Ottavo weekend in sala per Demon Slayer: Il castello dell'Infinito, primo capitolo della trilogia che porterà sul grande schermo l'arco finale del manga di Koyoharu Gotouge. Il film si conferma al primo posto del box office giapponese con altri 804,4 milioni di yen (circa 4,6 milioni di euro) incassati nell'ultimo fine settimana, raggiungendo così, con domenica scorsa, un totale superiore ai 31,4 miliardi di yen (circa 181,6 milioni di euro), diventando il titolo più rapido in Giappone a superare i 30 miliardi di yen, traguardo raggiunto in soli 46 giorni (il precedente record apparteneva a Mugen Train, con 59 giorni).
Ma non è finita qui, perché con gli incassi dei primi giorni della settimana in corso, la cifra raccolta dal film ha già superato i 31,7 miliardi di yen (oltre 183,2 milioni di euro), permettendo così all'opera di sorpassare La Città Incantata di Hayao Miyazaki (31,6) e di conquistare il secondo posto assoluto nella classifica dei maggiori incassi di sempre in Giappone, dietro al solito Mugen Train (40,7).
Rimane stabile in seconda posizione Exit 8, adattamento cinematografico del videogioco horror di Kotake Create. Con un incasso di oltre 666,5 milioni di yen (3,8 milioni di euro) nell'ultimo weekend, il totale incassato al momento dal film, dopo due settimane, è di oltre 2 miliardi di yen (12 milioni di euro).
Terzo posto e posizione invariata rispetto a settimana scorsa per Kokuhou, il nuovo film di Sang-il Lee tratto dal romanzo di Shuichi Yoshida, per un incasso complessivo, che dopo quattordici weekend, ammonta a oltre 13,3 miliardi di yen (circa 77,1 milioni di euro).
Debutta al quarto posto Re/Member - Karada Sagashi - The Last Night, sequel del live-action del 2022 e tratto dal manga horror RE/MEMBER di Welzard e Katsutoshi Murase. La pellicola ha incassato circa 147,8 milioni di yen (855mila euro) nei suoui primi tre giorni di programmazione.
Scende dalla quarta alla quinta posizione, nel suo sesto weekend in sala, Tokyo MER ~ Nankai Mission, sequel del film del 2023, con Ryōhei Suzuki nel ruolo di protagonista. La pellicola ha incassato finora un totale di oltre 4,6 miliardi di yen (26,9 milioni di euro).
Altro debutto e ottavo posto per A pale view of hills, adattamento del romanzo Toi yamanami no hikari del celebre scrittore premio Nobel Kazuo Ishiguro. La pellicola ha incassato circa 93,3 milioni di yen (540mila euro) nei suoui primi tre giorni di programmazione.
Infine, scende dalla sesta alla nona posizione Eiga Crayon Shin-chan Chō Karei! Shakunetsu no Kasukabe Dancers. Dopo cinque weekend, il 33º film dedicato al celebre personaggio ha raggiunto finora un incasso complessivo di oltre 2 miliardi di yen (12,1 milioni di euro).

Fonti consultate:
Anime News Network
Natalie
KOFIC
Ma non è finita qui, perché con gli incassi dei primi giorni della settimana in corso, la cifra raccolta dal film ha già superato i 31,7 miliardi di yen (oltre 183,2 milioni di euro), permettendo così all'opera di sorpassare La Città Incantata di Hayao Miyazaki (31,6) e di conquistare il secondo posto assoluto nella classifica dei maggiori incassi di sempre in Giappone, dietro al solito Mugen Train (40,7).

Rimane stabile in seconda posizione Exit 8, adattamento cinematografico del videogioco horror di Kotake Create. Con un incasso di oltre 666,5 milioni di yen (3,8 milioni di euro) nell'ultimo weekend, il totale incassato al momento dal film, dopo due settimane, è di oltre 2 miliardi di yen (12 milioni di euro).

Terzo posto e posizione invariata rispetto a settimana scorsa per Kokuhou, il nuovo film di Sang-il Lee tratto dal romanzo di Shuichi Yoshida, per un incasso complessivo, che dopo quattordici weekend, ammonta a oltre 13,3 miliardi di yen (circa 77,1 milioni di euro).

Debutta al quarto posto Re/Member - Karada Sagashi - The Last Night, sequel del live-action del 2022 e tratto dal manga horror RE/MEMBER di Welzard e Katsutoshi Murase. La pellicola ha incassato circa 147,8 milioni di yen (855mila euro) nei suoui primi tre giorni di programmazione.

Scende dalla quarta alla quinta posizione, nel suo sesto weekend in sala, Tokyo MER ~ Nankai Mission, sequel del film del 2023, con Ryōhei Suzuki nel ruolo di protagonista. La pellicola ha incassato finora un totale di oltre 4,6 miliardi di yen (26,9 milioni di euro).

