Sulle proprie pagine social, Yamato Video ha comunicato diverse novità in arrivo, o già disponibili, su ANiME Generation, canale tematico su Amazon Prime Video.
Prima di tutto, è stato reso noto che Detective Conan arriverà sulla piattaforma a partire dal prossimo 1 settembre.
Al momento non sono stati resi noti ulteriori dettagli, su cui vi terremo aggiornati non appena possibile.
Sono poi già disponibili sulla piattaforma i primi tre episodi di Utena - La fillette révolutionnaire. Saranno aggiunti tre nuovi episodi a settimana.
Dal 21 agosto, invece, cominceranno a essere diffusi i nuovi episodi di Haigakura, serie la cui trasmissione era stata sospesa, nella stagione autunnale del 2024, con l'uscita del settimo episodio.
Prosegue, infine, l'arrivo sulla piattaforma dei film di One Piece, con l'aggiunta in queste settimane anche di One Piece - Un'amicizia oltre i confini del mare, del 2007, Debutterà su ANiME Generation il 22 agosto, invece, One Piece: Il miracolo dei ciliegi in fiore, pellicola del 2001.
Fonte consultata:
Instagram
Prima di tutto, è stato reso noto che Detective Conan arriverà sulla piattaforma a partire dal prossimo 1 settembre.
Al momento non sono stati resi noti ulteriori dettagli, su cui vi terremo aggiornati non appena possibile.
Sono poi già disponibili sulla piattaforma i primi tre episodi di Utena - La fillette révolutionnaire. Saranno aggiunti tre nuovi episodi a settimana.
La storia si svolge all'Accademia Ohtori, un luogo stupendo al di fuori del tempo. Chiamati da un’entità occulta denominata "Il Confine del Mondo", i prescelti del Consiglio degli Studenti duellano per conquistare la Sposa della Rosa: la passiva e misteriosa Anthy Himemiya. Le cose cambiano nell'istante in cui anche Utena, una ragazza dall'oscuro passato e che indossa una divisa scolastica maschile, decide di prendere parte ai duelli con lo scopo di proteggere Anthy. Come è arrivata all’Accademia Utena, e perché l’anello che le è stato donato da un misterioso Principe è uguale al segno di riconoscimento dei Duellisti? Nell’atmosfera incantata ed elegante dell’Accademia si celano nerissimi segreti le cui radici superano lo spazio e il tempo.
Dal 21 agosto, invece, cominceranno a essere diffusi i nuovi episodi di Haigakura, serie la cui trasmissione era stata sospesa, nella stagione autunnale del 2024, con l'uscita del settimo episodio.
Nozomu vuole essere una scrittrice, ma per ora sta ancora cercando la storia giusta. Un giorno, tornando a casa da scuola, va a sbattere contro dei tizi e, sebbene si tratti solo di un incidente, continuano a seccarla, fino a quando non viene salvata da un uomo misterioso. Si tratta di Ichiyō, che sta cercando gli Dei. Nozomu lo manda per la sua strada, ma viene avvicinata subito dopo da Tenk, che lo sta cercando. Nozomu li riunisce (i due hanno una relazione violenta) e si accoda, partendo alla ventura.
Prosegue, infine, l'arrivo sulla piattaforma dei film di One Piece, con l'aggiunta in queste settimane anche di One Piece - Un'amicizia oltre i confini del mare, del 2007, Debutterà su ANiME Generation il 22 agosto, invece, One Piece: Il miracolo dei ciliegi in fiore, pellicola del 2001.
Fonte consultata:
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Secondo me lo annunceranno ufficialmente in autunno con il cast di doppiatori e tutto.
Sui loro social, hanno lasciato intendere che faranno una live per le novità di autunno-inverno?
La Merak Film doppiava tutte le scene e poi in un secondo momento, seguendo le richieste della rete televisiva, veniva selezionato quello che poteva essere messo in onda.
Infatti nelle vecchie edizioni home video di Conan trovi la versione integrale.
L' adattamento dei dialoghi però rimane lo stesso che si è visto in TV.
