Il 20º numero di Big Comic Superior di Shogakukan ha pubblicato nei giorni scorsi il capitolo finale del manga Mobile Suit Gundam Thunderbolt di Yasuo Otagaki, rivelando per l'occasione che l'autore lancerà una nuova serie a partire dalla prossima estate, sempre sulle pagine della rivista. Ulteriori dettagli verranno svelati prossimamente.
Ohtagaki aveva messo il manga in pausa nel settembre 2018 a causa di una tenosinovite (un'infiammazione che colpisce i tendini), per poi riprenderne la pubblicazione nel dicembre dello stesso anno. In un messaggio che accompagnava la ripresa dell'opera, l'autore spiegava che, a causa dell'aggravarsi dei sintomi, non era più in grado di disegnare i dettagli più minuti con la mano sinistra – la sua mano dominante – e che questo avrebbe potuto compromettere la qualità del manga. Aveva inoltre aggiunto che avrebbe modificato il suo stile di disegno per non peggiorare ulteriormente le condizioni della mano.
Il manga ha debuttato per la prima volta nel 2012 sulla rivista Big Comic Superior e conta al momento 26 volumi pubblicati, mentre in Italia è edito da Star Comics. Dal manga sono state tratte due serie animate e lo spin-off Mobile Suit Gundam Thunderbolt Gaiden.
Sempre il 20º numero di Big Comic Superior di Shogakukan ha rivelato, inoltre, che il nuovo manga di Hiroya Oku (Gantz, Inuyashiki - L'ultimo eroe, Gigant) si intitolerà Kanrekihime e che debutterà sul secondo numero della rivista del 2026, in uscita il 26 dicembre. Maggiori informazioni sull'opera verranno diffuse in seguito.

Ricordiamo che Gantz è tato pubblicato dal 2000 al 2013 per un totale di 37 volumi e edito in Italia da Planet Manga. L'opera ha ispirato varie trasposizioni anime, light novel, spin-off e live action.
Già in lavorazione, invece, un adattamento live action hollywoodiano del manga originale di Gantz. Annunciato nel novembre 2021, al momento è stato rivelato che alla regia ci sarà Julius Avery, per una produzione targata Sony Pictures.
Fonti consultate:
Anime News Network I, II

UC 0080. Nel "Settore Thunderbolt", una zona dello spazio occupata prima della guerra da Side 4, un ricco gruppo di colonie spaziali conosciuto come Mua, rimasto fedele alla Terra, è andato completamente distrutto durante la Prima Settimana di Combattimenti della Guerra, e di esso rimangono solo immense macerie e detriti di ogni tipo. Tormentata da potentissime scariche elettriche e dalla memoria dei giorni della strage, infuria la battaglia fra le forze di Zeon che presidiano la zona, la divisione Living Dead, formata dai sopravvissuti, feriti e mutilati di decine di battaglie della guerra, e le forze della Confraternita di Mua, i sopravvissuti della strage di Side 4, tornati in quella che era la loro casa per riprenderla al nemico. Uomini e donne decisi a compiere il loro dovere ma tormentati dai fantasmi delle proprie perdite, avvinghiati in una lotta ferocissima.
Ohtagaki aveva messo il manga in pausa nel settembre 2018 a causa di una tenosinovite (un'infiammazione che colpisce i tendini), per poi riprenderne la pubblicazione nel dicembre dello stesso anno. In un messaggio che accompagnava la ripresa dell'opera, l'autore spiegava che, a causa dell'aggravarsi dei sintomi, non era più in grado di disegnare i dettagli più minuti con la mano sinistra – la sua mano dominante – e che questo avrebbe potuto compromettere la qualità del manga. Aveva inoltre aggiunto che avrebbe modificato il suo stile di disegno per non peggiorare ulteriormente le condizioni della mano.
Il manga ha debuttato per la prima volta nel 2012 sulla rivista Big Comic Superior e conta al momento 26 volumi pubblicati, mentre in Italia è edito da Star Comics. Dal manga sono state tratte due serie animate e lo spin-off Mobile Suit Gundam Thunderbolt Gaiden.
Sempre il 20º numero di Big Comic Superior di Shogakukan ha rivelato, inoltre, che il nuovo manga di Hiroya Oku (Gantz, Inuyashiki - L'ultimo eroe, Gigant) si intitolerà Kanrekihime e che debutterà sul secondo numero della rivista del 2026, in uscita il 26 dicembre. Maggiori informazioni sull'opera verranno diffuse in seguito.

Ricordiamo che Gantz è tato pubblicato dal 2000 al 2013 per un totale di 37 volumi e edito in Italia da Planet Manga. L'opera ha ispirato varie trasposizioni anime, light novel, spin-off e live action.
Già in lavorazione, invece, un adattamento live action hollywoodiano del manga originale di Gantz. Annunciato nel novembre 2021, al momento è stato rivelato che alla regia ci sarà Julius Avery, per una produzione targata Sony Pictures.
Fonti consultate:
Anime News Network I, II
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.