
Ha l’appeal ed il carisma di una polpetta di riso, il moccio che gli cola dal naso, una silhouette da manico di scopa, puzza come una fogna (visto che non si lava mai i piedi e se la fa spesso nei pantaloni), ma soprattutto ha una spaventosa innata abilità nel calamitare su di sé una grande quantità e varietà di colossali figure di merda; non a caso è riuscito a guadagnarsi l’appellativo di “caccaman” il primo giorno di scuola alle medie.
Ora che sta per cominciare le superiori, Sawamura ha però intenzione di sfruttare questo nuovo inizio per elevare il suo infimo status sociale, da verme strisciante oggetto di scherno, ad individuo rispettabile.
Ed all’inizio le cose sembrano andare bene; il ragazzo è determinato e ce la mette tutta, si è fatto un nuovo taglio di capelli, comincia a legare con degli amici ed addirittura si ritrova seduto accanto alla ragazza più carina della classe, che sembra ricambiare le sue attenzioni con simpatia. Ma la Legge di Murphy non perdona, e l'immancabile figuraccia è dietro l’angolo per il nostro Noritaka, che si vedrà subitaneamente negare la stima della bella e “dolce” Nakayama con un lapidario: “Io odio i deboli”.
Ma Sawamura ha cuore ed un'incrollabile determinazione. Così, dopo un momento di abbattimento, viene folgorato sulla via di Damasco dagli insegnamenti del grande Antonio Inoki! Realizza quindi di aver assoluto bisogno di temprare lo spirito ed il corpo, ma subentra un piccolo problema: nessun club sportivo è disposto ad accogliere un debole e scheletrico sfigato come lui.
L’ultima spiaggia è costituita da un disastrato club di arti marziali, lo shudo (avete presente la kickboxing?), la cui sede è una fatiscente baracca presieduta da uno strano allenatore e dal suo unico discepolo.
Iniziano qui le folli avventure di Noritaka Sawamura, con allenamenti assurdi atti a sviluppare il suo potenziale latente (molto latente), azzardate sfide ai club sportivi più quotati della scuola, ed una marea di calci e pugni, più ricevuti che dati a dirla tutta. Ma il nostro “eroe” è un portento ad incassare, ed ogni tanto le restituisce pure, perché Noritaka è un uomo con gli attributi… non che qualcuno possa metterlo in dubbio visto che i suoi gioielli di famiglia fan perennemente capolino dai calzoncini che gli stanno così larghi.
Non ci giriamo attorno: Noritaka è uno di quei manga che sfrutta abilmente il classico contesto scolastico e la tematica sportiva per creare una serie di situazioni comiche e demenziali che strappano facilmente più di una risata al lettore. Per intenderci, se avete apprezzato opere come Dash Kappei - Gigi la Trottola, avete un’idea abbastanza precisa di cosa stiamo parlando. Divertentissimi poi i rimandi alla relativa cinematografia di genere, come i film di Rocky o Bruce Lee.

Difetti? Qualcuno. Il più evidente è probabilmente la ripetitività e prevedibilità di alcune situazioni. Ad esempio il lettore sa benissimo che i piani imbastiti da Noritaka (come quando questi tenta di rimediare un appuntamento con la sua amata) sono inevitabilmente destinati a prendere una piega ironicamente disastrosa. Si tratta ovviamente di un canovaccio classico e ben collaudato, e dei difetti simili sono tutto sommato fisiologici in questo tipo di prodotto.
Prima di parlare di mancanza d’originalità, non dimentichiamo però che questo è un manga del 1991, ma indubbiamente è invecchiato molto bene.
I disegni rudi e senza tanti fronzoli, ben si fanno apprezzare dai lettori più smaliziati, vantando un’ottima dinamicità ed eloquenza.
La faccia di Noritaka poi è una perenne caricatura: che sia felice, abbattuto, determinato, spaventato o coperto di sangue, non gli si vedrà mai in faccia un’espressione “normale”. Questa abilità del gestire il lato demenziale nel disegno, permette proprio di infondere nel personaggio un'espressività fuori dal comune.
