Continua la lotta alla pirateria in Giappone dove la polizia ha arrestato 10 persone accusate di aver distribuito online tramite programmi di file-sharing film, musica, anime, giochi e altri contenuti senza l'autorizzazione dei detentori dei copyright. Secondo l'Associazione Anti Contraffazione gli arrestati sono:
- un quarantenne, dipendente di una società di Sapporo (Ranma ½);
- un ventitreenne disoccupato di Toride (Dragon Quest IX: Hoshizora no mamoribito);
- un quarantasettenne dipendente di una società di Nagano (8 brani musicali della Victor Entertainment, PMI Records, Sony Music Records, Avex Entertainment);
- un ragazzo di ventitré anni, dipendente di una società di Sayama (brani musicali di Ai Otsuka e Kobukuro, Ritorno al futuro III, Death Note, Death Note: The Last Name, altri);
- un trentasettenne dipendente dell’amministrazione locale di Tsu (Mobile Suit Gundam 00);
- 44 anni, uomo, dipendente di una società di Joyo (Lorelei);
- 37 anni, uomo, lavoratore autonomo di Yokohama (Wii Music, Wii Sports Resort);
- 57 anni, uomo, disoccupato di Komatsushima (anime non specificato);
- 40 anni, uomo, disoccupato di Okayama (Dragon Ball Kai, Fresh Precure!, Fullmetal Alchemist);
- 30 anni, uomo, dipendente di un centro giochi di Chikugo (anime non specificato).
Nell’ambito della stessa indagine sarebbe stata perquisita anche un’altra abitazione nella prefettura di Akita, ma in questo caso non sarebbe seguito nessun arresto.
Questa nuova ondata di carcerazioni segue l’inasprimento della linea adottata dalle autorità giapponesi, che già a maggio dello scorso anno aveva portato all’arresto di tre persone accusate della distribuzione in Internet, sempre mediante programmi di file-sharing, alcuni episodi di Gundam.
Per contro va ricordata la recente assoluzione di Isamu Kaneko che nel 2002 creò Winny, un software per il peer-to-peer che garantiva ai suoi utilizzatori il totale anonimato. Nonostante ciò un’apposita taskforce per i crimini informativi riuscì a rintracciare un falla nel forum integrato e, successivamente all’arresto di due utenti, arrivò infine a identificare Isamu Kaneko, condannato nel 2006 dalla corte distrettuale di Kyoto al pagamento di una multa quantificata in 1.5 milioni di yen (circa 11.000 euro). Nel successivo grado di giudizio l’Alta Corte di Osaka ha però ritenuto di dover assolvere il programmatore in quanto non avrebbe in alcun modo incoraggiato gli utenti a utilizzare Winny per fini illegali.
In Giappone la disciplina legislativa sul diritto d'autore vietava gli upload non autorizzati di materiale protetto da diritti d’autore ma consentiva espressamente la possibilità di effettuare download per uso privato. Per ovviare a questo paradosso normativo il governo giapponese ha proposto un emendamento per l’estensione del divieto anche ai download non autorizzati e, pur avendo ricevuto migliaia di messaggi da parte dei cittadini contrari al provvedimento, lo scorso giugno il parlamento nipponico ha approvato la nuova legge che entrerà in vigore il 1° gennaio 2010.
- un quarantenne, dipendente di una società di Sapporo (Ranma ½);
- un ventitreenne disoccupato di Toride (Dragon Quest IX: Hoshizora no mamoribito);
- un quarantasettenne dipendente di una società di Nagano (8 brani musicali della Victor Entertainment, PMI Records, Sony Music Records, Avex Entertainment);
- un ragazzo di ventitré anni, dipendente di una società di Sayama (brani musicali di Ai Otsuka e Kobukuro, Ritorno al futuro III, Death Note, Death Note: The Last Name, altri);
- un trentasettenne dipendente dell’amministrazione locale di Tsu (Mobile Suit Gundam 00);
- 44 anni, uomo, dipendente di una società di Joyo (Lorelei);
- 37 anni, uomo, lavoratore autonomo di Yokohama (Wii Music, Wii Sports Resort);
- 57 anni, uomo, disoccupato di Komatsushima (anime non specificato);
- 40 anni, uomo, disoccupato di Okayama (Dragon Ball Kai, Fresh Precure!, Fullmetal Alchemist);
- 30 anni, uomo, dipendente di un centro giochi di Chikugo (anime non specificato).

