Negli ultimi anni molti giochi PlayStation sono finalmente approdati su PC, permettendoci di accumulare ancora titoli nostra eterna backlog. Non tutti questi porting però hanno ottenuto un grande riscontro in termini di vendite su Steam, in certi casi anche per via di campagne marketing praticamente invisibili. Quanti sapevano, per esempio, che Marvel’s Spider Man 2 è arrivato su PC a fine gennaio? Non stupisce che abbia raggiunto solo 28.189 giocatori contemporanei al picco.

Nel frattempo, Stellar Blade – appena sbarcato su PC – è in cima alla classifica globale dei più venduti su Steam, con un picco di ben 183.380 giocatori contemporanei. Tra i porting PS5, solo Helldivers 2 ha fatto meglio (con 458.709 giocatori al lancio). Al terzo posto troviamo Ghost of Tsushima: Director’s Cut, fermo a quota 77.154.
Per completezza, ecco alcuni altri giochi PlayStation superati su Steam da Stellar Blade:
Va detto che Stellar Blade parte avvantaggiato anche grazie a un porting decisamente migliore. Parliamo di un titolo che dà il suo meglio con il controller, ma nella nostra prova della demo su PC è risultato fluido, stabile e visivamente convincente, anche durante le sequenze più concitate. Naturalmente, le ottime prestazioni tecniche non sono l’unico fattore in gioco. Per chi non lo conoscesse, Stellar Blade è un action in terza persona con schivate e parate a tempo in stile hack & slash, sezioni esplorative tra momenti su binari e una trama che sembra un frullato concentrato di cliché da anime sci-fi. Potremmo definirlo “Nier Automata per tutti”, con un ulteriore strato di fanservice.
La versione PC offre alcune feature tecniche avanzate: supporto a risoluzioni ultrawide, DLSS 4, FSR 3, framerate sbloccato… e, naturalmente, una libertà che Sony non può certo pubblicizzare su Steam: le mod. Shift Up non è andata per il sottile e la protagonista Eve ha già di suo un design “generoso”, ma la community dei modder si è scatenata sin da subito: mod nude, outfit provocanti, sfondi espliciti nei menu e altro ancora. Su Nexus Mods ci sono già decine di contenuti a sfondo adulto, nonostante il gioco sia appena uscito. C’è chiaramente una forte sovrapposizione tra il pubblico che vorrebbe un seguito di NieR: Automata e quello più incline all’erotismo da anime: Stellar Blade ha colpito entrambi nel segno. Le recensioni degli utenti lodano l’ottimizzazione, il combat system e l’esplorazione… accanto a commenti ben meno sottili. Uno dei più citati:
“Le inquadrature della telecamera? Progettate direttamente dal demonio. Qualcuno nel team di sviluppo aveva SERI problemi.”

Curiosamente, tra le recensioni degli utenti e i commenti su Nexus Mods abbondano anche i messaggi in cinese – un indizio importante per spiegare il successo globale di un gioco che, di per sé, è "soltanto" un buon action. Un plauso, in questo senso, va anche agli sviluppatori, che hanno resistito alle pressioni per il region-locking.
Fonte Consultata

Nel frattempo, Stellar Blade – appena sbarcato su PC – è in cima alla classifica globale dei più venduti su Steam, con un picco di ben 183.380 giocatori contemporanei. Tra i porting PS5, solo Helldivers 2 ha fatto meglio (con 458.709 giocatori al lancio). Al terzo posto troviamo Ghost of Tsushima: Director’s Cut, fermo a quota 77.154.
Per completezza, ecco alcuni altri giochi PlayStation superati su Steam da Stellar Blade:
- God of War – 73.529
- Marvel’s Spider-Man Remastered – 66.436
- The Last of Us Parte 1 – 36.496
Va detto che Stellar Blade parte avvantaggiato anche grazie a un porting decisamente migliore. Parliamo di un titolo che dà il suo meglio con il controller, ma nella nostra prova della demo su PC è risultato fluido, stabile e visivamente convincente, anche durante le sequenze più concitate. Naturalmente, le ottime prestazioni tecniche non sono l’unico fattore in gioco. Per chi non lo conoscesse, Stellar Blade è un action in terza persona con schivate e parate a tempo in stile hack & slash, sezioni esplorative tra momenti su binari e una trama che sembra un frullato concentrato di cliché da anime sci-fi. Potremmo definirlo “Nier Automata per tutti”, con un ulteriore strato di fanservice.
