logo AnimeClick.it

-

Quando mi trovo di fronte ad opere del genere, difficilmente riesco a trovare il distacco emotivo necessario per cercare di fare una recensione oggettiva. Per questo, non credo che riuscirò a farla. In breve, "Fate/Stay Night Unlimited Blade Works" è per me un capolavoro assoluto che tutti gli amanti degli anime, in particolare dei fantasy/battle ma anche sentimentali, dovrebbero vedere. Dalla trama alle caratterizzazioni, dal sound alla grafica, dalla narrazione ai temi, tutto in questa serie è accurato e ben approfondito. Difficile trovare dei lati negativi, ma andiamo per ordine.

Trama: parto ammettendo di non aver né mai visto la visual novel né mai giocato al gioco, ma per quanto concerne un neofita del brand Fate e, in particolare di questa seconda route, non posso che dire che la trama è piuttosto originale, con dei buoni sviluppi e un'ottima narrazione dei fatti (sia come qualità che come velocità). Forse, è un pelo caotico all'inizio per qualcuno che, appunto, non conosce il mondo Fate. Voto: 8,5

Personaggi: li ho amati bene o male tutti. Dai protagonisti, Rin Tohsaka e Emiya Shirou, ai vari "villain", passando per i Servant Saber e Archer, tutti hanno una propria caratterizzazione realistica, determinata da eventi che hanno segnato la loro vita in qualche modo. Quindi, per quanto possa essere stereotipato il personaggio che vuole salvare tutto e tutti sempre, in questo caso Shirou appunto, qui ci viene fornita una spiegazione logica che giustifica questo suo atteggiamento e, soprattutto, questo suo impulso di essere d'aiuto per gli altri viene trattato quasi come una patologia, a cui lui non riesce a staccarsi. Insomma, qualcosa che di stereotipato non ha davvero niente. Il personaggio del Servant Archer è, in assoluto, il mio preferito. Belli anche i vari character design (Gilgamesh e Archer stesso su tutti). Se devo trovare il pelo nell'uovo, poteva essere caratterizzata meglio Rin che, in alcuni frangenti risulta un po' piatta. Voto: 9,5

Grafica: bé, che dire, è stato realizzato dallo studio Ufotable, serve davvero dire altro? Come sempre, e forse meglio del solito, lo studio giapponese esegue un lavoro eccellente che trova il suo apice nello svolgimento dei vari combattimenti, alcuni dei quali davvero bellissimi (Archer-Shirou, Shirou-Gilgamesh e molti altri…). Disegni bellissimi, immagini nitide, senza mai calare di qualità. Questo è Ufotable. Voto: 9,5

Musiche: ovviamente anche in questo campo lo studio nipponico dà il meglio di sé, con OST sempre in tema e sempre di alto livello. Opening e ending davvero molto belle. Voto: 8,5

Per concludere non posso che consigliarlo a tutti perché credo meriti tanto. Io stesso me lo riguarderò sicuramente, in attesa che esca il terzo, e ultimo film, Heaven's Feel, trilogia che tratta della terza route di Fate/Stay Night.