Questa nuova ondata di carcerazioni segue l’inasprimento della linea adottata dalle autorità giapponesi, che già a maggio dello scorso anno aveva portato all’arresto di tre persone accusate della distribuzione in Internet, sempre mediante programmi di file-sharing, alcuni episodi di Gundam.
Per contro va ricordata la recente assoluzione di Isamu Kaneko che nel 2002 creò Winny, un software per il peer-to-peer che garantiva ai suoi utilizzatori il totale anonimato. Nonostante ciò un’apposita taskforce per i crimini informativi riuscì a rintracciare un falla nel forum integrato e, successivamente all’arresto di due utenti, arrivò infine a identificare Isamu Kaneko, condannato nel 2006 dalla corte distrettuale di Kyoto al pagamento di una multa quantificata in 1.5 milioni di yen (circa 11.000 euro). Nel successivo grado di giudizio l’Alta Corte di Osaka ha però ritenuto di dover assolvere il programmatore in quanto non avrebbe in alcun modo incoraggiato gli utenti a utilizzare Winny per fini illegali.
In Giappone la disciplina legislativa sul diritto d'autore vietava gli upload non autorizzati di materiale protetto da diritti d’autore ma consentiva espressamente la possibilità di effettuare download per uso privato. Per ovviare a questo paradosso normativo il governo giapponese ha proposto un emendamento per l’estensione del divieto anche ai download non autorizzati e, pur avendo ricevuto migliaia di messaggi da parte dei cittadini contrari al provvedimento, lo scorso giugno il parlamento nipponico ha approvato la nuova legge che entrerà in vigore il 1° gennaio 2010.
e se l'anime è doppiato da schifo come faccio a saperlo?
Prima si comprava senza far troppe storie (e ricordo che i prezzi erano MOLTO più alti di ora... visto che qualcuno sostiene che senza pirateria i prezzi sarebbero più bassi, dovrebbe ricordare il periodo delle VHS) e si abbandonava l'opera, ora ho la possibilità di non buttare via soldi per qualcosa che non m'interessa (se fossimo in prosperità economica non ci penserei su 2 volte a comprare subito, ma con la crisi prima di spendere per un prodotto originale voglio la garanzia che mi piaccia), e comunque alla fine compro comunque originale.
prima non si abbandonava l'opera (immacolata concezione) ma si acquistava senza troppe pretese, le vhs costavano di più ma erano anche di meno e poi non è vero quello ke dici... Considera che se un dvd adesso lo paghi 15 o 20 euro al cambio sarebbero circa 30000 e 40000 lire del vecchio conio!
E poi perchè prima non ci mettevamo con l'orecchio appizzato per analizzare in modo maniacale pregi e difetti del doppiaggio italiano? Noto che in questo ambiente la mentalità nerd sta, purtroppo, prendendo il sopravvento... e più che una semplice passione sta diventando una vera e propria ossessione/fissazione. Lo dimostra tra le altre cose che una volta li chiamavamo cartoni animati o al massimo anime (x i puristi), ora li chiamiamo addirittura opere... non che non lo siano ma questo termine (così abusato) in questo contesto mi fa solo sorridere...
Se non si aveva pretese prima è solo perchè potevano rifilare alla gente qualunque cosa volessero spacciandola per l'unica alternativa. Adesso possiamo e dobbiamo pretendere un servizio che valga i nostri soldi.
Come diavolo non ti può sembrare un effettro positivo questo???