L'edizione è sicuramente restaurata in HD, Yamato ha già pubblicato uno spezzone nelle storie ig
Fonte: SimpleguidaTV
No, perché su Mediaset dopo qualche settimana sparisce, mentre su animegeneration sarà sempre disponibile.
https://www.primevideo.com/detail/0SYZJCUSN6C1HV0NIXG3YB7GSB
Non mi pare così chiaro come è stato interpretato. Alla fine della preview dice di abbonarsi a animegeneration
sì, molto sorpreso da entrambe le cose. Spero e credo che su Animegeneration arrivi una edizione più "filologica", con sigle originali e soprattutto con gli epiloghi. Forse Mediaset ha messo la sigla italiana per attirare il pubblico televisivo o per fare contenti i nostalgici. Mentre eliminare gli epiloghi mi fa credere che per Mediaset sia davvero un comodo tappabuchi e che quindi le esigenze di spazio televisivo sono più importanti del resto. Ma prima di giudicare tutto questo, aspetto di avere la conferma della presenza degli epiloghi su animegeneration. Se non fosse così sarebbe una bella delusione.
Vedremo se su Anime Generation è presente un master diverso o se proprio non è stato fatto un lavoro di recupero in tal senso.
stiamo parlando di edizioni di Detective Conan, non di temi che possono generare tensione o contrasti. Potresti anche esprimerti in maniera più educata. Una cosa che non mi piace degli spazi online è che tanti utenti (per non parlare dei social) devono subito diventare aggressivi. Per fortuna qui su animeclick succede di raro e per questo ci scrivo volentieri. Per esempio per te non è importante la perdita dei finali post sigla, in genere sono scenette comiche, ma ci sono, invece, alcuni casi in cui ci sono elementi importanti.
comunque dopo il primo blocco (90 episodi) Mediaset si era messa a doppiare anche i finali, quindi dopo ci saranno.
ho controllato (ahime su sito watserone, non avevo alternative) e dal 39 in poi il finale post sigla aveva già il doppiaggio di mediaset
Mi vien da pensare che pur di anticipare l'uscita della serie a settembre - in live avevano detto che inizialmente Conan sarebbe dovuto arrivare a gennaio 2026 - abbiano lavorato un po' di fretta e questo è il risultato
Quindi francamente non capisco perché Yamato non li abbia recuperati nel suo lavoro di restauro dei master.
È tutto materiale che è già esistente e non c'e bisogno di doppiarlo ex novo.
Sono rimasto molto deluso perché speravo veramente in una edizione completa ma a quanto pare non sarà così purtroppo.
- versione buona = sigle originali ed epiloghi (gli appassionati la bramano)
- versione poraccia = sigla di Vanni, anche sulla prima puntata dove dire che ci sta malissimo è fare un complimento, e niente epiloghi (va bene per quelli che lo vedono in TV)
ma tanto hai poco da discutere, la prima non è stata caricata nemmeno su AG. Probabilmente si, sarà stata la fretta o forse perché in un breve tempo la serie arriverà sul Prime Base e quelli di YV vogliono sfruttare il "tempo esclusivo" per gli abbonamenti (come successo con One Piece). Fatto sta che, prima di rilasciarlo sul channel, potevano anche rispondere a chi gli chiedeva se ci sarebbero stati gli epiloghi.
Hanno detto che stanno lavorando a risolvere il problema delle parti non doppiate con doppiaggi o sottotitoli
L'originale (Mune Ga dokidoki) è una canzone degli High-Lows uno dei gruppi punk più celebri di Giappone, dire che è 100 volte peggio di quella italiana mi sembra azzardato. Aggiungo che chi non ama il genere, nelle sigle successive trova altri successi. La terza, Nazo, è notevole e poi ce ne sono molte tra endings e openings dei Garnet Crow.
Trovo improponibile che facciano doppiare a Federica Simonelli le parti non doppiate all'epoca.
La voce della Simonelli è completamente diversa da quella di Irene Scalzo.
Si avvertirebbe subito il forte distacco che c'è tra le due voci in un singolo episodio.
Il risultato sarebbe un lavoro davvero raffazzonato.
È meglio utilizzare i sottotitoli.
Per completare le parti mancanti non vedo altra scelta che richiamare la Scalzo.
La prima voce di Conan si è ormai ritirata dal doppiaggio da una decina di anni ma tentar non nuoce.
