Noritaka Cover 1Noritaka Sawamura è uno sfigato, anzi LO sfigato.
Ha l’appeal ed il carisma di una polpetta di riso, il moccio che gli cola dal naso, una silhouette da manico di scopa, puzza come una fogna (visto che non si lava mai i piedi e se la fa spesso nei pantaloni), ma soprattutto ha una spaventosa innata abilità nel calamitare su di sé una grande quantità e varietà di colossali figure di merda; non a caso è riuscito a guadagnarsi l’appellativo di “caccaman” il primo giorno di scuola alle medie.
Ora che sta per cominciare le superiori, Sawamura ha però intenzione di sfruttare questo nuovo inizio per elevare il suo infimo status sociale, da verme strisciante oggetto di scherno, ad individuo rispettabile.
Ed all’inizio le cose sembrano andare bene; il ragazzo è determinato e ce la mette tutta, si è fatto un nuovo taglio di capelli, comincia a legare con degli amici ed addirittura si ritrova seduto accanto alla ragazza più carina della classe, che sembra ricambiare le sue attenzioni con simpatia. Ma la Legge di Murphy non perdona, e l'immancabile figuraccia è dietro l’angolo per il nostro Noritaka, che si vedrà subitaneamente negare la stima della bella e “dolce” Nakayama con un lapidario: “Io odio i deboli”.
Ma Sawamura ha cuore ed un'incrollabile determinazione. Così, dopo un momento di abbattimento, viene folgorato sulla via di Damasco dagli insegnamenti del grande Antonio Inoki! Realizza quindi di aver assoluto bisogno di temprare lo spirito ed il corpo, ma subentra un piccolo problema: nessun club sportivo è disposto ad accogliere un debole e scheletrico sfigato come lui.
L’ultima spiaggia è costituita da un disastrato club di arti marziali, lo shudo (avete presente la kickboxing?), la cui sede è una fatiscente baracca presieduta da uno strano allenatore e dal suo unico discepolo.
Iniziano qui le folli avventure di Noritaka Sawamura, con allenamenti assurdi atti a sviluppare il suo potenziale latente (molto latente), azzardate sfide ai club sportivi più quotati della scuola, ed una marea di calci e pugni, più ricevuti che dati a dirla tutta. Ma il nostro “eroe” è un portento ad incassare, ed ogni tanto le restituisce pure, perché Noritaka è un uomo con gli attributi… non che qualcuno possa metterlo in dubbio visto che i suoi gioielli di famiglia fan perennemente capolino dai calzoncini che gli stanno così larghi.

Non ci giriamo attorno: Noritaka è uno di quei manga che sfrutta abilmente il classico contesto scolastico e la tematica sportiva per creare una serie di situazioni comiche e demenziali che strappano facilmente più di una risata al lettore. Per intenderci, se avete apprezzato opere come Dash Kappei - Gigi la Trottola, avete un’idea abbastanza precisa di cosa stiamo parlando. Divertentissimi poi i rimandi alla relativa cinematografia di genere, come i film di Rocky o Bruce Lee.

Noritaka low kick

Difetti? Qualcuno. Il più evidente è probabilmente la ripetitività e prevedibilità di alcune situazioni. Ad esempio il lettore sa benissimo che i piani imbastiti da Noritaka (come quando questi tenta di rimediare un appuntamento con la sua amata) sono inevitabilmente destinati a prendere una piega ironicamente disastrosa. Si tratta ovviamente di un canovaccio classico e ben collaudato, e dei difetti simili sono tutto sommato fisiologici in questo tipo di prodotto.
Prima di parlare di mancanza d’originalità, non dimentichiamo però che questo è un manga del 1991, ma indubbiamente è invecchiato molto bene.

I disegni rudi e senza tanti fronzoli, ben si fanno apprezzare dai lettori più smaliziati, vantando un’ottima dinamicità ed eloquenza.
La faccia di Noritaka poi è una perenne caricatura: che sia felice, abbattuto, determinato, spaventato o coperto di sangue, non gli si vedrà mai in faccia un’espressione “normale”. Questa abilità del gestire il lato demenziale nel disegno, permette proprio di infondere nel personaggio un'espressività fuori dal comune.

Venendo all’edizione Planet Manga, c’è innanzitutto da applaudire la casa editrice per questo recupero: Noritaka infatti era tra i tanti manga che vagano nel limbo delle serie interrotte, visto che la vecchia edizione Comic Art è rimasta incompleta a pochissimi capitoli dalla fine. Doppiamente gradita perciò questa riedizione, che conterà 18 volumi totali, seguendo quindi una paginazione fedele all'edizione giapponese.Noritaka the best
L’adattamento non presenta particolari vizi o refusi, eccettuato il logo del manga che, nei primi due volumi, veniva apposto sulla prima tavola di ogni capitolo ricorrendo a brutali pecette. Fortunatamente dal terzo volume il problema scompare.
Le onomatopee non sono ridisegnate, ma presentano una discreta traduzione in piccolo nelle vicinanze; soluzione questa che dovrebbe far contenti sia i puristi che i neofiti.
Menzione d’onore alla bella grafica di copertina, decisamente elegante ed accattivante, valorizzata da una sovraccoperta ben plastificata (contrariamente a quella di edizioni come Battle Royale o Black Lagoon). Eccellente inoltre la sfogliabilità dei volumi, complice una carta dallo spessore giusto e dalla trasparenza trascurabile.
Unica vera nota dolente dell’edizione Planet Manga è il prezzo: 5.90€ per 200 pagine sono forse un po’ troppi considerando che la concorrenza, a questo prezzo, include anche extra come le pagine a colori; ma soprattutto son troppi considerando il target potenzialmente giovane di Noritaka, anche se in fondo non stiamo parlando di una serie prolissa.

Concludendo, Noritaka costituisce indubbiamente una bella chicca per chi vuol gustarsi un bel po’ di comicità d’altri tempi. Detto francamente, se siete solitamente allergici alle storie che presentano una certa ripetitività, allora vagliatene attentamente l’acquisto. Se invece gradite qualcosa che vi faccia fare un paio di grasse risate senza troppe pippe mentali, se siete soliti lamentarvi degli “shonen odierni tutti uguali” (affermazione comunque ampiamente confutabile), se non sopportate le opere con personaggi fighi e belli (invidiosi!) o se semplicemente non vi è mai capitato di leggere un manga di questo genere… allora non avete scusanti, potete mettere da parte ogni dubbio: il personaggio di Noritaka sarà anche tutto scemo, ma è dannatamente divertente.

Titolo Prezzo Casa editrice
Noritaka  1 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  1 Ristampa € 6.90 Panini Comics
Noritaka  2 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  2 Ristampa € 6.90 Panini Comics
Noritaka  3 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  4 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  5 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  6 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  7 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  8 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  9 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  10 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  11 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  12 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  13 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  14 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  15 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  16 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  17 € 5.90 Panini Comics
Noritaka  18 € 5.90 Panini Comics
Noritaka (Comic Art)  1 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  2 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  3 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  4 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  5 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  6 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  7 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  8 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  9 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  10 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  11 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  12 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  13 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  14 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  15 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  16 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  17 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  18 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  19 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  20 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  21 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  22 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  23 € 1.81 Comic Art
Noritaka (Comic Art)  24 € 1.81 Comic Art
Noritaka Pack € 9.90 Panini Comics