Lupin è uno di quei personaggi che, con l'attore giusto, risulterebbero sicuramente più convincenti di altri in una versione live action. In realtà il live action giapponese di Lupin III arrivò, anche da noi, nel 2014, interpretato da Shun Oguri (Hana Yori DangoSpace Brothers). E gli appassionati certamente ricorderanno il simpaticissimo cortometraggio del 2008, diretto da Gabriele Mainetti, e ispirato all'universo narrrativo del ladro gentiluomo: Basette!
Ma in questi giorni siamo venuti a sapere che anche Hollywood era interessata a portare sul grande schermo le mirabolanti avventure di Lupin. 
Facciamo un salto nel tempo...

Siamo alla fine degli anni ’90 quando Peter Briggs, co-sceneggiatore di Hellboy, concepisce un’idea che avrebbe potuto potenzialmente rivoluzionare il mondo delle trasposizioni anime: un film live-action di Lupin III con Jim Carrey nel ruolo del famosissimo ladro gentiluomo.

L’adattamento avrebbe preso spunto dalle storie più celebri del franchise, in particolare da Lupin lll - Il Castello di Cagliostro, il capolavoro diretto da Hayao Miyazaki.
 
Lupin lll

In un post sui social pubblicato sulla piattaforma di microblogging Bluesky, Briggs racconta di quando, nel 1997, si ritrovò a lavorare a quella che lui stesso descrive come "la sceneggiatura più folle che abbia mai scritto", con il regista di cinema d'azione honkonghese Tsui Hark e il produttore A. Kitman Ho. "Nel copione c’erano pezzi di tutto ciò che riguarda Lupin. Elementi da Mamo, il piano Albatross, Cagliostro. Ma con una trama enorme, ENORME. Nessun anime di Lupin si è mai avvicinato alla scala di pazzia che avevamo nella nostra sceneggiatura", afferma lo sceneggiatore di Hellboy.

Jim Carrey infatti, con la sua capacità di passare con naturalezza dal comico al drammatico, dall’assurdo al geniale, incarnando perfettamente la natura sfaccettata e vivace del protagonista creato da Monkey Punch, sarebbe stato l’unico attore preso in considerazione per il ruolo del ladro gentiluomo, poiché la produzione del film era ancora nelle fasi iniziali di sviluppo. "Quando scrivo, mi piace 'fare il casting nella mia testa' per i ruoli, ma ero sotto forte pressione per consegnare la prima bozza, così mentre scrivevo visualizzavo i personaggi animati. Carrey era, credo, l’unico attore davvero preso in considerazione", scrive Briggs.

È inevitabile immaginare l’impatto che quel progetto avrebbe potuto avere, con Jim Carrey all’apice della sua carriera alla fine degli anni ’90, pronto a dare al personaggio il suo mix unico di humour, eleganza e follia; avrebbe forse, potuto ridefinire gli standard degli adattamenti anime a Hollywood, consacrando Lupin come un fenomeno di portata mondiale.

Purtroppo però, la perdita dei diritti sul personaggio da parte del produttore Alex Ho, mise fine al progetto prima ancora che potesse prendere forma.

 

Dai post pubblicati su Bluesky emerge anche come alcune idee presenti nella sceneggiatura del live-action di Lupin III siano state riprese poi nel film in CGI Lupin III: The First, uscito nelle sale giapponesi il 6 dicembre 2019. "Sono rimasto sorpreso quando ho visto Lupin III: The First. Alcune delle nostre idee c’erano già. [...] (da parte mia) C’era un flashback di un colpo a Parigi con il padre di Lupin, un furto alla Casa Bianca, una scena in Antartide con Fujiko, il furto delle Corone Reali a Londra compiuto da robot, una lotta in un covo sotterraneo a Parigi, un altro colpo a Venezia, un inseguimento automobilistico tra robot e Lupin in Marocco, ninja contro Goemon in un monastero, un disco volante degli Illuminati che rapisce l’Orient Express, un climax pazzesco con un idrovolante sul Monte Everest… e questa è solo la punta dell’iceberg. Era enorme. L’ho scritto mentre lavoravo a Hellboy, e quasi mi ha fatto venire un esaurimento nervoso!".

Considerando le recenti tendenze nelle trasposizioni live-action di anime, l'idea di un nuovo adattamento di Lupin III potrebbe, forse, ancora essere all’orizzonte. Tuttavia, è improbabile che Jim Carrey, oggi sulla sessantina, interpreti il ruolo del giovane ladro.

Attualmente, Lupin III conta solo tre adattamenti live-action. Il primo è stato il film del 1974, Lupin III: la Strategia Psicocinetica, con Yūki Meguro nel ruolo del protagonista. Tuttavia, l’adattamento live-action più noto è quello del 2014, intitolato semplicemente Lupin the Third, diretto da Ryuhei Kitamura (Godzilla: Final Wars) e con Shun Oguri nei panni di Lupin III. L’ultima versione live-action risale al 2015 ed è un adattamento musicale interpretato dalla compagnia tutta al femminile della Takarazuka Revue.


Fonte consultata:
Cbr.com