La lineup di lancio di Nintendo Switch 2 non è stata certamente tra le più ricche, con Mario Kart World a fare da apripista, seguito da Donkey Kong Bananza appena un mese dopo. Mentre la compagnia si sta preparando al rilascio di ulteriori pezzi da novanta come Metroid Prime 4 e Kirby Air Riders, proprio l'ultima produzione relativa all'adorabile pallina rosa, uscita originariamente per Nintendo Switch, è stata rimpolpata con nuovi contenuti.
Noi ci siamo immersi per la seconda volta nell'adorabile mondo di Kirby, per vedere se il (fortunatamente) non troppo costoso prezzo di accesso valesse la candela.
Noi ci siamo immersi per la seconda volta nell'adorabile mondo di Kirby, per vedere se il (fortunatamente) non troppo costoso prezzo di accesso valesse la candela.

Questa breve recensione non si concentrerà molto sul titolo nel complesso, in quanto, per quello, vi rimandiamo alla recensione scritta dal nostro PokeNew ormai tre anni fa. In questa sede vi parleremo invece dei nuovi contenuti extra del titolo e delle performance sulla nuova ammiraglia Nintendo.
Le premesse di trama inizialmente non cambieranno: Kirby si troverà infatti a dover salvare i suoi amici Waddle Dee dopo essere stati misteriosamente teletrasportati in una terra sconosciuta. Le carte in tavola introdotte dall'espansione "Il mondo astrale" cambieranno l'esperienza dopo aver completato interamente il primo bioma: un particolare meteorite ghiacciato a forma di cuore si schianta in una grotta su un isolotto vicino alla radura, l'impatto ne danneggerà il guscio, rivelando una materia oscura al suo interno, che sembra agitarsi e voler far fuoriuscire qualcosa di decisamente poco piacevole.
L'astrologo Waddle Dee, giunto sul posto, ci informerà che, secondo una leggenda, se un meteorite del genere si fosse schiantato sulla terra avrebbe portato unicamente rovina e distruzione. A guardia dello stesso però ci sono i piccoli Astral, un incrocio tra dei coniglietti e i Nopon di Xenoblade Chronicles, che con il loro potere sono in grado di contenere la malvagità insita nel meteorite, ricostruendone l'involucro, tuttavia lo schianto li ha fatti disperdere per il mondo di gioco.
Sarà dunque nostro compito salvarli il prima possibile per evitare l'imminente catastrofe.

Questa piccola digressione si tradurrà, a livello di gameplay, nello sblocco di due o tre livelli bonus dopo aver completato per intero un bioma, questi, tuttavia, non saranno propriamente inediti, ma si tratterà di remix di livelli già visitati introducendo le meccaniche astrali. Capiterà infatti che la via presa nella versione normale sia bloccata da giganteschi cristalli e, per farci strada fino alla fine, dovremo prendere una strada alternativa, lungo la quale troveremo piccoli fiori o cristalli che, una volta colpiti, libereranno il potere delle stelle, modificando gli scenari e permettendoci di avanzare.
Le abilità Boccomorfosi dell'esperienza originale tornano anche qui, amalgamate perfettamente ai nuovi livelli, e che permettono al contempo di affrontare in modo creativo alcuni dei nuovi miniboss introdotti (miniboss che non saranno altro che variazioni astrali degli originali).

Per quanto sul lato contenutistico non si possa gridare al miracolo (anche considerando l'introduzione di una nuova linea di statuette nella macchina gacha relative all'espansione, che andranno prese utilizzando la nuova valuta ottenuta nei livelli astrali), ciò in cui l'espansione eccelle davvero è quello tecnico: oltre a portare l'esperienza complessiva finalmente a 60fps stabili, i livelli astrali sono veramente una gioia per gli occhi e vedere lo scenario che si trasforma in tempo reale fa sempre la sua bella figura.
Le nostre impressioni relative a Il mondo astrale ci hanno lasciato un po' divisi: se si tratta infatti del primo approccio con il titolo, il biglietto d'ingresso di 80€ rimane più che giustificato, in quanto l'esperienza nel complesso risulta divertente, colorata e adatta davvero a tutti; se però si è già in possesso del titolo base e si sta pensando di optare per il pacchetto di espansione, 20€ ci sono sembrati un po' troppi per qualche livello remixato e dei boss nuovi. Come sempre, la decisione finale spetta a chi ha il portafoglio in mano.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Pro
- I mondi astrali sono una gioia per gli occhi
- Tecnicamente solidissimo e finalmente a 60fps
- Se non si possiede il titolo è un acquisto obbligato...
Contro
- poco contenuto nuovo nel complesso
- ...in caso contrario, l'espansione risulta un po' troppo costosa per quello che offre
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.