Certo che per noi è un fatto positivo... cavolo, vediamo un anime aggratis e ad altissima risoluzione!!! Chi sta meglio di noi???XD Ricordo però che se non facciamo guadagnare alle ditte che smerciano anime (dynit e yamato) manco un centesimo e queste chiudono, potremo dire addio una volta x tutte agli anime e non verrà importato più un cavolo! Dovremo accontentarci solo dei fansub che a me personalmente fanno schifo (mi stressa dovermi concentrare su delle scritte che scorrono velocemente in sovrimpressione sullo schermo perdendomi e non godendomi il resto... e poi il parlato giapponese mi fa cag....!).
Io, nei miei limiti, acquisto sempre o nel caso contrario semplicemente la serie non la vedo..cosa che molti non riescono ad accettare. C'è anche da dire che in tal senso non faccio una colpa a chi guarda i fansub con l'intento di acquistarne la serie, anche perchè se non ci fossero i fansub la serie non verrebbe in ogni caso acquistata (a meno che uno ne capisca di giappo), a meno che sobbarcarsi spese mastodontiche di spedizione.
In ogni caso considerate sempre che c'è gente che campa su questi prodotti, vorrei vedere voi se foste dei fornai e perdeste la metà dei clienti perchè un terzo incomodo vi ruba il pane e lo regala in giro...suvvia. I prezzi alti sono legittimati da questo meccanismo, se io spendo tot per produrre qualcosa, devo in ogni caso rientrare di tot + il guadagno. Se c'è meno gente che acquista, il tutto si spalma su meno persone, indi per cui i prezzi aumentano.
Smettiamo di piratare e vedrete che i prezzi si abbasseranno, o almeno, in caso contrario, dopo ci sarà un vero motivo per cui lamentarsi..
poi noto che non comprano anime originali...
allora o NON si vuole comprare perchè si spendono i soldi o niente... perchè nn è una scusa che i doppiaggi sono brutti se poi si segue il fan sub che nn ha doppiaggio.
quindi o c'è molta ipocrisia in giro, o piace dire che la gente compra originale anche se non lo fa (facile nascondersi dietro ad un nick) o son nati pirati e pirati moriranno (e in sto caso nn dovrebbero lamentarsi poi se nn vengono portati anime da noi [quale casa editrice porterebbe un nuovo anime se la gente se l'ha già visto gratis] e se in patria la diffusione in rete viene stroncata... come si dice: chi è causa del proprio male pianga se stessa...).
ma secondo voi, se non ci fosse la pirateria, le case editrici italiane nn provvedevano a distribuire piu anime da noi?
è tutto collegato...
@Ryogo ( rogo + Y ): posso pur essere favorevole ai concetti espressi, non si puo' pero' negare che la via del Non comprare e' troppo inusuale. Parliamoci chiaramente, la gente o lo prende in quel posto e acquista lo stesso i prodotti scadenti, o non paga e li pirata; pochissimi coloro che rinunciano, spezzando la stessa catena pubblicitaria
Se sull'anime doppiato male c'e' incertezza, su una politica editoriale della Panini ( un esempio a caso ) no. Questo benedetto filtro qualitativo quando si attiverà? Finche' ci sarà un gregge di pecore che considera il file-sharing una Punizione Palliativa secondo sua discutibile morale, andiamo a friggere l'aria
Per me questo è l'atteggiamento giusto..
se il fansub nn abbia operato bene, al contrario dei "professionisti", dovresti prendertela con chi ha creato l'opera originale (ammettendo che i professionisti abbiano tradotto bene).
hai fatto bene a comprare l'originale, ma ovviamente è inutile nascondere la verità dietro ad un dito: chi compra originale è il classico ago nel pagliaio, ed i commenti esposti penso che diano ragioni alla mia tesi.
Che poi non ci fosse audio ita nei fansub...ma no?
Infatti si nota quanto sono popolari tra i fan degli anime (non clienti casuali quindi) quei dvd in cui la traccia originale (se c'è) non è supportata da sottottioli fedeli. Eee.