Venendo all’edizione Planet Manga, c’è innanzitutto da applaudire la casa editrice per questo recupero: Noritaka infatti era tra i tanti manga che vagano nel limbo delle serie interrotte, visto che la vecchia edizione Comic Art è rimasta incompleta a pochissimi capitoli dalla fine. Doppiamente gradita perciò questa riedizione, che conterà 18 volumi totali, seguendo quindi una paginazione fedele all'edizione giapponese.

L’adattamento non presenta particolari vizi o refusi, eccettuato il logo del manga che, nei primi due volumi, veniva apposto sulla prima tavola di ogni capitolo ricorrendo a brutali pecette. Fortunatamente dal terzo volume il problema scompare.
Le onomatopee non sono ridisegnate, ma presentano una discreta traduzione in piccolo nelle vicinanze; soluzione questa che dovrebbe far contenti sia i puristi che i neofiti.
Menzione d’onore alla bella grafica di copertina, decisamente elegante ed accattivante, valorizzata da una sovraccoperta ben plastificata (contrariamente a quella di edizioni come Battle Royale o Black Lagoon). Eccellente inoltre la sfogliabilità dei volumi, complice una carta dallo spessore giusto e dalla trasparenza trascurabile.
Unica vera nota dolente dell’edizione Planet Manga è il prezzo: 5.90€ per 200 pagine sono forse un po’ troppi considerando che la concorrenza, a questo prezzo, include anche extra come le pagine a colori; ma soprattutto son troppi considerando il target potenzialmente giovane di Noritaka, anche se in fondo non stiamo parlando di una serie prolissa.
Concludendo, Noritaka costituisce indubbiamente una bella chicca per chi vuol gustarsi un bel po’ di comicità d’altri tempi. Detto francamente, se siete solitamente allergici alle storie che presentano una certa ripetitività, allora vagliatene attentamente l’acquisto. Se invece gradite qualcosa che vi faccia fare un paio di grasse risate senza troppe pippe mentali, se siete soliti lamentarvi degli “shonen odierni tutti uguali” (affermazione comunque ampiamente confutabile), se non sopportate le opere con personaggi fighi e belli (invidiosi!) o se semplicemente non vi è mai capitato di leggere un manga di questo genere… allora non avete scusanti, potete mettere da parte ogni dubbio: il personaggio di Noritaka sarà anche tutto scemo, ma è dannatamente divertente.
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Noritaka 1 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 1 Ristampa | € 6.90 | Panini Comics |
Noritaka 2 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 2 Ristampa | € 6.90 | Panini Comics |
Noritaka 3 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 4 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 5 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 6 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 7 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 8 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 9 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 10 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 11 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 12 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 13 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 14 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 15 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 16 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 17 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka 18 | € 5.90 | Panini Comics |
Noritaka (Comic Art) 1 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 2 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 3 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 4 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 5 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 6 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 7 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 8 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 9 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 10 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 11 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 12 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 13 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 14 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 15 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 16 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 17 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 18 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 19 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 20 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 21 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 22 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 23 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka (Comic Art) 24 | € 1.81 | Comic Art |
Noritaka Pack | € 9.90 | Panini Comics |
Il mio consiglio è quello di cominciare a leggerlo, se dopo circa vent'anni dalla sua prima uscita è stato ristampato, un motivo c'è, e leggendolo si capisce benissimo ^^
ridicolo, divertente, esilarante, assurdo, impossibile sono solo alcuni aggettivi... con Noritaka ci si fa delle sane e grasse risate..
aspetto con ansia il 3 ^^
@sozuzoste: io trovo lo stile grafico splendido... ovviamente è un manga degli anni 90, quindi lo stile non è come quelli attuali, ma a me i disegni piacciono davvero tanto! Li trovo perfetti per questo manga.
