Chiunque legga manga avrà sentito nominare almeno una volta nella vita il gruppo di artiste chiamate CLAMP. Nate come doujinka, il collettivo tutto al femminile del Kansai si fa conoscere dal grande pubblico sfornando un successo dopo l'altro. In particolare negli anni '90, le CLAMP sono una macchina da guerra e regalano al mondo alcuni dei capisaldi del manga shojo e non solo. In tal senso, nel 1993 è Magic Knight Rayearth a catalizzare in maniera radicale e globale l'attenzione sul quartetto di Osaka; Nakayoshi, rivista che già ospitava Sailor Moon, chiede alle CLAMP una storia che possa proseguire sulla scia del successo della magica combattente che veste alla marinara, e le ragazze si dimostrano pronte a rispondere secondo le loro modalità.
Reduci dai loro RG Veda, Tokyo Babylon e X (quest'ultimo nato appena un anno prima e quindi ancora in corso), storie molto drammatiche, profonde e ricche di riferimenti culturali e religiosi, e facendo tesoro dell'esperienza accumulata finora, in Magic Knight Rayearth fanno confluire molto di quello che è (e sarà) il "credo Clampiano" su amore, morte, amicizia, crescita e guerra.
 
Hikaru, Fu e Umi sono tre studentesse che casualmente si trovano a partecipare alla stessa gita scolastica alla Tokyo Tower, quando improvvisamente un violento terremoto scuote la città e le fa precipitare nel vuoto. A trarle in salvo è un bambino di nome Clef che, nonostante l’apparenza, è in realtà un vecchio e potente mago, grazie al quale le ragazze scoprono di essere giunte in un altro mondo, chiamato Cefiro, governato e sorretto dalla forza di volontà della principessa Emeraude. Quest’ultima ha sempre provveduto al mantenimento dell’ordine attraverso la preghiera, ma da quando il sacerdote Zagato l’ha rapita il regno è sprofondato nel caos: le paure e le inquietudini dei sudditi, senza più una guida, si manifestano sotto forma di pericolose creature che infestano ogni luogo. Nei panni di tre Cavalieri Magici, Hikaru, Fu e Umi dovranno salvare la principessa servendosi dell’aiuto dei Managuerrieri, potenti spiriti che rispondono solo alla magia..


Prima che la mania degli isekai esplodesse, Hikaru, Umi e Fu hanno intrapreso un viaggio in quello che letteralmente è un altro mondo; trasportate su Cefiro senza possibilità di rifiutare, le tre giovani vengono subito sommerse da una marea di informazioni assurde ai loro occhi di normali studentesse, e gli viene addirittura chiesto di salvare quel mondo. E' palese lo spaesamento iniziale delle ragazze, che faticano a prendere sul serio le parole di Clef, e che al contempo sembrano divertite come se fossero le protagoniste di un videogame fantasy. Negli anni in cui Dragon Quest e Final Fantasy affermavano con forza la loro presenza nel mondo degli rpg giapponesi, è chiaro che le CLAMP non fossero estranee a certe dinamiche ludiche e del mondo fantasy.
Rayearth si sviluppa in tutto e per tutto come un videogioco di tale stampo: ragazze comuni (ma nemmeno tanto, invero) divengono le prescelte, intraprendono un viaggio, incontrano alleati, affrontano nemici e missioni, procacciano materiali, ottengono armi e armature che migliorano con il passare del tempo e crescono "di livello" fino a giungere al boss finale. Tutto per perseguire il bene, la giustizia e salvare il mondo dai malvagi.
 



Pur articolandosi in due serie, Rayearth dà per certi versi l'impressione di essere un manga che corre parecchio veloce; è indubbio che Hikaru, Umi e Fu crescano nell'ambito dei tre volumi e prendano sempre più consapevolezza della situazione in cui si trovano e della missione che sono portate a compiere. Al contempo cresce la loro amicizia e il rapporto basato su fiducia e supporto reciproco. Ma il tutto avviene in un arco di tempo breve, che realisticamente parlando non permetterebbe una tale maturazione in delle ragazze adolescenti. Le protagoniste però, vivono un'avventura talmente straordinaria da far nascere in loro qualcosa di speciale, e invero, la reale maturazione delle ragazze inizia con l'epilogo di questa serie, continuando poi nella seconda.