Altro debutto e ottavo posto per A pale view of hills, adattamento del romanzo Toi yamanami no hikari del celebre scrittore premio Nobel Kazuo Ishiguro. La pellicola ha incassato circa 93,3 milioni di yen (540mila euro) nei suoui primi tre giorni di programmazione.

Infine, scende dalla sesta alla nona posizione Eiga Crayon Shin-chan Chō Karei! Shakunetsu no Kasukabe Dancers. Dopo cinque weekend, il 33º film dedicato al celebre personaggio ha raggiunto finora un incasso complessivo di oltre 2 miliardi di yen (12,1 milioni di euro).

Fonti consultate:
Anime News Network
Natalie
KOFIC
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Se Mugen Train sfiorò i 500 milioni di dollari mondiali qui forse si riesce ad arrivare anche ai 700 milioni, cifre folli per un anime, da vedere soprattutto la tenuta delle settimane dopo la prima a livello mondiale.
Può piacere o no, ma a livello commerciale è una macchina di soldi.
Hanno fatto una mega anteprima a Parigi ...la vedo bene pure fuori dal Giappone
A questo punto c'è da vedere se riuscirà a superare Mugen Train, a livello globale penso abbia buone possibilità.
Non un capolavoro, ma bellissimo, nettamente superiore alla ciofeca Mugen Train.
Io non vivo in Italia ma per coincidenza l ho visto oggi ma non al cinema. Imagino sara fantastico vederlo sul grande schermo
più probabile 130-140 milioni o giù di lì questo weekend
na roba come 65 li farà solo in america, fai tipo 15-20 europa (francia e germania settimana prossima), india sembra tipo 10M, 25-30 LATAM, 5ish in giappone, fai 5 resto degli asian markets dove ha già aperto, 3-4 o giù di lì oce
Si sa che Demon Slayer si guarda per le animazioni spettacolari e combattimenti.
Se lo valutiamo per la trama ci sarebbero tanti pareri discordanti, quindi non ne usciamo più
Infatti volevo aggiungere "come ci si aspetterebbe da Demon Slayer (e come del resto è sempre stato)", ma mi sembrava superfluo 😅
E comunque ritengo che gran parte del merito va proprio allo studio Ufotable, se ci avesse lavorato un'altro studio dubito che avrebbe avuto lo stesso successo...
Considerando l'incremento di proiezioni, che il cinema stesso non aveva preventivato, direi che sicuramente gli incassi questo weekend saranno alti. Onestamente non avevo mai visto 11 proiezioni giornaliere per un anime, sono colpita da quello che è riuscita a fare quest'opera!
EDIT:
Il box office di ieri dà 808.679,00 euro di incassi (fonte cinetel: https://www.cinetel.it/pages/boxoffice.php?edperiodo=aWVyaQ==)
Bisognerà vedere la tenuta, la prima, seconda ecc settimana, perché parecchi film partono a razzo ma poi...per ora per capire quanto farà, per ipotizzare, lunedì prossimo si capirà. Ma considera che in Italia dalla seconda settimana in poi è quasi sempre un calo mostruoso.
Da me stanno facendo 20 proiezioni al giorno, ci sono andato ieri pomeriggio e la sala era abbastanza piena. Con i 800 mila euro di giovedì probabilmente questo fine settimana si porta a casa anche 2.5/3 M di euro solo in Italia.
20?! 😱 Caspita!
Anche secondo me è capace di portare a casa sui 3 milioni di euro questo weekend. Staremo a vedere. Io vado a dare il mio contributo stasera 🤣
@日本
Sisi, infatti gli incassi più alti saranno sicuramente questo weekend, con ogni probabilità dal prossimo saranno dimezzati, se non di più.
Questo film adatta la parte inziale dell'arco finale di questo manga, dove senza fare troppi spoiler c'è la redde rationem tra buoni e cattivi, va da se che chiaramente la parte del leone la fanno i combattimenti, senza offesa alcuna ma è un pò come dire che la cioccolata non è buona perchè sa di cioccolata
Da andarci fieri.
E quindi? Sempre un enorme trashata di film rimane.
Divertente e spettacolare quanto vuoi, ma pur sempre una trashata.
I dati economici da soli non raccontano l’intera storia. Anzi, a volte il confronto rischia di dipingere un quadro fuorviante e per nulla incoraggiante sul piano culturale.
C'è molto di più da considerare oltre agli incassi.
Ma è innegabile la qualità tecnica delle animazioni. Veramente di altissimo livello.
Capisco, ma è come coi blockbuster e questo è un'ottimo concentrato di battle shonen.
Inoltre oggi c'è molto più tamtam social e più gente che guarda anime.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.