Sono 18 volumetti (tanti) 5.90 per un opera comica non mi va di spenderceli, oltretutto le edizioni Planet sono quelle con la rilegatura più fragile.
L'ideale sarebbe stata un'edizione della Star Comics a 3.90.
In quel caso l'avrei comprato sicuramente.
A queste condizioni no, passo!
Mi sono ripromesso di farla "quasi" finita coi manga.
Finite le serie in corso prenderò solo ed esclusivamente ciò che mi soddisfa al 100% sotto ogni punto di vista, genere, storia, disegni, edizione e prezzo. Se solo uno di questi fattori non è di mio gradimento passerò la mano.
A mali estremi estremi rimedi
Se poi un giorno dovessi trovarlo a metà prezzo sul mercato dell'usato (ammesso che le pagine non svulazzino via, situazione abbastanza tipica delle edizioni Planet) allora potrò anche farci un pensierino
Mi sto facendo una bella listina delle opere che potrei comprare usate...se sarà destino
Del resto preferisco gli anime ù_ù
A proposito...ci starebbe bene una versione animata di questa serie!!
Detto francamente, è passata l'era dei manga Panini (ma non solo) che si scollano e spaginano con un nonnulla e, anche se di strada ne ha ancora da fare IMHO in termini di affidabilità, bisogna dire che di progressi in tal senso ne ha fatti molti questa casa editrice. E lo sta ammettendo il suo "detrattore" numero uno (io) che la aspetta sempre al varco ad ogni erroraccio.
Cmq si, l'euro in meno non avrebbe guastato (come le pagine a colori), ma nel complesso il lavoro svolto con Noritaka è sicuramente buono.
Quindi per questa volta possiamo anche non dare addosso alla casa editrice, e parliamo del manga, grazie
Tra l'altro mi sento in pieno diritto di sparlare della Planet dato che fino a poco tempo fa non l'avrei mai fatto ù_ù
Era una delle mie case editrici preferite... non certo per la qualità delle edizioni ma per la quantità e qualità di opere (a mio avviso) interessanti che proponeva.
Ma almeno non mi si scollavano <.<'
Mark... io ho la memoria di un criceto che gira sulla ruota ma...
Il prossimo anno ti chiederò di rileggere i tuoi volumetti di Noritaka, questa cosa mi ricorderò di farla, vedrai!
A quel punto mi dirai se senti strani scricchiolii e se le pagine cominciano a volersi prendere "troppe libertà"....ok?
Io scommetto di si
La trovo un'opera decisamente divertente, sia pure con alti e bassi. Adoro le continue citazioni alla pop culture di quegli anni, ai film, alla musica. Essendo io appassionato di musica e cinematografia anni '80 e '90 le becco tutte e me la rido di gusto!
I disegni mi piacciono, ma dipende dai personaggi. Certo è uno stile molto personale, è questo è un pregio.
Per quanto riguarda edizione e prezzo anch'io trovo un pò sprecata questa edizione con sovraccoperta a 6 euro per un manga del genere, ma obbiettivamente sono un pò cambiati i tempi, e penso anche che un manga del genere, con questi disegni, non avrebbe il minimo appeal sui lettori più giovani che comprano soprattutto manga da edicola, quindi li giustifico anche, in un certo senso.
E ora un video che vale più di mille parole (se passa Chiba apprezzerà
<iframe width="480" height="390" src="http://www.youtube.com/embed/otCpCn0l4Wo" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Devo dire dopo una partenza sprint che appassiono molto ebbi quasi subito un calo di interesse nel titolo che trovai ripetitivo, tanto da interromperne l'acquisto dopo circa una decina o forse più di volumi. Continuai a leggerlo a scrocco dagli amici ma la mia opinione non miglioro anzi peggiorò ancora.
Poi il prezzo è alto e i disegni non mi piacciono.
