Quali di questi termini non conosci?
Alla fine molti di voi non hanno resistito eh?
Ve li siete andati a cercare su Wikipedia e simili e lungo questa ricerca molti di voi avranno ricevuto l'ILLUMINAZIONE, chiedendovi come potevate ignorare tali cose fino al giorno prima.
Per quei pohi che hanno resistito vado qui a imbastire una spiegazione per i termini che si sono piazzati alle prime posizioni.
- Bakunyu - 9.611% (546 voti) -
termine giapponese che significa letteralmente «scoppiare il seno». Si usa per indicare un genere pornografico molto diffuso all’interno dell’hentai (vedi nome lemma) il cui tema principale sono le donne con seni enormi.
Insomma se vi trovate a fantasticare su studentesse con un davanzale da casa di Briatore ora sapete come chiamare la cosa oltre a pensare di essere diventati nuovi adepti del nostro utente Trage...

- Ikemen - 8.168% (464 voti) -
Facciamo contente anche le ragazze dai. Questa è infatti una parola della lingua giapponese utilizzata per indicare un ragazzo straordinariamente bello, in pratica l'incarnazione dei vostri sogni fangirlosi.
Degni di far parte del mistico luogo, l'Avalon del ragazze del sito: le maison de les maschion della bacheca di Melany. Maschi etero statene lontani se non volete trovarvi il giorno dopo con i capelli stirati e la calzamaglia rosa...

- OTP - 6.953% (395 voti) -
Letteralmente "One True Pairing" e cioè ovvero L'unica vera coppia, è un'espressione che viene usata da alcuni gruppi di persone per sottolineare la convinzione che l'amore/amicizia tra due personaggi (di un telefilm o di un fumetto o di qualcosa di simile) sia l'unico accoppiamento possibile ed allo stesso tempo veritiero
A volte l'OTP, la coppia che noi crediamo perfetta, si forma davvero nella serie che seguiamo e a quel punto l'effetto è uno solo!

- Gashapon - 5.879% (334 voti) -
E' un tipo di gadget (solitamente un pupazzetto di plastica) di origine giapponese, raffigurante un personaggio di anime, manga o videogiochi. Si trovano in capsule di plastica in distributori automatici ed hanno un costo variabile.
Ho acchiappato pure anche io in Giappone una di queste palline, su richiesta della mia amica Arashi. Potete immaginare che tipo di sguardo poteva avere una ragazza del gruppo di viaggio al mio urlo di felicità per aver preso il portachiavi del biondino di Free!

- Galge - 5.457% (310 voti) -
O bishōjo game è un tipo di videogioco giapponese incentrato sulle interazioni con attraenti ragazze "anime style"
Ve gusta? State attenti però che rischiate poi di ritrovarvi in questo stato..poi non dite che lo zio Ironic, vecchio conoscitore del Postalmarket, non vi aveva avvertito eh?

- Canon - 5.21% (296 voti) -
Canon, nell'ambito dei manga e degli anime, non è una marca di macchina fotografica ma è il termine che viene utilizzato per riferirsi alle coppie esplicite, ufficialmente confermate. Con il passare del tempo, soprattutto all'interno dei fandom yuri e yaoi, è diventato un aggettivo utilizzato per quei rapporti fra personaggi legati evidentemente da un sentimento romantico, benché da parte degli ideatori dell'opera non vi sia alcuna conferma né smentita dell'esistenza di un simile legame. Si tratta però di un uso del termine variato dal suo significato vero e proprio, ovvero quelle coppie che al contrario sono palesemente ufficiali all'interno dell'opera.
Ritornando al discorso delle OTP di prima ecco che cosa può rappresentare per molte fangirl una coppia CANON, praticamente il MALE ASSOLUTO!

- Omake - 4.823% (274 voti) -
è il termine giapponese con cui vengono indicati gli extra o i bonus aggiunti a un'opera di fantasia.
Attualmente è utilizzato soprattutto per riferirsi agli extra presenti nei DVD, sia per quanto riguarda i film, che per quanto riguarda anime ed OAV: scene tagliate, interviste con gli attori o con gli autori, montaggio delle scene o documentari, ed anche tracce musicali sono tutti elementi che ricorrono spesso quando si parla di omake.
- Yonkoma (4-koma) - 4.805% (273 voti) -
E' un particolare formato di striscia a fumetti diffuso in Giappone, composto appunto da 4 vignette e generalmente utilizzato per racconti umoristici.

