecchio stile come appunto Naruto o Bleach che accompagnasse gli spettatori ogni settimana per anni e anni.
Amen, facessero quel che vogliono, quando dicono loro ci siamo.
ho fatto bene io a non guardarli XD
Ah beh che vi sia un motivo principalmente economico dietro ciò non è di difficile comprensione, non è di certo fatto per il bene del fandom, quanto più cercare di spingerli all'acquisto dei suddetti manga o light novel da cui le trasposizioni derivano.
Credo però che questa serializzazione lunga dei battle shounen infarcita di filler abbia smesso di avere un considerevole ritorno economico, e se vogliamo prendere in considerazione poi nello specifico Black Clover, non è divenuto un vero e proprio fenomeno come i più blasonati del suo genere (e non bisogna di certe guardare solamente nel passato, si prenda ad esempio Boku no Hero Academia).
Una scelta, alla luce anche di come si sta sviluppando il plot con il time skip, infelice e di certo non future proof, sarebbe stato meglio terminare prima, è un sistema che non regge, e sente considerevolmente il peso degli anni.
Non è certo colpa dell'anime.
Basta guardare il livello delle animazioni in alcuni episodi per capire che anche per Pierrot le serie lunghe sono diventate difficili da gestire. Da spettatore era molto che non seguivo una serie così lunga e devo dire che in questi anni il martedì é diventato un appuntamento fisso, mi ha fatto un po' tornare bambino. Non buttiamo troppo giù Black Clover, non sarà tra i più blasonati, ma si difende bene
Ma hai perfettamente ragione! Nei post sopra sono stata forse troppo critica dello studio Pierrot, e quello che dici tu è perfettamente vero. Però consentimi di dire che Studio Pierrot a parte poche eccezioni persegue sempre questo tipo di business.
Sicuramente perché, come dici tu, sono uno dei pochi studio in grado di sostenere uno sforzo del genere. E sicuramente c'è anche dietro un elemento economico perché essere pagati per fare un anime settimanale per x anni ha il suo bel ritorno economico per lo studio.
Tuttavia ci sono studi che negli ultimi anni si sono mossi verso un modello di business che prevede la loro presenza in suddette commissioni, e quindi un guadagno più diretto come co-finanziatori e non più meri esecutori dell'opera che vengono pagati per il lavoro svolto. (si potrebbe aprire una parentesi sull'home video ma si andrebbe troppo OT)
Questo permette di avere prodotti migliori, più curati e senza filler, con una direzione artistica più costante (perché lo stesso regista può dirigere più "stagioni" mentre in un anime di centinaia di episodi hai spesso un ricambio di personale e alti e bassi nella qualità, specie quando inevitabilmente non tengono più il passo per la schedule pazzesca e devono subappaltare all'estero). E credo che alla lunga sia forse anche più lucrativo; lo dico senza dati alla mano, per carità, però basta osservare la crescita di certi studio mentre Pierrot pur non andando male, per carità, non ha mai brillato. (nell'ultimo decennio non sono MAI stati nella top ten degli studio con maggior guadagni pur avendo in mano bran pazzeschi)
Paradossalmente, sai qual'è stato il loro maggiore successo degli ultimi anni? Osomatsu-san. Un anime comico da 24 episodi, che ha venduto uno sfracello in home video (vendite che poi si sono mangiati con la s2 ma anche qui, è un altro discorso, andremmo in OT). Ripeto, non ho dati alla mano, ma scommento che hanno fatto più soldi con quei 24 episodi di Osomatsu san che con tutto Black Clover.
Quindi si, le commissioni quando scelgono di fare un anime settimanale che duri anni e fidelizzi un pubblico cercano spesso loro perché sono in grado di reggere la mole di lavoro. Secondo me in quest'epoca ha poco senso fare anime del genere al fuori di quelli che vanno in onda la domenica mattina per i bambini (tipo le precure), ma certo questa è una scelta che non fa lo studio.
E certamente, le commissioni si rivolgono a loro perché sono fra i pochi sul mercato a poter sostenere una mole di lavoro del genere. Questa non è certo una "colpa"; se qualcuno viene da te soldi in mano a commissionarti un lavoro, lo fai.
La loro colpa stà nel non diversificare il loro modello di business, nel non cercare di entrare nelle commissioni come hanno fatto altri studio pur avendone i mezzi, e nel contribuire a perpetrare un modo di lavorare che a lungo andare è deleterio per l'opera (perché i filler stancano e disaffezionano il pubblico quando sono 1 troppi e 2 fatti male come solo la Pierrot sa fare), deleterio per lo studio (perché ci guadagna di meno) e poco sano per i lavoratori.
Io di serie così seguo i Pokémon e le Precure (Boruto mi rifiuto a priori dopo l'immenso patire che è stato l'anime di Naruto quando hanno iniziato coi filler).
I pokémon e le precure hanno un loro perché. Innanzitutto, sono serie rivolte ad un target di bambini che è più propenso ad essere fidelizzato con un anime che li "accompagni" settimana dopo settimana.
Ma, cosa importantissima, nonostante siano anime "settimanali", la struttura della trama è verticale, cioé ogni episodio propone una storia diversa che comincia e finisce nei venti minuti, con un canovaccio di base da seguire e che funge da pretesto per una parvenza di storia orizzontale (es. Ash che deve battere la lega, le precure che devono sconfiggere il boss finale...) Questo permette ad esempio di poter avere un tema diverso in ogni episodio, un cattivo diverso, affrontare diverse cose. In un episodio Ash impara a cucinare, in quello dopo scala una montagna e nell'universo della storia non percepisci una stonatura.
