logo AnimeClick.it


    -

    | Quando la forza di volontà buca l’universo, ma letteralmente
    Se dovessi descrivere Gurren Lagann con una sola frase, sarebbe: “Logica? Realismo? Gravità? No grazie. Qui si combatte a colpi di SPIRALE!”
    Ambientato in un futuro in cui gli umani sono costretti a vivere sottoterra, l’anime segue Simon, un ragazzo timidissimo con il cuore più grande del trapano che porta sempre con sé, e Kamina, un energumeno megalomane dalla fede incrollabile nell1 [ continua a leggere]
    -

    BECK – L’anime che ti farà pentire di non aver imparato la chitarra a 14 anni
    Se pensavi che un anime sulla musica fosse pieno di luci da palco, fan urlanti e successi immediati… beh, Beck ti riporta subito sulla Terra. Qui niente talent show o idol luccicanti: solo garage puzzolenti, corde spezzate e sogni che costano più di una Stratocaster originale.
    Il protagonista, Koyuki, parte come il classico ragazzo “né carne né pesce”, ma un giorno inc1 [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    GOLDEN BOY – L’ANIME CHE TUA MAMMA NON DEVE SAPERE CHE STAI GUARDANDO
    Stanco dei soliti eroi muscolosi e seriosi? Vuoi un protagonista che invece di salvare il mondo… salvi con la lingua il water degli altri? Allora allaccia il casco (e magari anche la cintura di castità), perché Golden Boy è l’anime che ti farà dire: “Non so se ridere o confessarmi.” Il nostro "eroe" è Kintaro Oe, 25 anni, autodidatta della vita, laureato in “osservazione appro1 [ continua a leggere]

    9.5/10
    -

    Cowboy Bebop è uno di quei rari anime che trascendono il proprio genere, diventando un’esperienza cinematografica a tutti gli effetti. Uscito nel 1998 e diretto da Shinichirō Watanabe, è considerato oggi un classico senza tempo, capace di conquistare sia gli appassionati di lunga data che chi si avvicina per la prima volta all’animazione giapponese.
    Ciò che rende Cowboy Bebop davvero speciale è la sua fusione perfetta di generi: fantascienza, no1 [ continua a leggere]
    -

    L’anime è un perfetto equilibrio tra comicità demenziale e dramma scolastico. Le situazioni assurde provocano risate genuine mentre alcuni episodi affrontano temi delicati come bullismo, solitudine, abusi familiari e pressione sociale, rendendo la serie sorprendentemente attuale.
    Dal punto di vista tecnico, l’animazione rispecchia lo stile degli anni ’90: magari non fluida come le produzioni moderne, ma con un carattere forte e riconoscibile. La1 [ continua a leggere]