A partire dallo scorso febbraio sono state trasmesse in TV le repliche delle primissime puntate di Detective Conan. Il piccolo detective era infatti tornato dopo tantissimi anni di assenza su Italia 2, con una fascia serale ogni martedi e una serie di repliche nel weekend.
Tuttavia, se già qualche tempo fa era stata comunicata la cancellazione dell'appuntamento del martedì sera, brutte notizie aspettano i fan della serie.

Secondo la guida TV del canale, sabato andrà in onda l'episodio 52, l'ultimo previsto dalla programmazione. Seguono alcune repliche il giorno successivo.
Risale a pochi giorni fa invece la notizia dello slittamento a settembre delle nuove puntate doppiate di One Piece. Tutto tace invece sugli ultimi 100 episodi inediti di Naruto Shippuden.
Fonte Consultata:
TeleBoy Guida TV
Tuttavia, se già qualche tempo fa era stata comunicata la cancellazione dell'appuntamento del martedì sera, brutte notizie aspettano i fan della serie.

Secondo la guida TV del canale, sabato andrà in onda l'episodio 52, l'ultimo previsto dalla programmazione. Seguono alcune repliche il giorno successivo.
Risale a pochi giorni fa invece la notizia dello slittamento a settembre delle nuove puntate doppiate di One Piece. Tutto tace invece sugli ultimi 100 episodi inediti di Naruto Shippuden.
Fonte Consultata:
TeleBoy Guida TV
è un peccato che Conan abbia avuto share molto altalenanti e che abbia molto avuto nella fascia in cui lo avevano inserito inizialmente.
Se c'era una piccola speranza di vedere qualche nuovo episodio dall'eventuale successo delle repliche ora è praticamente svanita.
P.S.: L'immagine scelta per la notizia è esilarante.
Seriamente, nel 2023, puoi proporre in prima serata 4 episodi censurati di Detective Conan datati 1996?
Mi pare lo stesso "problema" che hanno avuto con Capitan Harlock e Orange Road, mole di episodi (4/5 a serata) esagerata per serie di molti anni fa, messe nello slot di punta.
Nonostante tutto in daytime ha toccato anche 72mila spettatori, mentre in seconda/terza serata è arrivato a toccare l'1% con delle repliche censurate.
Speriamo che gli ascolti siano stati sufficienti a proseguire
Potrebbero trasmettere in quella fascia oraria, Milly un giorno dopo l altro
Sì lo spero anche io, gli ascolti del sabato non erano negativi (considerando il momento del palinsesto).
Ma che hanno acquistato? Sono anni che Mediaset ce li ha, sono gli stessi episodi che trasmisero su Italia 1, 15 anni fa, pure le censure sono le stesse.
Semplicemente, nessuno guarda una serie di 20 anni fa censurata su un canale di terza fascia.
Ti sbagli, nel 2015 i diritti anche della prima stagione passarono a Super! Questi episodi mancavano sui canali Mediaset dal 2012.
Probabilmente hanno riutilizzato lo stesso master dell'epoca, ciò non toglie che di sicuro hanno dovuto riacquistare i diritti di trasmissione.
Ma in che senso scusa? Anzi, è ideale da seguire: se ti perdi un episodio poco importa. Un anime con una narrazione verticale come Conan è l'ideale per una Tv.
Per sostenere gli ascolti ho sempre tenuto aperta la diretta streaming su Mediaset Infinity sia il giovedì sera che il sabato pomeriggio.
Da quello che ho sentito gli ascolti di DC negli slot del giovedì in seconda serata e del sabato all'ora di pranzo sono comunque andati bene e credo che dovrebbero bastare per convincere Mediaset a proseguire con il doppiaggio degli episodi inediti.
I listini estivi parlano di Lupin, secondo me trasmetteranno qualche film (o riproveranno la sesta serie) per prepararsi a One Piece
Bisogna sempre vedere se a settembre non mandano Op come han fatto c conan ora senza rifare la serata
Più che gli episodi a me piacerebbe arrivassero i film
Anche nel caso di Bleach e degli episodi inediti di Gintama o della serie del 2011 di Hunter x Hunter eravamo ormai rassegnati che non sarebbero mai arrivati doppiati in italiano e invece ora li abbiamo tutti doppiati.
E poi come si è già detto nelle altre fasce orarie Detective Conan è andato bene con gli ascolti.
Quindi c'è ancora speranza.
Ovunque vada Conan c'è sempre qualcuno che ci lascia le penne XD
Si ma in quei casi non c'è Mediaset di mezzo 😶 😢😑
E qua siamo in un bel boomerang, Conan ha lasciato Mediaset nel 2012, si è fatto quasi 200 episodi inediti su Super! e ora è tornato a Mediaset lol
Passassero in mano a qualche piattaforma streaming interessata a doppiare, ci sarebbero delle speranze. È sottolineo, interessata a doppiare una serie molto lunga con tutti i problemi annessi dei diritti per gli episodi che sono davvero tanti, ci sarebbe speranza.