Gli altri termini? Provate a spiegarli voi dai!
Ringraziando tutti per la partecipazione, vi ricordo ancora una volta che per info, suggerimenti o mandarmi una vecchia copia di Postalmarket potete scrivere sul nostro BLOG dedicato!
Eh, guardando la lista chissà perchè molti termini sono di quel genere che solo chi conosce determinate opere ha sentito...
Cosè? un censimento?
PS:
Si le ho viste anche io e allora?
PSS:
No Yaoi non ne ho visti ma ne conosco alcuni di termini perchè su un forum conoscevo una Fujoshi e ci chattavo abbastanza e NO! Non lo dico in modo dispreggiativo come fanno erroneamente molti!
Sono Otaku come noi! PUNTO!
O_O, ha avuto successo il sondaggio, a me francamente non interessava, perchè mancavano troppi termini, e ne sono stati messi diversi che vengono usati raramente.
Onesti comunque gli utenti di animeclick, in pochi hanno votato "Li conosco tutti..tuttiiii"
Per quanto riguarda spiegare gli altri termini, io mi astengo, lo feci nell'altra news del sondaggio, ma mi venne rimosso il commento, effettivamente per spiegare alcuni termini bisognava usare un certo linguaggio spinto, amenochè si volesse andare di eufemismi, cosa che volevo evitare...
Ma che ci lasciate cosi? in balia di pagine di wikipedia?
vedete che vi spiego i termini con immagini yaoi eh?!
Incredibile il fatto che pochi sappiano "OTP". Io lo trovo OVUNQUE!
Io comunque sono sorpresa dalle votazioni così alte per OTP e Canon. Non me lo aspettavo! Sono sigle piuttosto diffuse fra chi bazzica nelle discussioni su forum e nel mondo delle fanfiction. Di solito si utilizzano anche nei fandom estranei al mondo degli anime e manga, come nei telefilm.
Forse frequentiamo siti strani ahahahaha
OTP non lo conoscevo e credo che non mi rimarrà impresso neanche ora che ho letto il significato <.<' E Canon pure... per me era più ovvio pensare ad una stampante
___
Meganekko: semplicemente personaggi con gli occhiali. Invece di dire "occhialuta/o", si usa questo termine.
- Eyecatch: è un intermezzo pubblicitario a metà anime o alla fine, se non erro lo tagliano quasi sempre nelle raw che ci arrivano, perciò non lo vediamo.
- Bara: manga hentai omosessuale (maschile) dove i personaggi sono più virili che nello yaoi. Insomma: grossi, pelosi... ehm, ci siamo capiti.
- Seme: attivo in una coppia omosessuale. Per l'appunto, etichettato SEME per un motivo *coff*
- Uke: contrario di quello sopra: è il passivo.
- Otome: Significa ragazza, ma PENSO che qua stia a identificare gli otome game, giochi per ragazze, visual novel. Ne sono esempi famosi molti anime reverse harem come Amnesia.
- Shipping: io "shippo" due personaggi. Ovvero li "accoppio". Credo che stiano insieme, "mi piace immaginarli in maniera amorosa", anche se non lo sono.
- Shotacon: corrispettivo maschile di lolicon. Ovvero quelle (o quelli) a cui piacciono i piccoli ragazzi dall'aspetto innocente.
- Yandere: Stile Yuno in Mirai Nikki: ragazza innamorata ma ossessionata dal proprio amore, spesso e volentieri aggressiva e pazza.
- Eroge: videogiochi erotici! Termine generico che può prendere sia il versante etero che quello BL (boy's love)
- Bishoujo e Bishonen: bella ragazza / bel ragazzo
- Dōjinshi: sono storie tratte da manga, ma non realizzate dagli autori originali. Trattano svariate tematiche e sono molto vendute in Giappone. Ovviamente le più famose solo quelle hentai
- Tsundere: Innamorata ma scorbutica, dai... lo sa anche il mio cane che significa :/
- Baka: Idiota.
- Lolicon: Amante delle loli (ragazze più giovani o apparentemente tali)
- yuri: lesbo
- Visual Novel: Gioco in cui si narra una storia interattiva, dove tu protagonista puoi prendere delle scelte, ma non c'è combattimento da eseguire, solo testo da leggere, ragionare ed immedesimazione.
- Ecchi: genere anime/manga dove c'è erotismo senza sesso. Spesso e volentieri lo si usa quando c'è molta sovrabbondanza di parti intime XD
- Light Novel: Sono degli scritti a più volumi, con testo stile libro, ma delle illustrazioni all'interno. Famosi esempi le monogatari e Durarara!
Sotroppocolta u.u
Penso te lo levarono perché non dovevi spiegare i termini fino alla fine del sondaggio
Hai perfettamente ragione, sono proprio un baka, una testa bacata.
- il "canon" oltre alle coppie ufficiali riguarda anche gli eventi della storia e tutto quello che viene confermato durante lo svolgimento della serie
