È stato diffuso il secondo video promozionale e una nuova visual della seconda stagione di Ranma ½, la nuova trasposizione animata dell’omonimo manga di Rumiko Takahashi; Il video anticipa la sigla di apertura dell'anime "Wo Ai Ni" del noto gruppo musicale Wednesday Campanella.
La seconda stagione debutterà il 4 ottobre su Nippon tv< alle 24:55 (in pratica il 5 ottobre alle 00:55). La serie sarà disponibile in streaming su Netflix dopo la messa in onda televisiva.

Sono state rivelate ulteriori informazioni sul Blu-ray / DVD BOX Vol.1 della prima stagione, in uscita l’8 ottobre in Giappone. Tra i bonus ci saranno delle mini cartoline illustrate dalla Takahashi:

Andranno ad aggiungersi al cast (riconfermato) della serie:
La maggior parte dello staff della prima stagione è stato confermato, con Kōsuke Kawamura che diverrà uno dei responsabili della direzione generale delle animazioni, mentre Ryūta Hayashi collaborerà con Chihiro Ōkawa per la direzione artistica. Konosuke Uda dirige l'anime per lo studio Mappa, con series composition di Kimiko Ueno e character design di Hiromi Taniguchi. Kaoru Wada compone le musiche.
Ricordiamo che il manga è stato serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dall'agosto 1987 al mese di marzo del 1996, mentre in Italia è edito da Star Comics.
La prima trasposizione anime tratta dalla serie è stata trasmessa in Giappone dal mese di aprile del 1989 al settembre del 1992, per un totale di 161 episodi. Esistono anche tre film: Ranma ½: Le 7 divinità della fortuna, Ranma ½: La sposa dell'isola delle illusioni, Ranma ½: Ranma contro la leggendaria fenice, e diversi OAV.
Fonte consultata:
Comic Natalie
La seconda stagione debutterà il 4 ottobre su Nippon tv< alle 24:55 (in pratica il 5 ottobre alle 00:55). La serie sarà disponibile in streaming su Netflix dopo la messa in onda televisiva.

Ranma Saotome e il padre Genma sono due esperti di arti marziali che tornano in Giappone dopo un lungo periodo trascorso in Cina per allenarsi. Per continuare la tradizione di famiglia, Genma ha combinato per il figlio un matrimonio con una delle figlie di Tendo, suo grande amico e anch'egli maestro di arti marziali. La scelta ricade sulla più piccola, Akane, che di sposarsi non vuole saperne affatto. Le cose si complicano quando si scopre che Ranma e suo padre sono vittime di una maledizione: ogni volta che si bagnano con l'acqua fredda si trasformano, rispettivamente, in una ragazza dai capelli rossi e in un panda!
Sono state rivelate ulteriori informazioni sul Blu-ray / DVD BOX Vol.1 della prima stagione, in uscita l’8 ottobre in Giappone. Tra i bonus ci saranno delle mini cartoline illustrate dalla Takahashi:

Andranno ad aggiungersi al cast (riconfermato) della serie:
- Toshihiko Seki nel ruolo di Mousse, che già aveva interpretato nel primo anime:
- Kaori Nazuka nel ruolo di Ukyō Kuonji:
- Kazuhiko Inoue nel ruolo di Happōsai;
- Rin Mizuhara nel ruolo di Cologne;
- Akira Ishida nel ruolo di Hikaru Gosunkugi.
La maggior parte dello staff della prima stagione è stato confermato, con Kōsuke Kawamura che diverrà uno dei responsabili della direzione generale delle animazioni, mentre Ryūta Hayashi collaborerà con Chihiro Ōkawa per la direzione artistica. Konosuke Uda dirige l'anime per lo studio Mappa, con series composition di Kimiko Ueno e character design di Hiromi Taniguchi. Kaoru Wada compone le musiche.
Ricordiamo che il manga è stato serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dall'agosto 1987 al mese di marzo del 1996, mentre in Italia è edito da Star Comics.
La prima trasposizione anime tratta dalla serie è stata trasmessa in Giappone dal mese di aprile del 1989 al settembre del 1992, per un totale di 161 episodi. Esistono anche tre film: Ranma ½: Le 7 divinità della fortuna, Ranma ½: La sposa dell'isola delle illusioni, Ranma ½: Ranma contro la leggendaria fenice, e diversi OAV.
Fonte consultata:
Comic Natalie
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.

