
Disegnatrice, sceneggiatrice, scrittrice, saggista, attrice e cantate lirica,
Riyoko Ikeda è sicuramente una delle figure più importanti nel panorama artistico giapponese del XX secolo. La
Ikeda è famosa in tutto il mondo grazie al suo primo grande successo,
Versailles no bara (o, per i più pignoli,
Berusaiyu no bara, conosciuto in Italia col nome di
Lady Oscar), titolo in grado di rivoluzionare letteralmente l'intero genere shoujo, sia graficamente, coi suoi personaggi raffinati esplicitamente pensati per piacere al pubblico femminile, che narrativamente, con l'inserimento di tematiche storiche o mature in grado di donare loro una dignità e un riconoscimento prima impensabili. Grandissima passione della
Ikeda è indubbiamente la storia, tematica su cui si basano, chi più chi meno, una grande quantità dei suoi lavori. Oltre ai famosi
Versailles no bara e
Orpheus no mado, si pensi per esempio a
Jotei Ekaterina, incentrato sulla figura di Caterina II di Russia, a
Shotoku taishi, la storia del Principe Shotoku, una delle figure più importanti del Giappone classico, a
Ten no hate made, in cui si concentra sul generale polacco Yusef Poniatowskj, a
Elisabetta, la biografia della famosa vergine regina d'Inghilterra, o ad
Eroica, oggetto di questa recensione e costruita sull'ascesa di Napoleone Bonaparte.
L'idea di realizzare un manga incentrato su Napoleone aveva preso forma nella mente della
Ikeda già molto tempo prima della stesura di
Eroica, quando era ancora impegnata con
Versailles no bara. Non è casuale, infatti, il suo
breve cameo nella fase conclusiva dell'opera, giusto il tempo di incrociare Oscar, che vedrà in lui lo sguardo di un dominatore. Conclusa la storia di Oscar e Maria Antonietta, tuttavia, la
Ikeda non si sente ancora pronta a narrare le gesta di Napoleone, preferendo dedicarsi ad altre opere per poter maturare a sufficienza. Passano dodici anni quando, nel 1986, la
Ikeda decide di aver aspettato a sufficienza, iniziando a disegnare
Eroica – La gloria di Napoleone (
Eroica – Eikou no Napoleon), titolo palesemente ispirato alla terza sinfonia di
Beethoven.
Eroica inizia poco tempo dopo la conclusione di
Versailles no bara in un momento in cui la Francia deve difendersi dall'attacco degli altri stati europei, decisi a sopprimere con la forza gli ideali rivoluzionari prima che essi possano uscire dai confini francesi e diffondersi in tutto il continente. Sul fronte interno, invece, sono ancora vive le contraddizioni insite nella Rivoluzione, sfociate in aperti contrasti tra le diverse fazioni che, insieme a un grado di corruzione addirittura superiore a quello pre-1789, generano una situazione di forte instabilità politica. In questo clima d'incertezza, un giovane ventiseienne di Ajacco distintosi nella Battaglia del Ponte di Tolone, Napoleone Bonaparte, viene incaricato dal capo del Direttorio Barras di sedare un'insurrezione armata del gruppo dei realisti, fazione politica avversa al Direttorio che auspica una restaurazione della monarchia borbonica. Ha così inizio la graduale scalata al potere di Napoleone, grazie alle sue indubbie abilità militari e al suo carisma, da semplice ufficiale dell'esercito ad “Imperatore”.
Eroica è anche conosciuto come il sequel di
Versailles no bara, non solo per la comune ambientazione pre-post-rivoluzionaria, ma anche per una sottile opera di “fan-service” a favore degli appassionati dell'autrice. In
Eroica sono infatti presenti Rosalie Lamorlière, Bernard Chatelet e Alain de Soisson, già conosciuti in
Versailles no bara; inoltre, mentre Rosalie e Bernard hanno un ruolo abbastanza secondario nell'economia della storia, Alain risulta essere un personaggio chiave in quanto braccio destro e consigliere dello stesso Napoleone.
A parte queste volute inesattezze storiche, risulta
encomiabile l'accuratezza con cui la Ikeda tratteggia tutte le vicende che vedono coinvolto Napoleone – e, indirettamente, i suoi principali alleati o antagonisti – siano queste battaglie, incontri politici, corteggiamenti o feste mondane, cercando di colmare i misteri presenti nella vita di Napoleone in maniera coerente e ragionata. Centro su cui ruota tutta l'opera è il tentativo di rispondere all'interrogativo “
perché l'impero di Napoleone è crollato con tanta facilità?”.