@ Kento...ah, se il giapponese ti fa cag are allora...possiamo anche smetterla qui.
Comunque ti do ragione su tutto, ammetto però anche che il fansub per certi versi ha fatto crescere il mercato legato agli anime e per molti altri l'ha affossato..
che tristezza. era meglio quando c'erano solo le vhs rosse dynamic...
A questo punto anche se abbassassero i prezzi e piazzassero i dvd a 5 euro la gente continuerebbe a scaricare lo stesso. Questo è poco ma sicuro!
Visto che piace ripetermi, ribadisco anche l'handicap temporale del nostro mercato; ci arrivano prodotti stagionati in patria, trattati come nuovi perche' i diritti sono stati acquistati con grotteschi ritardi, in assoluta contrapposizione con la politica dei film e videogiochi ( la quale tende a ridurre drasticamente tale gap )
La colpa dei pirati è che loro ci regalano (letteralmente) degli anime ad altissima risoluzione!!! Ma cavoli, se tu mi vuoi far valutare l'acquisto di un dvd regalandomi un anime ad altissima risoluzione, con triplo audio, ecc. ecc. poi risulterà un po' difficile mettere mani al portafoglio e sborsare soldi per un anime che si è già visto in HD sul proprio pc!
Se i Robin Hood della situazione condividessero gli anime sì ma a bassissima risoluzione, diciamo nei limiti del guardabile tanto per farci fare almeno un'idea sul prodotto, allora sì che, anche se la cosa sarebbe sempre ugualmente illegale, saremmo più motivati ad acquistare gli originali!
stessa proposta che feci ad uno che fansubava la risposta è stata: ma gli altri fansubers non lo fanno e perchè io dovrei essere meno di loro?
una cosa che non tutti sanno è la rivalità tra gruppo e gruppo. sono pochi quelli che lo fanno per la causa... alla maggioranza interessa solo essere celebre nel giro...
Dici bene: se alle ditte non entrano soldi, non producono.
Infatti oggi ho comprato il primo box di Gurren Lagann.
Ho visto la serie finora e mi è piaciuta, l'adattamento mi è piaciuto abbastanza, il prezzo mi sembra MOLTO basso e ho preso il box. Anche se potrei avere tutto grtatis l'ho comprato, e ne sono felice.
E comunque, nel periodo delle VHS, uscivano molti più titoli, soprattutto novità, 20.41€ per soli 2 episodi (e senza sottotitoli e audio originale, solo italiano), vatti a vedere quante cose fece uscire Dynamic Italia e Yamato una quindicina d'anni fa'... e che prezzi avevano...
Ora stiamo molto meglio, ma sono le opere in sè che spesso non mi piacciono... Gundam costa caro, ma ha un sacco di cose e vale ogni centesimo, mi piace un sacco ed è un classico imperdibile: potevo scaricarmi i DVD dai siti asiatici (DVD italiani intendo), ma ho comprato originale SUBITO. I soldi sono entrati a Dynit, e io sono il primo a dire che se vogliamo supportare il mercato non dobbiamo aspettare che i prezzi scendano, perchè con quei soldi in più possono trattare le serie nuove, se gli entrano meno soldi vanno a malapena in pari e il mercato rimane stagnante e arriveranno meno opere. Per questo ciò che amo lo prendo subito. Magari aspetto il calo dei prezzo per cose che m'interessano meno, ma poi le compro (quanti hanno speso 100€ per i 4 DVD di Lain e non se ne pentono, oltre al sottoscritto?), quindi non venitemi a fare la predica se in questo periodo in cui non me la sento di buttare via soldi prima verifico se il prodotto, a prezzo pieno, mi piace... certo che se i DVD li pago poco, me ne frego della qualità video e del doppiaggio, ma se devo pagare 25€ a DVD per video editato male e doppiaggio scadente (oltre all'opera che non mi ha preso per niente), Brain Powered lo lascio dov'è, anche se adoro Tomino.