Ma in mano loro io di speranza 😑
Nulla vietava qualsivoglia piattaforma interessata di investire in Conan in quei 6-7 anni che la serie è stata terra di nessuno, prima che Mediaset riprendesse i diritti della prima stagione.
Ma nessuno ha voluto farsi avanti 🤷🏻♂️
In tutto questo comunque continuo a chiedermi cosa vogliano fare con Naruto, mancano letteralmente 100 puntate su 700 per finirlo. Mi piacerebbe poter vedere anche gli ultimi due film al cinema, visto che sono i più belli
Naruto tra l'altro è stato l'anime che fece più ascolti di tutti in prima serata con una media di 70 mila spettatori e non è ancora tornato.
Per Conan ci sono speranze con Yamato? Non hanno fatto più sapere nulla😢
Io spero che ora che sono terminati i grandi recuperi di One Piece e Naruto possa riprendere anche il lavoro di recupero su Conan.
Spero in un interessamento di Crunchyroll a voler recuperare anche il doppiaggio italiano di Conan.
La verità è questa.
Forse solo i film vedremo, forse.
Doppiaggio, repliche e uscite incredibilmente rapide.
Ci ho provato sul serio a farmelo piacere ma il fatto che il merito della risoluzione dei casi va sempre a qualcun altro (di solito Goro) è irritante; il fatto che sia un moccioso sentenzioso è irritante; i suoi amichetti sono irritanti... si è capita la solfa insomma... alla fine ho smesso di guardarlo.
Tirando le somme mi è piaciuta solo la puntata numero 1 in cui ancora non era stato trasformato in bambino... e speravo che la cosa si sarebbe risolta presto, invece ho scoperto che la storia era tutta imperniata attorno a lui bambino, ed è stato il colpo di grazia.
Mille puntate di casi assurdi, che seguono sempre lo stesso schema, mi pare una roba di una ripetitività allucinante. Molto belli quelli che portano avanti la trama, ma il resto è fuffa.
Mi sa che non hai capito molto bene il format di Conan
Per quello credo che Dynit possa farci un pensierino
Li son fermi perché a livello europeo han comprato fino al 123 e poi si son fermati. Per me dovrebbero concentrarsi sul simulcast e poi man mano recuperarsi gli altri episodi.
A Crunchyroll, e scusate il francesismo, non frega nulla di recuperare gli stra pagati doppiaggi Mediaset, quei soldi li preferisce spendere nei suoi simulcast e simuldub.
L’unico modo in cui vedo la cosa possibile è la perdita dei diritti da parte di Mediaset.
Se si vuole sperare nello streaming bisogna guardare Yamato e non sono speranzoso in merito.
Perché in effetti è difficile capirlo, serve un grande QI come il tuo, vero?
So bene che l'essenza dell'opera sta proprio nel raccontare casi a manetta, inserendo di tanto in tanto capitoli che portano avanti la trama, ma questo è un grave handicap per l'anime, che per giunta presenta una miriade di ulteriori casi filler.
Chi è che guarda ancora gli anime sui loro canali?
Sarebbe un investimento perso e giustamente non lo fanno.
La gente che guarda gli anime in televisione esiste ancora.
E difatti con le ultime puntate inedite di Naruto Shippuden nel 2021 è stato il titolo che ha fatto più ascolti rispetto a One Piece e My Hero Academia.
One Piece nelle ultime puntate trasmesse quest'anno è andato sorprendentemente bene e anche MHA è riuscito a cavarsela bene anche grazie alle repliche.
Tutt'ora le varie repliche di One Piece, Naruto e My Hero Academia su Italia 2 fanno dei buoni ascolti. Persino Detective Conan all'ora di pranzo ha fatto degli ascolti più che sufficienti.
Se Mediaset poi non vuole più investire nel doppiaggio degli episodi inediti di Naruto, One Piece e Detective Conan allora farebbe molto meglio a cedere i diritti sulla traccia audio del doppiaggio a Crunchyroll o ad altra piattaforma di streaming piuttosto che tenerli in ostaggio senza poi utilizzarli.
non a caso hanno messo il canone rai nelle bollette perchè a partire da quelli della mia generazione 30 35 anni della tv generalista facciamo ampiamente a meno
Ma infatti, potevo capire 15 anni fa, ma ora... 😂
Il vantaggio di Detective Conan è che puoi guardare l'episodio 548 e godertelo senza problemi, visto che non devi conoscere la storia per seguire il delitto. Invece con One Piece, Naruto, My Hero Academia, puoi anche guardarli, ma la metà delle cose non le capisci se non l'hai seguito dall'inizio.
Si passa a "Fringe" su Warner Bros anche se l'avevo già visto anni fa.
Guarda che generalmente nella storia della narrazione (sia nei libri che nei film che nei fumetti) i gialli hanno bene o male questa struttura.
