Nell'ambito delle premiazioni dell'Ordine del Sol Levante che si tengono due volte l'anno (in primavera e in autunno), il governo giapponese ha conferito l'onorificenza anche a Go Nagai, creatore degli universi di Goldrake, Mazinga e affini, e a Yuji Horii, tra i creatori del franchise di videogiochi, manga e anime Dragon Quest.
I due autori sono stati insigniti dell'ordine di "quarta classe a raggi d'oro con rosetta" per gli evidenti meriti nel campo culturale. La consegna avverrà con una cerimonia prevista per l'11 novembre.
Con una nota dalla Dynamic Production, il maestro Nagai si è dichiarato onorato del premio come riconoscimento della sua carriera lunga ormai più di sei decadi.

Nato a Wajima, nella prefettura di Ishikawa, nel 1945, Go Nagai è l’autore che ha ridefinito l’immaginario dell’animazione giapponese, dando vita a personaggi entrati nell’iconografia collettiva come Mazinga Z, Devilman, Cutie Honey, Violence Jack e naturalmente UFO Robot Goldrake — protagonista assoluto di questa edizione, nel cinquantesimo anniversario dalla sua prima apparizione.
Inventore del concetto di robot pilotato dall’interno, Nagai è stato il primo a trasformare il mecha in un fenomeno di massa, aprendo la strada a tutto il genere che, da Mazinga Z in poi, avrebbe conquistato il mondo. Ma la sua produzione non si è limitata ai robot: con Devilman ha introdotto nel manga l’horror psicologico e la riflessione morale sulla natura umana, mentre con Cutie Honey ha lanciato il genere delle “ragazze combattenti”, divenuto un pilastro dell’animazione.
La nostra intervista nel corso del Japan Matsuri di Bellinzona 2025.
Inventore del concetto di robot pilotato dall’interno, Nagai è stato il primo a trasformare il mecha in un fenomeno di massa, aprendo la strada a tutto il genere che, da Mazinga Z in poi, avrebbe conquistato il mondo. Ma la sua produzione non si è limitata ai robot: con Devilman ha introdotto nel manga l’horror psicologico e la riflessione morale sulla natura umana, mentre con Cutie Honey ha lanciato il genere delle “ragazze combattenti”, divenuto un pilastro dell’animazione.
La nostra intervista nel corso del Japan Matsuri di Bellinzona 2025.
Nato a Hyogo nell'omonima prefettura nel 1954, Yuji Horii è assunto da Enix all'inizio degli anni ottanta, e a lui si deve la diffusione di ben 2 generi: quello delle avventure investigative giapponesi, con Portopia Serial Murder Case (1983) e soprattutto dei giochi di ruolo di stampo giapponese, esplosi di popolarità con Dragon Quest (1986). Da allora solo raramente si è occupato di qualcosa che non fosse la sua serie più famosa, è il caso della serie di party game Itadaki Street e di una partecipazione alla stesura di Chrono Trigger.
L'incontro con Yuji Horii al Napoli Comicon 2025.
L'incontro con Yuji Horii al Napoli Comicon 2025.
L'ordine del Sol Levante (旭日章, Kyokujitsu-shō) è tra le più alte onorificenze giapponesi ed è stata istituita nel 1875 durante l'era Meiji.
Nella sua forma attuale (dal 2003) prevede sei classi di varia importanza con le prime due tipicamente riservate a personalità politiche di altissimo livello e le rimanenti in cui trovano spazio persone che si sono distinte nel campo della cultura, spettacolo, sociale, beneficenza e tutela dell'ambiente.
Molte le personalità artistiche premiate in passato tra cui il compositore Joe Hisaishi, il maestro Leiji Matsumoto o attori/registi come Clint Eastwood.
Fonti Consultate:
Anime News Network
Wikipedia
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.