logo AnimeClick.it

-

Letto nell'edizione Mondadori, l'ho comprato perché avevo voglia di leggere un fumetto fantasy, e da subito mi avevano colpito molto i disegni.
Premetto che non conosco WoW, non ci ho mai giocato!

La storia segue una trama tipicamente fantasy, la fanciulla in pericolo salvata dall'eroe, per fortuna l'eroe non è il solito umano pompato ma un dragone (cosa che non avevo mai letto in un fantasy), e la ragazza è ovviamente dotata di un "arcano segreto"; c'è pure il triangolo amoroso per le ragazze che vorrebbero smancerie ovunque, che volete di più?

Il disegno è emozionante, minuzioso e descrittivo fino all'inverosimile, fondali curatissimi si abbinano a personaggi maschili decisamente avvenenti (cosa che fa più che piacere a una ragazza come me!), elfi decisamente meno carini, per fortuna.
Nota dolente, l'autore ha un rapporto conflittuale con la figura femminile, specialmente nella protagonista, dove il bellissimo tratto si disperde nel cliché degli occhioni e in una sintesi che, a ben vedere, non c'entra nulla col resto dei disegni. Che abbia chiamato un altro disegnatore? Spero sia così, per fortuna rimedia decisamente con la bella elfona che si vede nel 3° volume (e sulla 3° copertina), decisamente più azzeccata.

Personalmente tra la versione 100% Marvel della saga di WoW e queste proposte dalla J-Pop preferisco queste ultime (non uccidetemi per favore), soprattutto quelle realizzate da Jae-Hwan Kim, e credo recupererò anche gli altri volumi realizzati da lui.
Come voti do 8 a storia e disegni, e 7 come volume (c'è poco da fare, le edizioni Oscar bestsellers dei fumetti sono a scollatura garantita se non si sta attenti all'apertura delle pagine), abbuono il voto a 8 perché in fondo è un bel fantasy da sgranocchiare.