L'intelligenza artificiale prenderà sempre più piede nella nostra vita? Dalle ultime notizie dal Giappone potrebbe sembrare così: il rappresentante del partito Saisei no Michi (il partito della Via della Rinascita o in inglese Path to Rebirth) ha dichiarato che nominerà un'intelligenza artificiale come leader dopo che il suo fondatore Shinji Ishimaru si è dimesso in seguito ai risultati disastrosi ottenuti alle recenti elezioni.

Costituito appunto da Shinji Ishimaru, ex sindaco di una piccola città nel Giappone occidentale, il partito si distingueva per non avere un programma politico, con i suoi membri liberi di stabilire in autonomia i propri programmi.
Ishimaru è arrivato inaspettatamente secondo alle elezioni governative di Tokyo del 2024 grazie a una campagna online di successo, ma ha lasciato il partito dopo che quest'anno invece non è riuscito a ottenere alcun seggio alle elezioni della camera alta. Pur attirando l'attenzione dei media, il Path to Rebirth infatti ha faticato a conquistare seggi. Tutti i suoi 42 candidati hanno perso le elezioni parlamentari di Tokyo di giugno, così come tutti i 10 candidati per le elezioni della Camera Alta di luglio.

Arriva così la dichiarazione di Koki Okumura, subentrato al dimissionario Ishimaru: "Il nuovo leader sarà un'intelligenza artificiale", ha dichiarato in una conferenza stampa lo studente di dottorato in ricerca sull'intelligenza artificiale che si è descritto come assistente del nuovo leader.
I dettagli devono ancora essere decisi, compresi quando e come verrà implementata, ha affermato Okumura che nominalmente sarà il leader del partito. Pare comunque che la IA non detterà le attività politiche dei membri del partito, ma si concentrerà su decisioni come la distribuzione delle risorse tra i membri, ad esempio.

Pare anche che la nuova figura di spicco avrà come avatar l'immagine di un pinguino, un omaggio all'amore dei giapponesi per gli animali ma non potrà formalmente candidarsi alle elezioni, poiché la legge elettorale nipponica richiede che i candidati siano cittadini giapponesi reali.
"Dal punto di vista legale, il rappresentante deve essere una persona fisica, quindi formalmente il rappresentante è un essere umano", ha affermato Okumura.
Fonti consultate:
The JapanTimes
UkNewsYahoo

Costituito appunto da Shinji Ishimaru, ex sindaco di una piccola città nel Giappone occidentale, il partito si distingueva per non avere un programma politico, con i suoi membri liberi di stabilire in autonomia i propri programmi.
Ishimaru è arrivato inaspettatamente secondo alle elezioni governative di Tokyo del 2024 grazie a una campagna online di successo, ma ha lasciato il partito dopo che quest'anno invece non è riuscito a ottenere alcun seggio alle elezioni della camera alta. Pur attirando l'attenzione dei media, il Path to Rebirth infatti ha faticato a conquistare seggi. Tutti i suoi 42 candidati hanno perso le elezioni parlamentari di Tokyo di giugno, così come tutti i 10 candidati per le elezioni della Camera Alta di luglio.

Arriva così la dichiarazione di Koki Okumura, subentrato al dimissionario Ishimaru: "Il nuovo leader sarà un'intelligenza artificiale", ha dichiarato in una conferenza stampa lo studente di dottorato in ricerca sull'intelligenza artificiale che si è descritto come assistente del nuovo leader.
I dettagli devono ancora essere decisi, compresi quando e come verrà implementata, ha affermato Okumura che nominalmente sarà il leader del partito. Pare comunque che la IA non detterà le attività politiche dei membri del partito, ma si concentrerà su decisioni come la distribuzione delle risorse tra i membri, ad esempio.