A proposito, mi è stato segnalato che su Anime Generation l'opening jap non è sincronizzata coi sottotitoli, ma non so se sia effettivamente vero
Sì anche se a me gli High Lows piacciono molto e quindi adoro la prima sigla. Quando dicevo che ha avuto ottime openings e endings (anche step by step mi piace) parlavo dei primi anni, ormai è da parecchio tempo le sigle di Conan generalmente sono dei tuztuz veramente brutti o cose anonime, se dovessi fare una classifica delle opening peggiori della stagione, ultimamente quelle di Conan ci sarebbero sempre.
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=1204112861755795&id=100064712764996&locale=it_IT
Ma di preciso quali sarebbero queste scene mancanti?
È risaputo che Merak Film doppiava tutto e la prova l'abbiamo che anche gli epiloghi furono doppiati al tempo con la voce di Irene Scalzo.
E se la memoria non mi inganna io giuro di aver visto in passato doppiati con la voce della Scalzo anche i prologhi e le anticipazioni dell'episodio successivo.
Quindi non capisco quali problemi ci siano.
È materiale che è praticamente pronto.
Per fortuna, poi le cose migliorano e l'anime diventa fedele al manga.
Io mi ricordo un doppio episodio dove c'erano vari giochi di parole con i Kanji, dove gli enigmi si sviluppavano attraverso dei rubus con i kanji, ma erano episodi molto avanzati, quindi molto in là. Nella versione italiana si perdeva tutto il senso dei giochi di parole, credo(spero) che Yamato quando arriverà là, faccia dei sottotitoli, perché nella versione doppiata i giochi di parole praticamente non ci sono.
Per gl'altri problemi bisogna chiedere direttamente a Y.
Yamato ha fatto capire che il doppiaggio già esistente non verrà modificato.
Quello che non è chiaro è a quali parti non doppiate si riferisca Yamato.
L'unica parte degli episodi che non ricordo di aver mai visto con il doppiaggio italiano è il Next Conan's Hint.
Tutto il resto invece era già stato doppiato al tempo con la voce della Scalzo.
Yamato ha detto che quelle parti non doppiate le vuole ripristinare con un doppiaggio ex novo quando pubblicherà la versione integrale.
Ma a quel punto ci ritroveremo il problema di avere due doppiatrici diverse per Conan all'interno di ogni singola puntata.
Un fatto non da poco.
Per me è più giusto impiegare i sottotitoli negli eventuali ripristini.
Per vedere le foto vi rimando al forum dove è uscito questo, nuovo, tassello da aggiungere al "mistero delle scene doppiate in Italiano ma sparite di Detective Conan":
https://www.digital-forum.it/threads/amazon-prime-video-anime.202361/page-55#post-8279313
Il doppiaggio dell'epoca aveva vari problemi come già si è visto negli episodi già pubblicati. Da piccole cose (l'uso assurdo di si eliminare per dire uccidere, l'uso di amica per amante ecc.) a cose più serie come lo shogi che diventa scarabeo cambiando il senso del messaggio lasciato dal morto. Quando arriveremo ai codici segreti il problema sarà ancora più serio. Come detto, la soluzione più economica è creare sottotitoli o caselle esplicative. Per ora non si è visto nulla di tutto ciò e abbiamo visto ancora l'orribile distruzione del caso della sonata al chiaro di luna. Capisco anche che è schizzofrenico fare una versione in cui il doppiaggio dice una cosa e i sottotitoli l'opposto.
Il caso più eclatante è forse quello dello shogi che diventa scarabeo ma, anche lì, in un prodotto adattato 25 anni fa per il pubblico generalista avrebbero dovuto trovare il modo di spiegare cosa fosse lo shogi e, non potendolo fare, lo hanno trasformato goffamente in scarabeo per cercare di mantenere il significato dell'indizio lasciato dalla vittima in punta di morte, cercando di salvare capra e cavoli.
Comunque, in linea di massima, più si va avanti, più fedele è il doppiaggio. Ho notato con piacevole sorpresa che già nell'episodio 53 di parla esplicitamente di suicidio piuttosto che di "compiere un gesto estremo" e nell'episodio 31 della relazione extraconiugale della vittima.
A proposito dei sottotitoli, ogni tanto contengono qualche errore di battitura, andrebbe segnalato a Yamato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.