Ed è vero, alla lunga può stancare, lessi l'edizione Comic Art anch'io, ma certe boiate epiche (non faccio spoiler) dove le trovate?
chi non lo segue è un fesso
Noritaka è un manga che non può mancare in collezione.
E' vero, già i numeri 2-3-4 non hanno toccato i vertici del primo volumozzo (che figata ragazzi!) ma Noritaka si legge sempre con una piacevole scorrevolezza.
Unico neo il prezzo.
Comunque l'inizio e i primi numeri sono stellari
Ciao!
Tacchan
@Fil Madness : non mi sembra il caso di offendere solo perché uno non legge un manga che ti piace! >.<
Io personalmente però non bado molto alla ripetitività ad esser franco; o meglio mi darebbe fastidio, credo, solo se mi ritrovassi a leggere il manga tutto d'un fiato, un volume dietro l'altro. Ma leggerlo così, in contemporanea con la pubblicazione, lo trovo piacevolissimo.
Poi si, ovviamente de gustibus
Oddio me, quel video ipnotizza.
Comunque bella recensione (come al solito
Ho letto i primi due volumi e il prossimo mercoledì vado a comprare il terzo e il quarto, purtroppo la ripetitività un pò mi spaventa, ma, per ora, le risate valgono il gioco
La storia sarà magari molto semplice e scontata,però ha la grande Qualità di essere molto leggera e scorrevole !
I disegni poi dovrebbero fare scuola a tanti nuovi manga del *menga* che sono qualcosa di indecente per stile e storia !
La Planet Manga quest'anno ci ha proposto 2 ristampe di 2 VERI CAPOLAVORI come Il re lupo e Noritaka ! Sarebbe da pazzi non approfittarne xD*
Sul discorso del prezzo però hai ragione perchè si poteva tranquillamente togliere 1 euro..u,u Però meglio spendere 1 euro in più ma essere certi di comprare un manga di Qualità !
zawa,zawa
<iframe width="425" height="349" src="http://www.youtube.com/embed/XHHmlKplQAM" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Li tratto coi guanti di velluto e li apro il tanto che basta per riuscire a vedere scritte e figure. Mi chiedo cosa dovrei fare più di questo per proteggerli dall'autodisintegrazione! Ibernarli? <.<'
<b>Kuma</b>
Come ho già scritto reputo l'edizione troppo lunga e costosa.
Non disdegno le opere divertenti ma non sono disposto a spenderci tali cifre (specie per un edizione Planet). O le propongono a prezzi più "adeguati" altrimenti punterò solo su opere più "mature"...
Ripeto, l'avesse pubblicato la Star Comics a 3.90 l'avrei preso.
Mi son detto all'epoca che veniva pubblicato da Comic Art "se ha 1000 riferimenti a cose esistenti, vorrei sapere se esistono", e ora ho internet per verificare...
Mi sto creando una lista di opere che (una volta completate) andrò cercando sul mercato dell'usato, Noritaka è incluso tra questi.
Sperando che la rilegatura non mi/ci faccia brutti scherzi.
@nyx: faccio un piccolo appunto il mercato dell'usato non è un mercato che fa bene al fumetto.. Ovvero se tu compri cose solo usate vuol dire che non le prendi direttamente nelle fumetterie e quindi in un certo qual senso non dai linfa vitale al mercato del fumetto. Inoltre non è mai detto che nell'usato trovi quel che vuoi.
Quindi il mio consiglio è sempre quello di prendere subito ciò che ci ispira o piace..
