Dopo il remake drama che Netflix ha dedicato alla popolare serie Arrivare a te, è stavolta il turno di un simile progetto per un altro celebre shojo manga qual è Ao Haru Ride (A un passo da te) di Io Sakisaka.
 
Ao Haru Ride Season 1 + Season 2 - sentimentale, commedia, slice-of-life - drama (autunno 2023)

Similmente a quanto avvenuto per Arrivare a te, anche in questo caso la prima trasposizione live action di Ao Haru Ride - a un passo da te era avvenuta al cinema per tramite di una pellicola che aveva debuttato nel dicembre 2014, mentre il remake sarà in versione di serie televisiva estesa, a coprire l'intero arco narrativo della storia al completo.
 
Ao_Haru_Ride_Season1

A curarne la produzione sarà WOWOW che ne ha annunciato una serializzazione in due stagioni, la prima delle quali conterà otto episodi e andrà in onda nell'autunno 2023, mentre la seconda seguirà nel 2024.
Nei panni dei due protagonisti ci saranno due volti non nuovi al pubblico di Netflix, ovvero Natsuki Deguchi dal drama Makanai e Kaito Sakurai di Arrivare a te, rispettivamente su Futaba Yoshioka e su Kō Mabuchi.
Masato Kimura dirigerà gli episodi, con l'eccezione del quinto e del settimo, mentre Yūsuke Matsuda curerà la direzione generale.

Nel 2014 il manga aveva ispirato anche una serie animata realizzata da Production I.G.
 
Yoshioka Futaba ha le sue valide ragioni per voler "azzerare" la propria immagine ora che è in procinto di cominciare le scuole superiori. Perché lei è carina, e proprio per questo motivo ha sempre calamitato le invidie delle sue compagne di classe delle medie. Inoltre, a causa di un malinteso, non ha mai potuto instaurare un rapporto con l'unico ragazzo che abbia mai amato, Tanaka-kun. Ma ora è determinata ad apparire il meno possibile graziosa, di modo che le sue amiche non possano nutrire gelosia nei suoi confronti. Ma mentre si gode serenamente questa sua nuova esistenza, incontra nuovamente Tanaka-kun... Futaba sarà in grado di riuscire lì dove ha miseramente fallito in passato?
 
Okashiratsuki (Così come sei) - scolastico, sentimentale, accettazione delle diversità - film (2023)

Dalla serie breve di Sahara Mizu, pubblicata in Italia per Flashbook, arriverà una trasposizione cinematografica in uscita entro la fine del 2023.
 
okashira

E' stato annunciato che Mikiya Sanada dirigerà i giovani Eito Konishi e Ayaka Ohira:
 
okashira altalena
 
La giovane Nachi Hiyama fa parte del club di softball della scuola e soffre del complesso di inferiorità dato dal colore chiaro della pelle, che non si abbronza come quella degli altri; poiché respinge tutti i ragazzi che le si dichiarano, Nachi viene considerata una snob dalle coetanee, benché in realtà essa molto semplicemente non serbi interesse alcuno verso i ragazzi o l’amore in generale. La situazione muta quando Nachi fa amicizia con il compagno di classe Utsumi, il quale nasconde un segreto che viene involontariamente scoperto dalla protagonista. 
In principio Nachi scappa sconvolta alla vista del bizzarro e anomalo codino di cui è dotato Utsumi; in seguito, però, chiede scusa pentita, confessando la propria sorpresa e promettendo di mantenere il segreto, e stupendo con tale atteggiamento lo stesso Utsumi, pronto a trasferirsi di nuovo altrove per celare il proprio segreto.
 
Kocchi muite yo, Mukai-kun - sentimentale, slice-of-life, mondo del lavoro - drama (luglio 2023)

Sarà il giovane Eiji Akaso (Cherry Magic!) ad interpretare il protagonista della serie TV prodotta da NTV tratta dall'omonimo manga, ad oggi inedito in Italia, di Yoko Nemu (New Love New Life).
Shōgo Kusano e Yoshinori Shigeyama saranno alla direzione, sulla sceneggiatura di Mako Watanabe.
 