La versione PC offre alcune feature tecniche avanzate: supporto a risoluzioni ultrawide, DLSS 4, FSR 3, framerate sbloccato… e, naturalmente, una libertà che Sony non può certo pubblicizzare su Steam: le mod. Shift Up non è andata per il sottile e la protagonista Eve ha già di suo un design “generoso”, ma la community dei modder si è scatenata sin da subito: mod nude, outfit provocanti, sfondi espliciti nei menu e altro ancora. Su Nexus Mods ci sono già decine di contenuti a sfondo adulto, nonostante il gioco sia appena uscito. C’è chiaramente una forte sovrapposizione tra il pubblico che vorrebbe un seguito di NieR: Automata e quello più incline all’erotismo da anime: Stellar Blade ha colpito entrambi nel segno. Le recensioni degli utenti lodano l’ottimizzazione, il combat system e l’esplorazione… accanto a commenti ben meno sottili. Uno dei più citati:
“Le inquadrature della telecamera? Progettate direttamente dal demonio. Qualcuno nel team di sviluppo aveva SERI problemi.”

Curiosamente, tra le recensioni degli utenti e i commenti su Nexus Mods abbondano anche i messaggi in cinese – un indizio importante per spiegare il successo globale di un gioco che, di per sé, è "soltanto" un buon action. Un plauso, in questo senso, va anche agli sviluppatori, che hanno resistito alle pressioni per il region-locking.
Fonte Consultata
Il mercato parla con il portafogli; è sempre stato impensabile che robaccia politicizzata della dittatura woke, quali Veilguard, Concord, Dustbord, ed altre trasposizioni di vari media, non possano essere apprezzati.
Resta comunque triste vedere il mercato ridotto in questo modo, distrutto e depravato da propaganda politica forzata in gola ai consumatori.
E anche oggi la quota disagio l'abbiamo coperta.
Sarà forse solo che ci sono dei developer che vogliono inserire quelle tematiche/personaggi nei giochi di loro volontà (Split Fiction, Baldur’s Gate) e altri che lo fanno solo per “cavalcare l’onda” fallendo miseramente (Veilguard, Concord)?
E' più probabile che alla gente che fa bordo non freghi niente di tutto questo, la differenza la fa una buona o una cattiva pubblicità, se guardo allo zoccolo duro di EA penso a prodotti pensati per essere aggiornati annualmente come gli sportivi, The Sims e simili. La roba che fa "rumore" come i grossi titoli del passato, vedi un Mass Effect o Dragon Age, ormai sono in via calante perché chi li comprava non ha nessuna aspettiva e i nuovi giocatori evidentemente li hanno snobbati.
Ma pure Concord, un gioco che esce ad Agosto, che nessuno sà che esiste nonostante a quanto pare hanno speso cifre elevate in pubblicità, di un genere ormai morente perché ovviamente hanno iniziato a farlo per moda e il tempo di finirlo era ormai già oltre tempo limite, gioco anonimo e mediocre secondo chi l'ha giocato, veramente servono altre motivazioni per vederlo fallire?
Perché questo titolo ha venduto parecchio su steam? Facile, perché è andato bene anche su ps un anno fa, quindi non c'era motivo di pensare che non andasse bene anche su pc, perché è andato bene su ps un anno fa? Perché se ne parlava ovunque, la pubblicità lo ha fatto provare alla gente e non faceva schifo come un veilguard o concord, quindi non è subito morto. Non c'è bisogno di trovare strane motivazioni sul perché delle cose.
Nessun prodotto per quanto bello vale neanche 1 centesimo finché l'acquisto non è privo di DRM.
Non ti vedevo da secoli a commentare al di fuori delle tue bocciature seriali e frasi spammate, ti serviva un modo per riottenere visibilità? Hai vinto qualche badge/premio scrivendo così?
