
Il progetto, che vanta la licenza ufficiale di Go Nagai e Dynamic Planning, ritorna con numerose novità pensate per rendere omaggio ai due giganti d'acciaio che hanno segnato l'immaginario collettivo italiano:
- Box rigido da collezione contenente due volumi
- 18 pagine aggiuntive con una lunga scena post-credit inedita
- Tavole completamente migliorate rispetto alla prima edizione
- Due cartoline formato 15x21
- Poster formato A3
- 456 pagine totali a colori in formato A5 (15x21)
L'opera mantiene il prezzo di 69,90 euro (IVA inclusa) per questioni contrattuali, ma questa volta la spedizione non sarà inclusa e andrà pagata separatamente.
La storia
Mentre il Ministro delle Scienze ZURIL tenta di rubare i convogli con i componenti di Jeeg, la
Regina HIMIKA decide di liberare un’antica creatura imprigionata da millenni nelle oscure
profondità del regno Yamatai.
Dopo un’iniziale diffidenza gli eroi saranno costretti ad unire le forze per sopravvivere contro un
nemico che sembra invincible...
...il Prigioniero.
Un omaggio ai classici crossover Dynamic degli anni '70, perfettamente in continuità con le rispettive serie TV, realizzando un sogno che i fan inseguono da oltre 40 anni.
Il video promo della prima edizione
Come acquistare
Il preordine si aprirà martedì 11 novembre esclusivamente su www.itacastudios.com, con consegne previste a partire dai primi di dicembre.
A causa dei tempi di approvazione dal Giappone, più lunghi del previsto, la stamperia riuscirà a produrre solo poche centinaia di copie consegnabili entro Natale. Solo queste saranno disponibili per il preordine iniziale, ma l'edizione speciale resterà in vendita fino alla fine del 2026.
La prima tiratura del 2024, ormai esaurita in soli tre mesi (1100 copie), non sarà più ristampata, diventando così un unicum da collezione.
Prossimi progetti
Per i collezionisti più appassionati, all'inizio del 2026 arriverà "L'arte di Jeeg contro Goldrake", un artbook che conterrà tutti i materiali e il racconto dettagliato di come è stato sviluppato e realizzato il progetto. I dettagli saranno annunciati più avanti.
La parola all'autore
Come mai hai scelto di fare un'edizione speciale invece di una semplice ristampa?
Quando Dynamic Planning mi ha dato l'opportunità di realizzare questo progetto, avevo solo 365 giorni per completare oltre 400 pagine. È stata una corsa contro il tempo che non mi ha permesso di curare ogni dettaglio come avrei voluto. All'inizio di quest'anno ho finalmente potuto prendermi il tempo necessario per rifinire l'opera. Quasi il 100% delle tavole ha subito miglioramenti: disegni, sfondi, post-produzione e posizionamento di balloon e onomatopee. Il risultato è un fumetto molto più pulito, leggibile e decisamente più bello. Con il 50° anniversario di Jeeg e Goldrake, era l'occasione perfetta per presentare la versione definitiva.
Come è nata l'idea di questo crossover?
La genesi risale al 2016, quando feci un primo tentativo tramite un'azienda terza, poi non andato a buon fine. L'idea era realizzare un crossover perfettamente coerente con lo stile dei Toei Manga Matsuri, i prodotti animati che Toei realizzava per l'omonimo festival. Parlo dei crossover animati Dynamic che tutti conosciamo: Mazinger Z contro Devilman, Goldrake contro il Grande Mazinga e così via. Nel 2019 mi sono recato a Tokyo e ho chiesto un meeting allo staff di Dynamic Planning per proporre il progetto da realizzare in prima persona. Con mia grande sorpresa hanno accettato, e così è partita l'avventura.
Cosa pensi abbia convinto Go Nagai e Dynamic Planning?
Credo gli sia piaciuta l'idea generale e la familiarità con i classici prodotti Dynamic, oltre alla serietà del progetto dal punto di vista imprenditoriale. Non volevo fare una semplice fanfiction, ma un'opera che potesse stare a pieno titolo accanto ai crossover storici degli anni '70.
Come ha accolto il pubblico la prima edizione?
In linea generale con grandissimo entusiasmo! Le 1100 copie della prima tiratura sono andate esaurite in soli tre mesi. La maggior parte dei lettori ha trovato che il lavoro rievocasse in maniera fedele e divertente le emozioni e lo stile delle serie TV originali. Il feedback più grande è arrivato dai fan giapponesi: su X le visualizzazioni e le condivisioni dei miei post hanno raggiunto numeri da capogiro. Molti fan del Sol Levante si sono procurati una copia, lasciando recensioni entusiastiche. L'hanno trovata estremamente rispettosa delle opere originali e del lavoro fatto dagli artisti giapponesi.
Ci sono state anche critiche?
È piaciuto poco a chi come gusti non ama i manga e preferisce il fumetto classico europeo, ma si trattava comunque di una categoria di lettori non interessata all'opera a priori. Qualche lettore ha trovato la storia troppo semplice, immaginando qualcosa di moderno con trame complesse e personaggi alla Evangelion. Ma l'opera è nata per avere lo stile dell'animazione anni '70, non poteva essere diversa. I fan giapponesi l'hanno amata proprio per questo: il rispetto totale per l'originale.
Quali sono i piani per il futuro?
Al momento la vendita è prevista solo dal sito itacastudios.com, non ci sono ancora progetti o accordi per la grande distribuzione. Questa edizione speciale resterà disponibile fino alla fine del 2026. Poi, all'inizio del 2026, arriverà "L'arte di Jeeg contro Goldrake", un artbook con tutti i materiali e il racconto di come è stato sviluppato il progetto. Sarà un modo per i fan più appassionati di entrare ancora più a fondo in questa avventura.
Un messaggio per chi sta pensando di acquistare l'edizione speciale?
Questa è finalmente l'opera come l'avevo sempre immaginata. Se avete amato la prima edizione, questa vi stupirà ancora di più. Se invece l'avete persa, questa è l'occasione per avere la versione definitiva di un sogno che i fan inseguivano da 40 anni. E ricordate: la prima tiratura sarà limitata per le festività, quindi se volete averla sotto l'albero, non perdete l'apertura dei preordini l'11 novembre!
È un anime comic nel senso che sono state prese le immagini dei due anime e mixate in modo da creare una storia nuova?
Oppure è un fumetto a colori completamente inedito (e quindi il termine anime comic è usato in modo improprio)?
Lo abbiamo spiegato altre volte. E' un omaggio agli anime comic, fatto come se ci fosse stato un film crossover tra Jeeg e Goldrake negli anni 80. Infatti è tutto preso dagli anime e non dal manga.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.