Nel panorama attuale dell’animazione giapponese, Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito si distingue sicuramente per l'esperienza visiva e sonora di altissimo livello che offre. Quando fu annunciato che l’arco narrativo del Castello dell’Infinito sarebbe stato adattato in tre film, anziché in una serie TV, molti appassionati, me compreso, nutrirono dei dubbi, vedendo in questa scelta più un’operazione commerciale che artistica. A prescindere da quale sia stata la scelta o le motivazioni che l’hanno determinata, possiamo oggi definirla completamente riuscita, essendo diventato, al momento in cui scrivo, il secondo incasso della storia del Giappone. Il film è in questo momento presente anche nelle sale italiane, sia in versione doppiata che sottotitolata, ed è distribuito da Eagle Pictures e Crunchyroll.
Il film, primo capitolo della trilogia conclusiva ispirata all’omonimo manga di Koyoharu Gotouge punta a costruire una tensione sempre crescente. In quest’ottica, Il Castello dell’Infinito si presenta come un’esperienza ricca di emozioni, costruita attraverso una combinazione di immagini, suoni e momenti drammatici gestiti con grande cura e precisione, fondendo tradizione artistica giapponese e tecnologia moderna.
Il racconto riprende esattamente da dove si era conclusa l’ultima puntata della serie TV: Kagaya Ubuyashiki, leader assoluto della Squadra Ammazzademoni, si sacrifica per creare la possibilità di sconfiggere Muzan. Da qui, come nel manga, prende avvio il capitolo finale di questa epica saga.

L’animazione come regia: tra controllo digitale e spazi in movimento
Uno degli aspetti più interessanti de Il Castello dell’Infinito è la sua regia visiva, che sfrutta tutte le potenzialità dell’animazione per creare scene impossibili con altri mezzi. Lo studio Ufotable utilizza un mix di animazione 2D e grafica 3D, mantenendo uno stile tipico degli anime ma, allo stesso tempo, esplorando nuovi modi di rappresentare lo spazio. La “macchina da presa” virtuale si muove con libertà in ambienti digitalmente ricostruiti, seguendo i personaggi con rotazioni fluide, piani sequenza e inquadrature lunghe che aumentano l’intensità dell’azione e rafforzano il senso di disorientamento e caos.
L’ambientazione, il Castello dell’Infinito, è concepita come un luogo mentale e fantastico, simile a un labirinto in continua trasformazione. Scale che si incrociano, corridoi che si piegano: tutto richiama l’arte di Escher e genera una sensazione di spaesamento, resa possibile da un uso estremamente creativo degli strumenti digitali. Nonostante l’avanzata tecnologia impiegata, lo stile visivo resta fedele al disegno tradizionale, con un’attenzione particolare ai dettagli e alle atmosfere.
Anche gli effetti speciali “analogici” sono impiegati con intelligenza: acqua, fiamme e sangue non fungono da semplici decorazioni, ma contribuiscono a rafforzare il significato e l’impatto visivo delle scene. Il movimento è gestito con sfocature, accelerazioni e rallentamenti che accentuano le collisioni e danno ritmo agli scontri. In questo modo, la regia non si limita a “mostrare”, ma diventa parte attiva e integrante della narrazione.

Direzione artistica e luce: l’atmosfera attraverso il colore
Dal punto di vista prettamente visivo, il film colpisce per la bellezza e il dettaglio delle sue immagini, pur non mancando qualche sbavatura dovuta alla CGI.
Colori e luci non servono soltanto a creare gli scenari, ma anche a esprimere le emozioni dei personaggi e la tensione delle situazioni.
I contrasti tra i blu accesi, i rossi intensi e i neri profondi non sono scelte meramente estetiche: aiutano lo spettatore a percepire stati d’animo, trasformazioni interiori e momenti drammatici. La luce, impiegata in molteplici modalità, tra ombre, riflessi e bagliori, dona profondità alle scene, rendendo molte immagini vive, come veri e propri dipinti in movimento.