P.S. Se davvero ci fossero propagande o dittature woke varie come dici tu, penso proprio che le nude mods le avremmo viste forse con il binocolo! E vogliamo parlare di tutte le opere ecchi spinte ed hentai in uscita? Censurate sì, ma mi pare che la versione non censurata venga poi comunque messa a disposizione del pubblico senza impedimenti...mi pare che la gente, nonostante propagande e dittature, può ancora spippettarsi a piacere.
Quindi, nulla...la realtà è davanti agli occhi di tutti coloro che hanno voglia di superare ossessioni o fisse su propagande e woke vari, per il resto ho già sprecato fin troppo tempo nel dare attenzione a 'sti tipi di commenti! >.<
Dubito fortemente che sia quello perché altrimenti anche Final Fantasy XVI (multi-dub pure lui) avrebbe dovuto stravendere dopo il lancio su PS5 invece si è arenato. Forse sono ben altri i motivi…
Come no? Ma se Sweet Baby Inc ha tentato di estorcere soldi a Shift Up in cambio della loro consulenza e quando hanno rifiutato hanno pure cercato di diffamarli in rete con accuse di "ambiente di lavoro tossico e sessista" esattamente come hanno fatto con lo studio di sviluppo di Black Myth: Wukong 😅
Sweet Baby Inc. non ha fatto assolutamente niente di tutto ciò ma mi raccomando, diamo retta ai grifter antiwoke tipo Grummz e cialtroni par suo che sostengono che un'azienducola canadese con 16 dipendenti possa usare metodi mafiosi verso uno studio coreano da 300 e uno cinese da 150, che già è tanto sappiano se esistono...
Questi discordi perdono il tempo che trovano, ma rispondo solo a questa affermazione, semplicemente all'Asia non fotte un cazzo del woke. Tutti gli sviluppatori malati di woke sono tutti occidentali e perlopiú americani.
Riguardo alla notizia. Alla fine dei conti a tutti piace vedere personaggi belli. Sia per uomini che donne. Perfino alle donne é dimostrato sopratutto per quanto va forte il gacha Love and Deepspace. E' uno dei gacha piú lucrativi al mondo e le giocatrici cinesi comprano pure spettacoli di droni per festeggiare il loro personaggio preferito (video visto credo qualche giorno fa su reddit). Poi negli otome se qualcuno puó correggermi non ci sono protagoniste brutte, al massimo credo di ricordare in uno dove la protagonista inizia sovrappeso e poi dimagrisce e diventa una gnocca o che si crede brutta ma con un taglio di capelli e make up diventa la piú gnocca della cittá.
Alla fine videogiochi é divertimento, il 99% delle persone ama vedere bei ragazzi e belle ragazze e/o self insert quest'ultimi, quindi non mi sorprende la notizia.
Ovviamente questo tipo di notizie fanno suscitare polemiche "vedete quanto vende questo e quanto ha fatto male Concord?". Sí va beh alle fine il mio consiglio é vivi e lascia vivere. Se vi dá fastidio il woke o qualsiasi tipo di tematica non comprate e supportate altri tipi di giochi, tanto la scelta é vasta. Non vale la pena farvi la bocca amara o arrabbiarvi per questi discorsi.
Precisamente.
Poi chiedi agli "anti-woke" di spiegare che cosa è o non è woke e quasi sempre avrai risposte contrastanti (c'è chi dice che le protagoniste femminili sono woke, e chi invece no. Chi dice che i personaggi omosessuali sono woke, e chi invece la pensa diversamente. Ecc). Se vi fate un giro su steam ci sono le liste dei giochi woke e non woke, e queste liste sono parecchio diverse ( e nei giochi woke ci sono giochi come Red dead redemption 2, Spyro reignited trilogy, Ghost of tsushima, Final fantasy XV, ecc ahah)
Per Final fantasy XVI il doomposting e la "pessima" passaparola non hanno aiutato (gente che per 1 anno ha continuato a dire "è un pessimo Final fantasy", "non compratelo", ecc), ed è un peccato perchè era partito con 3-3.5 Milioni di copie vendute nella prima settimana se non mi sbaglio. Poi c''è chi era rimasto parecchio deluso da FFXV.
