logo AnimeClick.it

-

Una serie delicata e profonda al punto giusto, che prende il materiale del manga e lo esalta grazie alla recitazione e alla possibilità di inserire suoni, musica e inquadrature dinamiche.
Hayakawa è una persona solare e disponibile con gli amici, ma il suo è un sorriso di circostanza. Inoltre, rifiuta sempre gli inviti al karaoke sostenendo di non saper cantare. Konno è un ragazzo al contrario apparentemente chiuso ad eccezione che con poche persone, taciturno ma con una passione per la fotografia della quale sa di voler fare il suo lavoro. Quando si incontrano per caso sul tetto della scuola, tra i due nasce un interesse reciproco. Konno si interessa lentamente al volto nascosto di Hayakawa, alla diversità che vede tra la genuinità delpersona che incontra sul tetto della scuola e l'allegria finta che dimostra sempre nella quotidianità della vita scolastica. E, quando lo sente cantare, si chiede come mai sostenga di non esserne in grado e si rifiuti di mostrare quel lato di sé ad altri. Hayakawa è affascinato dalla passione che Konno ha per la fotografia, un fascino misto a invidia e senso di inferiorità perché lui stessa in passato ha preso la decisione di abbandonare l'unica passione a cui gli è sempre venuto naturale dedicarsi.

Il termine "Depth of Field" significa "profondità di campo", in riferimento al termine fotografico che riguarda la possibilità di mettere a fuoco una determinata area del campo visivo. Il collegamento tra il titolo e la relazione tra i due è reso chiaro da una scena, nella quale Konno spiega ad Hayakawa come mettere a fuoco e che cosa sia la profondità di campo. A seconda di quale parte dell'altro ciascuno dei due sceglie o decide di mettere a fuoco, la relazione tra loro si evolve o incontra dei punti di blocco. Ma proprio cercare di mettere a fuoco quella parte inizialmente sfocata è ciò che può portarli a scoprire l'altro e a scoprire se stessi.
Centrale in questo processo il ruolo di una ex compagna di classe di Hayakawa, in un certo senso un deus-ex-machina grazie alla quale Konno è in grado di scoprire aspetti del suo passato che il ragazzo aveva deciso di non rivelare. E anche grazie a lei Konno riesce a far acquisire consapevolezza ad Hayakawa del fatto che il suo desiderio di comporre, suonare e cantare non sia svanito. Il passato di Hayakawa dà molto valore aggiunto alla storia e aggiunge un elemento importante nella caratterizzazione del ragazzo. Al di là della toccante storia d'amore il messaggio che emerge è che non bisogna rinunciare a essere se stessi e limitarsi per piacere agli altri, ma soltanto aspettare le persone giuste e in grado di riconoscerci e accettarsi per quello che siamo, senza sentirsi intimorite da noi.

Il panorama del mare sulla terrazza, impossibile da rappresentare con questa vividezza di colori nel manga, dà un altro grande valore aggiunto e viene sapientemente utilizzato per trasmettere emozioni e messaggi grazie alle inquadrature scelte. Le prove attoriali sono molto buone e riescono ad aggiungere profondità rispetto a quanto rappresentato nel manga.
Consigliato!