Musica e suono: quando la colonna sonora diventa racconto
In questo film la musica gioca un ruolo fondamentale. Composta da Yuki Kajiura e Go Shiina, accompagna le immagini con forza e intensità. Non è un semplice sottofondo, ma un racconto parallelo, che segue le emozioni, anticipa i momenti chiave e rafforza l’impatto di ogni sequenza. Ogni scontro ha il proprio tema musicale distintivo, che si intreccia con i motivi principali, permettendo allo spettatore di intuire in anticipo ciò che sta per accadere.
Gli strumenti utilizzati, dagli archi ai tamburi, fino ai cori, si alternano creando armonie ricche e coinvolgenti. Le melodie si intrecciano, si interrompono, si scontrano, rispecchiando le tensioni emotive dei personaggi.
Anche il suono, inteso come effetti e ambientazioni acustiche, è curato nei minimi dettagli: il rumore delle spade, gli echi del castello, i silenzi improvvisi. Tutto concorre a un’esperienza sensoriale immersiva, capace di coinvolgere completamente lo spettatore.

Personaggi: profondità, conflitti e riscatto
I protagonisti di Demon Slayer non sono semplici archetipi, ma figure profondamente sfaccettate che evolvono nel corso della narrazione. In questo film vengono mantenuti tutti gli elementi che hanno reso la serie celebre e amata. Tanjiro rappresenta il fulcro emotivo della storia, con la sua empatia e la determinazione a proteggere chi ama.
Tra i personaggi più riusciti c’è Zenitsu, da sempre visto come un elemento comico, ma che nasconde un coraggio e un’abilità sorprendenti: nei momenti di pericolo, quando riesce ad abbandonare le sue paure, sprigiona tecniche di grande impatto. Il suo combattimento è una delle sequenze più emozionanti del film, e rivela come dietro l’apparente codardia si nasconda un eroe autentico.

I Pilastri, alcuni dei quali rivestono un ruolo centrale in questo film, mentre altri saranno approfonditi nei capitoli successivi, sono caratterizzati in modo efficace, mettendo in luce non solo la loro forza, ma anche le loro personalità e i conflitti interiori. Questa pluralità di caratteri arricchisce la narrazione, pur aumentando il bisogno di spazi narrativi più dilatati, che il formato cinematografico fatica a garantire pienamente.
Lo scontro tra Tanjiro, Giyu e Akaza, la potente Terza Luna Crescente, si distingue per l’intensità visiva ed emotiva. La battaglia non è solo uno sfoggio di abilità e potenza, ma un confronto profondo tra volontà e principi. Tanjiro e Giyu, pur consapevoli della forza sovrumana del loro avversario, combattono con coraggio per difendere i valori umani che Akaza tenta di distruggere. I movimenti della lotta sono fluidi, coreografati con maestria, alternando momenti di violenza esplosiva a sequenze di toccante delicatezza.
Il flashback di Akaza si distingue per la sua forza visiva e narrativa. Questa sequenza approfondisce la psicologia del personaggio, permettendo allo spettatore di comprenderlo in modo più sfumato: non solo come antagonista, ma come figura tragica intrappolata in un destino doloroso, senza però giustificarne o redimerne le atrocità.
Tuttavia, è proprio l’uso massiccio di flashback a rappresentare un punto critico. Se da un lato essi arricchiscono la caratterizzazione, dall’altro tendono a spezzare il ritmo della narrazione principale. L’intensità degli scontri viene talvolta interrotta da ritorni al passato che, pur emozionanti, diluiscono la tensione e rallentano l’avanzamento della storia. Il risultato è una struttura leggermente frammentata, forse più adatta a una serie TV che a un film con una narrazione coesa.

Il film, primo capitolo della trilogia conclusiva ispirata all’omonimo manga di Koyoharu Gotouge punta a costruire una tensione sempre crescente. In quest’ottica, Il Castello dell’Infinito si presenta come un’esperienza ricca di emozioni, costruita attraverso una combinazione di immagini, suoni e momenti drammatici gestiti con grande cura e precisione, fondendo tradizione artistica giapponese e tecnologia moderna.
Il racconto riprende esattamente da dove si era conclusa l’ultima puntata della serie TV: Kagaya Ubuyashiki, leader assoluto della Squadra Ammazzademoni, si sacrifica per creare la possibilità di sconfiggere Muzan. Da qui, come nel manga, prende avvio il capitolo finale di questa epica saga.

