Sul sito web Box Office Mojo è stato riportato che Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito, primo capitolo della trilogia conclusiva ispirata all’omonimo manga di Koyoharu Gotouge, ha raggiunto un incasso stimato di 555 milioni di dollari a livello globale alla data di domenica 21 settembre (circa 470 milioni di €). Il film è attualmente l’anime con il più alto incasso di sempre nel mondo, nonché il film giapponese più redditizio nella storia del cinema internazionale. Inoltre, occupa la nona posizione nella classifica globale del 2025, dopo aver superato I Fantastici Quattro: Gli inizi e Captain America: Brave New World.
Attualmente, il film è in programmazione anche nelle sale italiane, dove ha registrato, finora, un incasso di 3,9 milioni di euro.

In Giappone, alla data del 15 settembre, ovvero il sessantesimo giorno di programmazione, il film ha venduto oltre 23 milioni di biglietti, per un totale di 33.056.606.000 yen, pari a circa 210,5 milioni di euro. Questo risultato lo rende il secondo film con il più alto incasso nella storia del box office giapponese, superando La città incantata di Hayao Miyazaki.
Demon Slayer the Movie: il treno Mugen, uscito nell’ottobre 2020, detiene ancora il record nazionale come film con il maggiore incasso nella storia del Giappone, con un totale di 40,75 miliardi di yen, equivalenti a circa 259,5 milioni di euro al cambio attuale. Questo film aveva superato La città incantata nel dicembre 2020, appena due mesi dopo la sua uscita nelle sale nipponiche.
Se siete curiosi e volete un approfondimento, questa è la nostra recensione del film, pubblicata pochi giorni addietro.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Cinetel
Attualmente, il film è in programmazione anche nelle sale italiane, dove ha registrato, finora, un incasso di 3,9 milioni di euro.

In Giappone, alla data del 15 settembre, ovvero il sessantesimo giorno di programmazione, il film ha venduto oltre 23 milioni di biglietti, per un totale di 33.056.606.000 yen, pari a circa 210,5 milioni di euro. Questo risultato lo rende il secondo film con il più alto incasso nella storia del box office giapponese, superando La città incantata di Hayao Miyazaki.
Demon Slayer the Movie: il treno Mugen, uscito nell’ottobre 2020, detiene ancora il record nazionale come film con il maggiore incasso nella storia del Giappone, con un totale di 40,75 miliardi di yen, equivalenti a circa 259,5 milioni di euro al cambio attuale. Questo film aveva superato La città incantata nel dicembre 2020, appena due mesi dopo la sua uscita nelle sale nipponiche.
Se siete curiosi e volete un approfondimento, questa è la nostra recensione del film, pubblicata pochi giorni addietro.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Cinetel
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Unico difetto forse è stata la sceneggiatura, più adatta ad episodi per la serie che ad un film one shot. Ho trovato pesante i flashback molto lunghi di alcuni personaggi. Una accortezza così va bene in una serie divisa ad episodi, vista tutta d'un fiato è stato un pò stancante. Praticamente è stato come vedere 12 episodi senza pausa.
ci ripensano e diventa una quadrilogia
P.S film animato 2D vietato ai minori in tanti paesi tra l'altro.
Imparassero i cinema italiani che non ha senso proiettare i film anime soltanto tre giorni ad orari scomodissimi.
Prossimo fai che sconfiggono la prima, la terza e la quarta luna crescente e l’ultimo Muzan. Ovvio se si mettono ad allungare il brodo…
lo ripeto ci sono ancora 47 capitoli, il primo film adatta un 15 capitoli circa.
Non sarebbe possibile allungare il brodo, semmai il contrario.
Adattare in 2 ore e 30 15 capitoli di Demon Slayer lo chiamo allungare il brodo, non è un prodotto narrativamente denso dove condensare il materiale diventa molto complicato.
onestamente non vedo come questo sia più o meno una serie di episodi del precedente, è semplicemente il risultato di fare un adattamento 1:1, hanno aggiunto qualche scena allungato il combattimento principale ma quello è
se sembra che ci siano evidenti cutoff point per episodi è perchè sotto c'era effettivamente un capitolo che finiva lì, ma mugen train è stato fatto esattamente allo stesso modo lato pacing eh
il film è evidentemente pensato per il cinema in ogni caso e lo si vede dall'audio mix, messa in scena etc. poi che il pacing sia più adatto ad una stagione è chiaro ma sarebbe sempre stato così perchè appunto l'adattamento è 1:1.
La differenza tra questo film e quello precedente è quanto l'arco narrativo sia adatto ad una trasposizione cinematografica. Il film del treno aveva un inizio, uno svolgimento ed una fine che gli permetteva di non far sentire il fatto che fosse una successione di capitoli uno dietro all'atro.
Per di più era una cosa che si sarebbe potuta risolvere con il più banale montaggio alternato.
non è un problema di pacing.
Vediamo come si evolverà la cosa.
Puoi avere il comparto visivo migliore del mondo, ma se la sceneggiatura è questa stai solo creando una serie tv senza opening e ending.
sì ma hanno fatto quello che han fatto dall'inizio, mugen train pure era la stessa cosa. che l'arco non fosse chiudibile in un solo film lo sapevamo tutti dall'annuncio quindi non capisco la sorpresa. paradossalmente pure il ritmo di adattamento è fondalmentalmente lo stesso.
non capisco bene che intendi con "montaggio alternato" peraltro, il film sarebbe sempre e comunque finito in un modo che lascia le cose in sospeso, d'altronde è un arc in 3 film.
al massimo potevano
nel prossimo ma non hanno mai fatto cambiamenti alla struttura del manga quindi era una speranza vana. in più penso che la lunghezza del prossimo sarebbe stata un problema visto che già di suo deve coprire più capitoli di questo.
questo è un problema del film eh, non fraintendermi, ma non vedo soluzione, fin dall'inizio sarebbe stato un film senza "finale". potevano fare cambiamenti per renderlo più self-contained su quel combattimento ma più di tanto altro non vedo.
Le trilogie cinematografiche non sono certo state inventate da Demon Slayer. Fin dall'inizio si sa che l'arco finale sarebbe stato adattato così, non vedo il problema. E sono abbastanza sicuro che altri prenderanno eccome spunto, primo fra tutti Jujutsu Kaisen, i cui produttori se non dovessero sfruttare un certo evento post stagione 3 per un film sarebbero completamente pazzi.
Le trilogie cinematografiche di solito non sembrano una lunga serie TV divisa in 3. Sempre se non credi che Il signore degli anelli sia una serie tv lunga 9 ore.
Il fatto che hanno fatto quello che hanno fatto dall'inizio non mi limita dal criticare il prodotto che ne è venuto fuori, ho già detto perchè il film del treno è un caso differente.
https://it.wikipedia.org/wiki/Montaggio_alternato, non c'era bisogno di aggiungere alcuna scena per migliorare il risultato finale e far sentire meno l'effetto serie TV.
ah ok, capito che intendi ora. sì potevano sicuramente renderlo più compatto da questo pdv.
superare 400/500 milioni di questi tempi e per un anime è tanto
Più che altro è un vero e proprio miracolo dato che ci sono riusciti solo i due film di Demon Slayer (ai quali si aggiungeranno anche i prossimi due...)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.