- gli eventi più concordati/condivisi dai fan della serie, ma non mostrati esplicitamente o lasciati all'interpretazione nel "canon", sono parte del "fanon" (fan-canon)
- ipotizzare una coppia non ufficiale o non ancora confermata è detto "slash" (di norma con personaggi dello stesso sesso)
- essere fan di una coppia di personaggi è detto "shipping", le singole "ship" possono essere sia "canon" che "slash"; "OTP" è essenzialmente la "ship" preferita su tutte le altre
- le coppie palesemente implausibili e contrarie al canon vengono dette "crack pairing"
^_-
Io so che slash è semplicemente l'equivalente di "yaoi" per i personaggi reali, in carne ed ossa.
Il termine slash riguarda essenzialmente il fatto di "mettere insieme" (/) due persone o personaggi
Il mio dubbio non era tanto sullo slash su persone reali o no, ma su quelle omosessuali. Mi spiego meglio: in qualsiasi sito lo slash viene etichettato come coppia NON CONFERMATA tra due uomini. Da come la spieghi tu, invece, sembrerebbe generica, ovvero attuabile anche tra donna-donna o una etero, cosa che dubito XD
"Slash = Descrive una storia in cui è presente una relazione omosessuale tra uomini con fattezze reali (per storie ad esempio tratte da film, telefilm, libri)" preso ora su EFP, dove ci saranno state decine e decine di discussioni in merito, sul forum c'è anche la discussione sul perché si "fa slash", ed è specificato che si tratti di uomo-uomo. Con questo non voglio andarti contro, semplicemente non capisco se volevi intenderlo anche tu da principio, o no °-°
Probabilmente ho recepito male la tua spiegazione, ma ci siamo capite e va bene così
@laurarock
Figurati, se trovi altri termini strani puoi cercare Nobume, dal 1993 fornisco spiegazioni su cose imbarazzanti senza alcun problema. Ho toccato il fondo quando ho spiegato a mia madre che esistono mpreg (storie su uomini incintI), non posso credere che ci sia di peggio, e se c'è, sono curiosa.
In effetti nel sondaggio si potevano inserire tanti altri termini, ma poi temo che la redazione sarebbe andata in panico, c'è davvero un termine per ogni maledettissima cosa, soprattutto riguardante le coppie y.y
ps: queste cose le so per pura curiosità, tranquilli, non posso consigliarvi anime dove dei maschi partoriscono, perciò non scappate D:
Mi stupisco anche io del fatto che molti non conoscano termini come OTP o Canon... e sì, l'immagine di Pochaontas illustra bene quello che succede spesso a me e alle mie ship! T__T
Se non conoscete Ikemen si vede che appunto non frequentate la maison de les maschion, anche se c'è da dire che ultimamente si è dispersa tra i blog o si è spostata su altri lidi! u_u Del gashapon portatomi da Ironic conservo ancora sia la pallina che il foglietto illustrativo! XD
hahah ora che so che esistono storie su uomini inciti posso ricominciare a studiare con una carica in più!! hahahaha
ps: "slash" prende il nome dal simbolo "/" usato tra i nomi dei due personaggi in questione. Nel fandom di anime e manga invece si usa quasi sempre la "x", ma il significato è lo stesso.
Bello anche il significato di "canon".
Devi perdonare noi poveri mortali ignoranti.
Secondo me possono esserci anche altre accezioni interessanti. La yandere (potrebbe essere anche un maschietto, un po' come gli tsunderelli), è la nemesi della tsundere. Mentre la tsundere è la classica dura dal cuore tenero o la tipa che arrossisce se messa alle corde e nega l'evidenza, la yanderona può benissimo essere la classica tipa educatissima, gentile, sorridente, ma che sotto sotto è una laida bastarda che per diletto farebbe esplodere l'universo (se potesse). Un po' come Beatrice di Umineko no naku koro ni o:
Mikako Satsukitane di Sora no otoshimono.
Bakunyu.....questa parola non l'avevo mai sentita, il che non mi stupisce poiché nel campo hentai sono ancora poco preparata, ma qualcosa sto imparando anche se involontariamente
Scherzi a parte, adesso ne so molto di più sui termini del fandom.
Rimango solo basita di fronte ad OTP in terza posizione, che è un termine che uso quasi ogni giorno, soprattutto quando parlo con le amiche delle nostre ship
Grazie mille a Ironic e al suo Sondaggione per aver colmato le nostre gravi lacune linguistiche!
P.S. Mi stupisco ancora nel vedere che molta gente non conosceva i Gashapon, che peraltro sono presenti anche in Italia!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.