L’animazione come regia: tra controllo digitale e spazi in movimento
Uno degli aspetti più interessanti de Il Castello dell’Infinito è la sua regia visiva, che sfrutta tutte le potenzialità dell’animazione per creare scene impossibili con altri mezzi. Lo studio Ufotable utilizza un mix di animazione 2D e grafica 3D, mantenendo uno stile tipico degli anime ma, allo stesso tempo, esplorando nuovi modi di rappresentare lo spazio. La “macchina da presa” virtuale si muove con libertà in ambienti digitalmente ricostruiti, seguendo i personaggi con rotazioni fluide, piani sequenza e inquadrature lunghe che aumentano l’intensità dell’azione e rafforzano il senso di disorientamento e caos.
L’ambientazione, il Castello dell’Infinito, è concepita come un luogo mentale e fantastico, simile a un labirinto in continua trasformazione. Scale che si incrociano, corridoi che si piegano: tutto richiama l’arte di Escher e genera una sensazione di spaesamento, resa possibile da un uso estremamente creativo degli strumenti digitali. Nonostante l’avanzata tecnologia impiegata, lo stile visivo resta fedele al disegno tradizionale, con un’attenzione particolare ai dettagli e alle atmosfere.
Anche gli effetti speciali “analogici” sono impiegati con intelligenza: acqua, fiamme e sangue non fungono da semplici decorazioni, ma contribuiscono a rafforzare il significato e l’impatto visivo delle scene. Il movimento è gestito con sfocature, accelerazioni e rallentamenti che accentuano le collisioni e danno ritmo agli scontri. In questo modo, la regia non si limita a “mostrare”, ma diventa parte attiva e integrante della narrazione.

Direzione artistica e luce: l’atmosfera attraverso il colore
Dal punto di vista prettamente visivo, il film colpisce per la bellezza e il dettaglio delle sue immagini, pur non mancando qualche sbavatura dovuta alla CGI.
Colori e luci non servono soltanto a creare gli scenari, ma anche a esprimere le emozioni dei personaggi e la tensione delle situazioni.
I contrasti tra i blu accesi, i rossi intensi e i neri profondi non sono scelte meramente estetiche: aiutano lo spettatore a percepire stati d’animo, trasformazioni interiori e momenti drammatici. La luce, impiegata in molteplici modalità, tra ombre, riflessi e bagliori, dona profondità alle scene, rendendo molte immagini vive, come veri e propri dipinti in movimento.

Musica e suono: quando la colonna sonora diventa racconto
In questo film la musica gioca un ruolo fondamentale. Composta da Yuki Kajiura e Go Shiina, accompagna le immagini con forza e intensità. Non è un semplice sottofondo, ma un racconto parallelo, che segue le emozioni, anticipa i momenti chiave e rafforza l’impatto di ogni sequenza. Ogni scontro ha il proprio tema musicale distintivo, che si intreccia con i motivi principali, permettendo allo spettatore di intuire in anticipo ciò che sta per accadere.
Gli strumenti utilizzati, dagli archi ai tamburi, fino ai cori, si alternano creando armonie ricche e coinvolgenti. Le melodie si intrecciano, si interrompono, si scontrano, rispecchiando le tensioni emotive dei personaggi.
Anche il suono, inteso come effetti e ambientazioni acustiche, è curato nei minimi dettagli: il rumore delle spade, gli echi del castello, i silenzi improvvisi. Tutto concorre a un’esperienza sensoriale immersiva, capace di coinvolgere completamente lo spettatore.

Personaggi: profondità, conflitti e riscatto
I protagonisti di Demon Slayer non sono semplici archetipi, ma figure profondamente sfaccettate che evolvono nel corso della narrazione. In questo film vengono mantenuti tutti gli elementi che hanno reso la serie celebre e amata. Tanjiro rappresenta il fulcro emotivo della storia, con la sua empatia e la determinazione a proteggere chi ama.
Tra i personaggi più riusciti c’è Zenitsu, da sempre visto come un elemento comico, ma che nasconde un coraggio e un’abilità sorprendenti: nei momenti di pericolo, quando riesce ad abbandonare le sue paure, sprigiona tecniche di grande impatto. Il suo combattimento è una delle sequenze più emozionanti del film, e rivela come dietro l’apparente codardia si nasconda un eroe autentico.