Nonostante il target di Nakayoshi siano bambine e ragazzine, l'opera porta con sé molti spunti di riflessione e affronta con piglio deciso argomenti e sentimenti che sono parte integrante di questo periodo della vita. Cefiro è un mondo meraviglioso, un luogo in cui è la volontà a governare tutto, i suoi abitanti vivono sereni tra mari, boschi e montagne, circondati da un'eterna primavera. Il peso di questa perfezione è però sulle spalle di un'unica persona, la principessa Emeraude, che dedica tutta la sua esistenza a pregare per mantenere lo splendido equilibrio di questo mondo. Purtroppo però, la crudeltà di un simile sistema, basato su un unico individuo dal potere (e dall'onere) assoluto rivela le sue falle, facendo sì che Hikaru, Umi e Fu capiscano che la perfezione non può esistere se non a un prezzo troppo caro, neanche in un mondo fantastico come Cefiro.
 



Rayearth rappresenta quindi il viaggio di tre adolescenti, la fatica di crescere e prendere consapevolezza di responsabilità e ruoli. Allo stesso tempo il manga racconta anche la fine dell'innocenza e la presa di coscienza della zona di grigio che si stanzia tra il bianco bene e il nero male. Le giovani protagoniste imparano quanto sia importante conoscere davvero le cause per cui si lotta, perché e come si combattono le guerre. In un'intervista rilasciata Kodansha, Nanase Ohkawa (sceneggiatrice del gruppo) rimarcò l'importanza di riconoscere l'altro come qualcuno di diverso da noi, con i suoi scopi, desideri e obiettivi, e che solo con l'interazione tra le persone è possibile capire l'altro. Secondo la Ohkawa il potere di "un cuore che crede" è qualcosa di reale, ma che innanzitutto bisogna credere in se stessi per potersi poi affidare agli altri e condividere con essi i propri passi; è questo il motivo per cui Magic Knight Rayearth si avvale di tre protagoniste e non una sola. La narrazione è spedita e concreta, le CLAMP non si soffermano troppo a lungo sulle situazioni, facendo vivere alle protagoniste dei momenti di catarsi che gli permettono di scoprire molti lati di sé ancora nascosti o mai affrontati. Purtroppo o per fortuna, le CLAMP non amano le cose semplici e indolore, motivo per cui, nonostante un inizio scoppiettante e ricco di parti comiche, il plot twist è sempre dietro l'angolo, pronto a far cessare le risate senza preoccuparsi di ferire sia i lettori che i personaggi del manga.
 



Le CLAMP sono sempre state autrici poliedriche ed eclettiche, tanto dal punto di vista delle storie che dei disegni; negli anni '90 però, con Rayearth e X, raggiungono il picco di quello che è lo stile di Mokona, la disegnatrice principale del gruppo, diventato iconico nel mondo dei manga e in particolare dello shojo. Per quanto la prima serie di Rayearth non raggiunga il picco della maturità artistica della disegnatrice di punta, la già citata Mokona, gli elementi grafici cardine delle opere precedenti quali RG Veda e Tokyo Babylon, vengono sviluppati ulteriormente. Arti lunghi e snelli, corpi filiformi accompagnati da visi non troppo tondi ma comunque morbidi, occhi grandi ed espressivi contornati da capelli fluenti e lucenti. Se c'è un elemento grafico dei manga anni '90 delle CLAMP che viene subito alla mente è proprio l'occhio: grandissimo, allungato, penetrante e accompagnato da ciglia e sopracciglia marcate. In generale il tratto è marcato da linee spesse, che nella loro armoniosità rimandano sempre al canone leggiadro dello shojo manga, ma che contemporaneamente danno un piglio più deciso e incisivo alla globalità del disegno, che si adatta perfettamente a una storia fantasy e avventurosa.
 


