logo AnimeClick.it

-

"Inio Asano Short Stories", come dice il titolo, è una raccolta di 13 storie brevi scritte e disegnate da Inio Asano tra il 2010 e il 2018. La raccolta è stata pubblicata in Italia da Panini Comics nel 2020.

Per quanto riguarda la trama delle singole storie, mi sembra inutile snocciolarle qui poiché rischierei di fare spoiler data la brevità dei racconti. Tuttavia, posso dire con schiettezza che alcune storie mi hanno colpito mentre altre non mi hanno preso più di tanto. Quella che mi ha colpito più di tutte è sicuramente “Tempest” (scritta nel 2018). È una storia che fa riflettere molto e che sottolinea come: “persino le intenzioni migliori non sono che il frutto dell’egoismo o di un senso di giustizia deviato”. Un’altra storia davvero interessante è Il Mostro “Recchan” (scritta nel 2015). In questa storia l’autore mette al centro dell’attenzione l’ipocrisia del genere umano. Infine, l’ultima storia che mi ha colpito positivamente è in realtà una sorta di trilogia. Si tratta della stessa storia raccontata da tre punti di vista diversi. Questa storia è stata scritta nel 2016 per pubblicizzare un liquore ed ho apprezzato molto la metodologia narrativa utilizzata dall’autore. Le altre storie non mi hanno colpito invece più di tanto anche se ho apprezzato il riferimento ad altre opere come nella storia intitolata D (scritta nel 2014) o anche nella storia “Mio Amato Kengo” (scritta nel 2016).

Ritengo che uno dei punti di forza dell’autore sia l’approfondimento psicologico dei personaggi che riesce a rappresentare sia con i disegni sia con le poche frasi che fa dire ad essi. Interessante, infine, è la postfazione a fine volume dove l’autore racconta dei retroscena e vari approfondimenti sulle varie storie.
Voto Trama: 7 (N.B. La storia “Tempest” ha come voto personale 9)

Per quanto riguarda i disegni, l’autore sa il fatto suo. Sono veramente molto belli e ben si adattano allo stile di racconto e al genere delle storie. Molto interessante è l’approfondimento relativo alla storia Funghetti VS Bambù (scritta nel 2014) dove l’autore afferma di aver utilizzato delle foto scattate in Italia (per l’occasione del Lucca Comics & Games) che ha poi utilizzato per ispirarsi alla realizzazione degli sfondi. Si può notare l’evoluzione del disegno, visto l’arco temporale nel quale sono state scritte le storie, tuttavia io ho apprezzato sia i disegni delle storie scritte in precedenza (Girasoli del 2010) sia i disegni delle storie più recenti (Tempest del 2018).
Voto Disegni: 8,5

Per quanto riguarda l’edizione edita da Panini Comics con etichetta Planet Manga, il volume si presenta di grande formato (15x21) e dotato di sovraccoperta. Non vi sono pagine a colori ad esclusione dell’indice dove tra l’altro vi è un refuso relativo alla numerazione delle pagine (almeno nel mio volume). Il prezzo di copertina l’ho trovato un po' eccessivo vista anche la qualità della carta.
Voto Edizione: 7,5

È la prima opera che leggo di Inio Asano e devo dire che alcune storie mi hanno veramente colpito. Tuttavia, per come ne ho sentito parlare forse mi ero fatto delle aspettative diverse. Sottolineo che i generi slice of life e sentimentale non sono tra i miei preferiti e forse per questo motivo non ho apprezzato diverse storie presenti nella raccolta. Consiglio l’opera a chi ama il genere drammatico e il genere psicologico.
Voto Complessivo: 7,5