I Pilastri, alcuni dei quali rivestono un ruolo centrale in questo film, mentre altri saranno approfonditi nei capitoli successivi, sono caratterizzati in modo efficace, mettendo in luce non solo la loro forza, ma anche le loro personalità e i conflitti interiori. Questa pluralità di caratteri arricchisce la narrazione, pur aumentando il bisogno di spazi narrativi più dilatati, che il formato cinematografico fatica a garantire pienamente.
Lo scontro tra Tanjiro, Giyu e Akaza, la potente Terza Luna Crescente, si distingue per l’intensità visiva ed emotiva. La battaglia non è solo uno sfoggio di abilità e potenza, ma un confronto profondo tra volontà e principi. Tanjiro e Giyu, pur consapevoli della forza sovrumana del loro avversario, combattono con coraggio per difendere i valori umani che Akaza tenta di distruggere. I movimenti della lotta sono fluidi, coreografati con maestria, alternando momenti di violenza esplosiva a sequenze di toccante delicatezza.
Il flashback di Akaza si distingue per la sua forza visiva e narrativa. Questa sequenza approfondisce la psicologia del personaggio, permettendo allo spettatore di comprenderlo in modo più sfumato: non solo come antagonista, ma come figura tragica intrappolata in un destino doloroso, senza però giustificarne o redimerne le atrocità.
Tuttavia, è proprio l’uso massiccio di flashback a rappresentare un punto critico. Se da un lato essi arricchiscono la caratterizzazione, dall’altro tendono a spezzare il ritmo della narrazione principale. L’intensità degli scontri viene talvolta interrotta da ritorni al passato che, pur emozionanti, diluiscono la tensione e rallentano l’avanzamento della storia. Il risultato è una struttura leggermente frammentata, forse più adatta a una serie TV che a un film con una narrazione coesa.