Le precure poi si rinnovano tutti gli anni con un cast diverso e nuovi tipi di animazione, stessa cosa fa pokémon ma in tempi più lunghi.
Invece il danno di una serie come Naruto qual'è? Che, di base, è l'adattamento di un manga con una trama orizzontale. Ogni episodio è la prosecuzione del precedente. Non puoi, su un'opera del genere, interrompere la trama e buttarci in mezzo centinaia di episodi filler, poi riprendere la storia originale e far finta che questo non abbia un effetto sul pubblico. Come una pera non può diventare una mela, una trama orizzontale non può diventare verticale perché da un manga per ragazzi vuoi tirare fuori un anime per bambini.
Si, Naruto è stato comunque un grande successo; ma quanti, ad oggi, farebbero un rewatch dell'anime per intero filler inclusi? Quanto hanno comprato l'home video? Quanto ci ha effettivamente guadagnato lo studio Pierrot, che da mero esecutore sicuramente non aveva opzioni di guadagno su gadget, videogame e sul manga?
Certamente un guadagno costante per carità, e anche sostanziale, ma non posso fare a meno di credere che altri modelli di business funzionino meglio, specialmente oggi.
Oltrettuto, e mi dispiace dirlo, la qualità dei filler di Pierrot è penosa. Questo perché non puoi fare centinaia di episodi originali all'interno di una trama già costruita, dove non puoi realmente cambiare qualcosa o rischi di rovinare il materiale originale quando lo riprenderai in meno, e pretendere di riuscire a fare qualcosa di decente ogni volta. Anche questo è deleterio.
Comunque felice di essermi spiegata
Parecchio direi.
No, infatti, l'anime di Naruto Shippuden è una roba odiosa. Ho visto che qualcuno ha fatto degli edit per togliere tutti i filler stile Dragon Ball Kai, quindi semmai in futuro volessi riguardarlo mi fionderei su quelli.
Sono d'accordo che sui Pokémon la cosa funziona meglio.
Per Boruto devo dire che finora se la sono cavata bene sotto il punto di vista della trama orizzontale. Salvo qualche episodio dimenticabile, i vari archi filler lunghi non sono stati male, perché hanno dato più spessore al mondo e ai personaggi che nel manga di Boruto erano un po' lasciati da parte. Inoltre, spesso, sono riusciti a collegarli, con qualche stratagemma, agli archi non filler. Quindi, almeno sotto questo punto, di vista li perdono. Ciò non toglie che siano davvero troppi anche qui i filler. Avrebbero dovuto aspettare almeno un paio di anni a partire con l'anime di Boruto, anziché subito dopo la fine di Shippuden.
Guarda, nel tuo quote del mio post hai mancato la parte sotto, in cui dicevo:
Solo per ribadire quale era il mio punto
Se vuoi rispondermi come vedi io sono qui e discuto a lungo e volentieri, però almeno fammi il favore di non quotare in modo "furbo"
E si potrebbe argomentare anche qui... certamente un'opera è molto amata dai fan per ottenere che qualcuno ci lavori così tanto, da fan, da creare un edit, ma a livello produttivo il fatto che buona parte di quello che fai debba essere cestinato o ignorato per poter godere dell'opera... Insomma, eh.
Anche secondo me. Il guaio però è che a tenere comunque il modello dell'anime settimanale contro un prodotto stagionale il "problema" filler sarebbe arrivato comunque... E inoltre rischiavano di perdre il "treno hype" su Naruto. Con certi successi o fai qualcosa nell'immediato della fine dell'opera originale, o metti in pausa e torni dopo svariati anni quando il pubblico ha dimenticato le mancanze e si fa prendere dalla nostalgia (vedi Yashahime che ha un buon riscontro di pubblico, pur non essendo in sé un'opera perfetta e anche se sia il manga che l'anime di Inuyasha CHE IO AMO tutto erano meno che esenti da difetti...)
Boruto è tutto un grosso filler XD
Detto ciò ammiro la tua costanza, ma parlare di buon lavoro mi sembra un tantino esagerato.
Perché twin star exorcist è fatto bene?
No, però se c'è un limite al peggio con Tokyo Ghoul √A lo hanno superato e ti sfido ad affermare il contrario. 😂
Per spendere invece una parola su Sousei no Onmyouji, premetto che non ho letto il manga, non era partito affatto male, i primi episodi mi sono piaciuti, ma con il proseguire degli stessi l'odore di plot rushato e monco si faceva sempre più vicino, fino a che arrivati alla parte finale non c'ho veramente capito più nulla.
Sarà che ero abituato ai filler di Shippuden che erano davvero orrendi, non so che dire. Io trovo che le saghe filler di Boruto non siano così male. Certo, non ne vorrei vedere così tante, sia chiaro!
Io tg non lho visto, quindi non so quanto faccia pena
Per sousei non ci capisci niente perché a metà diventa tutto un filler a caso andando per i fatti suoi xD
Ah, ecco spiegato l'arcano, ne avevo avuto comunque la sensazione. 😁
Grazie comunque, mi hai risolto un mistero, o perlomeno confermato un'impressione ben fondata.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.