logo AnimeClick.it

-

Premetto che questo è un manga che si ama o si odia secondo me, e che non ha molto senso leggerlo se non siete appassionati o non avete letto/visto Mazinger Z. Inutile dire che, da fan di Go Nagai quale sono, ho amato questo manga, ma andiamo con ordine.
La storia di Shin Mazinger Zero è un remake della serie originale, ma cambia in molti aspetti. I disegni di Yuuki Yogo sono estremamente diversi da quelli di Go Nagai (anche da quelli più moderni), ma trovo che si adattino perfettamente al contesto mecha. I due difetti che trovo nel comparto grafico sono alcune sequenze ďazione quasi incomprensibili, e i ballons scritti con un font sbagliato, che costringe a interrompere le parole con un trattino spesso e volentieri per poi riprenderle nel rigo successivo. So che può sembrare una stupidaggine, ma vi assicuro che rallenta la lettura e la rende snervante.
Come ho già detto, la storia è un remake del Mazinger Z originale che introduce la dinamica dei mondi alternativi. Proprio quest'espediente narrativo da la possibilità agli autori di introdurre la maggior parte delle sequenze ecchi e/o violente (ricordiamo che questo è comunque un manga di derivazione nagaiana, e quindi la violenza deve esserci), come quelle che vedono Juzo Kabuto impazzire, o quelle che vedono Koji e Mazinger distruggere il mondo. Se siete conoscitori delle varie opere di Go Nagai, leggendo Shin Mazinger Zero troverete pane per i vostri denti, dato che ci sono easter egg e veri e propri cameo di quasi tutti i personaggi del maxi universo nagaiano. Anche se è un manga mecha, non aspettatevi una roba piena di scazzottate, anzi, dato che i dialoghi ci sono, e sono anche tanti (questo elemento ľho notato bene o male in tutti i manga di derivazione nagaiana). Il finale potrebbe non incontrare il vostro gusto, in quanto si ricorre ad una specie di Sfera Jenkidama robotica, ma al di là di ciò, ľho trovato comunque soddisfazione. Il villain della storia, il Dottor Hell, è semplicemente azzeccatissimo per la storia raccontata. Non è più un vecchietto che se ne sta nel suo covo a comandare i suoi robot, ma uno scienziato pazzo fortissimo (grazie al suo corpo da cyborg) che non disdegna assolutamente il combattimento corpo a corpo. Blocken e Ashura sono sempre i due villains a metà tra lo spaventoso e il ridicolo (per stessa ammissione di Hell), e i vari comprimari della serie classica ci sono tutti (Boss, Sayaka, Shiro, Yumi) a cui so aggiunge Minerva X, che diventa a tutti gli effetti il personaggio che muove tutta la storia.