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito è molto più di un adattamento da un manga di successo. È la dimostrazione di quanto il cinema d’animazione possa essere creativo, intenso e coinvolgente. L’unione tra disegno tradizionale e tecniche digitali, l’uso espressivo della luce e una colonna sonora pensata come parte integrante del racconto, lo rendono un’opera di riferimento per chiunque ami l’animazione.
I punti di forza che hanno reso la serie Demon Slayer un fenomeno globale, la spettacolarità dell’animazione, la potenza empatica dei personaggi, la musica evocativa e il perfetto equilibrio tra azione e introspezione, restano intatti anche in questo film, confermando la coerenza e la qualità della visione artistica complessiva.
Pur presentando qualche limite dovuto alla sua forte dipendenza dalla serie principale, Il Castello dell’Infinito offre uno spettacolo coinvolgente che premia soprattutto chi ha già seguito il cammino dei protagonisti. Ma anche al di là della narrazione, resta un’esperienza audiovisiva rara, potente e, in alcuni momenti, davvero memorabile.
A questo punto non ci resta che attendere con trepidazione il secondo capitolo della trilogia cinematografica.
I punti di forza che hanno reso la serie Demon Slayer un fenomeno globale, la spettacolarità dell’animazione, la potenza empatica dei personaggi, la musica evocativa e il perfetto equilibrio tra azione e introspezione, restano intatti anche in questo film, confermando la coerenza e la qualità della visione artistica complessiva.
Pur presentando qualche limite dovuto alla sua forte dipendenza dalla serie principale, Il Castello dell’Infinito offre uno spettacolo coinvolgente che premia soprattutto chi ha già seguito il cammino dei protagonisti. Ma anche al di là della narrazione, resta un’esperienza audiovisiva rara, potente e, in alcuni momenti, davvero memorabile.
A questo punto non ci resta che attendere con trepidazione il secondo capitolo della trilogia cinematografica.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Pro
- La fusione tra tradizione artistica e tecnologia moderna
- L'uso della regia e della macchina da presa virtuale
- La colonna sonora come parte integrante del racconto
- Gli scontri emozionanti dei protagonisti
- La caratterizzazione dei personaggi
- Il flashback di Akaza
Contro
- La struttura narrativa a flashback
- Troppi personaggi e alcuni lasciati, per ora, in secondo piano
Comunque me lo sarei gustato di più e meglio se non ci fossero stati quei bambini di merd* nella fila dietro la mia. Per fortuna che dopo un cazziatone nel secondo tempo si sono azzittiti, ma capite che la prima ora e mezza di film non hanno taciuto un singolo secondo.
Ovviamente ora si aspetta solo l'Home Video per poterlo riguardare in completa pace e in lingua originale.
Io ho visto la versione sub ita e i ragazzini li non c'erano, ma era pieno di saputelli che spoileravano a go go ....
Ottimo lo switch di Zenitsu che fino a quel momento era forse tra i peggiori personaggi mai pensati in un animemanga e speriamo che non perda questo power-up caratteriale nei prossimi due film.
Un'altra cosa che mi ha raramente entusiasmato nella serie sono le backstory, eppure in questo film non mi sono pesate quasi per niente, a differenza di quello che leggo in giro. Paradossalmente le ho trovate più godibili in forma di film perché in questo modo si vede sia il combattimento sia la backstory tutto d'un fiato e non si hanno interi episodi di flashback e poi una settimana d'attesa. In più, la backstory di Akaza è senza alcun dubbio la migliore di tutta la serie finora, e lui il miglior villain.
I punti di forza di Demon Slayer sono sempre stati l'azione e le animazioni, e non sono mai stati a questi livelli. Certe scene sono da pelle d'oca solo per la meraviglia visiva a cui si è sottoposti, che ho raramente visto prima, e anche la CG l'ho trovata integrata decisamente bene, più di quanto non fosse nella serie.
In generale quindi promosso, a questo punto chiunque lo vada a vedere dovrebbe sapere cosa aspettarsi da Demon Slayer, infatti trovo abbastanza strane alcune critiche che leggo per come evidenziano aspetti che sono sempre stati parte del franchise. Non perché non possano essere valide, ma perché se si è arrivati a questo punto le si dovrebbe aver accettate.
Mi è piaciuta parecchio la pulizia delle scene d'azione, era tutto nitidissimo... non come certi anime che vogliono fare le super scene d'azione e poi non si capisce niente di quel che vedi a schermo.
A me sono piaciuti anche i flashback, col giusto timing e capaci di darti quel po' di informazioni che ti servivano per apprezzare lo scontro.
Tutto questo discorso è valido fino al flashback finale... poi il tracollo: lunghissimo, noioso e neanche particolarmente ispirato. Si potevano dire le stesse cose con la metà del tempo.
Io i difetti li ho visti più legati al materiale originale (non ho letto il manga, ma non credo che abbiano fatto modifiche rispetto al materiale originale)...
