Recensione
Il giardino delle parole
7.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Poco dopo essere tornati dal nostro primo (bellissimo) viaggio in Giappone mi ricordai che, tra le tappe visitate, ci eravamo fermati anche al parco di Shinjuku Gyoen, dove appunto è ambientato il film e abbiamo visto il famoso gazebo in legno dove i protagonisti si sono incontrati, quindi spinta dalla curiosità ho reperito e visto il film.
Il comparto grafico è meraviglioso, realistico, gli sfondi ricchi di colori che creano un'atmosfera magica e malinconica.
Il suono della pioggia crea un clima rilassante, riflessivo, limitando i dialoghi al minimo, rendendoli importanti.
Makoto e Yukino sono due estranei che fuggono da un mondo che li fa sentire inadeguati, in questo parco sotto la pioggia, nell'incontro casuale e nella evidente fuga comune, si crea una sorta di connessione intima, come se le loro anime parlassero all'unisono la stessa lingua, creando da subito un'intesa speciale e forte.
Tuttavia, la visione mi ha lasciato un senso di incompiuto, come se il film avesse delle buone potenzialità ma mal sfruttate, la trama mi è sembrata in alcuni punti un pò piatta; è vero che in 46 minuti non si potevano fare miracoli, ma secondo me si poteva aggiungere materiale arrivando tranquillamente a 2 ore di film per approfondire la caratterizzazione dei personaggi e inserire un buon sviluppo psicologico, qui carente.
inoltre l'intesa e il sentimento crescente tra i due è dolce e palpabile ma malamente lasciato in uno stato di stasi, come se i due non possono vivere felici assieme, non so se è stata una scelta per la loro differenza d'età e ruoli , ma crea nello spettatore un senso di delusione e di incompiutezza.
Alla fine si può dire che è un film sufficientemente godibile, ma che consiglio di vedere senza troppe pretese.
Il comparto grafico è meraviglioso, realistico, gli sfondi ricchi di colori che creano un'atmosfera magica e malinconica.
Il suono della pioggia crea un clima rilassante, riflessivo, limitando i dialoghi al minimo, rendendoli importanti.
Makoto e Yukino sono due estranei che fuggono da un mondo che li fa sentire inadeguati, in questo parco sotto la pioggia, nell'incontro casuale e nella evidente fuga comune, si crea una sorta di connessione intima, come se le loro anime parlassero all'unisono la stessa lingua, creando da subito un'intesa speciale e forte.
Tuttavia, la visione mi ha lasciato un senso di incompiuto, come se il film avesse delle buone potenzialità ma mal sfruttate, la trama mi è sembrata in alcuni punti un pò piatta; è vero che in 46 minuti non si potevano fare miracoli, ma secondo me si poteva aggiungere materiale arrivando tranquillamente a 2 ore di film per approfondire la caratterizzazione dei personaggi e inserire un buon sviluppo psicologico, qui carente.
Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)
inoltre l'intesa e il sentimento crescente tra i due è dolce e palpabile ma malamente lasciato in uno stato di stasi, come se i due non possono vivere felici assieme, non so se è stata una scelta per la loro differenza d'età e ruoli , ma crea nello spettatore un senso di delusione e di incompiutezza.
Alla fine si può dire che è un film sufficientemente godibile, ma che consiglio di vedere senza troppe pretese.
News