Nato come semplice emulo di quello di
Osamu Tezuka, “Dio dei Manga” e suo “maestro spirituale”, lo stile di disegno della
Ikeda si è gradualmente evoluto raggiungendo un primo equilibrio nella seconda parte di
Versailles no bara e nel successivo
Oniisama e. Passano poi alcuni anni, in cui lavora a
Orpheus no mado e ad altre opere minori, finché con
Jotei Ekaterina la
Ikeda giunge al suo stile definitivo. Se paragonato a quello giovanile, il disegno è quasi irriconoscibile, se non per qualche lieve somiglianza nella definizione di alcuni particolari anatomici quali nasi, ciglia e mani. A parte questo, lo stile è molto più preciso, dettagliato, maturo; il disegno pare quasi privato della carica emotiva presente in
Versailles no bara a favore di una ricerca – da alcuni fan conservatori considerata addirittura asfissiante – del maggior grado di dettaglio possibile.
Eroica si inserisce in questo stile maturo, con grandissima attenzione alla definizione delle divise militari, a cui sono dedicate anche alcune tavole d'intermezzo tra i vari capitoli del manga, e dei particolari architettonici, monumenti compresi. Sono inoltre molto meno presenti, anche se non ancora del tutto eliminate, le varie scenette comiche in deformed, presenti nelle prime opere dell'autrice ed eredità dagli stilemi classici dello shoujo anni '60.

A portare in Italia
Eroica è
Magic Press MX, in dodici volumi di circa 224 pagine in formato 13x18 fedeli alla ristampa del 1997 di
Choukoronsha. L'albo è esternamente impreziosito da una sovracopertina liscia dal raffinato design con la medesima immagine riproposta sulla cover sottostante in scala di grigi. Molto buona la carta, bianca e liscissima, che permette un'ottima flessibilità e sfogliabilità dell'albo a fronte di una leggera – anche se non assente – trasparenza delle tavole. Ottima la resa stampata, anche grazie alla carta utilizzata, in grado di catturare più che bene l'inchiostro, con retini e tratteggi privi di artifici e campiture nere uniformi. Solida e resistente la rilegatura. Ottimi anche traduzione e adattamento, in particolare per la grande attenzione filologica riservata alla scelta dei nomi propri dei vari personaggi storici. Purtroppo non si può avere tutto, e dispiace constatare l'assenza di un redazionale o di qualche approfondimento esplicativo sulla figura di Napoleone o del contesto storico in cui è ambientata l'opera, come fatto da
d/visual nella sua ottima riedizione di lusso di
Versailles no bara. A parte questo piccolo neo, tuttavia,
l'edizione vale tutti i 5.90€ che costa.

Possiamo quindi leggere anche in Italia uno dei titoli di punta di una delle disegnatrici di shoujo manga più importanti di sempre, un'opera di tale approfondimento e accuratezza storica da convincere, assieme a
Versailles no bara, il governo francese ad insignire
Riyoko Ikeda della
Légion d'Honneur (Chévalier) per il suo contributo alla diffusione della storia e della cultura francese. Il realismo della ricostruzione storica, la minuziosa e precisa caratterizzazione psicologica di ogni personaggio, compresi i secondari, e la grande cura del disegno
rendono Eroica uno dei migliori manga pubblicati nello scorso 2009. Consigliato a chi cerca titoli maturi e ben costruiti,
Eroica non richiede in alcun modo la lettura propedeutica di
Versailles no bara, da cui invece si discosta pesantemente sia dal punto di vista grafico che narrativo, rischiando anzi di deludere chi si aspetta un nuovo Versailles no bara.
[CERCAMANGA_Eroica - La gloria di Napoleone]
Ma non lo aveva gia' distribuito Yamato Edizioni?
E quell'edizione valeva i 15 (!!!!) euri o era carta straccia?
No scusate, mea culpa :asd:
....AH! tra parentesi ma Magic Press ha lanciato una nuova collana intitolata Black Magic dedicata al migliore hentai disponibile in circolazione....come primo manga è uscito wichtcraft, che ha dei disegni fenomenali......consogliato "caldamente".....;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Per il resto, ringrazio Slanzard per questa recensione. Mi ha convinto.