Bellissima la colonna sonora, ma le due theme song veramente bruttine: LiSA se la porta comunque a casa perchè è l'essere più divino del pianeta, Aimer no... qualcuno dovrebbe dire alla Kajiura di aggiornarsi e di non scrivere la stessa canzone per tutti.
Nota di colore: un bordino nero ai sottotitoli avrebbe aiutato... quando c'era lo sfondo chiaro si leggeva maluccio. Con Aegisub ci vuole un attimo XD
2020: Mugen Ressha-hen. (Capitolo del Treno Infinito)
2025: Mugen-jou-hen. (Capitolo del Castello Infinito)
In mezzo ci sono due serie TV.
L'ordine è:
- prima stagione
- mugen train oppure seconda stagione (che riprende il film e lo estende)
- terza stagione
- quarta stagione
- castello dell'infinito
Non è del tutto corretto, solo i primi 7 episodi della seconda stagione sono una riedizione di Mugen Train, i restanti 11 sono la continuazione e vanno visti prima della terza.
Mi sa che dovrai aspettare ancora un bel po', proprio di recente Crunchyroll mi pare abbia annunciato che per l'uscita sul sito si parla dell'anno prossimo
Mi è piaciuta la parte su Zenitsu, che è uno dei miei due personaggi preferiti, ma avrei preferito che la cosa fosse stata costruita meglio lungo tutta la serie, mostrando una sua effettiva crescita, invece di appiccicare con lo sputo questa sottotrama alla fine giusto per ricordarci che c'è anche lui oltre ai pilastri (nel prossimo film
In generale, alla fine della fiera ritengo tutto Demon Slayer carino da seguire ma si ferma lì, perchè l'inesperienza dell'autrice e la fretta di finire in pochi volumi non hanno permesso uno sviluppo dei personaggi, che restano macchiette o monotematici, subiscono un radicale cambiamento dal nulla ("Odiamo Tanjiro e abbiamo un carattere cacaminchia" --> "In realtà siamo buoni e diventiamo amici di Tanjiro") o si sviluppano tramite flashback inutili dato che poi muoiono e quindi non possono più dire nulla.
I flashback non mi sono risultati pesanti, anzi trovo siano stati necessari per comprendere al meglio il passato dei vari personaggi. Akaza, che mi è piaciuto fin dalla sua primissima comparsa nonostante abbia ucciso uno dei personaggi più amati, si è confermato come uno dei miei personaggi anime/manga preferiti.
L'unica nota negativa è legata alla mia esperienza al cinema: dietro la fila occupata dal mio gruppo c'erano dei ragazzini che non hanno fatto altro che schiamazzare, parlare e cafoneggiare per tutto il tempo. Personale del cinema (uci) totalmente assente. A costo di passare per rompi******* li ho fatti smettere io dopo un'ora di sopportazione.
Ho avuto anche io questo problema, che odioooo... Non ci ero più abituata perché da anni ormai vado a vedere al cinema solo film in lingua originale e questo fa sì che il pubblico sia di un certo tipo. Il bello è che anche questo sono andata a vederlo in giapponese sub ita, quindi non mi sarei mai aspettata la presenza di bambini invece c'è n'erano parecchi! Da una parte mi faceva piacere perché se gli anime vengono fruiti così dai giovanissimi è solo un bene, ma dall'altra un fastidio atroce! Li ho pure richiamati ma niente 🤦🏻♀️ me lo rivedrò in santa pace quando uscirà in bluray. Certo però a vederlo al cinema tanta roba
Io ho avuto lo stesso problema con Jujutsu Kaisen: la seconda parte del film è stata un esercizio di sopportazione! E meno male che era solo confusione, perché se avessero cominciato a spoilerare credo che mi sarei trasformata in Geto seduta stante... Per fortuna con Demon Slayer mi è andata meglio, c'era un pubblico molto più rispettoso.
Comunque bella questa recensione, ha spiegato in termini tecnici ma allo stesso tempo semplici quella che per me, inesperta, è stata una risposta emozionale. E sono d'accordo praticamente su tutto.
Il film l'ho davvero adorato e devo dire che i flashback sì, un po' rallentano, ma sono anche tanto belli. Quando è partita la storia di Akaza per un secondo ho pensato: no, che palle. Poi, dopo 5 minuti, stavo piangendo come una fontana!
Chiamami str*nzo ma io c'ho goduto parecchio invece, soprattutto perché "quel" personaggio l'ho sempre odiato, mentre il tizio con i ventagli è diventato il mio demone preferito, così... de botto! 🤣
Poi se posso permettermi
E comunque
Seh vabbè... se adesso ci mettiamo ad elencare tutte le str*nzate, le contradizioni, gli scivoloni narrativi e i buchi di trama che ci sono stati dall'inizio della serie fino ad ora va a finire che non ne usciamo più 😜, come direbbe Haraki "It just works"
Con certe produzioni è inutile chiedersi "perché succede questo" o "come funziona quello", dopotutto alle volte:
Dato il gran parlare che se ne è fatto, e il sapere che tutti quelli che ne escono sono concordi sulla magia e sullo spettacolo del poterselo godere al cinema, ammetto che anch'io sarei tanto curiosa di poter fare la stessa esperienza.
Purtroppo per me però il film ha un grosso difetto, ovvero non è una storia stand-alone; nel senso che essendo un proseguimento dei precedenti (serie TV e film), a chi non li sta seguendo o, come me, è rimasto molto indietro, questo film rimane precluso, e lo trovo davvero un gran peccato
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.