Recensioni utente
Oh, Baby!
5.5/10
C'è un momento, leggendo Oh, Baby!, in cui ti chiedi se stai sfogliando un manga erotico, una parodia di James Bond o il quaderno di un liceale che ha deciso di risolvere la crisi energetica mondiale con l'ormone dell'amore.
Ōshima Takeshi, autore ormai dimenticato, non si pone limiti: mischia esperimenti chimici, triangoli amorosi, spie, laboratori segreti sotto alla montagna, e studenti più confusi che colpevoli. Il risultato? Una centrifuga1 [ continua a leggere]
Ōshima Takeshi, autore ormai dimenticato, non si pone limiti: mischia esperimenti chimici, triangoli amorosi, spie, laboratori segreti sotto alla montagna, e studenti più confusi che colpevoli. Il risultato? Una centrifuga1 [ continua a leggere]
Il Grande Funerale
9.5/10
NOTA introduttiva: per poter leggere le opere di Kago servirebbe una patente apposita. I suoi fumetti disturbanti, estremi, violenti e senza morale possono essere pericolosi per una psiche fragile.
Tra le tante opere del maestro Kago, Il Grande Funerale è quella in cui troviamo la sua vena comica più delirante e senza freni (l'altra è sicuramente il Compendio della vera storia universale, che tuttavia è stato scritto ben 12 anni dopo il Grande1 [ continua a leggere]
Tra le tante opere del maestro Kago, Il Grande Funerale è quella in cui troviamo la sua vena comica più delirante e senza freni (l'altra è sicuramente il Compendio della vera storia universale, che tuttavia è stato scritto ben 12 anni dopo il Grande1 [ continua a leggere]
Harem End
9.5/10
"Harem End" è uno dei tanti capolavori di Kago che non vorrei fosse dimenticato.
La logica è questa: il racconto parte facendo il verso ironico al genere harem che di solito troviamo negli ecchi o negli hentai e lo porta ad un livello di delirio fuori da ogni immaginazione. Se pensate di sapere cos'è il macabro, in "Harem End" troverete l'ultra-macabro. Se pensate di immaginare cos'è la violenza, in "Harem End" troverete il vostro limite di so1 [ continua a leggere]
La logica è questa: il racconto parte facendo il verso ironico al genere harem che di solito troviamo negli ecchi o negli hentai e lo porta ad un livello di delirio fuori da ogni immaginazione. Se pensate di sapere cos'è il macabro, in "Harem End" troverete l'ultra-macabro. Se pensate di immaginare cos'è la violenza, in "Harem End" troverete il vostro limite di so1 [ continua a leggere]
Inferno e Paradiso
7.5/10
"Inferno e Paradiso" è un'opera difficile.
Riesce ad essere sia lineare ed esplicita che altamente filosofico/esistenziale: spesso propone domande come "a che cosa serve crescere?" o "a cosa serve diventare forti?" mentre cerca di ispirare i lettori riproponendo un significato alternativo per poesie della tradizione giapponese. La storia principale è ambientata nella classica cornice scolastica che troviamo di solito negli shonen. La trama app1 [ continua a leggere]
Riesce ad essere sia lineare ed esplicita che altamente filosofico/esistenziale: spesso propone domande come "a che cosa serve crescere?" o "a cosa serve diventare forti?" mentre cerca di ispirare i lettori riproponendo un significato alternativo per poesie della tradizione giapponese. La storia principale è ambientata nella classica cornice scolastica che troviamo di solito negli shonen. La trama app1 [ continua a leggere]
Così fan tutte
9.0/10
Vado subito a spiegare il motivo di un voto tanto alto per un fumetto che, obiettivamente, è stato dimenticato dalla storia.
"Così fan tutte" ha avuto vari problemi editoriali: è uscito in Italia per una collana esplicitamente erotica, ha ricevuto il titolo omonimo del film di Tinto Brass (che non c'entra nulla con l'opera di cui stiamo parlando) e le copertine sono spesso allusive e provocatorie. Nonostante tutte queste tare, difficili da sup1 [ continua a leggere]
"Così fan tutte" ha avuto vari problemi editoriali: è uscito in Italia per una collana esplicitamente erotica, ha ricevuto il titolo omonimo del film di Tinto Brass (che non c'entra nulla con l'opera di cui stiamo parlando) e le copertine sono spesso allusive e provocatorie. Nonostante tutte queste tare, difficili da sup1 [ continua a leggere]
The Last Man
8.5/10
Se non hai tempo per leggere tutto, il riassunto è: Si, vale sicuramente la pena recuperare questa piccola perla dimenticata di quasi trent'anni fa... se ti interessi di hentai estremi e ambientalismo. Per capire però come queste due tematiche apparentemente lontane si leghino alla perfezione in Last Man ho bisogno di prenderla larga.
