CyberConnect2 è senza dubbio diventata lo standard qualitativo quando si pensa alle trasposizioni di anime/manga a videogioco, una posizione guadagnata con merito grazie agli ottimi Naruto Ultimate Ninja Storm, ma il segreto del suo successo non è da ricercarsi (solo) nella notorietà del ninja biondo. Come dimostrano tutti i capitoli PlayStation 2 dedicati a Naruto sempre della stessa casa, la forza dei giochi-anime di CyberConnect2 risiede nella cura per i dettagli. La maniacale attenzione all'opera originale si traduce in ricostruzioni precise di luoghi, costumi, frasi e movenze portando un'ottima e visivamente spettacolare trasposizione interattivia di quelle che sono eventi e atmosfere della serie di riferimento. Questo è vero nell'ultimo Naruto Ultimate Ninja Storm così come era vero nel precedente Demon Slayer: The Hinokami Chronicles.
 

Demon Slayer the hinokami chronicles 2 recensione

 
 
La formula di CC2, giusta o sbagliata che sia, richiede grande sforzo e chi può punta agli arena fighter, come My Hero One's Justice o One Piece: Burning Blood, però c'è anche chi vaglia altre strade come il recente Hunter X Hunter: Nen X Impact (qui la nostra recensione) o, rimanendo sempre in casa CyberConnect2, JoJo's Bizarre Adventure: All Star Battle dove un gameplay più sofisticato, pur non avendo meccaniche complesse così da restare accessibile a tutti, mantenendo la maniacale attenzione per tutto ciò che ha reso speciale e stilosa l'epopea scritta e disegnata da Hirohiko Araki. Ad essere sinceri a seconda della serie un titolo si presta in modo più o meno calzante ad altri generi tra battle royale, party game o sportivi, ma gli arena fighter sembrano mettere d'accordo un po' tutti soddisfando i fan che possono rivivere in maniera condensata e interattiva le avventure dei propri beniamini... dunque eccoci qua con Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2, secondo capitolo della drammatica epopea del buon Kamado Tanjiro & co.

Attenzione!
La recensione e il gioco contengono spoiler sulla storia di Demon Slayer, vengono trattati eventi successivi al film Demon Slayer: Il Treno Mugen – prosegui la lettura a tuo rischio e pericolo!

 

The Hinokami Chronicles 2 prosegue dove il primo ci aveva lasciati, ovvero dopo l'epico scontro tra Akaza e Sengoku. Ripresosi dalle ferite del feroce scontro con la Luna Calante, Tanjiro è ormai tornato alle sue mansioni da ammazza-demoni così come i suoi due compagni Inosuke e Zenitsu. Le settimane passano e il tempo rende meno dolorosa la perdita del Pilastro delle Fiamme, ma proprio quando il trio di amici si rincontra alla Villa delle Farfalle il Pilastro del Suono Uzui Tengen li "recluta" per una missione di ricognizione/salvataggio delle sue tre mogli al quartiere dei Piaceri di Yoshiwara. Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 narra gli eventi della serie con precisione e fedeltà, ricreando le scene dell'anime con le stesse inquadrature ed effetti non solo per i momenti più drammatici ma anche per stacchetti comici o scene di intermezzo che ricreano le atmosfere dell'anime e danno colore e suspace ad eventi, location e personaggi primari e secondari, il tutto con la grafica in-game del gioco per un esperienza senza interruzioni e senza l'(ab)uso di immagini statiche riprese dall'anime.
 

Demon Slayer the hinokami chronicles 2 recensione

 
 
La storia viene ricreata in modo fedele espandendo l'esperienza con insipide missioni secondarie – buone in teoria per calare il giocatore nel mondo di Demon Slayer ma poco incisive pad alla mano – eventi extra per riallacciare in modo più pulito la storia e simpatici minigiochi per rendere al meglio determinati situazioni come l'indimenticabile scena in cui Zenitsu suona lo shamisen con ardore e abilità - minigioco tra l'altro ripreso anche in Demon Slayer: Sweep the Board. La narrazione degli eventi è così ben realizzata che può essere seguita senza difficoltà anche da chi non ha mai visto le ultime serie di Demon Slayer, inoltre i collezionabili sparsi per le caratteristiche location permettono di rievocare simpatici dettagli su eventi o personaggi così come rapidi stacchetti che approfondiscono passaggi della storia originale saltate nel gioco per rendere la narrazione più fluida. Per fare un esempio, il dialogo tra Tanjiro e il padre di Rengoku viene trattato in una di queste scenette il cui stile ricorda le preview di fine episodio nell'anime.

