Attraverso Shueisha veniamo a conoscenza del nuovo traguardo raggiunto dal manga Jujutsu Kaisen, ovvero il raggiungimento delle 20 milioni di copie in circolazione nel mondo (contando sia l'edizioni cartacee che digitali).
Studiando i dati sembra proprio che tale successo sia dovuto prevalentemente alla trasmissione della trasposizione animata omonima iniziata a ottobre 2020 durante la scorsa stagione autunnale e ancora attualmente in onda.
La nuova opening della seconda parte della serie animata. La canzone è cantata dai Who-ya Extended e si chiama Vivid Vice.
Per farvi un'idea ad inizio ottobre 2020 il manga vantava la cifra 8,5 milioni di unità in circolazione, il 29 dello stesso mese il numero salì a 10 milioni, mentre il 16 dicembre ha toccato quota 15 milioni.
Secondo una stima della stessa Shueisha in soli due mesi il manga ha avuto un incremento del 235% iniziato immediatamente subito dopo la prima dell'anime.

Ricordiamo che il manga di Gege Akutami è attualmente serializzato sulle pagine di Weekly Shōnen Jump con 14 volumi all'attivo. In Italia è pubblicato da Planet Manga, mentre l'anime è disponibile su Crunchyroll.
Fonte consultata:
Anime News Network
Studiando i dati sembra proprio che tale successo sia dovuto prevalentemente alla trasmissione della trasposizione animata omonima iniziata a ottobre 2020 durante la scorsa stagione autunnale e ancora attualmente in onda.
La nuova opening della seconda parte della serie animata. La canzone è cantata dai Who-ya Extended e si chiama Vivid Vice.
Per farvi un'idea ad inizio ottobre 2020 il manga vantava la cifra 8,5 milioni di unità in circolazione, il 29 dello stesso mese il numero salì a 10 milioni, mentre il 16 dicembre ha toccato quota 15 milioni.
Secondo una stima della stessa Shueisha in soli due mesi il manga ha avuto un incremento del 235% iniziato immediatamente subito dopo la prima dell'anime.

Ricordiamo che il manga di Gege Akutami è attualmente serializzato sulle pagine di Weekly Shōnen Jump con 14 volumi all'attivo. In Italia è pubblicato da Planet Manga, mentre l'anime è disponibile su Crunchyroll.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Fortunatamente da noi il manga è iniziato da poco quindi ho fatto in tempo a recuperarlo al volo.
Aspettavo uno shonen che mi prendesse così, non ha la pretesa di rivoluzionare niente ma ha dei personaggi carismatici e specialmente dei personaggi femminili davvero interessanti e ben scritti.
Sarà un piacere vederlo evolversi, anche il manga ha dei disegni che stanno migliorando di volume in volume.
Ma non è vero. Death Note 12 volumi, Neverland 20, Demon Slayer 23, Kuroko's Basket 30, Slam Dunk 31. Dove sarebbero lunghe queste serie?
Solo One Piece, Naruto, Bleach e Gintama tra quelli arrivati anche da noi sono arrivati a numeri alti, ovvero più di 70 volumi. Parlando di Shueisha in generale aggiungerei Kingdom ma come per One Piece necessita di questa lunghezza e aggiungo anche Gintama che ha un numero adeguato di volumi dato che inizialmente è un comedy con saghe serie ogni tot numeri.
Questo commento non ha senso e quella bocca sulla mano si sarà vista 2 volte nella serie, proprio perchè "Bocca sulla mano" non è una caratteristica del personaggio, ne tantomeno qualcosa di rilevante visivamente nel manga/anime.
Va anche detto che negli ultimi anni la politica editoriale sembra cambiata, preferendo opere "corte" sui 30 volumi piuttosto che puntare ad allungare oltre la fine naturale della storia e tirare avanti fino a perdere l'interesse dei lettori
Insomma li lasciano concludere quando devono raggiunto un tot di volumi minimo
Forse maggiormente ora ma in realtà se vai anche negli anni 2000, parlando solo di Shonen Jump solo le 4 serie che ho citato prima hanno raggiunto i 70 volumi. Considera anche solo Death Note e Bakuman che sono durati 12 e 20 volumi proprio nell'epoca dei big 3. Secondo me attualmente non avremo nuove serie lunghissime ma in realtà a parte quelle 3 (e serie come Kochikame che sono episodiche) non le abbiamo mai avute, magari qualche serie ha superato i 40 volumi, tipo Reborn e Haikyu ma sinceramente non lo vedo un numero eccessivo. Per me è una sorta di falso mito quello che in passato so facevano solo serie lunghe.
My Hero Academia e Black Clover supereranno tranquillamente almeno i 50 volumi. Non si possono fare previsioni perché anche con manga recenti abbiamo durate di diverso tipo per manga di successo. Quindi dipende sempre dalla volontà autorale e il come imposta la sua storia. Questo per dire che non sappiamo quanto Jujutsu Kaisen possa durare, potrebbe essere meno di 30 volumi come superare tranquillamente i 50 e andare avanti ancora a lungo.
