
Dal blog ufficiale di Hiromasa Yonebayashi e di Karigurashi no Arrietty, l'ultimo film dello studio, è stato annunciato che il film è stato visto più di 7.5 milioni di volte.
Questo rappresenta a tutt'oggi il record di tutti i tempi per un film giapponese diretto da un regista alla prima esperienza.
E' stato proprio il fondatore dello studio Hayao Miyazaki a programmare e scrivere il film, basato sul romanzo "The borrowers" dell'autrice inglese Mary Norton.
Arrietty è solo il 4° lungometraggio non diretto da Miyazaki o dal suo "mentore" e co-fondatore dello studio Isao Takahata. Gli altri film sono stati finora: Whisper of the Heart (Yoshifumi Kondo), Neko No Ongaeshi (Hiroyuki Morita) e I racconti di Terramare (Goro Miyazaki). Non è da escludere nemmeno lo special televisivo Ocean Waves diretto da Tomomi Mochizuki nel 1993.
Karigurashi no Arrietty ha venduto 1.038.138 biglietti nei primi 3 giorni di proiezione. Secondo le stime del Box Office Mojo, ha finora guadagnato più di 109 milioni di dollari.
Karigurashi no Arrietty (The Borrower Arrietty) debutterà in anteprima italiana al Festival Internazionale del Film di Roma con due repliche:
il 4 novembre ore 16:00 - Auditorium, Sala Sinopoli;
il 6 novembre ore 15:00 - Salacinema, Lotto.
Sito ufficiale della manifestazione
Informazioni sui biglietti
Programma in pdf
sono sempre contenta che lo studio ghibli sforni nuovi lungometraggi, non vedo l'ora di poter vedere anche questo! *-*
Ora però non fraintendetemi, io sono un fan dello Studio Ghibli, amo Miyazaki e lo reputo il migliore, sopra di tutti!
E che ci sia lui dietro a questo film è gia una garanzia per me... Perciò non c'è altro da fare che aspettare che esca nelle sale italiane...
Detto questo ho visto il trailer di arietty e mi è sembrato veramente un film di qualità
Neanche a me sà un capolavoro, ma nonostante abbia 22 anni e mezzo(proprio come dicono i ragazzini
Poi personalmente non calcolo il valore di un opera sul fatto che abbia sbancato i botteghini o meno, Ponyo è un buon prodotto a prescindere, e spero che lo sarà anche questo nuovo film, nonostante non abbia apprezzato la "forzata" giapponesizzazione di tale pellicola ma vabbè
Ad ogni modo spero che questo film arrivi presto nelle nostre sale.
Su ponyo: come si fa a dire che è una delusione non so proprio. E' una bellissima favola, e vi assicuro che a 24 anni sono uscito dalla sala in pace con il mondo, condito pure da un sorrisso quasi ebete che mi è durato ore. Mai successo con nessun altro film.
La storia è molto semplice e procede velocemente, forse anche troppo, è un opera godibile ed immediata e a me ha regalato un'oretta di divertimento e di semplice gioia nel vedere ponyo e so-chan comportarsi da quello che sono bambini.
Forse come messaggio è molto più diretto che in altre opere dello studio Ghibli ma in questo modo è facilmente godibile dai bambini più piccoli e quelli più grandicelli che cominciano a comprendere più cose oltre a quello che si vede, quindi si rende un'opera perfetta da vedere insieme ai propi nipoti, cugini, figli o fratellini.
I disegni sono stupendi e sottolineano la natura giovanile dell'opera, le abitazioni ed i veicoli che sembrano giocattoli, acqua e animali che sembrano fatti di pongo.. insomma, sembra un'opera disegnata da bambini per bambini, ma non per questo vanta un'animazione poco curata, si và dalle incredibili scene di massa sottomarine alle ondate di pesci che continuano a mutare, anche le trasformazioni di ponyo sono uno spettacolo per la loro fluidità.
Bellissimi poi gli sfondi acquarellosi, come sempre!
Se si cerca un'opera come le solite di Miyazaki ovviamente si è di fronte ad una delusione visto che è diversa da tutte le altre.
Sembra quasi un tentativo dello studio di tastare una fetta di mercato più giovane.
Scusate, era una news su Arriety e son sfociato su uno sproloquio per Ponyo! XD
Aggiungo che anche io ho 23 anni (quasi!
nè per me è una questione di cultura, perchè altrimenti praticamente tutta l'animazione giapponese non avrebbe proprio dovuto avere sponda (e miyazaki in primis)
Dal mio punto di vista ponyo è meno valido degli altri film di miyazaki sempllicemente perchè l'ho trovato vistosamente meno ispirato delle altre sue opere, perchè le tematiche espresso in questo film erano mostrate in maniera meno originale rispetto ad altre opere. Insomma a me sapeva tutto di minestra riscaldata
Tuttavia sapere che arietty sarà in anteprima a roma è una pugnalata al cuore per me! Il trailer del film per me promette benissimo (per non parlare della colonna sonora) e sapere di non poterlo andare per motivi economici è un dolore!!!!
A quando nelle nostre sale con migliore copertura?
A quando il BD di Nausicaa?!
Arghhhh..... astinenza!!!!!
^^
mi piace molto .. mi attira parecchio la locandina nell'articolo!
Sarà che lo studio ghibli con i suoi film mi ha fatto tanto sognare che voglio dare comunque ed ovunque un contributo!! quindi sicuramente porco rosso e magari anche Arrietty
..totoro, kiki delivery service, e l attuale porco rosso son pietre migliari dell animazione, che purtroppo , causa la nostra inumana ignoranza, sn passate per lo piu ignorate dai media e dalla massa..
@Andromeda il titolo non lo ha diretto Miyazaki tranquillo, da quanto si è capito è certo che vi ha messo un'occhiata o due ed anche una mano per quanto riguarda lo storyboard ma non altro.
Comunque anche a me "Ponyo" non ha entusiasmato. Non l' ho trovato noioso, però aveva una marcia in meno rispetto agli altrifilm che ho visto di Miyazaki.
"Difatti, dopo aver visto I racconti di Terramare, sono rimasta, come dire, un po' delusa. Quel film non mi ha convinta per nulla e penso che chiunque l'abbia visto condividerebbe il mio pensiero."
Io almeno lo condivido. Nonostante la bella ambientazione, la trama non sono riuscito a seguirla troppo
Pero' detto questo ho delle buone speranze per questo ultimo lavoro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.