logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
Shiho Miyano

Volumi letti: 1/1 --- Voto 7,5
Ogni volta che ci incrociamo... i nostri sguardi si incontrano. Tutto qui
Kanata Aoyama

«Contrast» è un volume unico a firma Itz e, al momento, unica sua opera edita in Italia, da Flashbook. La storia che racconta è molto semplice e non certo originale: un amore adolescenziale con ambientazione scolastica. Questo corposo volumetto è un’ottima dimostrazione che la trama, il “cosa” non è tutto: il “come“ è determinante!
Ci introduce nella storia Kanata Aoyama: è un ragazzo popolare, ha molte ammiratrici e un gruppetto affiatato di amici, eppure è chiaro che lui non riesce a confidarsi con loro e talora recita una parte. Nei corridoi della scuola inizia a notare un ragazzo, è Akira Senkawa, è del suo stesso anno e frequenta un corso avanzato. Il casuale incontro sulle scale che portano al tetto della scuola darà inizio a un’abitudine fatta di musica da ascoltare e confidenze, perché talora è più facile confidarsi con un estraneo piuttosto che con gli amici di lunga data.

La storia è tutta lì: non un granello di originalità, i caratteri dei due ragazzi sono i tipici “opposti che si attraggono”, lo sguardo è focalizzato quasi solo sulla vita scolastica e non manca nemmeno il più abusato motore delle storie degli anni ‘20 del duemila, il trauma, eppure funziona!

«Contrast» riesce a coinvolgere grazie a una scrittura che è molto asciutta e, pur sfruttando il topos del trauma pregresso, non attribuisce ai ragazzi alcuna reazione che sia esagerata, e li rende personaggi sfaccettati facendoli indugiare in dialoghi, piacevolmente al limite della verbosità, con molte riflessioni su sé e sugli altri, e evita i drammi inutili. La ricerca è quella di un equilibrio che consenta di essere sereni e andare avanti, essendo consci dei compromessi che ciò comporta, sapendo che alcuni sono ben lontani dall’essere ottimali. I pochi personaggi di contorno sono mediamente ben resi, con una menzione per l’amica Mizuki, energica e simpatica.

Estremamente piacevole è la regia delle tavole che si soffermano spesso sulle espressioni dei volti o sulle mani, i disegni sono molto belli, un peccato che - anche se non sorprende, visto il genere - gli sfondi non siano mai dettagliati e i personaggi si trovino spesso su un fondo bianco.

Se non si cercano trame complicate e temi adulti, ma si ha voglia di una storia semplice e un po’ adolescenziale, questo volume unico è veramente una lettura piacevole.