è bello avere prodotti originali, davvero. vederli in fila tutti lucidi e che profumano fa bene al cuore.
ora sto facendo una brutta fine coi blueray... ma come si dice, la qualità si paga.
Comunque è sacrosanto: ho appena visto i trailers del DVD di Gurren Lagann e la opening... anche se è solo un DVD, non c'è h264 che tenga, originale è molto, molto meglio... in ogni senso! Per fortuna sono uscito dalla tremenda crisi finanziaria che ho avuto fino a poco tempo fa, e ora correrò a prendere gli arretrati, peccato che c'era solo Gurren in fumetteria (oltre a cose che non m'interessano tipo il film di Eva che ho già della Panini o che boicotto con Romeo X Juliet perchè della Yamato)... ma ora non mi fermerà più nessuno...
Quanto vorrei Gundam 00 originale... andrà a finire che prenderò i DVD giapponesi (ormai i sub li so quasi a memoria).
In questo caso non vanno accusati i singoli individui. Tu sei libero di fare quello che vuoi e se è vero che anche se scarichi le serie in HD poi te le vai a comprare lo stesso allora fai benissimo! Purtroppo però tu sei uno e gli appassionati di anime sono (come si dice a Roma) 'na cifra, quindi le singole testimonianze qui hanno poco valore.
Cmq per quanto riguarda il prezzo delle vhs di qualche anno fa la più cara costava 39900 lire (circa 20 euro), e poi allora non mi interessava che non ci fossero i sub o altre tracce audio, e neanche ci pensavo a dire la verità! Se adesso ci offrono molto di più è anche perchè sono cambiati i tempi... per esempio prima avvicinarsi a un televisore lcd era improponibile mentre adesso te lo sbattono in faccia (più o meno), e questo vale anche per gli altri generi di prodotti. E poi cercano di mantenere bassi i prezzi (spesso a discapito della qualità) proprio per via della pirateria online che ai tempi delle vhs non esisteva o almeno non era così diffusa!
Un po come accade per le strade e nessuno rispetta il codice della strada (io per primo, non lo nego) e mette a rischio la vita propria e quella altrui, lo stesso vale anche qui dato che la legge vieta il Download o la condivisione di materiare coperto da copyright, provate a mettervi nei panni di chi subisce il torto, ovvero un gruppo musicale che sotto contratto con una etichetta si trova ad aver venduto un singolo disco ma che in giro ce ne sono mille copie (è un esempio ovviamente, serve per far capire).
E' vero che i prezzi dei CD, dei DVD, dei giochi e tutto il resto è abbastanza alto e che gli stipendi non bastano mai, ma a guardar bene sono tutte cose superflue che non determinano la nostra sopravvivenza e nessuno ci obbliga a spendere soldi per queste cose, il problema semmai è che siamo troppo "viziati", me compreso ovviamente.
nn funziona piu cosi, perchè i costi per produrla erano differenti da quelli nostrani.
oggi chiunque potrebbe editare un file video, con una minima esperienza... voglio vedere con le vhs quanti potevano fare, in casa, un prodotto come quelle dynamic ad esempio.
quello che spendevi con una vhs, al giorno d'oggi, con parità di mezzi e costi, ti compravi almeno 2 o 3 dvd... visto che editare qualcosa in digitale è molto piu alla portata di tutti...
io rimango scandalizzato ad esempio, nel vedere alcuni menu dei dvd yamato... roba che alle elementari li fanno meglio...
Perchè se vogliamo applicare davvero la legge, anche chi scarica andrebbe arrestato no?
E allora ci sarebbero più galere che case normali.
Oramai lo sharing è talmente evoluto e incessabile che non si può rimuovere.
Esistono modi per camuffarsi, per nascondersi via internet se queste persone sono state arrestate è solo per un piccolo capriccio (secondo il mio parere).
Magari potrebbero provare ad abbassare un po i costi no?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.