Cefiro è un mondo magico caratterizzato da scenari mozzafiato: mare, montagne che fluttuano nel cielo e vulcani. La prima serie di Rayearth si inserisce nel contesto grafico di un fantasy classico, con paesaggi naturali e nessun contesto urbano, e seppur non vi sia abbondanza di sfondi, le tavole sono sempre molto elaborate e ricche, grazie soprattutto al lavoro dettagliato fatto sui personaggi. A parte le caratteristiche "fisiche" accennate prima, le CLAMP non mancano mai di creare per ogni personaggio abbigliamento, accessori ed equipaggiamenti particolarmente distintivi. Come già avevamo visto in RG Veda, anche qui l'impostazione della tavola è spesso subordinata all'elemento action, lasciando ampio respiro nelle scene di combattimento. Ancor più che nelle opere precedenti, in Rayearth è stato fondamentale dedicarsi non solo al disegno di spade e armature ma anche e soprattutto a quello degli imponenti managuerrieri, veri e propri "Gundam" dall'estetica più ferina. 

 

 



Magic Knight Rayearth ha avuto un fortissimo impatto in Giappone, che si è allargato al resto del mondo anche grazie alla serie anime. La saga dei cavalieri magici ha un posto speciale nel cuore dei lettori e degli spettatori italiani, che grazie a Star Comics, nel 1995 hanno per la prima volta l'occasione di leggerne le avventure all'interno di una rivista contenitore, che comprendeva quindi solo un capitolo per uscita. Nel 1997 giunge su reti Mediaset l'anime, in versione censurata, con il titolo "Una porta socchiusa ai confini del sole". Nel 1998, Yamato Video rende disponibile per l'home video una versione senza censure.
Per quanto riguarda il manga, invece, la prima edizione in monografico arriva nel 1998 con il titolo Rayearth, e Rayearth 2 per la seconda serie. Nel 2010 è sempre l'editore perugino a proporre un'ulteriore nuova edizione.
Nel 2021 parte in Giappone con xxxHolic la Clamp Premium Collection, ossia nuove versioni dei manga delle CLAMP con illustrazioni di copertina nuove di zecca. Nel 2022 è il turno di Magic Knight Rayearth, e Star Comics riprende nel 2025 tale edizione per proporla ancora una volta ai lettori italiani. Si tratta quindi della quarta edizione italiana (terza in monografico) a riprova del grande impatto che questa saga ha avuto sul pubblico nostrano.
Ormai più di un anno fa è stato annunciato un generico nuovo progetto anime, ma ad oggi non ci sono altre informazioni.
 



L'editore perugino propone quindi per la prima volta in Italia un manga della Clamp Premium Collection e ne riprende quasi in toto l'edizione. Le uniche modifiche effettuate riguardano il titolo, che da un semplice font di colore nero passa a un più pomposo oro, sia in cover che in costina. L'idea è quella di creare una sorta di continuità con l'ultima edizione di Cardcaptor Sakura, che si fregiava anch'essa di una bella lamina d'oro.
La carta utilizzata non è pregiata e non si differenzia da altre usate dall'editore, il volume è molto morbido ma solido, leggero e sfogliabile. Il box contenente i 3 volumi è piuttosto semplice, e riprende su tutte le facciate l'illustrazione del numero 1.
Ogni volume è in formato 12.8x18, circa 200 pagine, di cui la prima a colori, e sovraccoperta. I testi sono stati interamente rivisti.
Il prezzo del box è di 29,90 €, quasi 10 € a volume, non proprio poco se consideriamo foliazione, formato e pagine a colori (tutto comunque mutuato dall'edizione giapponese). Insomma, per un'edizione che dovrebbe essere "definitiva", ci si aspettava qualcosa di più.
I volumi verranno in seguito distribuiti singolarmente, mentre per inizio novembre è previsto il box con la seconda serie.

 



 
Magic Knight Rayearth è un manga che riveste una grandissima importanza nella storia del fumetto giapponese e dello shojo in particolare; ha attraversato generazioni rimanendo una delle opere più amate e apprezzate del quartetto di Osaka, non solo in Giappone ma in tutto il mondo.
Le avventure di Hikaru, Umi e Fu rappresentano il viaggio di tre adolescenti verso la maturità, verso la consapevolezza della crudeltà del mondo (o dei mondi) e delle sue regole. Il messaggio che Nanase Ohkawa veicola con Rayearth è che non esiste una giustizia assoluta, perché le forme di pensiero sono tante quante le persone che abitano il mondo. Ogni persona è portatrice di un'idea, di uno scopo, di un credo, e solo tramite il dialogo si può arrivare a comprendersi e trovare una giusta via. Questi argomenti però saranno sviluppati nella seconda parte di Rayearth, per adesso abbiamo lasciato i tre cavalieri magici alle prese con la metabolizzazione di nuove consapevolezze.

