Delle svariate avventure che il maestro Hirohiko Araki ha delineato nel corso degli anni per il personaggio di Rohan Kishibe, noto spinoff tratto da Le Bizzarre Avventure di Jojo, il capitolo "Zangeshitsu" (Al confessionale) è stata la prima ad essere stata scritta.
La storia è stata recentemente adattata nell'omonima pellicola cinematografica dal vivo Kishibe Rohan wa ugokanai zangeshitsu (Rohan Kishibe - At a confessional) che aveva debuttato nei cinema giapponesi lo scorso 23 maggio: l'account Twitter-X ufficiale annuncia ora che il film arriverà in streaming per Amazon Prime Video in Italia, Giappone e altri 160 Paesi e territori dal prossimo 12 settembre 2025.
 
rohan confessional

Molte sono state per la verità sino a oggi le trasposizioni live action dedicate al personaggio di Rohan Kishibe, ma nessun'altra finora era giunta nel nostro Paese; è possibile che l'approdo del recente film sia dunque intrinsecamente legato alla sua natura, dal momento che la storia si svolge a Venezia e le riprese sono effettivamente avvenute nella celeberrima città lagunare.
 
Il film, che vede ancora una volta il versatile attore Issei Takahashi (I sospiri del mio cuoreHeaven and Hell: Soul Exchange, Black JackQuartet) nei panni del protagonista, aveva debuttato al quarto posto del box office incassando circa 260,7 milioni di yen (1,6 milioni di euro) nei suoi primi tre giorni di programmazione, con 178mila biglietti venduti. L'incasso complessivo ai botteghini si aggira sui 780 milioni di yen, pari a circa 4,5 milioni di euro.
 
rohan kyoka venezia

La pellicola aveva inoltre fatto parlare di sé sui social media anche dopo la diffusione di un post affidato a Twitter-X da parte di Naruyoshi Kikuchi del SHIN-ON-GAK Production Studio, il quale ha rivelato con orgoglio che tutte le tracce della colonna sonora del film erano state interamente composte grazie a tecnologia di IA generativa.
Kikuchi, che già aveva lavorato alle musiche dei capitoli precedenti di Rohan, e che non è nuovo a inserti IA per la composizione di tracce musicali, ha rilasciato una dettagliata intervista in merito, inserita all'interno del pamphlet ufficiale del film, spiegando con accortezza il processo di lavoro e il motivo delle scelte condotte. "Con la composizione che si può effettuare con la IA", spiega Kikuchi, "si possono aggiungere elementi allucinatori di cose che non esistono nella realtà. Come risultato, ho avuto la percezione che la musica sia divenuta non solo solenne, ma anche spaventosa e di genere alternativo, nella sua forma finale definitiva."
Alcuni fan si sono infuriati nell'apprendere la notizia, segnalando di voler boicottare il film; altri invece hanno difeso la scelta dello staff tecnico, ben conoscendo la cura infusa da NHK in ogni ambito dei precedenti adattamenti di Rohan.

Di certo il maestro Araki aveva già avuto modo di indicare il proprio pensiero in merito all'utilizzo della IA, all'interno del volume Hirohiko Araki’s New Manga Techniques pubblicato lo scorso 15 novembre 2024: "non escludo l'aiuto di strumenti digitali, che sono risorse ulteriori per poter disegnare manga; nel lavorare agli sfondi, ad esempio, i miei assistenti utilizzano spesso il software per rielaborare foto scattate da me. Se lasciate interamente digitali, tuttavia, quelle parti difettano di profondità e paiono senz'anima, pertanto aggiungiamo sempre un tocco manuale nelle rifiniture. Man mano che la IA progredisce, penso che queste differenze verranno meno, lasciando sempre meno campi di intervento che richiedano rifiniture manuali. In ogni caso, si riesce spesso a capire quando una persona difetta di abilità artistiche, indipendentemente da quanto sia potente il software che usa.
Nella musica, ad esempio, ho sentito dire che c'è una differenza qualitativa non da poco tra coloro che sanno suonare uno strumento e chi invece si affida interamente alla programmazione in digitale; penso che nei manga avvenga lo stesso, e dunque la capacità di saper disegnare manualmente è un modo importante di riconoscere e definire l'autenticità di un prodotto"
.


Teaser Trailer in italiano: "scippatori"


Rohan Kishibe - At a confessional: Full Trailer


 
Mentre si trova in vacanza a Venezia, Rohan Kishibe viene scambiato per errore per un sacerdote: l'uomo si ritrova così a ricevere la confessione di una persona che racconta di aver commesso un crimine orribile.

Ricordiamo che il manga è da noi noto come Così parlo Rohan Kishibe, per due volumi pubblicati da Star Comics.
Rimangono invece ancora inedite nel nostro Paese le prime tre serie TV realizzate da NHK tra il 2020 e il 2023, così come l'episodio speciale Kishibe Rohan wa Ugokanai Mitsuryō Kaigan del 2024 e il film Rohan al Louvre del 2023quest'ultimo era giunto in streaming su Prime Video in diverse nazioni, Francia inclusa, ma non è mai risultata disponibile nel nostro Paese, a dispetto dell'annuncio effettuato all'epoca.
 
rohan maschera

Il cast e lo staff del film riprendono quello delle serie live action e di capitoli animati su Jojo, con Marie Iitoyo (Chiriko Tsurumi nel live di Anohana - The Flower We Saw That Day) che torna a vestire i panni di Kyoka Izumi, l’editor di Rohan; la direzione è affidata a Kazutaka Watanabe su sceneggiatura di Yasuko Kobayashi.
Isao Tsuge supervisiona il character e costume design, per una distribuzione targata ASMIK Ace.

Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Comic Natalie
Twitter-X I, II
Jojo News