É risaputo che il grande regista Hayao Miyazaki, 81 anni compiuti proprio ieri, non si sia mai dimostrato troppo aperto verso le innovazioni tecnologiche, preferendo invece restare saldamente legato ai modi tradizionali di fare animazione.
Un fulgido esempio di questa profonda avversione la troviamo per esempio nel film documentario dedicato a lui, Never-Ending Man: Hayao Miyazaki, nella scena in cui davanti ad una animazione in CG creata da un intelligenza artificiale il maestro ha reagito con profonda repulsione esclamando: "Questo è un insulto alla vita stessa!"
Quest'ultima frase è tornata alla ribalta nell'ultimo periodo dopo la pubblicazione di un video presentante un'immagine CG incredibilmente fotorealistica del regista premio oscar completamente creata al computer da Yingkang Luo, un professionista delle immagini digitali attualmente al lavoro presso la famosa software house californiana Naughty Dog.

L'unica dichiarazione rilasciata dall'autore è stata semplicemente: "Le sue opere portano sempre calore al nostro cuore, quindi ho deciso di farne un'immagine".
Luo ha utilizzato i seguenti software: Houdini, Arnold, Maya, NUKE, Zbrush, Substance Painter, Marvelous Designer e Texturingxyz.
Il vero Miyazaki ha invece ovviamente iniziato l'anno in modo tradizionale, come testimoniano le foto condivise tramite l'account Twitter ufficiale dello Studio Ghibli.
Come potete vedere, mostrano il famoso regista di anime seduto nel suo studio personale con il produttore di lunga data Toshio Suzuki , mentre disegna la sua tigre di Capodanno (il Giappone osserva il ciclo dello zodiaco cinese/animale, quindi dal 1 gennaio, secondo il Giappone, siamo nell'Anno della Tigre).

In linea con il noto amore di Miyazaki per le opere d'arte disegnate a mano, usa una penna e, invece di un blocco per schizzi, un foglio di carta per animazioni.
Fonte consultata:
Anime News Network
soranews24.com
Un fulgido esempio di questa profonda avversione la troviamo per esempio nel film documentario dedicato a lui, Never-Ending Man: Hayao Miyazaki, nella scena in cui davanti ad una animazione in CG creata da un intelligenza artificiale il maestro ha reagito con profonda repulsione esclamando: "Questo è un insulto alla vita stessa!"
Quest'ultima frase è tornata alla ribalta nell'ultimo periodo dopo la pubblicazione di un video presentante un'immagine CG incredibilmente fotorealistica del regista premio oscar completamente creata al computer da Yingkang Luo, un professionista delle immagini digitali attualmente al lavoro presso la famosa software house californiana Naughty Dog.

L'unica dichiarazione rilasciata dall'autore è stata semplicemente: "Le sue opere portano sempre calore al nostro cuore, quindi ho deciso di farne un'immagine".
Luo ha utilizzato i seguenti software: Houdini, Arnold, Maya, NUKE, Zbrush, Substance Painter, Marvelous Designer e Texturingxyz.
Il vero Miyazaki ha invece ovviamente iniziato l'anno in modo tradizionale, come testimoniano le foto condivise tramite l'account Twitter ufficiale dello Studio Ghibli.
「寅」を描く宮﨑さん。 pic.twitter.com/HcqzHYu3Ns
— スタジオジブリ STUDIO GHIBLI (@JP_GHIBLI) December 31, 2021
Come potete vedere, mostrano il famoso regista di anime seduto nel suo studio personale con il produttore di lunga data Toshio Suzuki , mentre disegna la sua tigre di Capodanno (il Giappone osserva il ciclo dello zodiaco cinese/animale, quindi dal 1 gennaio, secondo il Giappone, siamo nell'Anno della Tigre).

In linea con il noto amore di Miyazaki per le opere d'arte disegnate a mano, usa una penna e, invece di un blocco per schizzi, un foglio di carta per animazioni.
Fonte consultata:
Anime News Network
soranews24.com
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
( e farebbe bene )
Considerato come ha risposto all'intervista di "congratulazioni" direi di sì 😂
I veri problema del film erano palesemente la trama e la narrazione: se si discute su questi punti è palese la distanza del film dai grandi capolavori dello studio.
Invece se si deve discutere dell'animazione per quanto mi riguarda, tranne in alcune scene, la tecnica era piuttosto gradevole. Inoltre l'unico modo che ha lo studio per sopravvivere in futuro è quello di evolversi ed aprirsi a tecniche come la CGI, ed è giusto che inizi a sperimentarle: non capisco le mille critiche inutili su questo punto d'altronde è così che i grandi studi (Disney Animetion Studios, DreamWorks, Pixar... ecc.) sono sopravvissuti mantenendo una grande qualità.
Più che altro penso che tu intendessi la sceneggiatura, visto che molti film ghibli una trama quasi non ce l'hanno (tipo Totoro). Oltre le cose citate prima anche il lato visivo lascia a desiderare più del solito IMO. Lo studio Orange, ad esempio, già ha una padronanza maggiore con la cgi (senza raggiungere la qualità dei prodotti occidentali mainstream, ma comunque fanno la loro sporca figura).
In ogni caso quasto artista ha fatto un lavoro incredibile, assurdo!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.