logo AnimeClick.it

-

Meccanico e poetico. Racconta di due persone che ottengono dei poteri quasi divini, uno di loro li utilizzerà per fare del bene, ľaltro per fare del male.
Nonostante sia un manga incentrato su dei cyborg, Inuyashiki è tutt'altro che un manga ďazione (con questo non intendo dire che non ci sono sequenze ďazione, ma intendo che ce ne sono molte meno di quante il lettore si aspetta di trovarne), anzi, sviluppa un'articolata riflessione su, temi come la solitudine, ľinsoddisfazione, ľemarginazione e la perdita di uno scopo nella vita. Essendo un manga di Hiroya Oku, è disegnato più che bene, tanto da sembrare fotorealistico in alcuni punti. Definirlo un manga drammatico secondo me è un po' roduttivo, in quanto sembra di assistere ad una vera e propria tragedia (e il finale lo dimostra abbondantemente). I due protagonisti rispecchiano a pieno ľanimo umano e portano il lettore alla riflessione suprema : bene o male?
O meglio, una riflessione simile a quella proposta da fumetti come The Boys, ovvero : se avessi dei poteri, saresti un eroe o un cattivo?