logo AnimeClick.it

-

La musica di Marie è un manga di genere fantasy/psicologico, scritto e disegnato da Usamaru Furuya tra il gennaio del 2000 e l’ottobre del 2001 e pubblicato in Giappone in due volumi. In Italia il manga è stato pubblicato in un corposo volume unico da Coconino Press nel 2019.

Per quanto concerne la trama l’ho trovata interessante specialmente per le riflessioni sull’esistenza umana. Inoltre, i personaggi sono ben caratterizzati e l’autore dipinge divinamente un futuro alternativo post-apocalittico. La storia, dallo spiccato carattere sentimentale, verte sulla storia d’amore tra i due personaggi principali Kai e Pipi. Ciò che però colpirà maggiormente il lettore è il capitolo finale, che segna un punto di svolta e che consegna al lettore una nuova chiave di lettura. Infatti, dopo il finale ho riletto l’intero volume per meglio comprendere (ed apprezzare) l’intera storia.

Voto Trama: 9

Per quanto riguarda i disegni, li ho trovati molto dettagliati e ben realizzati. Le tavole risultano sempre chiare, e lo stile di disegno è molto caratteristico.

Voto Disegni: 9

L’edizione è forse l’unico aspetto negativo dell’opera. Sebbene io abbia trovato ottimo sia il formato (15 x 21) sia la scelta di pubblicare l’opera in un unico volume corposo di oltre 500 pagine, la sovraccoperta e la copertina sono state realizzate in modo pessimo. Infatti, la copertina è stata realizzata in cartoncino non plastificato che rischia di rovinarsi facilmente ai bordi, poiché, inoltre, la sovraccoperta (sempre in cartoncino non plastificato) ha dimensioni più piccole (13 x 19) ed è priva di alette. Occorre, dunque, fare attenzione quando si ripone il volume in libreria per non rovinare sia i bordi della copertina sia le bandelle che costituiscono la sovraccoperta. L’edizione presenta alcune pagine a colori ma il prezzo di 25€ lo trovo leggermente alto considerata la qualità dell’edizione.

Voto Edizione: 7

In conclusione, è un’opera di cui consiglio l’acquisto specialmente per chi ama il genere fantasy intriso di drammaticità e a chi apprezza le opere visionarie e oniriche.

Voto Complessivo: 8.5