Pare anche che la nuova figura di spicco avrà come avatar l'immagine di un pinguino, un omaggio all'amore dei giapponesi per gli animali ma non potrà formalmente candidarsi alle elezioni, poiché la legge elettorale nipponica richiede che i candidati siano cittadini giapponesi reali.
"Dal punto di vista legale, il rappresentante deve essere una persona fisica, quindi formalmente il rappresentante è un essere umano", ha affermato Okumura.
Fonti consultate:
The JapanTimes
UkNewsYahoo
Chissà, magari questa storia potrebbe essere uno spunto per un anime.
Mi hai tolto le parole (e l'immagine) di bocca^^
L'unica cosa dignitosa da fare sarebbe sciogliere il partito e cambiare lavoro, la scelta del leader IA è un estremo e squallido tentativo di attirare l'attenzione.
Guardatelo e ridete
Non e' cosi lontana la cosa, ci sono notizie inquietanti di AI che si sono comportate in modo anomalo , in un test l'AI avrebbe cercato di ricattare il tester per non farlo spegnere, e che stava anche scrivendo di nascosto uno script che per simulare un finto shutdown, non e' fantascienza, e ci sono molti ingegneri che stanno lanciando l'arlame, fosse siamo vicini se non lo abbiamo gia superato la singolarita' informatica
Sì infatti, dovremmo procedere con molta cautela e prudenza
Oramai queste diamine di IA ce le ritroviamo letteralmente ovunque, in ogni applicazione, elettrodomestico, ecc... c'è davvero poco da ridere.
Stiamo parlando di un generatore automatico di testi potenziato con avatar grafico annesso...
Per non parlare delle "allucinazioni" ( termine con cui si definiscono molti erori errori di questi programmi ) e le contraddizioni con il lungo andare.
mhe , siamo ancora lontani da un'eventuale singolarità. Farci annientare da una cosa più stupida di noi sarebbe un ottimo lascito per eventuali forme di vita intelligenti future.
All'incirca.... per approfondire:
Il “ministro AI” albanese 🇦🇱 non esiste
[youtube]https://youtube.com/shorts/O7K-pkHq-Gk?si=JgNG_dBRBSMdYKi3[/youtube]
Nominato leader di un partito politico... che poi l'IA in generale non si ferma alla generazione di testi, il mio era un discorso ben più ampio, ma vabeh.
sono questi babbioni che l'hanno elevato a oracolo di Delfi il problema
La IA attuale di intelligenza ne ha poca, quello che può fare è molto limitato, ma in molti settori questa percezione la si sta perdendo, forse sono tutti amanti della fantascienza, stregati dal potenziale della tecnologia (no stregati solo dai soldi e utilizzano la tecnologia come scusa, come specchietto per le allodole).
In futuro verrà probabilmente rifatta da zero e si parlerà di vera IA, ma quel futuro non è domani. Per quando arriverà quel futuro la legge dovrà rifarsi da zero, altrimenti sarà puro far west, illegalità pura. Direte lo è già, vero. La giurisprudenza in merito dovrebbe svegliarsi ieri, dovrebbe ammettere di non averne le competenze e chiedere un supporto esperto per deliberare e far smettere questo caos.
In tutti questi discorsi parliamo come se tutti fossero onesti e la criminalità, anche nella solo forma di hacker, non esistessero.
Tornando a oggi, parliamo di uno strumento semplice che dovrebbe aiutare chi lavora, dovrebbe supportare traduttori, sviluppatori di videogiochi, anche politici.
Come giustamente dicevate in una parola: inquietante.
Quando non si controlla qualcosa quel qualcosa controlla noi, così nasce il caos.
Che gestisca le risorse non è mica un dettaglio da poco. All'interno di un organo politico tali decisioni indirizzano eccome le attività politiche.
Ai Giapponesi forse non farà alcuna impressione, ed evidentemente la deriva è sempre la stessa: resa incondizionata alla tecnica e alla sua efficienza.
In un modo o nell'altro non si può resistere al suo volto così rassicurante e perturbante al tempo stesso.
Questo mi incuriosice.
Magari si picchiano pure durante una seduta. Sarebbe il top XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.