Nel suo essere sequel, la parte narrata nel precedente Hinokami Chronicles viene praticamente ignorata in The Hinokami Chronicles 2, lasciando tale compito ad una modalità a parte che, con una manciata di normali battaglie, riassume con immagini prese dall'anime e una voce narrante gli eventi precedenti e successivi allo scontro, ricostruendo la storia e presentando velocemente mondo ed eventi.
 

Demon Slayer the hinokami chronicles 2 recensione

 
 
Un modo rapido e indolore per rinfrescare la memoria, qualore ce ne fosse bisogno, presentando nel contempo tutti quei personaggi giocabili che non vengono toccati dagli eventi successivi al Treno Mugen come le due Lune Calanti, Sabito, Yushiro e Tamayo ecc... Oltre alla storia precedente, vi è un'altra modalità degna di nota che va a riprendere il concetto di Allenamento dei Pilastri. Il giocatore sceglie uno dei Pilastri e segue un percorso di sopravvivenza fatto di battaglie e bonus (tal volta anche premi per personalizzare il proprio profilo online) fino allo scontro con il boss, ovvero il Pilastro scelto. Un modo simpatico per affrontare nuove battaglie, magari usando anche i "cattivi" che nella storia non si controllano o le vecchie glorie del capitolo precedente, ma nel portare il giocatore al cuore del gioco viene anche fuori il suo gameplay da classico arena fighter, con tutti i pro e contro del caso.

A proposito di gameplay, Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 sembra seguire lo stesso iter evolutivo di Naruto, ovvero incrementa il numero di personaggi e si aggiungono le spettacolari mossa finali combinate: tecniche speciali uniche che si scatenano quando si compone un certo team. A differenza di Naruto, bisogna ammettere che i personaggi di Demon Slayer godono di un moveset maggiormente diversificato, anche il fatto che vi sia una distinzione tra uomini e demoni così come alcuni elementi siano già di per sé un team assemblato rende il tutto un po' più vario, ma sono solo colori diversi per un quadro che abbiamo già visto.
 

Demon Slayer the hinokami chronicles 2 recensione

 
 
Al netto di una maggiore fluidità di movimento e la già citata cura per dettagli e particolari, di fatto Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 si gioca come il precedente e ogni singolo ha uno stile che, per quanto differente, alla fine torna sempre ad essere giocato nello stesso modo. Spettacolare, intuitivo e adatto a tutti, perfetto per un paio di serate tra amici che potrebbero addirittura mettere voglia all'anti-mainstream di turno di guardarsi/leggersi finalmente la serie di Koyoharu Gotoge, ma alla fine è pur sempre il classico arena fighter che una volta conclusa la storia e terminato l'effetto wow non lascerà molto al giocatore.
 

GIUDIZIO FINALE

CyberConnect2 torna mettendo gli anime-fan nella loro comfort zone con un arena fighter che è il naturale proseguimento dell'ottimo Demon Slayer: The Hinokami Chronicles, per un sequel che non aggiunge molto ma tiene alto lo standard qualitativo imposto dalla casa. Le aggiunte di questo secondo capitolo sono poche e apprezzabili, lato gameplay troviamo le spettacolari mosse finali-combo, già molto apprezzate nei titoli di Naruto, mentre lato storia vi è una maggiore fluidità rispetto al precedente capitolo e una narrazione che segue l'anime in modo molto rispettoso, premurandosi di riportare anche scene comiche e "marginali" pur di ricreare le atmosfere e dare colore ai personaggi di Demon Slayer. Tra un simpatico minigioco e un'inutile missione secondaria, il giocatore rivive le epiche avventure di Tanjiro e degli altri ammazzademoni per un'esperienza globale perfetta per i fan della serie o per chi si avvicina per la prima volta al mondo di Demon Slayer (a patto di giocare prima il precedente capitolo) ma è innegabile che sotto tutti gli effetti speciali i giocatori troveranno pochi stimoli.


Gioco testato su PlayStation 5.
Puoi acquistare Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 anche su Instant Gaming.