La Premium Collection proposta da Star Comics è l'occasione per recuperare un'opera che ha fatto storia, che non è minimamente invecchiata e continua ancora oggi a essere attuale, seppur radicata in un contesto fantastico. Per chi non conoscesse le CLAMP, questa è l'occasione di approcciarsi a un gruppo di autrici che, pur con le loro particolarità, hanno contribuito a plasmare la storia del manga in Giappone, in Italia e nel mondo.



Magic Knight Rayearth - CLAMP Premium Collection Box 

Hikaru, Fu e Umi sono tre studentesse che casualmente si trovano a partecipare alla stessa gita scolastica alla Tokyo Tower, quando improvvisamente un violento terremoto scuote la città e le fa precipitare nel vuoto. A trarle in salvo è un bambino di nome Clef che, nonostante l’apparenza, è in realtà un vecchio e potente mago, grazie al quale le ragazze scoprono di essere giunte in un altro mondo, chiamato Cefiro, governato e sorretto dalla forza di volontà della principessa Emeraude. Quest’ultima ha sempre provveduto al mantenimento dell’ordine attraverso la preghiera, ma da quando il sacerdote Zagato l’ha rapita il regno è sprofondato nel caos: le paure e le inquietudini dei sudditi, senza più una guida, si manifestano sotto forma di pericolose creature che infestano ogni luogo. Nei panni di tre Cavalieri Magici, Hikaru, Fu e Umi dovranno salvare la principessa servendosi dell’aiuto dei Managuerrieri, potenti spiriti che rispondono solo alla magia... In un prezioso box da collezione, ecco a voi la Clamp Premium Collection dell’iconica serie divenuta un classico del maho shojo (manga per ragazze in cui la magia ha un ruolo determinante)! Una riedizione di pregio in tre volumi, con testi riveduti e corretti e illustrazioni di copertina ridisegnate dalle stesse autrici: luce, acqua e vento splendono di una nuova energia e sono pronti a combattere!

Opera:  Magic Knight Rayearth
Editore: Star Comics
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 26/08/2025
Prezzo: 29,90 €


Totale voti:   8  0  0


Rory-84

la storia non si discute, il cofanetto si.. piuttosto misero e le nuove cover non mi sono piaciute per nulla, soprattutto la verde. Peccato che le CLAMP usino questo stile così pacato e anonimo ormai per tutto

 07/10/2025

rubber761

Bello poter riassaporare una storia senza tempo, creata dalla CLAMP, dopo tantissimi anni. Box parecchio elegante e bel rilegato, nulla è stato lasciato al caso, e devo ammettere che il prezzo non eccessivo ed è accessibile Magic Knight Rayearth ❤️❤️❤️❤

 04/10/2025

Arashi84

Il box è carino, mi piace l'aggiunta dell'oro. La storia dei cavalieri magici continua ad affascinare anche dopo tanti anni e alcuni temi restano attualissimi. Il disegno lascia sempre senza parole, spiana la strada verso il picco dello stile di Mokona!

 27/09/2025

CloveRed

La storia, anche se un po’ rushata, resta sempre 🔝. Anche se le nuove cover sono molto diverse dal tratto dell’epoca risultano carine. Box carino, avrei preferito il nero al posto dell’oro (come in originale). Prezzo no! Eccessivo per il tipo di prodotto

 03/09/2025


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
Magic Knight Rayearth  1 € 3.90 Star Comics
Magic Knight Rayearth  2 € 3.90 Star Comics
Magic Knight Rayearth  3 € 3.90 Star Comics
Magic Knight Rayearth - CLAMP Premium Collection  1 Star Comics
Magic Knight Rayearth - CLAMP Premium Collection  2 Star Comics
Magic Knight Rayearth - CLAMP Premium Collection  3 Star Comics
Magic Knight Rayearth - CLAMP Premium Collection Box € 29.90 Star Comics
Magic Knight Rayearth Deluxe  1 € 4.90 Star Comics
Magic Knight Rayearth Deluxe  2 € 4.90 Star Comics
Magic Knight Rayearth Deluxe  3 € 4.90 Star Comics