Riportiamo direttamente dalla pagina Facebook di Ronin Manga, l'annuncio riguardante la pubblicazione a marzo 2013 del romanzo originale di Akiyuki Nosaka, 'Una tomba per le lucciole':
• In distribuzione da marzo 2013
Akiyuki Nosaka
UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE
(il romanzo originale)
• Giugno 1945, Seconda Guerra Mondiale: le forze armate americane attaccano il Giappone con bombe incendiarie, riducendo a immensi roghi interi villaggi fatti di case di legno. Seita è ancora un bambino, e non capisce quello che gli sta accadendo intorno, e durante la fuga per la sopravvivenza con la sorellina Setsuko, perde di vista la madre. Questa è la drammatica epopea di due bambini, costretti a vagare soli tra le macerie di Kobe, un paese ridotto in cenere, ed è una denuncia contro gli orrori di qualsiasi guerra, che come al solito colpisce soprattutto gli innocenti.
Basato sulle personali esperienze dell’autore durante la Seconda Guerra Mondiale, questo romanzo ha ricevuto il prestigioso Premio Naoki Sanjugo nel 1967, è stato trasposto nel 1988 nell’omonimo film d’animazione diretto da Isao Takahata (celebre per “Heidi”, “Anna dai Capelli Rossi”, “Ponpoko”) e in uno struggente film dal vivo nel 2005 prodotto dalla NTV. Di recente, la Dresden Pictures ha acquistato i diritti del romanzo per realizzarne una nuova versione cinematografica a cui verrà dato il primo giro di manovella nel 2014.
« Lei ha realizzato alcuni dei più toccanti e struggenti film d’animazione del Giappone. Fra questi, "Una tomba per le lucciole", definito ‘capolavoro’ in ogni angolo del mondo, un film capace di trasmettere emozioni molto intense, probabilmente perché vissute di persona. Durante i bombardamenti del 1945, lei aveva appena nove anni… »
- Isao Takahata:
« Ho vissuto il bombardamento aereo americano della città di Okayama, durante il quale ho perso di vista i miei genitori e i miei fratelli. La mia casa fu bruciata. Scappai ovunque per evitare i bombardamenti, riparandomi da una pioggia di fuoco causata dalle bombe incendiarie. Mi trovavo disperso nel bel mezzo di un’intera città in fiamme, e mi sono salvato per miracolo. Durante quei giorni ho visto una quantità infinita di cadaveri. E’ la vicenda più drammatica della mia vita, perciò ammetto che quel film è stato influenzato profondamente da questa mia esperienza. Ricordo ancora fin troppo bene cosa significhi trovarsi sotto l’attacco di bombe incendiarie. »
• Isao Takahata è il regista di numerose serie televisive storiche come "Heidi" e "Anna dai capelli rossi", e film d'animazione epocali come "Una tomba per le lucciole", "Ponpoko", "Omohide Poroporo / Only Yesterday", "Hols no Daiboken / La grande avventura del piccolo principe Valiant", nonché cofondatore dello Studio Ghibli insieme ad Hayao Miyazaki, di cui è stato anche produttore.
• In distribuzione da marzo 2013
Akiyuki Nosaka
UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE
(il romanzo originale)
• Giugno 1945, Seconda Guerra Mondiale: le forze armate americane attaccano il Giappone con bombe incendiarie, riducendo a immensi roghi interi villaggi fatti di case di legno. Seita è ancora un bambino, e non capisce quello che gli sta accadendo intorno, e durante la fuga per la sopravvivenza con la sorellina Setsuko, perde di vista la madre. Questa è la drammatica epopea di due bambini, costretti a vagare soli tra le macerie di Kobe, un paese ridotto in cenere, ed è una denuncia contro gli orrori di qualsiasi guerra, che come al solito colpisce soprattutto gli innocenti.