Più volte Horikoshi ha affermato che il finale non è tanto lontano, però queste affermazioni lasciano il tempo che trovano effettivamente. Finora non sappiamo cosa potrebbe succedere ma attualmente oltre quei 4 manga lunghi la serie con più volumi tra le ultime conclusesi è stata Haikyu la più lunga con 45 volumi che per uno spokon con tante squadre e di conseguenza tante partite come Haikyu è ottimo come numero.
Poi magari My Hero academia veramente raggiungerà i 50 volumi, io me lo auguro dato che il worldbuilding creato è tra i migliori degli ultimi anni secondo me.
Per Black Clover sì se era vera quell'affermazione che fece Tabata in passato dovrebbe durare molto, però tutto può succedere.
Riguardo Jujutsu, io non sono in pari con il Giappone ma Geto e i suoi sembrano i main villain alla Muzan di Demon slayer quindi secondo me la serie non durerà tantissimo, poi se Akutami ha altre idee speriamo che le sappia sfruttare al meglio.
Personalmente sarei felice se continuasse a crescere, sono molto curiosa di come avanzerà il manga dopo l'arco corrente.
(Quanto sono belle poi le nuove Opening e Ending?)
Meh insomma...io l'ho iniziato proprio perche trattando di maledizioni mi aspettavo qualcosa di cupo ed inquietante ma così non è stato, quegli yokai hanno spesso un aspetto buffo per me...e il protagonista è il classico personaggio solare ed allegro degli shonen...
Si lascia comunque guardare con piacere ma...io non ci ho visto questi elementi ecco
Non è l'opera più originale del mondo ma l'esecuzione è davvero ottima.
Già vendeva bene (il doppio rispetto a Kimetsu pre anime) e il Boost dell'anime è enorme,ormai è già un milion Sellers.
Condivido
Non Kimetsu
Nah,
Ne dubito
Infatti! Ha ricordato anche a me lo stile di Togashi ma senza quella valanga di testi XD.
(Adoro anche Hunter x Hunter ovviamente).
All'inizio ho fatto involontariamente un paragone ingiusto perché avevo appena finito di recuperare My Hero Academia e visto l'anime, ma sto apprezzando il tratto sporco e la dinamicità di JJK. Ed era un po' che dei mostri non mi davano quel senso di ribrezzo (danno l'idea di essere disgustosi al tatto XD).
Si si ma poi non è una cosa che mi sto inventando io (anche se l'ho sempre pensato) ma è cosa detta proprio dal mangaka in persona, in realtà per il primo volume ha anche preso ispirazione un po' da MHa, Naruto, Bleach per impostare un inizio che prendesse molto i lettori del Jump ma poi ha cercato e sta cercando il più possibile di seguire le orme di Togashi, leggendo addirittura le stesse cose che Togashi si leggeva durante la serializzazione (come ad esempio sta leggendo tutte le opere di Junji ito dato che Togashi le leggeva durante la serializzazione di level E e HXh)
Dov'è l'hai letto?
In ogni caso basta leggere il manga per rendersene conto, è molto molto evidente, soprattutto andando avanti nei volumi.
----
Successo meritato anche se non penso raggiungerà Kimetsu... ma proprio Kimetsu ci ha insegnato che tutto è possibile XD staremo a vedere in ogni caso ha comunque meno volumi di backlog di kny da poter sfruttare.
Sì, mi riferivo al fatto che stia leggendo le opere di Ito perché Togashi faceva lo stesso durante le proprie serializzazioni. Questo nello specifico non mi è ma capitato di leggerlo.
Grasso che cola se arriveranno ai 40
Boku no Hero al 40 ci arriva tranquillamente. A poco siamo al 30 e Deku sta ancora al primo anno. E anche con un timeskip che salti il secondo anno facendo vedere solo il terzo negli ultimi dieci volumi, darebbe troppo l'impressione di rush. Sempre dato per scontato che si concluderà con la fine di tre anni scolastici. Onestamente, se davvero Horikoshi era serio riguardo ad un epilogo più o meno vicino, non ha avuto senso dedicare quasi 300 capitoli solo al primo anno.
Mah, mai direi mai, pero dubito che impiegherà altri 300 o solo 200 capitoli per il resto del manga.
100 sono più che sufficienti.
Dipende tutto da ciò che Horikoshi desidera che sia la sua storia. Personalmente lo seguirei ancora per anni e anni. Staremo a vedere.
Molto interessante, grazie! Non ho ancora letto molto riguardo al "backstage" dell'opera anche se lo considero interessante. Avevo letto con piacere che Horikoshi all'epoca del debutto ne aveva parlato subito molto bene e aveva visto tutto il potenziale.
Mi sa che non hai visto Kiseiju, lì altro che bocca... 🙄
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.