Lupin III - Walther P38
- Titolo originale
- Lupin III - Walther P38
- Titolo inglese
- Lupin III - Walther P38
- Titolo Kanji
- ルパン三世 ワルサーP38
- Nazionalità
-
Giappone
- Categoria
- Special
- Genere
- Avventura Azione Commedia Poliziesco
- Anno
- 1997
- Stagioni
- Episodi
- 1
- Stato in patria
- completato
- Stato in Italia
- Doppiaggio completato, Sottotitoli completato
- Disponibilità
-
Dynit
(compralo su Amazon.it
)
- Valutazione cc
-
7,843
(#471 in anime) (38 valutazioni con 8 recensioni)
- Opinioni
- 14 2 0 - 93,33% promosso
- Immagini
- 25 (by Redazione)
- Nella tua lista
- Per utilizzare la tua lista personale devi essere registrato.
- Nelle liste come
- 4 In visione, 234 Completo, 2 Pausa, 1 Sospeso, 4 Da rivedere, 27 Da vedere - drop rate: 0,41%
Trama:
Si inserisce nella fascia di quelli riusciti benino, proprio come Lupin III – Alla ricerca del tesoro di Harimao, da poco recensito sempre su queste pagine.
Walther P-38 è uno degli special TV di Lupin III che più ho apprezzato. E’ stato realizzato con una certa cura e progettato in modo efficace, per cui ci ritroviamo con delle buone animazioni (non ricordo tra l’altro di aver visto scene riutilizzate) e un character design diverso dai soliti. Quest’ultimo infatti è più acerbo e meno rotondo, scelta questo che sembra indirizzarlo ad un pubblico più adulto. La narrazione è efficace e presenta un paio di risvolti interessanti, che rendono l’anime sicuramente godibile. Non male la caratterizzazione psicologica dei personaggi con dei ‘cattivi’ che, sebbene un po’ stereotipati, riescono a risultare interessanti.
Incuriosito dalla pistola da cui è partito il colpo ed intenzionato a scoprire chi sta dietro a questa vicenda approda con i compagni nell’isola covo dell’organizzazione chiamata Tarantola. Scopre che i suoi componenti sono in realtà ricattati dal capo dell’organizzazione e che vorrebbero, se potessero, lasciare l’isola e riguadagnare la propria libertà. Cade in questo ‘tranello’ anche lo stesso Lupin III, che dovrà ora cercare un antidoto per il veleno che scorre nel suo corpo e che lo costringe a rimanere imprigionato sull’isola.
Opinione by Tacchan
Dynit ci offre un nuovo special di Lupin III in DVD. Probabilmente molti di voi l’avranno già visto in TV, visto che anche di recente è stato trasmesso su Italia 1.Si inserisce nella fascia di quelli riusciti benino, proprio come Lupin III – Alla ricerca del tesoro di Harimao, da poco recensito sempre su queste pagine.
Walther P-38 è uno degli special TV di Lupin III che più ho apprezzato. E’ stato realizzato con una certa cura e progettato in modo efficace, per cui ci ritroviamo con delle buone animazioni (non ricordo tra l’altro di aver visto scene riutilizzate) e un character design diverso dai soliti. Quest’ultimo infatti è più acerbo e meno rotondo, scelta questo che sembra indirizzarlo ad un pubblico più adulto. La narrazione è efficace e presenta un paio di risvolti interessanti, che rendono l’anime sicuramente godibile. Non male la caratterizzazione psicologica dei personaggi con dei ‘cattivi’ che, sebbene un po’ stereotipati, riescono a risultare interessanti.
Conclusioni
Non ho visto il suo passaggio su Mediaset, per cui non so come sia stato trasmesso. Quello che è certo è che lo vedo meno adatto alla TV nostrana di altri special. Rimane invece un ottimo acquisto in DVD. Non so quanto valga la pena acquistare e collezionare tutti gli special e i film di Lupin III, di certo questo è uno di quelli da avere.
Trama
Qualcuno si sta fingendo Lupin e la cosa al ladro gentiluomo non va certo giù. Investigando si trova alla festa di un politico di una certa importanza nella quale fa irruzione un gruppo di assassini. A seguito di quanto accade Zenigata viene colpito e cade in coma. Incuriosito dalla pistola da cui è partito il colpo ed intenzionato a scoprire chi sta dietro a questa vicenda approda con i compagni nell’isola covo dell’organizzazione chiamata Tarantola. Scopre che i suoi componenti sono in realtà ricattati dal capo dell’organizzazione e che vorrebbero, se potessero, lasciare l’isola e riguadagnare la propria libertà. Cade in questo ‘tranello’ anche lo stesso Lupin III, che dovrà ora cercare un antidoto per il veleno che scorre nel suo corpo e che lo costringe a rimanere imprigionato sull’isola.