logo AnimeClick.it

10.0/10
-

Air Gear è un Manga Shounen di Oh! Great (Ite Ogure), che oltre ai suoi altri manga (tra cui una trafila di Doujinshi Manga, ossia Manga pornografici dai contenuti più o meno espliciti, il più recente è Naked Star) ci ha donato anche una delle opere più famose al giorno d'oggi: Tenjou Tenge o "Inferno e Paradiso" in Italia. Entrambi sono Editi dalla Planet Manga della Panini.

La Storia

Itsuki Ikki Minami è un ragazzo orfano, convivente con le quattro sorelle Noyamano (Rika, Ringo, Mikan e Ume), a cui è stato affidato quando era piccolo, e frequentante l'istuto medio Higashi, ed è conosciuto anche come il Babyface Higashi (Babyface è un termine usato nel Wrestling per indicare un lottatore buono, facente da giustiziere ai più deboli.). Ikki è attratto da una ragazza che tutti i giorni vede correre con le sue Air Treck: degli speciali pattini a motore che permettono di raggiungere velocità così elevate da dare la sensazione di poter volare. A dirla tutta Ikki è attratto dalla ragazza, Simca, proprio per quella sua possibilità, che la rende ancor più affascinante. Gli utilizzatori di Air Treck sono chiamati Storm Riders e, sempre che non siano dei lupi solitari, sono spesso raccolti in Team. Quando, con il suo carattere da sbruffone, Ikki si inimica il Team di Storm Riders "Skull Seaders", e rischia la vita, le Sorelle Noyamano intervengono sotto il nome del Team "Sleeping Forest" e gli salvano la pelle. Questo è l'inizio per Ikki di una lunga serie di avventure nel mondo delle Air Treck. Ikki viene in seguito a sapere che esistono delle Air Treck migliori di altre, le Regalia, detenute da 8 persone chiamate "Re" e che se queste vengono riunite possono aprire la strada per la "Torre del Tropaion" sulla cui cima sono custodite le Regalia del cielo, le Air Treck definitive. Cosa sono e perché ci sono sono misteri che verranno risolti nel corso della storia, insieme a tanti altri che andranno a creare un intreccio sempre più interessante, composto da battaglie, sentimenti e personaggi carismatici.

Caratterizzazione Generale

Tra le tante qualità del Maestro Oh! Great spicca il suo modo di dare vita ai personaggi, ma non solo, anche agli ambienti e, perché no, agli oggetti. Ogni aspetto del manga trasuda originalità e personalità propria, e questo rende molto più viva l'esperienza di lettura.
I personaggi, ad esempio, non sono mai simili tra loro e, sebbene alcuni, in rari casi, possano sembrare stereotipati, ognuno è molto più "umano" di quanto siamo abituati a vedere: si passa dall'egocentrismo e superbia, ma anche senso della giustizia e dell'amicizia del protagonista Ikki, al poco tatto e seria convinzione, con successiva evoluzione introspettiva del comportamento, di Agito. Anche gli ambienti rispecchiano in tutte le tavole il look eccentrico-semi futuristico dell'opera, così come gli oggetti, a partire dalle Air Treck che spesso rispecchiano il carattere del personaggio che le veste.

I Disegni

Nei primi volumi dell'opera si può notare sin da subito un evoluzione del tratto, sempre più sicuro, dell'autore, sino a sbocciare nella semi-perfezione dal volume 8 in poi. Il tratto preciso e pulito delinea dettagli impensabili, offre personaggi credibili in ogni situazione, dalla strabiliante abilità nell'esprimere emozioni alla resa dei gesti e del movimento, indispensabile in un manga "veloce" come questo. Un tratto dinamico che non tralascia comunque immagini statiche quali le rappresentazioni delle costruzioni, anch'esse ricche di dettagli che difficilmente altri autori riescono a offrirci, per non parlare dei frontespizi e delle Cover, davvero stupefacenti. Insomma, il disegno si presenta come uno dei punti forti di questo manga.

Menzione Speciale

Da non sottovalutare la faccia comica di questo manga, zeppo di battute davvero divertenti e di situazioni ridicole. Da disegnatore Hentai, inoltre, Ite Ogure si diverte a svestire i personaggi femminili o creare situazioni imbarazzanti decisamente divertenti. Come descritto da un recensore di Manga alla fine del ventesimo volume, inoltre, niente nella storia è posizionato a caso. Se credete che ci siano incongruenze aspettate di leggere ancora qualche volume. Rimarrete scioccati dal capire come i lettori siano spesso giocati da Oh! Great che con i suoi intrecci e rivelazioni spesso vi stupirà.

Commento Finale

Air Gear è un opera degna di ammirazione, piena di personaggi carismatici, una storia che prende il lettore, disegni opera di un esperto e tanti spunti interessanti, con l'unica pecca che tutto questo prenderà davvero dal 7° volume del manga, anche se, naturalmente, anche i primi sono davvero ben fatti.

Trasposione Anime

Air Gear, così come Inferno e Paradiso (Tenjou Tenge), presenta una trasposizione animata pessima, che manca dello spirito del manga e che si distacca dalla storia, per concludersi in 25 miseri episodi. L'anime è stato acquistato per l'Italia da Yamato Video. Alcuni rumor dicono che probabilmente un nuovo studio prenderà in mano la serie per ricrearla da zero, mentre in Giappone presto uscirà il volume 30 del manga contenente un OAD esclusivo narrante le vicende del volume 16 del Manga.