Quali di questi termini non conosci?


Alla fine molti di voi non hanno resistito eh?
Ve li siete andati a cercare su Wikipedia e simili e lungo questa ricerca molti di voi avranno ricevuto l'ILLUMINAZIONE, chiedendovi come potevate ignorare tali cose fino al giorno prima.

Per quei pohi che hanno resistito vado qui a imbastire una spiegazione per i termini che si sono piazzati alle prime posizioni. 
 
- Bakunyu - 9.611% (546 voti) -

termine giapponese che significa letteralmente «scoppiare il seno». Si usa per indicare un genere pornografico molto diffuso all’interno dell’hentai (vedi nome lemma) il cui tema principale sono le donne con seni enormi.
 
Insomma se vi trovate a fantasticare su studentesse con un davanzale da casa di Briatore ora sapete come chiamare la cosa oltre a pensare di essere diventati nuovi adepti del nostro utente Trage...
 
 
 
- Ikemen - 8.168% (464 voti) -

Facciamo contente anche le ragazze dai. Questa è infatti una parola della lingua giapponese utilizzata per indicare un ragazzo straordinariamente bello, in pratica l'incarnazione dei vostri sogni fangirlosi.
 
Degni di far parte del mistico luogo, l'Avalon del ragazze del sito: le maison de les maschion della bacheca di Melany. Maschi etero statene lontani se non volete trovarvi il giorno dopo con i capelli stirati e la calzamaglia rosa...
 
 
- OTP - 6.953% (395 voti) -

Letteralmente "One True Pairing" e cioè ovvero L'unica vera coppia, è un'espressione che viene usata da alcuni gruppi di persone per sottolineare la convinzione che l'amore/amicizia tra due personaggi (di un telefilm o di un fumetto o di qualcosa di simile) sia l'unico accoppiamento possibile ed allo stesso tempo veritiero
 
A volte l'OTP, la coppia che noi crediamo perfetta, si forma davvero nella serie che seguiamo e a quel punto l'effetto è uno solo!
 

- Gashapon - 5.879% (334 voti) -

E' un tipo di gadget (solitamente un pupazzetto di plastica) di origine giapponese, raffigurante un personaggio di anime, manga o videogiochi. Si trovano in capsule di plastica in distributori automatici ed hanno un costo variabile.
 
Ho acchiappato pure anche io in Giappone una di queste palline, su richiesta della mia amica Arashi. Potete immaginare che tipo di sguardo poteva avere  una ragazza del gruppo di viaggio al mio urlo di felicità  per aver  preso il portachiavi del biondino di Free!
 
 
- Galge - 5.457% (310 voti) -

O bishōjo game è un tipo di videogioco giapponese incentrato sulle interazioni con attraenti ragazze "anime style"
 
Ve gusta? State attenti però che rischiate poi di ritrovarvi in questo stato..poi non dite che lo zio Ironic, vecchio conoscitore del Postalmarket, non vi aveva avvertito eh?
 

- Canon - 5.21% (296 voti) -

Canon, nell'ambito dei manga e degli anime, non è una marca di macchina fotografica ma  è il termine che viene utilizzato per riferirsi alle coppie esplicite, ufficialmente confermate. Con il passare del tempo, soprattutto all'interno dei fandom yuri e yaoi, è diventato un aggettivo utilizzato per quei rapporti fra personaggi legati evidentemente da un sentimento romantico, benché da parte degli ideatori dell'opera non vi sia alcuna conferma né smentita dell'esistenza di un simile legame. Si tratta però di un uso del termine variato dal suo significato vero e proprio, ovvero quelle coppie che al contrario sono palesemente ufficiali all'interno dell'opera.
Ritornando al discorso delle OTP di prima ecco che cosa può rappresentare per molte fangirl una coppia CANON, praticamente il MALE ASSOLUTO!
 
 
- Omake - 4.823% (274 voti) -

è il termine giapponese con cui vengono indicati gli extra o i bonus aggiunti a un'opera di fantasia.

Attualmente è utilizzato soprattutto per riferirsi agli extra presenti nei DVD, sia per quanto riguarda i film, che per quanto riguarda anime ed OAV: scene tagliate, interviste con gli attori o con gli autori, montaggio delle scene o documentari, ed anche tracce musicali sono tutti elementi che ricorrono spesso quando si parla di omake.
- Yonkoma (4-koma) - 4.805% (273 voti) -

E' un particolare formato di striscia a fumetti diffuso in Giappone, composto appunto da 4 vignette e generalmente utilizzato per racconti umoristici.
 





Gli altri termini? Provate a spiegarli voi dai!

 

Ringraziando tutti per la partecipazione, vi ricordo ancora una volta che per info, suggerimenti o mandarmi una vecchia copia di Postalmarket potete scrivere sul  nostro BLOG dedicato!