Il 5 dicembre 2011 il telescopio spaziale Kepler della NASA ha confermato l’esistenza di un pianeta che precedentemente non era mai stato osservato. Dato che il pianeta si trova nell’orbita della stella Kepler-22, gli scienziati hanno pensato di chiamarlo dunque Kepler-22b.
Il nome Kepler è stato dato in onore di Johannes Kepler, astronomo del rinascimento, al quale si devono molte scoperte. Come però si può notare, il nome è fin troppo inflazionato e presto rischiamo di trovarci l’intero universo pieno di cose che portano il suo nome. Per fortuna qualcuno ha deciso di prendere dei provvedimenti per evitarlo. Un americano, Lou Earley, ha lanciato la sua proposta: ribattezzare Kepler-22b come Namek.
Per chi non è familiare con l’anime di Dragon Ball Z, Namek è il pianeta natale dei Namekkiani, alieni dalla pelle verde di cui Piccolo fa parte, e su questo pianeta è stata combattuta la battaglia tra Goku e il tiranno galattico Freezer, con Goku che per batterlo si è trasformato per la prima volta in Super Saiyan.

Lou Earley ha dichiarato di essere serio nella sua proposta e ha lanciato una petizione sul sito Change.org per raccogliere delle firme a sostegno. Se raggiungerà il traguardo di 75 mila firme la presenterà ufficialmente all’International Astronomical Union, ente responsabile che decide i nomi dei nuovi corpi celesti.
Earley in questa sua impresa non è spinto solo dall’amore verso Dragon Ball, ma motiva la decisione presa anche in base al fatto che il pianeta Kepler-22b è molto simile a Namek per come è mostrato nell’anime.

A sinistra Namek come appare nell’anime, a destra una rappresentazione artistica di Kepler-22b fatta dalla NASA.
Per ora Earley ha trovato oltre 100 mila sostenitori che come lui vogliono che il pianeta venga chiamato Namek. Se siete interessati a far sì che la cosa diventi realtà, la petizione si trova qui.
Fonte Consultata: Rocket News24
Il nome Kepler è stato dato in onore di Johannes Kepler, astronomo del rinascimento, al quale si devono molte scoperte. Come però si può notare, il nome è fin troppo inflazionato e presto rischiamo di trovarci l’intero universo pieno di cose che portano il suo nome. Per fortuna qualcuno ha deciso di prendere dei provvedimenti per evitarlo. Un americano, Lou Earley, ha lanciato la sua proposta: ribattezzare Kepler-22b come Namek.
Per chi non è familiare con l’anime di Dragon Ball Z, Namek è il pianeta natale dei Namekkiani, alieni dalla pelle verde di cui Piccolo fa parte, e su questo pianeta è stata combattuta la battaglia tra Goku e il tiranno galattico Freezer, con Goku che per batterlo si è trasformato per la prima volta in Super Saiyan.

Lou Earley ha dichiarato di essere serio nella sua proposta e ha lanciato una petizione sul sito Change.org per raccogliere delle firme a sostegno. Se raggiungerà il traguardo di 75 mila firme la presenterà ufficialmente all’International Astronomical Union, ente responsabile che decide i nomi dei nuovi corpi celesti.
Earley in questa sua impresa non è spinto solo dall’amore verso Dragon Ball, ma motiva la decisione presa anche in base al fatto che il pianeta Kepler-22b è molto simile a Namek per come è mostrato nell’anime.

