Nelle scorse ore, su Crunchyroll ha debuttato a sorpresa il doppiaggio italiano di Bocchi the Rock!, adattamento animato del manga yonkoma di Aki Hamaji. Vi riportiamo di seguito un trailer (non doppiato), e i dettagli sul doppiaggio come indicati nell'articolo sul sito della piattaforma.

Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
Altri doppiatori: Alessandro Fattori, Chiara Francese, Chiara Leoncini, Chiara Preziosi, Davide Farronato, Davide Fumagalli, Diego Baldoin, Edoardo Lomazzi, Elisa Giorgio, Erika Laiolo, Ezio Vivolo, Francesca Solitro, Francesca Tretto, Francesco Mei, Francesco Scipioni, Gabriele Donolato, Gea Riva, Giada Bonanomi, Giada Capo, Giada Sabellico, Giulia Bersani, Giulia Maniglio, Ilaria Silvestri, Ivan Spada, Jacopo Calatroni, Jenny De Cesarei, Jessica Tedesco, Jolanda Granato, Jona Mennite, Lorenzo Briganti, Loretta Di Pisa, Martina Tamburello, Matteo De Mojana, Matteo Garofalo, Mosè Singh, Pietro Ubaldi, Pino Pirovano, Sabrina Bonfitto, Sonia Corbelli, Stefano Pozzi, Tania De Domenico, Valentina Pallavicino.
Keiichirō Saitō (Frieren - Oltre la fine del viaggio) ha diretto l'anime per CloverWorks, con Erika Yoshida (Tower of God) alla series composition, e Kerorira (Wonder Egg Priority) al character design e alla direzione generale delle animazioni. La serie è stata trasmessa nella stagione autunnale del 2022.
Non molto tempo fa, è stata annunciata la seconda stagione dell'anime, senza però che siano stati resi noti dettagli sul previsto periodo d'uscita. Su Crunchyroll, inoltre, sono anche disponibili i due film riassuntivi della serie, ovvero Bocchi the Rock! Re: e Bocchi the Rock! Re:Re:; non sono presenti, né sappiamo se lo saranno in futuro, i sottotitoli italiani.
Ricordiamo che il manga è edito in Italia da Ishi Publishing, così come lo spin-off Bocchi the Rock! Extra - Diario alcolico di Kikuri.
Fonti consultate:
Crunchyroll
Instagram @molokstudios
Hitori Gotō è una liceale che inizia a imparare a suonare la chitarra in quanto il suo sogno è di entrare a far parte di una band, ma è talmente timida da non avere nemmeno un amico. Ma il suo sogno potrebbe avverarsi in seguito all'incontro con Nijika Ijichi, una ragazza che suona la batteria ed è alla ricerca proprio di un chitarrista per la band in cui suona.

Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
- Hitori Gotō: Yoshino Aoyama / Deborah Morese;
- Nijika Ijichi: Sayumi Suzushiro / Laura Cherubelli;
- Ryo Yamada: Saku Mizuno / Sara Ballerani;
- Ikuyo Kita: Ikumi Hasegawa / Gaia Chiaro;
- Seika Ijichi: Maaya Uchida / Francesca Bielli;
- Kikuri Hiroi: Sayaka Senbongi / Elena Serra;
- Michiyo Gotō: Rie Suegara / Giuliana Atepi;
- Futari Gotō: Misaki Watada / Serena Clerici;
- Naoki Gotō: Junji Majima / Max Di Benedetto.
Altri doppiatori: Alessandro Fattori, Chiara Francese, Chiara Leoncini, Chiara Preziosi, Davide Farronato, Davide Fumagalli, Diego Baldoin, Edoardo Lomazzi, Elisa Giorgio, Erika Laiolo, Ezio Vivolo, Francesca Solitro, Francesca Tretto, Francesco Mei, Francesco Scipioni, Gabriele Donolato, Gea Riva, Giada Bonanomi, Giada Capo, Giada Sabellico, Giulia Bersani, Giulia Maniglio, Ilaria Silvestri, Ivan Spada, Jacopo Calatroni, Jenny De Cesarei, Jessica Tedesco, Jolanda Granato, Jona Mennite, Lorenzo Briganti, Loretta Di Pisa, Martina Tamburello, Matteo De Mojana, Matteo Garofalo, Mosè Singh, Pietro Ubaldi, Pino Pirovano, Sabrina Bonfitto, Sonia Corbelli, Stefano Pozzi, Tania De Domenico, Valentina Pallavicino.