In ogni caso delle edizioni Magic Press mi fido, sono una più bella dell'altra ^^
Sono anche d'accordo per quanto riguarda l'edizione italiana: mi 5.90 li vale tutti.
In futuro però lo recupererò sicuramente..
Lady Oscar è il mio anime preferito
Lo adoro, l ho visto talmente tante volte da conoscere le battute a memoria 80
Il manga sicuramente sarà + interessante, ma nn l ho letto. La Ikeda è bravissima nella descrizione dei personaggi e della collocazione storica.
Sicuramente ank Eroica nn deve essere da meno. Speriamo k riesca arecuperarlo
Amo la Storia e Napoleone è uno dei miei personaggi preferiti, ma purtroppo le mie ridottissime finanze e la fissa di voler leggere prima Le rose di Versailles mi hanno sempre impedito di comprarlo. Spero però un giorno di poterli prendere entrambi, sento davvero il bisogno di leggere un manga storico.
P.S. Complimenti per la recensione!
Eroica rientra tra quei manga che devo assolutamente recuperare prima o poi quando giungeranno tempi migliori.
Comunque per quanto Versailles no bara (altro manga da recuperare) non sia propedeutica alla lettura di Eroica credo sia perlomeno altamente consigliata.
@ Frenky (e similar): Ad Aprile la D/VISUAL ha ri-mandato in distribuzione i suoi 6 volumi delle ROSE DI VERSAILLES quindi per chi volesse recuperare questo manga prima di buttarsi nella lettura di EROICA non perda questa occasione, visto l'ottima edizione che hanno fatto.
Io consiglio poi d'inziare anche a recuperare nell'attesa i volumi di EROICA da cui poi l'autrice ha disegnato due spin-off.
è innegabile che la Ikeda sia una delle migliori autrici shojo in circolazione, e ora riceve addirittura la legion d'onore! in francia si vede che sanno riconoscere il talento: a gennaio la rivista di vini più prestigiosa aveva premiato "Kami no shizuku", e ora anche la Ikeda ottiene il giusto riconoscimento per il suo grande talento!
in fondo chi non ha mai visto l'anime di "Lady Oscar"? da piccolino mi ponevo molti interrogativi sull'ambigua sessualità della protagonista, ora cresciuto riesco a comprendere appieno tutte le sfumature sessiste descritte e criticate dall'autrice.
non possiedo il manga, ma esso, come il sopra recensito "Eroica", dev'essere un acquisto obbligato per chiunque ami i classici del fumetto giapponese.
speriamo che anche tutti gli altri manga storici come "Jotei Ekaterina", "Shotoku taishi", e "Ten no hate made" vengano portati da noi, perchè prima di leggere questa recensione non sapevo che la Ikeda si fosse occupata, oltre che della storia francese, di paesi come la Russia, il Giappone e l'Inghilterra.
Ho letto anche Versailles no Bara in edizione d-visual ed effettivamente le schede di approfondimento come le interviste alla stessa Ikeda sono un contributo immancabile. Ma la Magic Press ha davvero fatto un ottimo lavoro, per cui, a parte questi piccoli particolari, le 5,90 euro ci stanno tutte.
Leggendo il manga mi sono accorta anche io del profondo percorso di maturazione dell'autrice e, arrivata al sesto volume, mi ritengo ormai più che soddisfatta.
Le piccole inesattezze fanno pur sempre parte di lei, ci accompagnano fin da Versailles No Bara, e come sappiamo hanno sempre reso i suoi intrecci interessantissimi, avendo anch'esse una funzione particolare all'interno dello svolgimento della trama.
Insomma, consiglio questo titolo a tutti gli appassionati, soprattutto a chi ama la storia, che proprio qui è stata "illustrata" davvero in maniera egregia.
grazie
Personalmente ritengo quantomeno singolare la decisione di mantenere i nomi Marie Antoniette, Louis XVI... (che invece erano tradotti in Venus Wars dove, non mi dilungo sul come e perché, vengono citati). Mentre i nomi delle città restano Parigi, Marsiglia, ecc...
Concordo sul neo della mancanza di approfondimenti.
Napoleone è da sempre una figura affascinate.
L'unica "pecca" è l'attesa dell'uscita del numero 8 (se non ricordo male il 7 l'ho preso a giugno..), ma aspetteremo pazientemente perché ne vale assolutamente la pena!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.