Recensioni utente
Ennead
10.0/10
Consiglio a tutti coloro che hanno uno stomaco forte, una grande passione per l’antico Egitto e non hanno problemi con storie d’amore omosessuali di recuperare questo manhwa BL, che è una reinterpretazione del mito di Horus e Seth.
L’autrice ha chiaramente fatto delle ricerche approfondite sulla mitologia egizia prima di scrivere la sua storia, come dimostra il fatto che ogni divinità è rappresentata con i suoi effettivi simboli, attributi e po1 [ continua a leggere]
L’autrice ha chiaramente fatto delle ricerche approfondite sulla mitologia egizia prima di scrivere la sua storia, come dimostra il fatto che ogni divinità è rappresentata con i suoi effettivi simboli, attributi e po1 [ continua a leggere]
Anna Komnene
10.0/10
Questo manga è una serie perfetta per tutti gli appassionati di storia bizantina e di serie storiche con ambientazioni originali.
La storia è incentrata sulla principessa e storica bizantina realmente vissuta Anna Comnena, proprio come dice il titolo. E non lasciatevi ingannare dalla descrizione della scheda: la trama comincia dalla giovinezza della protagonista ma si conclude alla sua morte per vecchiaia.
Inoltre, anche il formato 4-koma è i1 [ continua a leggere]
La storia è incentrata sulla principessa e storica bizantina realmente vissuta Anna Comnena, proprio come dice il titolo. E non lasciatevi ingannare dalla descrizione della scheda: la trama comincia dalla giovinezza della protagonista ma si conclude alla sua morte per vecchiaia.
Inoltre, anche il formato 4-koma è i1 [ continua a leggere]
Tenmaku no Jaadugar
10.0/10
Consiglio a tutti gli appassionati di serie storiche con ambientazioni e protagonisti particolari di leggere questo manga che è incentrato su Fatima, una donna persiana realmente esistita che riuscì a diventare ministra dell’impero mongolo sotto Töregene Khatun, nonostante fosse una prigioniera di guerra e vivesse nell’Asia del XIII secolo.
La storia è ben scritta e basata su ricerche approfondite e parte della sua originalità è il suo essere i1 [ continua a leggere]
La storia è ben scritta e basata su ricerche approfondite e parte della sua originalità è il suo essere i1 [ continua a leggere]
Ooku - Le stanze proibite
10.0/10
Consiglio a tutti di recuperare questa serie perché è molto interessante, originale e ben scritta.
Le premesse per lo sviluppo di questo Giappone alternativo in cui il potere è retto dalle donne è il fatto che una misteriosa malattia, detta "vaiolo dalla faccia rossa", ha ridotto ai minimi termini la popolazione maschile e quindi i membri del sesso opposto hanno dovuto assumersi il compito di svolgere tutti i lavori tradizionalmente affidati ag1 [ continua a leggere]
Le premesse per lo sviluppo di questo Giappone alternativo in cui il potere è retto dalle donne è il fatto che una misteriosa malattia, detta "vaiolo dalla faccia rossa", ha ridotto ai minimi termini la popolazione maschile e quindi i membri del sesso opposto hanno dovuto assumersi il compito di svolgere tutti i lavori tradizionalmente affidati ag1 [ continua a leggere]
Loon
10.0/10
Adoro questo dilogia fantasy comica di Giulia Zucca, in cui l'autrice ha dimostrato che è capace di creare protagoniste femminili forti e poco convenzionali (tanto che a me non dispiacerebbe se realizzasse un adattamento a fumetti di tutti i miti e i poemi che hanno come protagonista la dea mesopotamica dell'amore e della guerra Inanna/Ishtar in cui venga mantenuto il carattere amorale di questa divinità capace di grande benevolenza ma anche di1 [
continua
a leggere]
Whale Star
10.0/10
Consiglio a tutti gli amanti del genere storico di recuperare quest'opera.
La storia è basata su “La sirenetta” di Andersen ed è ambientata nella Corea degli anni ‘20, quando la nazione era soggetta al dominio giapponese.
E, infatti, il razzismo e gli abusi dei giapponesi contro i coreani è uno dei temi della trama dal momento che l’uomo di cui la protagonista, Su-a, si innamora, Uihyeon, è diventato un membro della resistenza coreana dopo ave1 [ continua a leggere]
La storia è basata su “La sirenetta” di Andersen ed è ambientata nella Corea degli anni ‘20, quando la nazione era soggetta al dominio giapponese.
E, infatti, il razzismo e gli abusi dei giapponesi contro i coreani è uno dei temi della trama dal momento che l’uomo di cui la protagonista, Su-a, si innamora, Uihyeon, è diventato un membro della resistenza coreana dopo ave1 [ continua a leggere]