Gintama, adattamento animato dell'omonimo manga di Hideaki Sorachi, torna dopo tanti anni di assenza in Italia! A partire da stanotte sono stati resi disponibili su Amazon Prime Video i primi 99 episodi (Stagione 1) e il film Gintama: The Movie - A new Translation, Capitolo di Benizakura.
Qui di seguito trovate tutti i dettagli sull'adattamento.
.jpg)
Nuovo cast italiano:
Gintoki Sakata: Federico Viola
Shinpachi Shimura: Mosè Singh
Kagura: Jolanda Granato
Kotaro Katsura: Edoardo Lomazzi
Toshiro Hijikata: Patrizio Prata
Isao Kondo: Matteo Brusamonti
Sogo Okita: Stefano Pozzi
Taizo Hasegawa / Madao: Francesco Mei
Ayame Sarutobi / Sacchan: Gea Riva
Tatsuma Sakamoto: Paolo De Santis
Tae Shimura / Otae: Giulia Maniglio
Otose: Elisabetta Cesone
Kyubei Yagyu: Elisa Giorgio
Ayumu Tojo: Massimo Di Benedetto
Principe Hata: Riccardo Rovatti
Shinsuke Takasugi: Ruggero Andreozzi
Doppiaggio eseguito presso TRANSPERFECT ITALY
Direttori del doppiaggio:
Francesca Tretto
Davide Fumagalli
Dialoghi:
Anais Pain
Simone Lupinacci
Erica Laiolo
Alessio Mussapp
Oliviero Corbetta
Benedetta Brugia
Laura Cherubelli
Anna Lana
La serie, edita da Dynit, era già arrivata in Italia nel 2007 e ha ricevuto due passaggi in TV (Stagione 1 su MTV, Stagioni 1 e 2 su Ka-Boom!) e un'edizione Home Video a partire dal 2008. Le prime 48 puntate (49 se si considera la vecchia numerazione) presentano il vecchio doppiaggio, con Marco Guadagno, Daniele Raffaeli e Gemma Donati rispettivamente nei ruoli di Gintoki, Shinpachi e Kagura (QUI il resto del vecchio cast). Durante la scorsa edizione di Lucca Comics & Games, Dynit aveva annunciato la riacquisizione del titolo e il doppiaggio dei 3 film e di tutte le 367 puntate a partire da quelle inedite, che però avrebbero avuto un nuovo cast, diverso da quello originale.
La vecchia edizione Home Video di Gintama è composta da 2 Box Limited, contenenti 7 DVD ciascuno con audio integrale e senza censure, a differenza della versione TV.
Il manga originale è edito in Italia da Star Comics, che ha completato la pubblicazione della serie nel 2021 con il 77° volume. La prima edizione italiana è stata curata invece da Planeta De Agostini, che ha interrotto la pubblicazione al 18° volume in seguito alla chiusura della collana.
Fonte Consultata:
Dynit (Instagram)
Qui di seguito trovate tutti i dettagli sull'adattamento.
.jpg)
Nuovo cast italiano:
Gintoki Sakata: Federico Viola
Shinpachi Shimura: Mosè Singh
Kagura: Jolanda Granato
Kotaro Katsura: Edoardo Lomazzi
Toshiro Hijikata: Patrizio Prata
Isao Kondo: Matteo Brusamonti
Sogo Okita: Stefano Pozzi
Taizo Hasegawa / Madao: Francesco Mei
Ayame Sarutobi / Sacchan: Gea Riva
Tatsuma Sakamoto: Paolo De Santis
Tae Shimura / Otae: Giulia Maniglio
Otose: Elisabetta Cesone
Kyubei Yagyu: Elisa Giorgio
Ayumu Tojo: Massimo Di Benedetto
Principe Hata: Riccardo Rovatti
Shinsuke Takasugi: Ruggero Andreozzi
Doppiaggio eseguito presso TRANSPERFECT ITALY
Direttori del doppiaggio:
Francesca Tretto
Davide Fumagalli
Dialoghi:
Anais Pain
Simone Lupinacci
Erica Laiolo
Alessio Mussapp
Oliviero Corbetta
Benedetta Brugia
Laura Cherubelli
Anna Lana
La serie, edita da Dynit, era già arrivata in Italia nel 2007 e ha ricevuto due passaggi in TV (Stagione 1 su MTV, Stagioni 1 e 2 su Ka-Boom!) e un'edizione Home Video a partire dal 2008. Le prime 48 puntate (49 se si considera la vecchia numerazione) presentano il vecchio doppiaggio, con Marco Guadagno, Daniele Raffaeli e Gemma Donati rispettivamente nei ruoli di Gintoki, Shinpachi e Kagura (QUI il resto del vecchio cast). Durante la scorsa edizione di Lucca Comics & Games, Dynit aveva annunciato la riacquisizione del titolo e il doppiaggio dei 3 film e di tutte le 367 puntate a partire da quelle inedite, che però avrebbero avuto un nuovo cast, diverso da quello originale.
La vecchia edizione Home Video di Gintama è composta da 2 Box Limited, contenenti 7 DVD ciascuno con audio integrale e senza censure, a differenza della versione TV.
Il manga originale è edito in Italia da Star Comics, che ha completato la pubblicazione della serie nel 2021 con il 77° volume. La prima edizione italiana è stata curata invece da Planeta De Agostini, che ha interrotto la pubblicazione al 18° volume in seguito alla chiusura della collana.
Fonte Consultata:
Dynit (Instagram)
Stupendo, capolavoro, un mare di risate... Era ora che facessi un rewatch come si deve. Averlo messo su prime è stata una buona scusa per ricominciarlo da capo e vederlo fino al fondo. Francamente non credevo possibile metterci così poco ma è davvero volato.
Spero che un giorno arrivi il manga in digitale così me lo compro e me lo leggo tutto, l'anime è stupendo ma il manga ha sempre un sapore leggermente diverso che vale la pena gustarsi.
Una cosa è certa Gintama è la serie comica migliore mai creata.
Assolutamente d'accordo. Ma poi quando vuole sa essere molto seria, i personaggi stessi sono uno più bello dell'altro. Gintoki penso sia uno dei migliori protagonisti che abbia mai visto
Il fatto di conoscerli nel quotidiano fa la differenza anche per l'intensità dei momenti seri... perché sono come amici che conosci da tempo, non sempre si ritrovano a salvare il mondo o comunque in grandi eventi, la maggior parte del tempo vivono nel quotidiano, un quotidiano super spassoso.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.