Recensione
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione e sviluppo
Prepariamoci ad immergerci nel mondo dei gialli, dei thriller e dei noir. Un mondo, dove niente è come sembra, bensì tutto è pieno di misteri e segreti che aspettano solo di essere scoperti, contemplati e risolti, non importa che siano grandi o piccoli, veri o finti. Il tutto accompagnati dai detective più improbabili e più misteriosi di questo mondo. Signore e signori, immergiamoci nel mondo de "I misteri di Silvestro e Titti, il gatto e il canarino più famosi di tutti i tempi, fanno da spalla alla loro cara padrona, la sola ed unica Nonna o Granny per gli amici, insieme al fido Ettore. La nostra famigliola si immerge a capofitto nei misteri, intrallazzi più contorti e riesce attraverso varie peripezie, avventure e disavventure, a venirne a capo, il tutto con un'atteggiamento quasi sempre disinvolto e/o per pura coincidenza ed attraverso un'atteggiamento orientato alla serendipità, dove i nostri protagonisti, cercando ciò che è più urgente, finiscono per trovare ciò che sembra non avere un senso, ma che in realtà si rivela utile per le indagini.
Grafica e colonna sonora
La grafica è molto fumettistica, realizzata in uno stile misto tra disegni sgargianti a mano libera, technicolor e poi l'impiego di una prima computer grafica, la quale ha rappresentato una novità imponente per l'epoca in cui questa serie è stata realizzata e ha gettato le basi della successiva produzione della Warner Bros, casa madre della serie. I colori sono luminosi e scuri insieme, segno di un uso sapiente del contrasto e dell'alternanza tra chiaro e scuro. La colonna sonora è ora vivace ed allegra, ora cupa, tesa per rimarcare l'alternanza delle scene gioiose, festose con quelle piena di tensione, suspense che caratterizzano le vicende della nostra combriccola.
Personaggi, temi e messaggi
Ogni episodio è caratterizzato dalla presenza di personaggi più o meno stravaganti, i quali introducono il tema principale trattato in ogni singolo episodio e che ne delinea i connotati e quindi il ruolo che in un certo senso si sviluppa nel corso della vicenda. Il messaggio principale che questa serie vuole trasmettere è quello di imparare a sviluppare le propria capacità di osservazione, ascolto, riflessione e di saper fare le giuste associazioni, collegamenti imparando a tornare sui propri passi e a ribaltare la prospettiva di osservazione ogni qualvolta si trovano nuovi elementi che confutano e/o confermano un sospetto.
Giudizio finale
Un piccolo-grande capolavoro per chi desidera imparare a ampliare la propria percezione, il tutto condito con la comicità, ilarità e la giovialità di chi non si perde d'animo e mostra risolutezza e spirito d'intraprendenza.
Voto finale: 8,5
Prepariamoci ad immergerci nel mondo dei gialli, dei thriller e dei noir. Un mondo, dove niente è come sembra, bensì tutto è pieno di misteri e segreti che aspettano solo di essere scoperti, contemplati e risolti, non importa che siano grandi o piccoli, veri o finti. Il tutto accompagnati dai detective più improbabili e più misteriosi di questo mondo. Signore e signori, immergiamoci nel mondo de "I misteri di Silvestro e Titti, il gatto e il canarino più famosi di tutti i tempi, fanno da spalla alla loro cara padrona, la sola ed unica Nonna o Granny per gli amici, insieme al fido Ettore. La nostra famigliola si immerge a capofitto nei misteri, intrallazzi più contorti e riesce attraverso varie peripezie, avventure e disavventure, a venirne a capo, il tutto con un'atteggiamento quasi sempre disinvolto e/o per pura coincidenza ed attraverso un'atteggiamento orientato alla serendipità, dove i nostri protagonisti, cercando ciò che è più urgente, finiscono per trovare ciò che sembra non avere un senso, ma che in realtà si rivela utile per le indagini.
Grafica e colonna sonora
La grafica è molto fumettistica, realizzata in uno stile misto tra disegni sgargianti a mano libera, technicolor e poi l'impiego di una prima computer grafica, la quale ha rappresentato una novità imponente per l'epoca in cui questa serie è stata realizzata e ha gettato le basi della successiva produzione della Warner Bros, casa madre della serie. I colori sono luminosi e scuri insieme, segno di un uso sapiente del contrasto e dell'alternanza tra chiaro e scuro. La colonna sonora è ora vivace ed allegra, ora cupa, tesa per rimarcare l'alternanza delle scene gioiose, festose con quelle piena di tensione, suspense che caratterizzano le vicende della nostra combriccola.
Personaggi, temi e messaggi
Ogni episodio è caratterizzato dalla presenza di personaggi più o meno stravaganti, i quali introducono il tema principale trattato in ogni singolo episodio e che ne delinea i connotati e quindi il ruolo che in un certo senso si sviluppa nel corso della vicenda. Il messaggio principale che questa serie vuole trasmettere è quello di imparare a sviluppare le propria capacità di osservazione, ascolto, riflessione e di saper fare le giuste associazioni, collegamenti imparando a tornare sui propri passi e a ribaltare la prospettiva di osservazione ogni qualvolta si trovano nuovi elementi che confutano e/o confermano un sospetto.
Giudizio finale
Un piccolo-grande capolavoro per chi desidera imparare a ampliare la propria percezione, il tutto condito con la comicità, ilarità e la giovialità di chi non si perde d'animo e mostra risolutezza e spirito d'intraprendenza.
Voto finale: 8,5