Kocchi_Muite_yo_Mukai-kun
Satoru Mukai lavora presso un produttore di T-shirt a Tokyo, ha 33 anni ed è di bell'aspetto; è un bravo ragazzo che sa adoperarsi per bene per lavoro, e per questo è stimato dai colleghi. Un giorno, tuttavia, dopo che un amico diviene padre e dopo il matrimonio della sorellina, il giovane si rende conto sorpreso di essere l'unico single rimasto nella sua cerchia. Satoru non ha una relazione romantica da dieci anni, vorrebbe instaurarne una, cercando la persona più adatta, ma si rende conto che la cosa non è affatto facile: conosce diverse donne che ha come amiche, ma nessuna disponibile a intraprendere con lui una relazione amorosa. Satoru inizia a chiedersi il perché, interrogandosi sugli errori che commette sui suoi approcci romantici, per poter ricominciare da capo con l'amore.
 
Ikoku Nikki - famiglia atipica, protagonista orfano - film (2024)

Il manga di Tomoko Yamashita già pubblicato in Italia per Flashbook diverrà un film in arrivo il prossimo anno: sarà la bella e brava Yui Aragaki (Dragon Zakura, Zenkai Girl) a interpretare la protagonista Makio Kōdai, su una sceneggiatura e direzione di Natsuki Seta:
 
ikoku nikki manga drama
 
Makio Kodai è una scrittrice 35enne dal carattere timido e riservato. Un giorno, suo fratello e sua moglie muoiono in un incidente stradale lasciando sua nipote Asa Takumi, orfana. Makio partecipa al loro funerale e decide di accoglierla. E' l'inizio di una convivenza difficile tra due caratteri particolari.


Le nuove produzioni live action nipponiche e sudcoreane tuttavia si rincorrono le une le altre, e molti interessanti progetti verranno messi in onda nella corrente stagione, e a seguire in estate ed autunno.
Di seguito ne troverete il riepilogo comodamente accorpato per generi e tipologie di storie: è sufficiente cliccare su ciascun sottotitolo per scoprirle tutte! 

 
>> Amori estivi e differenza d'età (click) <<
  
>> Protagonisti maschili... in commedia (click) <<
  
>> Amori in affitto, segreti di famiglia e non solo (click) <<
 


In pillole:
  • Dopo il film uscito con successo a marzo, la serie animata in arrivo su Netflix e il manga in italiano, per l'opera My Happy Marriage (Watashi no Shiawase na Kekkon) di Akumi Agitogi e Tsukiho Tsukioka giungerà anche una versione teatrale che andrà in scena al Theater 1010 di Tokyo dall'11 al 20 agosto.
  • Kaori Miura ne curerà direzione e sceneggiatura, TAKA ne comporrà le musiche. Kiyoka Kudo sarà interpretato da Kazuaki Yasue in uno speciale capitolo incentrato su di lui.
 
watakon teatro


 
Barakamon bimba


 
  • Alla recente 76° edizione del Festival di Cannes il Giappone è stato doppiamente premiato:
  • Miglior sceneggiatura: per Yuji Sakamoto sul film Monster (Kaibutsu) di Hirokazu Kore'eda;
  • Miglior attore: per l'attore giapponese Koji Yakusho nel film Perfect Days di Wim Wenders; sono trascorsi ben diciannove anni dall'ultima volta che un giapponese riceve tale premio, dopo che il giovane Yuya Yagira (Gannibal) ne fu insignito nel 2004.
cannes yakusho monster


 
  • Anche la popolare opera AnoHana vedrà una nuova versione teatrale, dal 9 al 15 agosto al Hakuhinkan Theater di Tokyo;
  • ritornerà il medesimo cast della prima versione del 2021
 
anohana 2023


Fonti consultate:
Twitter I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV
Anime News Network I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII

Comic Natalie I, II, III, IV, V, VI
AsianWiki I, II

Mydramalist I
Sito ufficiale film Okashiratsuki