A sinistra Namek come appare nell’anime, a destra una rappresentazione artistica di Kepler-22b fatta dalla NASA.
Per ora Earley ha trovato oltre 100 mila sostenitori che come lui vogliono che il pianeta venga chiamato Namek. Se siete interessati a far sì che la cosa diventi realtà, la petizione si trova qui.
Fonte Consultata: Rocket News24
Comunque è carina come idea, chiamare ogni nuovo pianeta appena scoperto con una sequenza di numeri è un po' freddo, quindi....perchè no?
Allora il prossimo pianeta dovrà chiamarsi Gallifrey
Pensare che questi atteggiamenti coprano di ridicolo tutto il mondo dell'otakuzoku è moralismo?
Ridere di che? Dove c'è il lato comico della cosa?
Magari iniziative del genere potrebbero anche portare più persone ad appassionarsi di astronomia
Vabbè. la prossima "news" da RN? Alla SNAI non è neanche quotata
E poi tale Lou Earley può averlo proposto davvero in buona fede, per quello che ne sappiamo potrebbe anche essere uno studente di astronomia che ha semplicemente letto Dragon Ball e gli è venuta l'idea, tutto qui.
Perchè oggi non può essere fatto con l'equivalente moderno?
Perchè in passato orione poteva vedersi dedicata una costellazione e oggi definiamo stupida una cosa che è sostanzialmente la medesima cosa?
Ma immagiono ci fossero anche ai tempi i barbogi che deprecavano i bimbimi***ia che intitolavano una costellazione a pegaso lol
Inoltre, stando alle osservazioni e alle ipotesi più plausibili che se ne possono traggono, Kepler-22b dovrebbe essere un pianeta oceano di tipo Super Terra (ossia un pianeta roccioso come la Terra, ma più grande e ricoperto interamente da un oceano), il che calzerebbe quasi a pennello con la descrizione del pianeta dragonballiano.
Se verrà accettata bon, sarò felice per chi ci sperava, mentre se verrà rifiutata amen. Tentar non nuoce.
[...]
@Starway90
Complimenti per le conoscenze!
In passato è stato fatto spesso (vedi la molecola "Tafazzina"), ma oggi si preferisce attribuire nomi rigorosamente scientifici.
Quindi trarre il nome del nuovo pianeta da una serie animata lo vedo quantomeno improbabile.
E' semplicemente la nomenclatura ufficiale, si dà il nome della stella attorno a cui il pianeta orbita seguito da una lettera minuscola da b in poi: quindi, faccio un esempio, se attorno al sistema solare Kepler-X ruotano tre pianeti, il primo si chiama Kepler-X b, il secondo Kepler-X c, il terzo Kepler-X d. Lune, invece, finora non ne hanno scoperte (ma l'abbondanza di satelliti nel sistema solare dovrebbe indicare che ne devono essere anche negli altri, semplicemente sono troppo piccole per essere rilevate dalla nostra attuale tecnologia), se succedesse immagino userebbero un sistema come quello che si applicava anticamente per le lune di Giove e Saturno, ossia il nome del pianeta seguito da un numero.
Poco originale? Può darsi, ma nella scienza si pensa prima di tutto alla praticità.
Comunque devo correggermi, spulciando sul web ho scoperto che ci sono un paio di pianeti extrasolari con nomi propri (Osiride, Bellerofonte, Matusalemme) e che l'Unione astronomica internazionale ha indetto un concorso per nominare altri pianeti (solo una piccola parte, a dir la verità, e tra i pianeti in lista non c'è Kepler 22b) http://nameexoworlds.iau.org/. L'idea è comunque quella di estendere i nomi propri anche ai pianeti extrasolari, e tra le proposte ce n'è anche qualcuna derivante dalla cultura popolare o dalla fantascienza; che poi tali nomi passino o meno è un altro discorso, anche perché immagino che nomi tratti dalle mitologie o dalla scienza siano sempre preferiti ad altri.
Se qualche appassionato vuole fare una cosa del genere, è liberissimo, tanto è una petizione per proporre ufficialmente la sostituzione del nome, niente indica che il cambiamento avverrà sul serio, deciderà chi è competente in materia.
forse intendevi namecciani!
Comunque alla fine è un'iniziativa simpatica.
L'iniziativa è davvero simpatica, anche se mi pare un po' difficile che possa essere approvata... Oltretutto non è neppure detto che il pianeta sia verde come Namek, visto che quella riportata è una rappresentazione artistica.
In ogni caso, se questa iniziativa dovesse avere successo, sarebbe davvero divertente sapere che nello spazio c'è un vero e proprio pianeta chiamato "Namek".
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.