Gli anni '90 sono stati per i Manga un grande periodo di esplorazione e cambio di guardia. Quelli che poi sare1 [ continua a leggere]
Gli anni '90 sono stati per i Manga un grande periodo di esplorazione e cambio di guardia. Quelli che poi sare1 [ continua a leggere]
Parasite Doctor Suzune
7.0/10
Ambientazione:
La storia di Suzune si svolge in un presente contemporaneo moderno, in cui la popolazione mondiale viene gradualmente infettata da parassiti che controllano il comportamento delle persone. Gli abitanti della città si trovano spesso costretti a dover "sfamare" i parassiti, compiendo atti sessuali, sia onanistici che di gruppo.
Riassunto della trama
Suzune è una ragazza vent'enne orfana di madre e abbandonata dal padre. Lavora co1 [ continua a leggere]
La storia di Suzune si svolge in un presente contemporaneo moderno, in cui la popolazione mondiale viene gradualmente infettata da parassiti che controllano il comportamento delle persone. Gli abitanti della città si trovano spesso costretti a dover "sfamare" i parassiti, compiendo atti sessuali, sia onanistici che di gruppo.
Riassunto della trama
Suzune è una ragazza vent'enne orfana di madre e abbandonata dal padre. Lavora co1 [ continua a leggere]
Junk Story
8.0/10
A mio umile parere nelle storie brevi Oh! Great riesce a dare il suo massimo. Al sicuro dagli obblighi delle serie lunghe (alla Inferno e Paradiso per capirci) riesce a sfogare tutta la sua voglia di esprimere idee, spesso buone o molto buone, senza dover spiegare ogni dettaglio della trama.
La brevità obbliga a sorvolare su quei dettagli spesso noiosissimi di cui sono spesso infarciti i manga generazionali. In questo Junk Story invece (come a1 [ continua a leggere]
La brevità obbliga a sorvolare su quei dettagli spesso noiosissimi di cui sono spesso infarciti i manga generazionali. In questo Junk Story invece (come a1 [ continua a leggere]
Mobile Suit Crossbone Gundam
4.5/10
Ogni ennesimo Gundam deve contenere alcuni canoni per poter essere degno di partecipare alla saga.
1) Non deve esserci distinzione tra buoni e cattivi
In questo Crossbone fallisce clamorosamente, creando un ipercattivo il cui obiettivo (e non sto nemmeno spoilerando perchè lo dice proprio appena apre bocca) è distruggere la terra perchè qualcuno in passato non ha capito quanto fosse geniale. I buoni sono semplicemente degli sfortunati che ca1 [ continua a leggere]
1) Non deve esserci distinzione tra buoni e cattivi
In questo Crossbone fallisce clamorosamente, creando un ipercattivo il cui obiettivo (e non sto nemmeno spoilerando perchè lo dice proprio appena apre bocca) è distruggere la terra perchè qualcuno in passato non ha capito quanto fosse geniale. I buoni sono semplicemente degli sfortunati che ca1 [ continua a leggere]
Naked Star
8.5/10
Sfogliavo questo volume in modalità "avanti veloce", hai presente quando vuoi sapere come va a finire ma hai perso decisamente l'entusiasmo e la pazienza. Per il primo 50% ci sono storie hentai anche molto esplicite ma con poca o pochissima ambientazione. Splendide tavole a colori, grandissima creatività di Oh! Great che a distanza di 20 anni riesce tranquillamente a competere coi migliori, ma sinceramente l'avrei venduto poco dopo averlo termin1 [
continua
a leggere]
è sbagliato, su più livelli, che questa opera clamorosa non abbia alcuna recensione. Andiamo a porre rimedio! :)
Si tratta di un esercizio di stile, in cui Kago si è cimentato per "riscrivere" pezzi di storia mondiale noti ai più, sotto la lente del suo impareggiabile umorismo e pensiero alternativo.
è un'opera esplicitamente satirica che riesce a far riflettere, oltre che ridere tantissimo. Il capitolo su Cristoforo Colombo mi ha portato a r1 [ continua a leggere]
Si tratta di un esercizio di stile, in cui Kago si è cimentato per "riscrivere" pezzi di storia mondiale noti ai più, sotto la lente del suo impareggiabile umorismo e pensiero alternativo.
è un'opera esplicitamente satirica che riesce a far riflettere, oltre che ridere tantissimo. Il capitolo su Cristoforo Colombo mi ha portato a r1 [ continua a leggere]
Anamorphosis
7.5/10
Tra le tante opere del maestro non è una di quelle che mi ha lasciato il segno. Sicuramente una lettura piacevole e che richiede un certo pelo sullo stomaco (come la maggiorparte delle opere di Kago), si tratta di un giallo con tratti surreali, a volte simbolici a volte prettamente umoristici.
Ha senso leggerlo se avete voglia di uscire dalla zona confort dei gialli/polizieschi tradizionali perchè al contrario delle altre opere di Kago, questo1 [ continua a leggere]
Ha senso leggerlo se avete voglia di uscire dalla zona confort dei gialli/polizieschi tradizionali perchè al contrario delle altre opere di Kago, questo1 [ continua a leggere]