Basato sulle personali esperienze dell’autore durante la Seconda Guerra Mondiale, questo romanzo ha ricevuto il prestigioso Premio Naoki Sanjugo nel 1967, è stato trasposto nel 1988 nell’omonimo film d’animazione diretto da Isao Takahata (celebre per “Heidi”, “Anna dai Capelli Rossi”, “Ponpoko”) e in uno struggente film dal vivo nel 2005 prodotto dalla NTV. Di recente, la Dresden Pictures ha acquistato i diritti del romanzo per realizzarne una nuova versione cinematografica a cui verrà dato il primo giro di manovella nel 2014.
===================
• DALLA NOSTRA INTERVISTA A ISAO TAKAHATA, regista del film d'animazione "UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE":
===================
- Kappa:• DALLA NOSTRA INTERVISTA A ISAO TAKAHATA, regista del film d'animazione "UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE":
===================
« Lei ha realizzato alcuni dei più toccanti e struggenti film d’animazione del Giappone. Fra questi, "Una tomba per le lucciole", definito ‘capolavoro’ in ogni angolo del mondo, un film capace di trasmettere emozioni molto intense, probabilmente perché vissute di persona. Durante i bombardamenti del 1945, lei aveva appena nove anni… »
- Isao Takahata:
« Ho vissuto il bombardamento aereo americano della città di Okayama, durante il quale ho perso di vista i miei genitori e i miei fratelli. La mia casa fu bruciata. Scappai ovunque per evitare i bombardamenti, riparandomi da una pioggia di fuoco causata dalle bombe incendiarie. Mi trovavo disperso nel bel mezzo di un’intera città in fiamme, e mi sono salvato per miracolo. Durante quei giorni ho visto una quantità infinita di cadaveri. E’ la vicenda più drammatica della mia vita, perciò ammetto che quel film è stato influenzato profondamente da questa mia esperienza. Ricordo ancora fin troppo bene cosa significhi trovarsi sotto l’attacco di bombe incendiarie. »
• Isao Takahata è il regista di numerose serie televisive storiche come "Heidi" e "Anna dai capelli rossi", e film d'animazione epocali come "Una tomba per le lucciole", "Ponpoko", "Omohide Poroporo / Only Yesterday", "Hols no Daiboken / La grande avventura del piccolo principe Valiant", nonché cofondatore dello Studio Ghibli insieme ad Hayao Miyazaki, di cui è stato anche produttore.
Giusto la settimana scorsa ho letto un altro racconto breve di Nosaka Akiyuki e mi è piaciuto parecchio, mi chiesi appunto perché in italiano Una tomba per le lucciole fu tradotto per una rivista che, ovviamente, divenne subito irreperibile, e mi chiesi se avrei mai avuto modo di leggerlo in italiano... ed eccomi accontentato! Non si capisce però se sarà una nuova traduzione
Spero comunque non ritardi e, soprattutto, che la Kappa non ci marci mettendo il volume a un prezzo troppo alto, ma rimanga contenuto.
ù_ù
Alla fine so che lo leggerò comunque perché amo i libri, le belle storie e non resisto a fare un confronto con il film però ringrazio il cielo che il ciclo di Earthsea e The Borrowers fossero già stati tradotti da case editrici con più esperienza alle spalle.
Ma ditemi, valgono così tanto questi romanzi editi da Kappa? Vorrei prendere quelli riguardanti "La Città Incantata" o "Il castello Errante di Howl", ma ho paura di ritrovarmi con una storia decisamente diversa dai film di Miyazaki (so che nascono prima i romanzi e poi il film, però è più forte di me).
A questo punto aspetto l'uscita del romanzo perché, a mio parare, un buon libro è sempre meglio di un film. Se poi mi piacerà(e credo che lo farà) guarderò finalmente la trasposizione animata ^^
Una tomba per le lucciole è uno di quei lavori che si dovrebbe far vedere a coloro che dicono che gli anime giapponesi non sono capaci di trasmettere poesia e valori profondi.
E anche il prezzo se non cambia da allora non è troppo "amico" ma per un libro ci sta: 15 euro !
mio mio!!
Quasi anche i miei si commossero a vedere il film e mio papà si vedeva che era toccato, vista la voce un po' rotta nonostante fosse un "cartone"^^
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.