- Studio di doppiaggio: Molok studios
- Manager della produzione: Andrea "Dek" De Cunto
- Direzione del doppiaggio: Jacopo Calatroni
- Adattamento: Elena Rovati e Anna Papace
- Registrazione: Nicolò Di Berardino, Andrea Dall'Ò e Piero Moschioni
- Fonici di mixer: Samuele Daccò e Luca Trucillo
- Produzione: Cecilia Orvieto e Emanuela Rubano
- Consulenza della terminologia: Giovanni Ballarin e Giulia Magni
Keiichirō Saitō (Frieren - Oltre la fine del viaggio) ha diretto l'anime per CloverWorks, con Erika Yoshida (Tower of God) alla series composition, e Kerorira (Wonder Egg Priority) al character design e alla direzione generale delle animazioni. La serie è stata trasmessa nella stagione autunnale del 2022.
Non molto tempo fa, è stata annunciata la seconda stagione dell'anime, senza però che siano stati resi noti dettagli sul previsto periodo d'uscita. Su Crunchyroll, inoltre, sono anche disponibili i due film riassuntivi della serie, ovvero Bocchi the Rock! Re: e Bocchi the Rock! Re:Re:; non sono presenti, né sappiamo se lo saranno in futuro, i sottotitoli italiani.
Ricordiamo che il manga è edito in Italia da Ishi Publishing, così come lo spin-off Bocchi the Rock! Extra - Diario alcolico di Kikuri.
Fonti consultate:
Crunchyroll
Instagram @molokstudios
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Il resto della band mi sembra che vada bene, Nijika e Ikuyo n particolare sono azzeccatissime, Ryou mi piace quando se ne esce con le sue frasi con tono spento, troppo forte XD
Nel sesto episodio compare Kikuri e credo sia perfetta, soprattutto quando fa il tono da sbronza. Per caso è Elisa Giorgio (Yor in Spy)? Somiglia a lei, ma non ne sono sicurissimo.
Mancano però al momento i sottotitoli (titoli episodi, messaggi, testi canzoni), ma come già successo per altre serie doppiate, è probabile che vengano sistemati nei prossimi giorni
È Elena Serra, che è anche la moglie di Jacopo Calatroni.
Comunque doppiaggio stra approvato!
Comunque felicissimo per la cosa.
Mi farò volentieri un rewatch in italiano.
Edit: sono rimasto deluso dalla mancanza dei sottotitoli, che sono obbligatori per capire certe scene, per esempio quella in cui Bocchi legge i commenti sotto il suo video, che non sono tradotti.
Io sono per la lingua originale ma se più gente può approcciare quest'anime è solo che di guadagnato.
Spero a questo punto che si possa arrivare ad avere un cofanetto blu-ray con l'intera stagione, lo comprerei di sicuro.
Sto per finirlo, mi mancano solo tre episodi.
Non so chi ti ha descritto così questa serie ma non è assolutamente questa😅
Leggiti pure la recensione nostra
Aprendo i vari Netflix, Prime e Crunchyroll e selezionando lingua italiana. Facile facile
Non so se devo ridere o piangere.
Puoi fare entrambe le cose se vuoi 😁
Comunque ho visto 5 Episodi e mi sta piacendo molto il doppiaggio ❤️
Ti ringrazio! Ci sta benissimo.
Tutto questo immagino tu lo dica dopo averlo visto. E comunque anche le loro doppiatrici giapponese non erano famosissime quando è uscito...
Ho visto fin troppi anime doppiati per capirlo, non mi serve vederlo. Siamo in Italia, il doppiaggio di qualità è una cosa che si sta estinguendo.
Il doppiaggio di qualità esiste, ci sono stati cattivi prodotti (quasi tutti originali Netflix i peggiori) e buoni prodotti, alcuni ottimi.
Il doppiaggio è un plus per un' opera che arriva da noi e non servono i nomi famosi (che ci sono, basta vedere l' ultima serie di Gundam doppiata da calibri come Flavio Aquilone) ma piuttosto dei direttori del doppiaggio preparati e che non considerano un' opera animata come serie B.
Cosa che sicuro jacopo Calatroni non farà essendo lui stesso un grandissimo fan
Flavio Aquilone è spanne sopra la gente citata qua sopra o gli altri nuovi. Ed essere un fan non ti rende in grado di scegliere i doppiatori giusti adatti ad ogni personaggio.
Di prodotti ottimi non ne conosco onestamente nemmeno uno, in 50 anni e passa di doppiaggi anime.
Hai letteralmente detto di non aver visto neanche un minuto, però sai già che non ha scelto i doppiatori giusti 🤣
Perché fanno tutti schifo.
Sul doppiaggio noi tutti abbiamo delle preferenze come giusto che sia, io sarei per la scelta tra più possibilità, ma la cosa importante è, per quanto possiamo preferire voci ad altre, che ci sia il doppiaggio e non darlo per scontato.