Il gioco non sarà perfetto (le secondarie potevano essere migliori, le meccaniche RPG e l'esplorazione sono praticamente inesistenti, e personalmente mi manca il party), ma la storia mi è piaciuta, clive è un ottimo protagonista e alcuni personaggi mi sono piaciuti molto (Dion, Cid, ecc)
In realtà non tutti i paesi asiatici pensano allo stesso modo. In Giappone, Taiwan, Thailandia, ecc si stanno facendo dei passi in avanti per quanto riguarda diritti civilli (per alcuni "anti-woke" estremisti in occidente, il fatto che in giappone si stia pensando di legalizzare il matrimonio egualitario è considerato "woke" lol) e rappresentazione nei giochi (giapponesi, ecc)
Non dico che i personaggi non possano essere belli, ma oltre a quello ci vuole altro. Giochi come The first descendant hanno personaggi belli ma alla fine non sfondano comunque. Un Gameplay divertente, un cast interessante e una buona storia fanno la differenza alla fine.
Per quanto riguarda Love and deepspace, c'è da dire che è uno dei pochissimi gacha per un pubblico femminile che mira e pensa alle giocatrici (giochi come wuva, ZZZ, genshin, ecc, alla fine pensano solo ed esclusivamente agli uomini, come dimostrato dai pg femminili che hanno vesiti e scene fanservice con il protagonista, mentre i pg maschi sono tutti coperti e distaccati/freddi con il protagonista. Genshin tende anche ad usare perlopiù aether per il materiale promozionale con le "waifu" lol)
Mostraci le prove del fatto che Sweet baby inc ha provato a estorcere soldi a shift up. Ah, un'altra cosa, anche la faccenda di Black myth wukong è falsa. Il tutto sarebbe partito da un rumor di un tizio su Weibo considerato un internet troll su quella piattaforma da molto. Ma immagino che i grifters debbano pur far qualcosa per mangiare lol
Leggo i vari commenti, aspetto un paio di giorni perché non è la prima volta che la discussione si accende e mi vien rimosso il commento, vedo che i messaggi chiaramente OT rimangono in piedi, scrivo anch'io il mio messaggio leggermente OT (non più di tutti gli altri che anzi collego perfettamente all'argomento principale).
E fu così che il mio commento venne rimosso per l'ennesima volta.
E niente, direi che abbiamo appurato che lo staff di animeclick è un po' di parte.
Ma non c'è problema, era già qualche tempo che commentavo sempre meno, mi eclisso io, le community non sono democrazie, nelle community i moderatori hanno giustamente potere assoluto.
Ho pensato solo fosse bene che questo messaggio arrivasse ai moderatori così possono tranquillizzarsi... dopotutto non vedranno più commenti da parte mia quindi non dovranno più affannarsi a capire se son commenti politici (perché no, io non ho intenzione di smettere di commentare in maniera politica).
Senza entrare nel merito, consiglio anche a chiunque sia interessato ai videogiochi di informarsi sul web attraverso varie fonti più super partes possibili delle attività dell'azienda sweet baby inc: scoprirete molte cose interessanti, alcune delle quali sono visibili in riprese video pubbliche (o almeno lo erano un po' di tempo fa). Anche conosciuti e seguitissimi youtuber di news a tema italiani ne hanno parlato ampiamente.
Fatta questa specifica per corretta informazione, aggiungo solo che Ironic ha ragione ed è bene smetterla di inserire argomenti e faide a sfondo politico (spesso foriere, sia da un lato ideologico che dall'altro, delle famigerate fake news) in un contesto che dovrebbe essere sereno e aperto a chiunque. Se volete commentare a tema politico ci sono facebook e instagram che vi aspettano entusiasti con tanta gente come voi, inquinare con questi argomenti un luogo dove si vuol parlare serenamente di manga e anime giustamente non è ben accetto. È meglio (consiglio spassionato) cercare piuttosto lidi dove ci siano solo individui con le vostre stesse, modestissime opinioni e darvi ragione a vicenda lì.
Lui per esempio, è molto bravo
Il panel per intero del 2019 di Kim Belair, CEO di Sweet Baby Inc., con tutto il contesto e senza grifter che isolano un discorso di pochi secondi per sparare titoloni ragebait sul tubo. Mai rimosso, eh, è sempre stato disponibile per chiunque volesse davvero guardare le cose per intero e non i meme.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.