So che quasi tutti hanno già letto il manga ma io lo sto leggendo ora e non volevo farmi troppi spoiler (incredibilmente non so molto della trama all'infuori di qualche episodio sparso della vecchia serie che avevo visto da piccola) 😂
Chissà se Plaion può rilasciare l'home video della prima?
Fine saga pattinaggio marziale, arrivo di Shampoo...Quindi avrebbe adattato i primi 3 volumi del manga circa, parlo dell'ultima edizione coi volumi cicciotti ovviamente ^^
probabilmente animeranno finche la serie avra' successo, poi si potrebbero fare speciali tv con per accelerare la serializzaziione.
Capitolo 36
Salteranno un paio di storie ma il capitolo più avanzato sarà il 99 (metà vol. 10 edizione Greatest, inizio vol. 6 della New Edition)
Grazie:)
c'è da dire che il comparto femminile per un ragazzino di 13 anni era parecchio interessante all'epoca quindi penso dipendesse parecchio da quello
Per non parlare del richiamo a una delle mie scene preferite, uno dei momenti più deliranti di sempre X3
Gosunkugi!!!
Quindi per completare tutto il manga, altre 6 stagioni almeno, quindi tipo altri 7 anni .Sempre se vogliono farlo tutto, ma già con questa seconda sappiamo che saltano alcuni capitoli quindi credo non sarà uguale.
onestamente trovavo gli ultimi episodi troppo slapstick , e detestavo il chara design, cosi treppo stilizzato, e quegli occhi enormi a finestra
Intendi che Dr Stone è così immobile e poco animato che sembra di leggere direttamente il manga invece di guardare un anime? Sono d’accordo.
Andava fatta un'unica stagione da 80-100 episodi ma i signori di MAPPA sono oberati di lavoro.
Dove c'è scritto che l'animazione povera e statica sia un male? Molti studi d'animazione giapponesi con poco budget ma grazie alle tante idee hanno realizzato capolavori... Anche qui sta il genio degli animatori giapponesi saper fare con poco meraviglie.
Sicuramente l’anime di Dr Stone non ha molte idee. È un compitino come tanti altri, con l’aggravante che è un PowerPoint. Tutto qua.
Io credo che arriveranno con questa stagione agli episodi 42-44 della serie animata del 1989. Spero che diano presto notizie per una terza stagione. Di certo, ogni stagione entreranno nuovi personaggi rendendo il tutto ancora più rocambolesco.
Non vedo l'ora di questa seconda stagione. Spero che venga adattata tutta e anche senza censura
Se sono costanti, cioè se le stagioni successive non hanno slittamenti(che possono essere anche di mesi), in tal caso fai pure 8 o 9 anni.
Si ci sono.
Il problema è che ci sono però anche tanti episodi da 1 capitolo o due, cioè storie oneshot.
non vedo dove sia il problema , o si divide l'episodio in un paio segmenti come nei primi episodi di Lamu, o si rielaborano le trame per farle durare in 30 minuti
Se fanno così(è in passato lo hanno già fatto con Ranma), ci sono episodi da 1 capitolo che durano 1 episodio anime, è episodi da 3 capitoli che durano lo stesso cioè 1 episodio, il problema è che altro che ci mettono 7-8 anni.
Secondo me molti capitoli oneshot gli segheranno, gli saltano.
Lo hanno fatto anche con Lamú dove nel remake tanti capitoli del manga non ci sono.
Ma per Lamu lo si sapeva gia che sarebbe stato una selezione con gli episodi piu, lo avevano detto, con Ranma no, poi vediamo
E con la tutina da "p-chan" che mi fa ben sperare!
Curioso di vedere come prosegue, nonostante non abbia amato fino in fondo la prima serie.
Secondo me soprattutto più avanti ci sono molti capitoli oneshot che possono essere tagliati senza che la trama ne risenta, però ci saranno anche saghe tipo Herb ecc che richiederanno più episodi
Sì, Ricordi Sopiti che occupò 3 OAV in origine, la saga di Collant Taro, la saga del Regno Selvatico e quella finale del Re Fenice, in particolare le ultime due le vedevo benissimo in film, visto lo spettacolo di scontri e avventura e speravo un tempo che facessero proprio così per recuperare e finire la serie classica.
Però sto pensando che questo trend non è poi tanto corretto nei confronti della serialità, specula e spezza il ritmo.
Vedo che c'è anche Ukyo. ♡
Essendo una serie prettamente episodica e dato che per fare un adattamento completo servirebbero una roba come 11 stagioni, ci sta anche saltare quelle storielle che non danno chissà quale contributo. Ovviamente su queste c'è anche un fattore soggettivo, ci sarà sempre una storia adattata che qualcuno avrebbe saltato e una mancante che avrebbe voluto vedere. Tuttavia l'approccio della s2 mi sembra ragionevole, di questo passo si dovrebbe arrivare a un 70% del manga che non sarebbe male. Anzi, per il fan più moderato è anche un'occasione per godersi meglio il tutto, saltando quelle storie che troverebbe più sottotono.
L'importante sarà adattare il "best of" e tutte le saghe che danno continuità, poi è ovvio che se uno si infogna così tanto si prende il manga e se lo legge, altrimenti con il giusto approccio degli autori (il regista mi sembra molto preso bene dal progetto) si ha sì una serie "parziale", ma che si può definire comunque esaustiva.
Concordo, poi a a volte penso che certi manga , almeno fino alla nascita dello streaming tirassero per le lunghe proprio per permettere una lunga trasposizione in anime, in questo la Takahashi lo trovata sempre un po furbetta, sopratutto con Inuyasha, dove la trama era molto decompressa.
come remake comunque è molto carino e può sicuramente attirare le nuove generazioni, io giustamente sono più affezionata a alla serie vecchia anche se aveva dei difetti.
ormai gia il fatto che una serie arrivi a 24 episodi e' grasso che cola, il problema pero' e' che succede che le stagioni successive se le fanno , possono essere anche fatte anche a distanza di anni, rompendo il ritmo narrativo
In Inuyasha si raggiunge vette di allungamento inverosimile, mi ricordo interi volumi dove erano storie praticamente inutili poi all'improvviso riprendeva la narrazione principale, poi dopo poco di nuovo volumi di storie lontanissime dalla narrazione principale. Fai il conto che l'arco finale del manga, nell'anime l'hanno tagliato di molti volumi.
Per Ranma lo letto più di una volta, ma sono molti anni che non lo rileggo, è ricordo che c'erano dei capitoli un po troppo ripetitivi, se tagliano quelli tanto meglio.
Poi il finale non mi ha entusiasmato, ma va be, quello è un altro discorso.
A me invece mi ha intrattenuto, se lo trovi ripetitiva e; un problema che hai con il manga originale, visto che e' molto fedele
Con tutti i personaggi che arrivano, dubito che la troverai di nuovo così.
la grande incognita di questo adattamento è senza dubbio Happosai, non so davvero se lasceranno intatta tutta la sua prorompente personalità
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.