Per il resto limitiamoci a rispettare il parere degli atri senza ribadire il nostro ad oltranza.
@kirk Capisco, ma non è questo il caso. Certo a prescindere una cosa può non piacere, ma conoscendoti penso che vedendolo ti piacerebbe più di quanto credi, ma ignoro quale voto gli daresti alla fine
Fammi la lista se credi sia un troll, cosa che non sono. Parlo di ottimi, di molto ben fatti ne esistono tra quelli trasmessi sulle reti locali.
Ti annullo la tua critica con un commento: Cowboy Bebop e Evangelion (quello originale).
Dire che non sono usciti OTTIMI doppiaggi in 50 anni (lol), vuol dire fare il trollino di bassa lega ed è un insulto alla classe del personaggio a cui rubi il nome.
Si ma o il tuo amico non ha visto nemmeno un secondo della serie, o ha bevuto qualcosa di buono mentre lo ha fatto...
Vero ci sono serie che possano avere ammiccamenti più o meno marcati di quel genere, che tra l'altro non è che renda una serie bella o brutta di suo, ma qua proprio zero.
Io ti consiglio vivamente di provarla, già dal primo episodio capirai.
Mettiamo che tu abbia ragione, ma solo due? Casi decisamente rari, che però non conosco. Il primo non l'ho mai visto ed i secondo solo una volta una 15ina d'anni fa.
Hanno sistemato i sottotitoli 😊
Ma succede da sempre... Ci sono interi manga shounen che sono l'esaltazione del desiderio e dell'eccitamento che proviamo noi uomini per le donne... Ma non si può fermare perché la natura ha creato il desiderio sessuale.
In ogni caso non credo che Bocchi the Rock! C'entra con quello che ti ha detto il tuo amico.
Mettici pure Black Lagoon lì in mezzo (personalmente lo considero il migliore doppiaggio Italiano che abbiamo avuto)
Detto questo, l'importante è che li facciano.
Vero, quest'anno sta recuperando vari doppiaggi importanti di anni precedenti (Speziale prima stagione, Bocchi...).
Ottima notizia!
Io ancora ci spero in Horimiya prima stagione....
Soprattutto se ripensiamo al tempo in cui CR non si era ancora aperta ai doppiaggi in italiano.
A patto però che non si vada più a doppiare ciofeche come Cheat Skill e similari.
Anch'io spero ancora che si vada a completare il doppiaggio di quegli anime come ad esempio Mob Psycho e Vinland Saga che hanno delle stagioni non doppiate.
Io resto fiducioso che un giorno arriverà anche il doppiaggio di Black Clover.
Ma pure Wind Breaker merita di ricevere un doppiaggio.
Ma Vinland Saga è stata completamente doppiata. A meno che intendi la prima stagione Crunchyroll di cui Amazon (o era Netflix?) ha i diritti e ha fatto doppiare con un cast romano.
I primi tre episodi di Vigilante: My Hero Academia Illegals hanno fatto finora solo 8.600 visualizzazioni ☹️.
Solo molto deluso e triste per questi numeri bassissimi temo che gli abbonati a Crunchyroll in Italia sono pochi.
https://www.crunchyroll.com/it/series/G79H23ZQ3/my-hero-academia-vigilantes
Sul numero degli abbonati di CR in Italia noi utenti non possiamo di certo conoscere i numeri effettivi, ma nel conteggio degli iscritti adesso bisogna includere anche gli utenti del canale tematico su Amazon.
Ti cito ad esempio il caso di Solo Leveling che è stato per diverse settimane nella top 10 dei canali Prime in Italia.
In questo post Facebook c'è un'immagine di come è andato benissimo su Amazon Solo Leveling.
https://m.facebook.com/photo.php?fbid=693705169837284
https://www.crunchyroll.com/it/news/announcements/2025/4/24/re-zero-starting-life-in-another-world-stagione-2-doppiaggio-italiano-cast-staff
Ho visto qualche spezzone qua e la e mi sembra che abbiano fatto un ottimo lavoro, la Tamburello su Echidna calza.
L'unico che stona tanto rispetto agli altri è il doppiatore di Garfield. Sembra fintissimo e da l'impressione di un tizio che sta facendo un timbro che non gli appartiene.
Ma scusa, da dove li hai tirati fuori quei numeri? Perché i mi piace e le recensioni non equivalgono alle visualizzazioni...
Nella home-page della pagina linkata
8761 valutazioni
Quindi non sono le visualizzazioni? In tal caso tanto meglio...
quelle sono il numero di valutazioni date dagli utenti e che compongono il voto che compare.
Non c'entra nulla con il numero di visualizzazioni
Va bene! Tanto meglio 🤩.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.