logo AnimeClick.it


    -



    Introduzione e sviluppi

    Una serie dinamica, effervescente, piena di colpi di sorpresa, imprevisti, equivoci, coincidenze, follie, pazzie. Questa serie è caratterizzata da un inizio graduale che poi diventa andante e si velocizza o rallenta a seconda della natura degli eventi che hanno luogo in ogni singolo episodio. Il tutto condito con gli elementi principali dei due film che la precedono e che sono stati amalgamati e fusi per dare origine a1 [ continua a leggere]

    2.0/10
    -



    Che cosa possiamo dire di questo lungometraggio? A una prima vista mi dà l'impressione di qualcosa di già visto, sentito e sperimentato che sinceramente non sembra proporre niente di nuovo. Quando si crea una storia sarebbe opportuno prendere l'oggetto della storia medesima e sottoporlo ad un'attenta analisi e rielaborazione onde evitare di cadere nella stereotipia, specialmente a quella dovuta per mancanza di argomentazioni innovative, argute1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Introduzione e sinossi

    Un aneddoto importante per ricordarci che il duro lavoro, l'onestà, la sincerità, la fatica, la costanza, la perseveranza, la persistenza, la pazienza, la cortesia, la gentilezza, insieme a un comportamento ossequioso, rispettoso, sono sempre stati, sempre sono e sempre saranno ricompensati, mentre l'indolenza, l'insofferenza, l'indifferenza, l’arroganza, la supponenza, la presu1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Introduzione, sviluppo e conclusione

    Vediamo la nascita, la crescita e l'ascesa di Momotaro, figura emblematica e chiave del pantheon shintoista giapponese, nella leggenda di uno dei tanti bambini prodigio, o per meglio dire del "bambino prodigio" per eccellenza della cultura giapponese, il quale si contende la popolarità con Kintaro, altro personaggio infantile chiave della cultura nipponica. Il nost1 [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    È un cortometraggio interessante, simpatico, che mette allegria, spensieratezza. Una sorta di rottura temporanea rispetto alla produzione propagandistica che caratterizzò il mondo cinematografico tra gli Anni '20 e gli Anni '30 sia in Occidente che in Giappone. Qui abbiamo un simpatico amico gatto nero, da sempre ritenuto ingiustamente simbolo di sfortuna e malasorte, il quale cerca di riscattarsi e di1 [ continua a leggere]

    9.0/10
    -



    Introduzione, sviluppo e conclusione

    Un cortometraggio alquanto particolare e dalla conclusione "incerta". Tako No Hone è una piccola avventura diretta, senza tanti fronzoli che ci porta all'avventura. La principessa, figlia del dio del mare si è ammalata, tant'è che il dio del mare è triste e con lui tutti i dignitari della sua corte. Questi si mettono a discutere su una possibile soluzione riguardo la malattia della principessa. Uno di loro1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Introduzione e sviluppo

    È un cortometraggio semplice, senza tanti peli sulla lingua, e che mostra esattamente quello che intende mostrare. Una sorta di parodia/manifesto/pamphlet propagandistico che esalta lo spirito bellico, eroico e di resistenza del bushido giapponese contro l'imperante imperialismo anglo-americano. Dice il proverbio, "I pesci più grandi mangiano quelli più piccoli". Beh, questo co1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Introduzione e sinossi
    Un classico di altri tempi, semplice nella narrazione, ma paradossalmente dotato di una potenza narrativa senza eguali. Ispirato a "Le mille ed una notte", questo cortometraggio ne riprende più racconti e li imposta secondo una sequenza molto precisa consistente in una serie di mini-avventure che vedono come protagonista un certo Dangobei, uno degli uomini più pigri e svogliati,1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Introduzione

    È un racconto molto semplice, ma il quale lascia spazio a molteplici e diverse interpretazioni. Una peculiarità che salta all'orecchio è il fatto che questo è un cortometraggio muto, poiché risale all'anno 1928, e all'epoca nessuno aveva pensato di introdurre il comparto sonoro nel mondo cinematografico, nonostante ci fossero molti pionieri che allora ci stavano lavorando ed erano in comp1 [ continua a leggere]
    -

    Introduzione e sviluppo
    Tre mini avventure di alto spessore, una più intrigante dell'altra. Un tuffo nel nostro piccolo-grande mondo interiore fatto di semplici verità, ma anche di meraviglie. Uno sviluppo a tre fasi nella vite di tre ragazze e del loro compagno. Un quartetto molto interessante e intrigante che si allarga a poco a poco e ci trasporta in un mondo unico e raro. Per dare alla vicenda un certo margine di credibilità, essa è stata di1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Sinossi

    Un triangolo è molto stimolante per iniziare, sviluppare e concludere la propria giornata al meglio: niente di meglio di una bella prestazione, per farsi venire l'ottimo umore di prima mattina. Abbiamo il protagonista, il classico ragazzo un po' impacciato, ma desideroso di sfondare nella vita, e due aspiranti donzelle che sono pronte a fargli fare l'ingresso nella vita vera. Il nostro amico,1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Introduzione

    Un viaggio misto tra sogno e realtà, alla ricerca di sé stessi e alla ricerca della propria volontà e dei propri voglia e desiderio di vivere e libertà. Uno sguardo su chi siamo e che cosa desideriamo dalla vita, ma anche un'attenta riflessione su come noi scegliamo e decidiamo di vivere la nostra vita.
    Che cos'è un sogno? Che cos'è la libertà? Finzione o realtà? Difficile da spiegare, so1 [ continua a leggere]