Secondo me si parte da un concetto sbagliato, i casi di Detective Conan funzionano in Giappone per il semplice fatto che sono settimanali, e non trasmessi tutti i giorni, qualsiasi serie di tipo procedurale (come e' Conan) ha lo stesso pattern ,ma non risulta palese finche' non guardi gli episodi in fila, ebbi la stessa epifania quando mi vidi un box di dvd di CSI, ma e' lo stesso per serie come Law and Order, e tornando al Giappone anche per le vecchie serie robotoche, dove c'era il mostro della settimana
Fonte: guida TV Teleboy
Anche Lupin è diventato un tappabuchi. Una girella trita e ritrita come lo sono le repliche di Dragon Ball.
Sinceramente ormai per me Lupin ha stufato.
Se proprio devono replicare qualcosa perché non ripropongono la prima serie di Naruto che credo che ormai manchi dal 2011 dalle reti Mediaset.
O perché non riproporre anche la serie storica di Hunter x Hunter che anche lei manca da diversi anni dalle reti Mediaset.
Yu Yu Hakusho ha resistito una stagione prima di venir cancellato per flop ed era una prima visione per le reti Mediaset. Cosa ti porta a pensare che Hunter x Hunter potrebbe fare meglio? Con la serie del 2011 su Prime poi...
Forse è meglio sperare che se la prenda Dynit, è vero che hanno già la serie del 2011 ma c'è il precedente di Fullmetal Alchemist.
yuyu hakusho non è stato cancellato, era previsto dall'inizio che trasmettessero solo quegli episodi... che poi non ha fatto i numeri che gli facesse pensare di prendere anche il resto è un altro discorso, ma cmq non si tratta di cancellazione
cmq mi ripeto ma il problema delle serie in tv è che non ci sono prime tv in simul... le repliche di quel che è me le guardo dove e quando voglio in stream, non ho bisogno di loro, e italia 2 è uno di quei canali che ne risente di più di sta cosa, perché è stato creato proprio per prendere quella fascia di età che oggi della tv può fare anche a meno... è inutile stare qui a continuare a parlare di mettiamo quella o quell'altra serie perché tanto flopperanno tutte
Concordo abbastanza sulla cosa. Finché Italia 2 rimarrà il luogo in cui inserire vecchi prodotti e serie tv uscite 2/3 anni fa come minimo difficilmente potranno arrivare il loro pubblico di riferimento ( poi non metto in dubbio che possa attirarne altro)
Portare HxH del 99 non cambierà le sorti del canale.
Detto anche però che 2 prodotti che gli pompano lo share ce li l’hanno, ma preferiscono nel primo caso centellinare le uscite come se mancassero 100 episodi all’essere in pari con il Giappone invece che 4/500 e nell’altro caso lasciano la serie direttamente nel cassetto a fare la polvere quando avrebbero dovuto finire di doppiarla da anni.
Se Yamato non acquistasse le serie nel migliore di casi dopo metà stagione e le finisse di doppiare dopo 6 mesi potrebbero tentare di proporre un simuldub alla Crunchyroll, ma al momento non ci sono le basi e non credo neanche che Italia 2 voglia investire così tanto.
Ormai è troppo tardi per provare a catturare un pubblico che non c'è più o che non è disposto ad accendere la TV.
La serie di Hunter x Hunter del 1999 sotto certi aspetti è migliore di quella del 2011.
Il doppiaggio italiano vantava un cast di prima classe con dentro Alessio De Filippis su Gon, Leonardo Graziano su Killua, Davide Perino su Kurapika, De Ambrosis su Leorio e Chevalier su Hisoka. Le voci insomma erano più azzeccate rispetto a quelle scelte per la serie del 2011. E poi il doppiaggio era curato dalla Shin Vision con dialoghi molto fedeli all'originale.
Un'altra cosa che va a sfavore della serie del 2011 è che i produttori giapponesi hanno censurato la scena in cui Killua tiene in mano il cuore che ha strappato al detenuto che nella nuova serie non viene mostrato perché è racchiuso in un sacchetto. Cosa che invece è mostrata chiaramente nella serie storica.
Anche la colonna sonora era migliore rispetto a quella della nuova serie.
La serie storica di Hunter x Hunter è attualmente terra di nessuno in Italia. Forse è più probabile che la recuperi Yamato piuttosto che Dynit anche perché il fondatore della Shin Vision, Francesco Di Sanzo, ora si trova appunto alla guida di Yamato Video.
Nel caso finisse in streaming e in home video sarei anche curioso di vedere che soluzione adotterebbero per evitare di fare confusione con l'altra serie. Forse un cambio di titolo in "Hunter X Hunter - Le origini" o "Hunter X Hunter '99"?
Direi proprio che ci sta benissimo. È un'ottima idea. Vista la collaborazione con Yamato la ritengo anche possibile. Speriamo solo che Italia 2 lo capisca.
non so, sto rivedendo frammenti della serie su youtube, un po troppo comico, rispetto al manga(al netto del divertentissimo ma opinabile adattamento italiano), poi il chara originale viene un po massacrato
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.