Detto francamente, è passata l'era dei manga Panini (ma non solo) che si scollano e spaginano con un nonnulla e, anche se di strada ne ha ancora da fare IMHO in termini di affidabilità, bisogna dire che di progressi in tal senso ne ha fatti molti questa casa editrice. E lo sta ammettendo il suo "detrattore" numero uno (io) che la aspetta sempre al varco ad ogni erroraccio."
finalmente qualcuno che parla chiaramente...è una cosa che sto dicendo da circa un mese, ma sembra che ogni volta dico una cazzata, ma non lo è si vede chiaramente che apparte il prezzo la Planet sta danto opere buone in buone edizioni...
tornando al manga è ottimissimo per chi cerca un manga divertente, o almeno io lo trovo spassosissimo, graficamente non è il massimo, ma è troppo divertente soprattutto quella sua "palla" sempre fuori dei boxer
il 3 è già uscito hai ragioneeeeee xD
no è che devo ancora finanziare la mia fumetteria per avere le uscite dal 21 aprile in poi ^^
questa o la prossima provvederò se no il totale s'impenna troppo esponenzialmente..
per il resto concordo con Nyx e Mark D. Ace... costa un po' tanto e l'edizione non è delle migliori, sebbene ha una sovracoperta (che sembra rompersi a guardarla da tanto è robusta
46) @Kuro Ookami
Ovvero se tu compri cose solo usate vuol dire che non le prendi direttamente nelle fumetterie e quindi in un certo qual senso non dai linfa vitale al mercato del fumetto. Inoltre non è mai detto che nell'usato trovi quel che vuoi.
non mi trovi d'accordo.. ok che non dai linfa al mercato, ma spesso si risparmiano un sacco di soldoni/fare affari.. e per la salute del portafoglio non è male
poi nell'usato, se non hai fretta di comprare/vendere, trovi tutto quel che vuoi (soprattutto grazie a internet) dalle serie ultra-mega-iper esaurite alle uscite del mese scorso...
poi anche di occasioni per la rete che ne sono molte (sempre se non hai fretta..) e spesso si trovano anche i manga in condizioni ottime o addirittura perfette ^^
Ringrazio la Planet per averlo riproposto, anche se con un'edizione INDEGNA, la carta e la coprtina infatti sembrano sempre lì lì per sfracellarsi fra le dita.
Giustifico i 5,90 € per le vendite nno altissime che ha questo manga.
I primi 4 numeri che ho letto, quelli usciti finora, sono scorrevolissimi e coinvolgenti. Soprattutto il primo numero penso sia bellissimo, uno dei milgiori primi numeri della storia dei manga, secondo me.
oppure facendo così (ricorrendo all'usato terminata la serie) si rischia anche di incorrere nei "tipici primi numeri esauriti" che risultano introvabili o che bombano il prezzo verso l'alto...
Il mercato del fumetto si sta facendo del male da solo con sti prezzi.
In seconda istanza non compro solo usato.
In terza istanza ho deciso di applicare la mia attuale politica di acquisto proprio come "forma di protesta" per l'attuale politica dei prezzi che reputo inaccettabile (e che a quanto sembra è destinata a peggiorare). Quindi l'ultimo dei problemi che mi pongo è di non aiutare il mercato del fumetto XD
Se volessero incentivare i guadagni e le vendite dovrebbero trovare un buon compromesso tra qualità e prezzo...andando incontro al lettore medio che (in questi tempi di crisi) più che mai non si può più permettere tali spese con leggerezza.
Sfortunatamente stanno andando nella direzione opposta e io mi regolo di conseguenza. L'alternativa a questo sarebbe smettere proprio...
Se i soldi per i miei fumetti ce li mettessi tu li comprerei quasi tutti, nuovi e subito
Siccome dubito in cotanta generosità da parte tua, e siccome le banconote non nascono spontaneamente dagli alberi del mio giardino... questa è la soluzione che ho trovato.
Non vado a lavorare per "aiutare il mercato dei fumetti"
Per come vedo io la cosa mi andrebbero ancor bene le edizioni Star Comics alle quali manca la sovraccopertina ma costano il giusto ed hanno una buona qualità generale per quanto riguarda la stampa, le traduzioni e la rilegatura.
PS
Stiamo andando OT, se ti va di discuterne ancora ci trasferiamo sulla mia o sulla tua scheda.
Ciao
Anche se attualmente a me sembra si stia mantenendo un buon prezzo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.