logo AnimeClick.it

-

Di recente ho recuperato questa serie di cui sentivo spesso tessere le lodi per essere uno shoujo differente dagli altri e mi sono ritrovata con un’opera che mi ha lasciato sentimenti contrastanti.
Il manga è composto da 16 volumi ed è stato pubblicato da noi dalla casa editrice Flashbook mentre in Giappone è stato realizzato dal 2002 al 2012.
Si è trattata di una pubblicazione un po' travagliata perché la mangaka si è fermata al 12° volume per poi tornare, dopo ben 3 anni, a rilasciare gli ultimi capitoli.
Questo blocco in effetti si nota rendendo la storia meno scorrevole e il tratto, già di sé non bellissimo, è peggiorato ulteriormente.
La protagonista è Nanami Takahashi che inizia le superiori e cerca di integrarsi parlando con alcune ragazze della sua classe che sono tutte pazze di Yano Motoharu, un ragazzo allegro a cui piace prendersi beffe degli altri.
All'inizio Nanami non lo apprezza affatto. Tuttavia, conoscendolo meglio, scopre di provare dei sentimenti per lui e presto scopre che questo ragazzo allegro ha vissuto un evento traumatico che gli impedisce di esprimere il suo amore in maniera genuina.
La prima parte del manga è di sicuro quella meglio riuscita perché vediamo come nascerà e si trasformerà la relazione fra i due. Lui è a tratti inquietante e possessivo, ma il suo atteggiamento è comprensibile considerando il trauma che ha passato con la sua precedente ragazza mentre lei all’inizio è un po' succube di lui, però poi riesce a diventare sempre più forte con la volontà di migliorare il suo rapporto con lui.
La mangaka riesce a descrivere in maniera convincente i dubbi, i dolori e le gioie di un amore nato fra adolescenti.
Oltre ai due protagonisti ci saranno anche altri personaggi come l’amico d’infanzia di Yano e innamorato perso di Nanami e, poi un’altra compagna di classe studiosa, ma molto fredda, che dichiara di odiare Yano. Entrambi saranno molto importanti nel proseguo della storia.
La particolarità di quest’opera è che ad un certo punto, per la precisione dal 9° volume, ci sarà un salto di ben 5 anni e ci ritroveremo con i personaggi ormai adulti e da questo momento per me la storia pecca in diversi aspetti. In primis il tratto, purtroppo i volti dei protagonisti sono ancora quelli di 2 ragazzini, quasi bambineschi e la cosa peggiora sempre di più.
Poi, ci sono dei passaggi troppo deboli come il fatto che Takeuchi (l’innamorato di Yano) per ben 5 anni continui a restare accanto alla ragazza senza mai nemmeno dichiararsi. Anche il fatto che di Yano nessuno riesca a sapere che fine abbia fatto per ben 5 anni è inverosimile, non si era certo nascosto.
I momenti di disperazione sono davvero troppi, ma poi miracolosamente c’è il solito happy ending.
Era da tempo che non leggevo un manga così drammatico e angoscioso perciò non me la sento di consigliarlo perché se si è in età adolescenziale potreste rimanere traumatizzati, mentre in età adulta alcune trovate della mangaka potrebbero farvi storcere il naso più di una volta.
Supera comunque la sufficienza perché la prima parte della storia mi è piaciuta e ci sono alcune frasi nei pensieri malinconici dei personaggi che vi resteranno impresse.